Cap, Par
1 1, 1 | lo schisma et ostinate le parti, che ha fatto le discordie
2 1, 8 | neutrale e riverito da tutte le parti, che, col dichiararsi per
3 1, 9 | distinguendo il negozio in tre parti: la dottrina, i libri e
4 1, 16| angustiato da ambedue le parti, non sapeva che desiderare.
5 1, 26| quale pareva che ambe le parti si sottomettessero, sperandosi
6 1, 33| e da perturbar le altre parti della cristianità, egli
7 1, 33| quella famiglia seguaci delle parti imperiali et aiutati dal
8 1, 37| che esseguendo ambidue le parti, Clemente fece ritornar
9 1, 48| concordia, perché nissuna delle parti si disponeva a conceder
10 1, 49| male non passasse all'altre parti del corpo della Chiesa.
11 1, 50| guerra pericolosa per ambe le parti, et in qualunque modo l'
12 1, 51| ritenendo tutte due le parti la propria religione; tenendo
13 1, 56| di Ferrara, rimessa dalle parti al giudicio dell'imperatore,
14 1, 69| sempre, in tutte le cose, le parti del pontefice e dove l'istessi
15 1, 71| et intromettersi tra le parti; e quello che fosse di commune
16 1, 71| spagnola o italiana in quelle parti, tratenendola nelle terre
17 1, 74| deputati per mediatori tra le parti l'elettore di Treveri e
18 1, 74| trattassero i dottori d'ambe le parti in numero pari e fosse lecito
19 1, 76| effetto e che da ambe le parti sia eletto qualche picciol
20 1, 76| pregiudicio d'alcuna delle parti, propongano in dieta i modi
21 2, 20| reportata in tutte le sue parti. Prima dicevano avere statuito
22 2, 24| misero in fila da ambedue le parti della strada, dalla casa
23 2, 30| sospizzioni che ciascuna delle parti concepí contra l'altra e
24 2, 31| dottrina cristiana ha due parti, una, che per divina volontà
25 2, 31| contradice, ma in tutte le altre parti; doversi attendere a condannare
26 2, 32| dicchiarassero tutti, in tutte le parti, come si ritrovano nella
27 2, 32| distinguer il catalogo in tre parti, la terza di farne un solo,
28 2, 33| et autentica in tutte le parti sue quella tradozzione che
29 2, 36| raggioni erano da ambedue le parti adoperati gli effetti, e
30 2, 37| tutti intieri con le sue parti tutte, come sono letti nella
31 2, 40| incominciato. Furono da ambedue le parti fatti diversi discorsi e
32 2, 41| legati, importunati da due parti, col conseglio de' piú restretti,
33 2, 45| cercassero di mettere pace tra le parti e dare sodisfazzione ad
34 2, 45| prudenti persuasero ambe le parti a deporre le contenzioni
35 2, 46| averebbe potuto né accordare le parti, né trovare chi fare giudice.
