Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
universo 1
uno 383
unzione 1
uomini 159
uomo 112
upsalense 1
ur 2
Frequenza    [«  »]
160 degli
160 fatte
160 quantonque
159 uomini
158 2
158 italia
158 ministri
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText - Concordanze

uomini

    Cap,  Par
1 1, 1 | desiderato e procurato dagli uomini pii per riunire la Chiesa 2 1, 4 | svaniscono per mancamento d'uomini che se ne sappiano valere. 3 1, 5 | questo convenisse piú agli uomini di santa et austera vita, 4 1, 11| sopra detta bolla]~Ma gli uomini sensati, vedendo la bolla 5 1, 13| proibiva il confidarsi negli uomini, eziandio ne' prencipi, 6 1, 13| consiglio di cardinali et altri uomini eccellenti avevano condannato 7 1, 16| questo era il discorso delli uomini pii e ben intenzionati; 8 1, 16| egli era per giudicare gli uomini e gli angeli tutti. I prencipi 9 1, 18| Marcello Cazele gaetano, uomini stimati di bontà e costumi 10 1, 19| ritenere secreta appresso gli uomini dotti e ch'era piú tosto 11 1, 19| maniera portata che solo gli uomini consumatissimi potevano 12 1, 19| sarebbe pericolo che gl'uomini eziandio letterati non concludessero 13 1, 23| nata per li peccati degli uomini, massime de' sacerdoti e 14 1, 24| venivano per li peccati degli uomini e promettendo la riforma 15 1, 24| Che i vescovi deputassero uomini pii e letterati per sopraintender 16 1, 24| veduta e riconosciuta da uomini di probità e dottrina: sperando 17 1, 24| tranquillità. Perché gli uomini da bene aspettarebbono senza 18 1, 26| tutte le sue azzioni, gli uomini pii interpretavano il tutto 19 1, 29| nel suo Stato congregasse uomini pii e dotti, i quali raccogliessero 20 1, 35| protestava inanzi a Dio et agli uomini che non si poteva ascriver 21 1, 36| n'andarono per mano degli uomini molti essemplari. Le persone 22 1, 37| altra causa, armati gli uomini delle loro terre et altri 23 1, 49| alienissimi, ma per trattener gli uomini, acciò con l'aspettazione 24 1, 50| vecchia querimonia fatta dalli uomini pii contra i vizii ecclesiastici, 25 1, 51| lontano dalla prosonzione. Gli uomini tanto strettamente e religiosamente 26 1, 53| passavano per mente delli uomini, essendo cosa che a tutti 27 1, 60| dicendo d'aver bisogno d'uomini di valore e di negozio, 28 1, 61| dove convenendo tutti gli uomini dotti d'Europa, la verità 29 1, 61| fondamento sopra la radunanza di uomini dotti e letterati, poiché, 30 1, 62| desiderato da tutti gli uomini pii, et al qual erano anco 31 1, 66| sanno benissimo esser degli uomini dotti e pii nelle altre 32 1, 66| clandestini modi di levare gli uomini di vita, come in alcuni 33 1, 71| luterana, che gli mandasse uomini a posta; che quando si era 34 1, 73| tutti i re, prencipi et uomini pii desiderarlo ora. Potersi 35 1, 76| qualche picciol numero d'uomini pii e dotti e, conferito 36 1, 77| stato dato a Cesare d'alcuni uomini pii e dotti come buono per 37 1, 77| conferissero i beneficii a uomini da bene et idonei, dispensassero 38 1, 80| impediti, mandar ambasciatori uomini di gravità et autorità, 39 1, 84| dasse la cura ad alcuni uomini di bontà e dottrina di scrivere 40 2, 3 | Spira, aveva dato ordine ad uomini dotti e di buona conscienza 41 2, 11| ricognizione contra quella peste d'uomini, che non dovevano piú vivere, 42 2, 19| è venuta al mondo e gli uomini hanno amato piú le tenebre 43 2, 19| è venuto al mondo e gli uomini hanno preferito le tenebre 44 2, 19| ricevuta, si dovesse dire: gli uomini hanno amato piú le tenebre 45 2, 25| de oltramontani, massime uomini rari e d'essemplarità e 46 2, 25| qualche sapere si scoprivano uomini di dissegno e difficili 47 2, 30| ordinariamente nelle morti degli uomini di 63 anni, ché in tanta 48 2, 31| e che è una finzione d'uomini aggiongervi tradizioni non 49 2, 34| allettamento invitare gli uomini alla lezzione delle sacre 50 2, 34| ve ne era bisogno, e gli uomini di quei tempi erano di vita 51 2, 34| cose sacre; e vedendo gli uomini inclinati alle dispute, 52 2, 36| quella anco per lodare gli uomini, eziandio prencipi e prelati, 53 2, 42| sia peccato in tutti gli uomini che si chiama originale, 54 2, 42| sia originale negli altri uomini.