Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
istruzzione 1
ita 1
itala 1
italia 158
italiana 4
italiane 2
italiani 107
Frequenza    [«  »]
160 quantonque
159 uomini
158 2
158 italia
158 ministri
158 sé
156 immediate
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText - Concordanze

italia

    Cap,  Par
1 1, 17| cardinali e portasse fuori d'Italia la sede romana, come altre 2 1, 17| facessero noto per tutta Italia. Fu costretto aspettar in 3 1, 17| imbarcarsi per venir in Italia, e vi arrivò in fine d'agosto 4 1, 18| Roma]~Ritrovò Adriano tutta Italia in moto per la guerra tra 5 1, 20| Germania, farebbe perdere l'Italia prima, et alienare quella 6 1, 21| perché soprastava la guerra d'Italia, cosa di maggior pericolo, 7 1, 31| tenne ognuno occupato; et in Italia successe nel principio dell' 8 1, 31| ancora, per esser restata l'Italia senza difesa in arbitrio 9 1, 31| trattazioni in Germania et in Italia. In Germania, essendo ridotti 10 1, 31| deliberato di passar in Italia et a Roma per la corona 11 1, 33| Francia et altri]~Ma in Italia Clemente, che aveva passato 12 1, 33| eccitamento di nuove guerre in Italia et altrove, le quali tutte 13 1, 33| cessando dall'occupazione d'Italia e da perturbar le altre 14 1, 33| alla giustizia e libertà d'Italia, nella quale sta la tutela 15 1, 33| per mantenere la libertà d'Italia e soccorrere ai pericoli 16 1, 34| publicò per Roma et anco per Italia il ragionamento del papa 17 1, 35| universale e la giusta libertà d'Italia. Le quali se anco erano 18 1, 36| luoghi di Germania, Spagna et Italia tutte queste lettere e n' 19 1, 37| essemplare e disseminato per Italia: il che a Clemente causò 20 1, 38| qual avendo condotto in Italia un numero di 13 in 14 mila 21 1, 39| sua gran riputazione se d'Italia in 2 anni fossero stati 22 1, 39| un potente essercito in Italia et ottenuto diverse vittorie 23 1, 40| generale o nazionale.~In Italia ancora, essendo questi 2 24 1, 40| fossero restati superiori in Italia, averebbero voluto mantener 25 1, 41| medesima grandezza; il che in Italia, la qual vidde un accidente 26 1, 45| furono la pace generale d'Italia e l'estinzione de' protestanti 27 1, 47| considerata con i teologi, d'Italia condotti, la confessione, 28 1, 49| qualche luogo commodo in Italia. Le lettere del pontefice 29 1, 52| celebrarlo in Germania, perché l'Italia non comportarebbe d'esser 30 1, 52| ecclesiastiche cedono all'Italia per la prerogativa del pontificato 31 1, 52| materia buon giudicio come l'Italia, Francia e Spagna che sono 32 1, 52| deputati. Considerò che non l'Italia, né la Francia, né la Spagna 33 1, 54| Austria, Cesare passò in Italia et in Bologna venne in colloquio 34 1, 54| non si celebrasse fuori d'Italia e che non vi avessero voto 35 1, 54| desiderato, Cesare, ritornato in Italia, gli aveva dimostrato che 36 1, 56| contentassero del concilio in Italia; né a questo fu acconsentito, 37 1, 56| deputasse altro luogo fuori d'Italia e libero, eziandio che fosse 38 1, 56| eziandio che fosse all'Italia vicino.~Diede il re, nel 39 1, 57| causa sua nelle università d'Italia, Germania e Francia, dove 40 1, 59| servire per tener la pace in Italia, la quale gli pareva molto 41 1, 60| celebrato altrove che in Italia, perché altrove non sarebbe 42 1, 60| sarebbe stato libero, e che in Italia non si poteva elegger altro 43 1, 62| dissegnava fare la guerra in Italia, gli ricercò di non accettare 44 1, 63| pontefice sopra le cose d'Italia e del modo di pacificare 45 1, 63| vedendosi anco implicato in Italia, da che non poteva svilupparsi, 46 1, 64| Savoia et il Piemonte, l'Italia tutta era per ardere di 47 1, 64| prima, durante la guerra d'Italia, per raffrenar il papa, 48 1, 66| pontefice aderenti per tutta Italia, che portano acerbo odio 49 1, 66| che, essendo la guerra in Italia, non possono esser senza 50 1, 67| tempo di guerra ardente in Italia, et in luogo non sicuro, 51 1, 