36 2, 47| riformazione contiene due parti: una in materia delle lezzioni,
37 2, 49| e disputarlo da ambe le parti. Pareva cosa strana che
38 2, 50| che paressero ad ambe le parti piú opportune, e che fosse
39 2, 55| discussa, poi, riscaldatesi le parti, divise e tenne in disputa
40 2, 56| non cedendo alcuna delle parti, si passò a cercar se, oltre
41 2, 59| avisato.~Poste da tutte due le parti le genti e le arme in ponto,
42 2, 60| et ostinò e divise in due parti non solo i teologi, ma anco
43 2, 62| intiero e quanto ad ambedue le parti; ma gli aderenti alla sentenzia
44 2, 63| qual modo contentò ambe le parti, perché gli uni inferivano:
45 2, 66| la Doria che seguiva le parti imperiali, ebbe l'imperatore
46 2, 69| sdrucciolare da ambe le parti, è publica utilità che l'
47 2, 70| padri erano divisi in due parti, eccetto alcuni buoni prelati
48 2, 70| promulgata, perché ambe le parti erano convenute. Il legato
49 2, 71| facilmente determinare in quante parti dividerla. Dagli augustani
50 2, 73| esposte le raggioni da ambe le parti era grande, e non minore
51 2, 78| sodisfaceva a tutte le parti. Ma nel componer i capi
52 2, 78| pendesse piú d'una delle parti, remisero alla congregazione
53 2, 78| sodisfazzione di tutte le parti; ma finalmente esser necessario
54 2, 80| e si fece di una massa 4 parti, ponendo nell'infimo luogo
55 2, 86| attendere a' mali gravi et alle parti principali; le altre (sanate
56 3, 4 | chiamati aiuti da diverse parti, si resero piú potenti e
57 3, 14| affettatamente in alcune parti stesse sul solo universale,
58 3, 15| contrastare con ambe le parti. Poter un prencipe, aderendo
59 3, 15| raccolta non per unire ambe le parti, ma solo per metter freno
60 3, 22| non solo nissuna di queste parti era sufficiente d'includere
61 3, 28| temperò l'ardire d'ambedue le parti con dire che il concilio
62 3, 28| papa, a ponto in tutte le parti. Questo vuol indrizzar i
63 4, 14| di sostanza.~Ambedue le parti sposavano cosí la sentenza
64 4, 14| materia, in quello che le parti l'una contra l'altra opponevano,
65 4, 14| questi misterii da ambedue le parti, et altre furono composte,
66 4, 14| potesse servir ad ambe le parti et esser accommodata a'
67 4, 16| essa, qual si voglia delle parti, eziandio repugnante l'altra,
68 4, 16| e compromesso d'ambe le parti, e non altrimente, e dicchiarato
69 4, 17| hanno assonto a loro molte parti del governo, quando vedevano
70 4, 20| specie e sotto ciascuna delle parti loro, quanto sotto ambedue;
71 4, 23| Cristo sia in ciascuna delle parti dopo fatta la separazione,
72 4, 23| tutto in ciascuna delle parti, eziandio inanzi la divisione.~
73 4, 25| temperamento, che tutte le parti ricevessero sodisfazzione:
74 4, 26| che per ciò sono chiamate parti della penitenza. La cosa
75 4, 26| condanna quelli che pongono le parti della penitenza li spaventi
76 4, 27| per quasi materia e come parti della penitenza, overo dirà
77 4, 27| conscienza e la fede siano parti.~5 Che la contrizione non
78 4, 28| alla penitenza, ma non per parti essenziali d'essa; dicevano
79 4, 28| disse mai che queste fossero parti, né materia del battesmo;
80 4, 36| andando a Trento da molte parti nuova che si facevano soldati
81 4, 36| sodisfacesse ad ambe le parti e costringessero con modi
82 4, 44| giurare agli assessori et alle parti, per Dio e per i santi,
83 4, 44| città dell'Imperio in molte parti per un anno intiero. Con
84 5, 3 | cristiani che in quelle parti sono, e dell'aummento grande
85 5, 7 | fatto frutto, perché ambe le parti hanno mirato piú al commodo
86 5, 11| appizzar fuogo in tutte le 4 parti del mondo.~Il naturale di
87 5, 20| fossero discusse per ridur le parti a concordia. A questo colloquio
88 5, 20| Namburg. Convenute ambe le parti a' 14 agosto al luogo, li
89 5, 23| tra gl'eletti da ambe le parti, a questo effetto congregato
90 5, 28| fatto instanza da diverse parti. Molte difficoltà gl'andavano
91 5, 30| Ma in Francia, in molte parti del regno fu eccitata una
92 5, 34| correr per mano di tutti le parti buone. Un altro rimedio
93 5, 35| dovesse sodisfar ad ambe le parti. Publicò il pontefice un
94 5, 36| sogliono dispiacere ad ambe le parti, il pontefice a nissuno
95 5, 46| notari eletti da ambedue le parti. La regina volle che uno
96 5, 46| dottrina. Inanzi che le parti fossero chiamate al congresso,
97 5, 46| controversie, perché cosí le parti si familia[rizza]rebbono
98 5, 46| cancellario come eretica in molte parti, minacciando anco di farlo
99 5, 50| corte, et attender poi alle parti piú minute ancora. Deputò
100 6, 4 | indice fu diviso in tre parti: la prima contiene i nomi
101 6, 4 | quali ebbe avisi da tutte le parti, fatto un catalogo compitissimo,
102 6, 9 | formato il decreto con 3 parti. Nella prima, è dato salvocondotto
103 6, 12| si divisero immediate in parti, come se tra loro la contenzione
104 6, 14| sono ricevute, era in molte parti trasgresso nella collazione
105 6, 16| congregazione fosse per dividersi in parti. Onde varmiense, che era
106 6, 37| qualche probabilità da ambe le parti, e quando uscisse a notizia
107 6, 40| portino medicina non alle parti sane, che non ne hanno bisogno,
108 6, 40| conosceranno quali siano le parti inferme e che aiuto ricchiedino.
