|     Cap,  Par1  1,  4 |      umanità, bontà e dolcezza di trattare maravigliosa, con una piacevolezza
  2  1,  11|         una materia che bisognava trattare con le parole della Scrittura
  3  1,  15|        tempo e luogo non erano da trattare simile materia, che la cognizione
  4  1,  15|       Fabro a dire che non voleva trattare con lui in parole, ma che
  5  1,  20|           con li penitenzieri per trattare come pratticarlo; e tante
  6  1,  29|          di Lutero, non si poteva trattare la medesima materia in un
  7  1,  60|      commise anco specialmente di trattare con Lutero e con gli altri
  8  1,  61|       parlare del modo e forma di trattare nel concilio, poiché molto
  9  1,  61|        vorrà ritrovarsi presente, trattare con carità, et obligarsi
 10  1,  62|  appellato. Che poi non si debbia trattare prima del modo e forma,
 11  1,  65|            si diedero immediate a trattare la riformazione della penitenziaria,
 12  1,  66|           non essendo conveniente trattare cosa di tanta importanza
 13  1,  71|          agosto in Noremberga per trattare quietamente et amorevolmente
 14  1,  77|    materia di quello che dovevano trattare, e che quello che piacesse
 15  1,  80|         Germania non si potessero trattare le cose senza torbulenzia;
 16  1,  80|       questo e, deposti gli odii, trattare la causa di Dio con sincerità.
 17  1,  80|          loro, accioché si possan trattare le cose spettanti alla verità
 18  1,  82|           numero, massime dovendo trattare articoli di tanta importanza,
 19  1,  82|     replicavano che si poteva ben trattare la materia di riforma, che
 20  2,  1 |           dovendosi nel principio trattare del modo come proceder nel
 21  2,  3 |          dovesse esser il modo di trattare, facevano dimostrazione
 22  2,  3 |       dieta intimare un'altra per trattare tutto 'l negozio della religione,
 23  2,  5 |        dire essersi comminciato a trattare le cose del concilio con
 24  2,  10|          intimare altra dieta per trattare della religione diede risposta
 25  2,  10|           egli averebbe mandato a trattare col pontefice: tra tanto
 26  2,  15|     essere giudice; che bisognava trattare prima della forma del concilio
 27  2,  15|      imminente, si dava ordine di trattare altrove le cause della religione.
 28  2,  16|         il vescovo di Caserta per trattare con Sua Maestà, proponendo
 29  2,  17|       dirne alcuna, se non che il trattare della riforma sola era una
 30  2,  19|     spettanti, non si possono ben trattare se non in quello. Perché
 31  2,  20|     medesimi, che cosa si dovesse trattare, né che modo si dovesse
 32  2,  20|          e quanto alle materie da trattare; dimandarono specialmente
 33  2,  20|         prime e se si averanno da trattare generalmente o in particolare,
 34  2,  20|          veder chiaro che materie trattare e con che ordine: fece rispondere
 35  2,  20|           eretici e le materie da trattare e delle altre cose da loro
 36  2,  21|           di tutta una Chiesa per trattare in nome di Dio le occorrenze
 37  2,  21|          piú luoghi e lontani per trattare insieme, vi è il celebre
 38  2,  21|       commanda che cosa si debbia trattare, che ordine tenere, chi
 39  2,  23|  pensassero le cose necessarie da trattare per dover dare qualche principio,
 40  2,  26|           il mettere dilazione al trattare della riforma esser un mostrarsi
 41  2,  27|   averebbono desiderato piú tosto trattare della sola fede, tralasciata
 42  2,  27|      avevano d'essere costretti a trattare della riformazione sola,
 43  2,  28|           fare menzione di dovere trattare della religione e della
 44  2,  29|         de' doi capi che aveva da trattare, dell'estirpazione delle
 45  2,  29|          a loro sarebbe ben parso trattare della Sacra Scrittura quelle
 46  2,  31|  differenza come fosse ispediente trattare questa materia.~Fra Vicenzo
 47  2,  31|           fede, si dovesse inanzi trattare della Chiesa, che è fondamento
 48  2,  34| dichiarata, presero altro modo di trattare le cose sacre; e vedendo
 49  2,  39|          concilio nazionale o con trattare seriamente le cose della
 50  2,  40|      restava ben materia assai da trattare per una sessione, provedendo
 51  2,  40|          per lo passato, cosí nel trattare la dottrina della fede,
 52  2,  40|            ma quanto alle cose da trattare che, quando [si] attendesse
 53  2,  40|        che publicassero di volere trattare materia di fede, acciò,
 54  2,  41|       lezzioni e le prediche]~Nel trattare di lezzione e prediche era
 55  2,  41|   dovessero essere introdotte per trattare de' sacramenti e dell'autorità
 56  2,  42|           materie, era necessario trattare qualche cosa di fede, né
 57  2,  42|      concilio non per altro ha da trattare gli articoli di fede, se
 58  2,  44|         per il modo scolastico di trattare le materie, pieno di spine,
 59  2,  51|     sturbare, ma in questo mentre trattare alcuna cosa della riforma.