~Ma come sia da lui ne' 55 2, 43| antichi, tanto lodati dagli uomini, erano veri peccati; della 56 2, 45| ecclesiastiche, né appresso gli uomini dotti. Circa il 1136 i canonici 57 2, 46| trucidar infinite migliara d'uomini, che sarebbe con danno di 58 2, 49| sarebbono costretti gli uomini a negare di sentire in loro 59 2, 53| ricevere la grazia.~4 Gl'uomini che fanno cose oneste senza 60 2, 53| 20 Tutte le opere degli uomini, eziandio santissimi, sono 61 2, 55| conversione, se ben paressero agli uomini oneste, anzi eroiche, sono 62 2, 57| pastorale per la salute degli uomini, narrata la perdizione delle 63 2, 62| della medesima massa degl'uomini elegge chi gli piace, tralasciati 64 2, 62| destinasse alla dannazione gli uomini per propria volontà, non 65 2, 62| reprobi bene; che mette gli uomini nell'abisso della desperazione, 66 2, 64| ubligazione loro, et alcuni uomini pii, fra quali frate Tomaso 67 2, 69| sodisfacevano queste sorti d'uomini d'una scusa che era allegata, 68 2, 72| necessarii e senza loro gl'uomini possono acquistare da Dio 69 2, 73| per la varia opinione degl'uomini, qual sia la Chiesa, anco 70 2, 74| salute per altro mezo. E gl'uomini ordinarii hanno cosí tenue 71 2, 75| lasciare nissuna libertà agli uomini, et in questo, che si può 72 2, 76| gli abusi introdotti dagli uomini o da' tempi, et insegnare 73 2, 84| la qual suol indur gli uomini a non saper metter fine 74 2, 86| primo nella Chiesa, pieno d'uomini di singolar merito, mostrare 75 3, 20| imagine e si vederà che gli uomini gli attribuiscano quasi 76 3, 20| legitimamente onorati i santi uomini in questa vita, se non che 77 3, 25| Oltra che non tutti gli uomini si movono per l'odio, ma 78 4, 8 | dell'efesino primo.~Gli uomini prudenti, senza considerar 79 4, 9 | un colore agli occhi degl'uomini, quale appresso Dio non 80 4, 10| specialmente a' dotti, né gl'uomini sono tenuti communicare 81 4, 17| essendo ordinario degli uomini non stimar quello superiore, 82 4, 18| indicibile frequenza. Gli uomini dotti conoscono il fondo, 83 4, 22| grazioso di far dir agl'uomini con silenzio quello che 84 4, 36| concilio alcuni teologi, uomini pii et amatori della pace, 85 4, 36| decreti, che nascerebbono da uomini liberi, a quali sarebbe 86 5, 1 | estinsero le speranze degl'uomini e mostrarono alla Germania 87 5, 6 | instituzione non era lecito agli uomini mutare e che tal fu l'uso 88 5, 7 | vita di molte migliara d'uomini, ma dell'anime ancora. Fece 89 5, 7 | della Germania, dove gl'uomini d'un istesso battesmo, d' 90 5, 9 | edificarne de nuovi. Dagl'uomini di giudicio, che allora 91 5, 11| sua teatina; gli altri, uomini di molta fama, o per lettere, 92 5, 19| averebbe convertiti: cosí gl'uomini giudicano diversamente negl' 93 5, 23| conseglio del parlamento e d'uomini dotti e pii riformare stabilmente 94 5, 24| prontamente udite e ricevute dagl'uomini conscienziati; e, quel che 95 5, 24| ora la moltitudine degl'uomini e la degnità delle città 96 5, 25| altri dottori francesi, uomini pii. Poiché essendo la Francia 97 5, 25| causa, con disputazione d'uomini sufficienti e desiderosi 98 5, 27| congregavano; perilché molti uomini e donne furono impreggionati 99 5, 27| della Chiesa, posti anco uomini con cassellette che dimandavano 100 5, 34| state date da moltitudine d'uomini quando era in Normandia, 101 5, 34| congregar di tutto 'l regno uomini pii per trovar via d'estirpar 102 5, 34| gli fu risposto che 5000 uomini si sottoscriverebbono, bisognando.