109 6, 40| Baviera, Svevia et altre parti di Germania, che con gran
110 6, 54| teologi come i padri in parti quasi pari e fu occasione
111 6, 54| milanese, molto differente in parti principalissime dal romano.
112 6, 55| conveniva parlar in tutte le parti piú riservato e non esser
113 6, 57| servizio divino; che le due parti de' prelati desideravano
114 6, 60| giorni il numero d'ambe le parti fu quasi pari. Non debbo
115 6, 69| poca sodisfazzione delle parti e con scandalo de' buoni;
116 6, 73| non sono separati dalle parti proprie dell'orazione, distraono
117 7, 4 | parole risentiti d'ambe le parti, li spagnuoli si partirono
118 7, 10| riformato se stesso e tutte le parti della sua corte, con danno
119 7, 17| argomento del discorso ebbe due parti: la prima consummò in provare
120 7, 19| contendere; e quanto alle altre parti, dissero che non si può
121 7, 23| trovarono il concilio in parti quasi pari diviso: in queste
122 7, 35| parziale, da una sola delle parti celebrato e non ordinato
123 7, 39| tutti in un tempo in diverse parti del regno. Combattevano
124 7, 39| de' catolici; da ambe le parti restarono li capitani generali
125 7, 40| intervenisse il consenso delle parti; che le sentenzie pronunziate
126 7, 40| che non constringano le parti a ricever avvocato; che
127 7, 40| darebbe occasione ad ambe le parti di trattar di pace, che
128 7, 43| suoi in Trento in molte parti utili per riforma della
129 7, 46| sodisfacesse ad ambe le parti, se non con mutar l'ordine
130 7, 48| dove il misero da ambe le parti resta inviluppato, overo
131 7, 50| primo articolo e tutte le parti sue come eretiche; e nel
132 7, 51| congionzion matrimoniale in tre parti: quanto al legame, quanto
133 7, 59| concilio come capo d'una delle parti pretendenti e che egli voleva
134 7, 72| mandavano anco fuori in diverse parti, allora ne diede fuora una
135 7, 76| giorni, stettero ambe le parti buona pezza di tempo senza
136 8, 2 | la vittoria inclinò alle parti catoliche. Passò a dire
137 8, 2 | trattazione d'una di queste parti dall'altra, quantonque grand'
138 8, 10| sodisfazzione ad ambe le parti, et in maniera che piacquero
139 8, 16| come cose nelle quali le parti erano troppo appassionate;
140 8, 18| efficacia a concordar le parti, risoluto che onninamente
141 8, 19| Si contentarono ambe le parti, eccetto che per il sesto
142 8, 24| la divisione e render le parti irreconciliabili l'una a
143 8, 26| clandestini era diviso in 2 parti, seguendo l'una l'opinione
144 8, 27| che si mettesse da ambe le parti il fatto in silenzio. Et
145 8, 28| iuspatronati in Francia non si parti dall'antico instituto di
146 8, 31| rispetti che sono nelle parti di Spagna, da porvi sí rigorosa
147 8, 33| conveniva farlo in tutte le parti. Che quando li vescovi fossero
148 8, 60| riferiti li dubii da tutte le parti del mondo. «E cosí facendo,
|