68| riforma della sua corte]~In Italia anco vi era una gran disposizione 52 1, 73| alla Francia, Spagna et Italia et agli altri popoli, senza 53 1, 76| generale, era andato a posta in Italia per trattarne con Clemente; 54 1, 79| in Soria, Grecia, Africa, Italia, Francia e Spagna, contra 55 1, 79| Imperio. Promise d'andare in Italia e di trattar col pontefice 56 1, 80| la dieta, Cesare passò in Italia, et in Lucca ebbe raggionamento 57 1, 80| commodo un luogo piú dentro Italia, nondimeno per paterna carità 58 1, 83| essere Cesare di breve in Italia, partito di Spagna per mare, 59 2, 7 | procurazioni in concilio]~In Italia, poiché si viddero incaminate 60 2, 10| proprii e di mandargli d'Italia in aiuto 12000 fanti e 500 61 2, 10| che dagli altri prencipi d'Italia fossero parimente mandati 62 2, 11| ritornò con celerità in Italia. Ma la sospezzione de' protestanti 63 2, 15| sicurtà, essere cosí ben in Italia et in potere del pontefice, 64 2, 15| contentarsi che si transferisse in Italia et anco a Roma, accioché 65 2, 16| quello che s'aspettava all'Italia, era piú ispediente con 66 2, 16| trasferirlo piú dentro in Italia in luogo piú fertile, commodo 67 2, 16| piacciuto, la translazione in Italia, per dare tempo onestamente 68 2, 19| Stavano la Germania et Italia in gran curiosità d'intendere 69 2, 19| Grecia, Francia, Spagna et Italia e tutte le nazioni cristiane 70 2, 30| divulgata quella morte per l'Italia come successa con molte 71 2, 32| non molti mesi dopo uscí d'Italia.~ ~ ~ 72 2, 39| arrivati a Trento prelati d'Italia, Francia e Spagna, et il 73 2, 46| promessi; e mandò anco in Italia et in Fiandra capitani con 74 2, 57| collegati.~I potentati d'Italia restarono stupefatti e desideravano 75 2, 57| tener la guerra lontana d'Italia et i prencipi oltramontani 76 2, 57| soggiogata la Germania, restava l'Italia a sua discrezione, senza 77 2, 57| tedeschi di passarsene in Italia. E forse queste raggioni, 78 2, 59| i passi alle genti che d'Italia dovevano passare all'aiuto 79 2, 59| atteso il numero grande che d'Italia veniva, qual averebbe costretto 80 2, 59| soldati che continuamente d'Italia in Germania passava, quale, 81 2, 59| tutti i famosi capitani d'Italia, sotto Ottavio Farnese, 82 2, 66| commandamento di ritornare in Italia e dire al suocero che, essendo 83 2, 79| per nominazione regia, in Italia molti sono de iure patronatus, 84 2, 81| renonciare gli altri, essendo in Italia fra 6 mesi, e fuori d'Italia 85 2, 81| Italia fra 6 mesi, e fuori d'Italia fra 9 mesi; il che non facendo 86 2, 84| pensiero di far l'istesso in Italia, adoperando il concilio 87 3, 3 | pontefice, che considerava l'Italia esser senza aiuto e restar 88 3, 3 | Cesare avesse potuto mover in Italia.~ ~ ~ 89 3, 8 | appartiene piú tosto all'Italia, specialmente al tempo della 90 3, 14| compreso un'isola, ma Spagna, Italia, Germania et altre regioni 91 3, 25| tanto in Germania, ma in Italia ancora; e che se a Paolo, 92 3, 25| e con altre aderenze in Italia, era impossibile far concilio 93 3, 26| fosse intieramente saputa in Italia et in Germania, e fece che 94 3, 30| semenze di guerra, che in Italia nel principio d'aprile si 95 4, 3 | solo sarebbe con danno d'Italia, ma impedirà anco la prosecuzione 96 4, 4 | Parma era farlo arbitro d'Italia, e pareva indegna cosa che 97 4, 4 | Paolo, che per la libertà d'Italia tanto aveva travagliato, 98 4, 6 | trattenuti in Trento e per Italia sino allora, e d'Italia 99 4, 6 | Italia sino allora, e d'Italia di quelli de suoi Stati, 100 4, 8 | fosse rubata alla Chiesa et Italia si conservasse in pace e 101 4, 10| genere di lettere che in Italia non era introdotto. Che 102 4, 16| provincie occidentali e fatto d'Italia, Francia e Germania un imperio 103 5, 1 | accidenti della guerra, prima d'Italia, e poi anco di Germania, 104 5, 3 | solo per Roma, ma per tutta Italia non si parlava se non dell' 105 5, 4 | non partisse cosí tosto