~ 103 5, 36| ricercando d'esser informato degl'uomini litterati di buona vita 104 5, 44| rimediarvi con maturo conseglio d'uomini periti di Stato e di giustizia, 105 5, 46| la tardità, venir anco da uomini, che, come forestieri, non 106 5, 47| preservazione di 200000 uomini, ma d'un solo ancora è sufficiente 107 6, 4 | maggiormente, col privar gl'uomini di quella cognizione che 108 6, 4 | adoperare la religione a far gl'uomini insensati. Passò anco quell' 109 6, 9 | presto si vidde che i poveri uomini, afflitti in servitú, non 110 6, 12| pericolosa che i legati, uomini prudentissimi, con destra 111 6, 12| atteso che non si vedono uomini piú diligenti in guardarsi 112 6, 12| affetti sono potenti negl'uomini, che non lasciano discernere 113 6, 27| Fabro signor di Pibrac, uomini di robba longa, colleghi 114 6, 29| li piú gravi et eloquenti uomini che abbia. Concluse che 115 6, 29| ambiguità non conveniente ad uomini cristiani e che contiene 116 6, 31| re di Francia ha mandato uomini di conscienza e religione 117 6, 31| veri, nondimeno appresso gl'uomini pii sono stati sempre stimati 118 6, 36| si levò per non aver gl'uomini quel risguardo al sangue 119 6, 40| una tal opinione, poiché uomini dotti, pii e catolici defendono 120 6, 45| impertinenza de' teologi, uomini soliti solamente a libri 121 6, 48| dirle e non costringer gl'uomini con terrore a credere, ma 122 6, 65| Germania erano 4 specie d'uomini: veri catolici, ostinati 123 6, 65| cesarea e dove trovassero uomini penitenti che avessero voglia 124 6, 65| tosto di dispiacere agl'uomini che parlar contra la sua 125 6, 65| cosa, ma per malizia degl'uomini; che la sinodo non debbe 126 7, 1 | cose riputate il piú degl'uomini sentono beneficio e piacere 127 7, 11| commissione del loro officio dagl'uomini; che quando questo fosse, 128 7, 16| sono da' Cristo, ma dagli uomini, l'autorità di tutti insieme 129 7, 16| sia una congregazione d'uomini profani, nella quale non 130 7, 16| una potestà precaria dagl'uomini ricevuta, e tanti padri 131 7, 17| particolari sono esseguiti dagl'uomini. Cosí dice san Paolo che 132 7, 18| riconosciuta precaria dagl'uomini. Queste cose a diversi dal 133 7, 27| di Dio et alla luce degl'uomini quei buoni ordini che il 134 7, 27| occultato per malizia degli uomini. Passò poi ad un acuto motto, 135 7, 29| cercando di conoscer gl'uomini et assicurarsi di quello 136 7, 49| e come egli e tanti uomini singolari con lui hanno 137 7, 49| primo, e quanti generi d'uomini, quante provincie, regni 138 7, 54| essendo cosa naturale degl'uomini vicini alla morte, per certa 139 7, 58| usar la vita commune degl'uomini. Adducevano luoghi di sant' 140 7, 58| germanica e francese, formati da uomini dotti e religiosi, li quali 141 7, 64| pregavano a considerare quanti uomini da bene muorono, prima di 142 7, 70| quella religione, ma ben gl'uomini che hanno case o entrate 143 7, 74| satisfatto a Dio et agl'uomini con tanti continuati ufficii 144 8, 9 | è altro che insegnar agl'uomini il preferir la propria conscienza 145 8, 18| a' minori non putti, ma uomini, per serrar la chiesa, sonar 146 8, 23| personaggi. Et ebbero gl'uomini alquanto versati nelle cose 147 8, 26| luoghi erano invitati 20 e 30 uomini per compadri, et altretante 148 8, 31| contaggioso molti di quei poveri uomini lavoranti alle minere per 149 8, 37| quali sono da Dio dati agl'uomini, il che non si doverrebbe 150 8, 37| nazionale; che non erano uomini di buona volontà e che erano 151 8, 47| celerità, cosí perché gl'uomini non si risolvono facilmente 152 8, 48| concilio calcedonense pieno d'uomini dotti, per chiarirsi se 153 8, 52| dove, quantonque siano uomini d'eccellente ingegno e varia 154 8, 55| i santi pregano per gli uomini, che è utile invocargli 155 8, 55| che non preghino per gl'uomini; che sia idolatria l'invocargli 156 8, 57| salutifero per contener gl'uomini in ufficio, s'ha da usar 157 8, 61| vede che spesse volte gl'uomini vani, dove credono acquistar 158 8, 61| acquistato tutto, se gl'uomini continueranno nel letargo. 159 8, 63| parere di congregar in Roma uomini pii e letterati di tutte


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License