d'Italia, dicendo non esser tempo 106 5, 5 | quella città, ma per tutta Italia, in rendimento di grazie 107 5, 13| patrone di Roma e di tutta Italia; che tenne Paolo III in 108 5, 14| essercito reale per passare in Italia, acciò il pontefice potesse 109 5, 17| Ghisa passò con le armi in Italia a favore del pontefice, 110 5, 17| duca di Ghisa, passato in Italia, mosse le armi in Piemonte 111 5, 18| ricchiamar il duca di Ghisa d'Italia con le genti che aveva, 112 5, 19| quando fossero in concilio in Italia, liberi dal timore del re, 113 5, 26| spiriti per stabilirlo ben in Italia e dovunque si potesse.~Morto 114 5, 29| non inferiva se non che in Italia e sotto gl'occhi suoi fosse 115 5, 31| Spagna e da' prencipi d'Italia gli fossero somministrati 116 5, 31| timore di qualche nuovità in Italia, quanto anco per allongar 117 5, 32| un altro, purché fosse in Italia, che sola è sicura per i 118 5, 35| opportunissimo tra la Germania e l'Italia, se bene altri gli prepongono 119 5, 35| vorrà seguitarlo, et anco in Italia succederà qualche moto, 120 5, 35| incitassero gl'eretici contra l'Italia, il papa alzò la voce, dicendo 121 5, 35| Trento o ad altro luogo d'Italia, perché, essendo già tanti 122 5, 40| causar qualche incorsione in Italia, che tutta sarebbe derivata 123 5, 40| facesse sentenzie sopra l'Italia, che tirava in consequenza 124 5, 41| diligenza che i vescovi d'Italia si mettessero in ponto; 125 5, 41| metter in viaggio i suoi d'Italia e che commandasse a quei 126 5, 41| quelli fossero gionti in Italia, e gran parte d'essi, i 127 5, 45| era interesse commune d'Italia, che alle altre regioni 128 5, 46| obscenità divolgate per tutta Italia ne' tempi di quel pontificato, 129 5, 49| non avendone bisognoItalia, né Spagna, ricusandolo 130 6, 4 | quelli che erano stampati in Italia, eziandio in Roma con approbazione 131 6, 5 | Inquisizione di Roma e d'Italia. Tutte le cose considerate, 132 6, 11| sono posti a' confini d'Italia come una rocca per impedir 133 6, 22| inimici della grandezza d'Italia e della Sede apostolica, 134 6, 29| fatti in Germania et in Italia con nissuno o pochissimo 135 6, 34| fossero per descender in Italia; e per impegnare tutti i 136 6, 34| sospezzioni l'uno dell'altro. In Italia gli pareva facil cosa d' 137 6, 34| genti oltramontane fuori d'Italia; il re di Spagna nel bisogno 138 6, 34| l'entrata de' ugonotti in Italia, che averebbe desiderato 139 6, 34| possedendo tanto Stato in Italia, piú temeva et aborriva 140 6, 34| potesse turbar la quiete d'Italia. E cosí successe che alla 141 6, 36| l'istesso dimanderebbe l'Italia e la Spagna, e converrebbe 142 6, 54| differente dal romano, che se in Italia si vedesse, non sarebbe 143 6, 54| messa. Che resta ancora in Italia il rito milanese, molto 144 6, 58| non procurasse una lega in Italia, la quale in nissun tempo 145 6, 73| latina, quando in Roma, in Italia tutta e nelle colonie romane, 146 7, 13| tra le nazioni; ma nell'Italia aveva grandissima parte 147 7, 15| collegio de' cardinali et all'Italia.~ ~ ~ 148 7, 16| gran vergogna e danno dell'Italia, la qual non ha altro onore 149 7, 25| cardinale di Lorena entrato in Italia, il pontefice non poté negar 150 7, 27| proprii loro; rallegrarsi che Italia sia tutta in pace e che 151 7, 39| provincie cristiane, fuor che l'Italia e Spagna. Interpellò i padri 152 7, 66| conosciuto dopoi ch'anco in Italia v'era da far assai. Percioché 153 7, 73| cardinale di Ferrara in Italia, col quale Lorena era per 154 7, 78| Spagna, né alcun prencipe d'Italia condescenderebbe a contentarsene. 155 8, 15| ministri spagnuoli che erano in Italia, tutti biasmavano il conte 156 8, 32| con quei de' prencipi d'Italia; et usava questo concetto: 157 8, 33| antemurale di Sicilia e dell'Italia contra li barbari; perilché 158 8, 36| aveva di [qualche novità in Italia. È ben certa cosa che il


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License