 60  2,  51|           materia non impediva il trattare la riforma, poiché in quella
 61  2,  54|        facile ordinare il modo di trattare nelle congregazioni, come
 62  2,  58|     Dubitò anco che, seguendosi a trattare le materie controverse,
 63  2,  58|           in tenerlo aperto e non trattare le controversie; ma l'attender
 64  2,  60|          ma propose se pareva ben trattare insieme anco quel particolare,
 65  2,  71|           non movere.~Risoluto di trattare la materia de' sacramenti,
 66  2,  71|        piú essattamente si doveva trattare per restabilirgli; per tanto
 67  2,  71|       nella precedente sessione e trattare di levare gli impedimenti
 68  2,  71|           piú luoghi, si deliberò trattare di quella.~Ma per non confondere
 69  2,  73|           far ufficio co' suoi di trattare con modestia e carità, e
 70  2,  73|         erano chiamati se non per trattare contra l'eresie, al che
 71  2,  75|   intermedio, essendo lo scopo di trattare de' sacramenti della nuova
 72  2,  78|      usate, quando si deliberò di trattare cosí la giustificazione,
 73  2,  79|           pluralità s'aggionse di trattare le qualità e condizioni
 74  2,  84|       delle cose che restavano da trattare; la sospensione ricercare
 75  2,  86|           ne rimane anco parte da trattare.~Sopra i capi delle qualità
 76  3,  3 |        lui restava tempo di poter trattare e convenire col nuovo re
 77  3,  3 |       legato, con instruzzione di trattare con gl'ecclesiastici e tenergli
 78  3,  5 |        teologi principali, soliti trattare le cose di fede in Trento.
 79  3,  5 |      aspettava: onde volendo anco trattare con benignità verso di loro,
 80  3,  10|          della sinodo, si potesse trattare del ritorno a Trento, se
 81  3,  10|       Germania, s'averebbe potuto trattare di ritornar in Trento, se
 82  3,  11|           ha interposto tempo per trattare con essi congregati, quali
 83  3,  11|     necessità di farlo, conveniva trattare prima col papa e con l'imperatore,
 84  3,  12|       facesse per la breve, senza trattare di translazione; pregarlo
 85  3,  20|          religione non si possono trattare in un concilio nazionale.
 86  3,  28|         cura sua, che sapeva come trattare; lasciassero convenire le
 87  4,  7 |        momento quello che s'ha da trattare, che era estirpar l'eresie,
 88  4,  10|    formati per dover principiar a trattare sopra di quelli il martedí
 89  4,  13|          le cose della riforma da trattare overo altre in quali non
 90  4,  13|         che già era deliberato di trattare dell'eucaristia, né s'averebbe
 91  4,  14|          vino sangue, non si poté trattare senza contenzione tra le
 92  4,  22|    libertà conferire, proponere e trattare, venire, stare, presentar
 93  4,  24|           prelati di Germania. Il trattare della penitenza e dell'estrem'
 94  4,  33|        legato quello che dovevano trattare, essendo cosí statuito da'
 95  4,  36|          Trento, ma ricusarono di trattare col cardinale Crescenzio
 96  4,  36|            con quali non è lecito trattare, se non per instruirgli,
 97  4,  36|      resto apparteneva al modo di trattare; che meglio s'averebbe potuto
 98  4,  41|     sarebbe stata trovar forma di trattare; imperò quel giorno si fece
 99  4,  42|  presidenti, ora sopra il modo di trattare, ora sopra la materia dove
100  4,  44|           non restava Maurizio di trattare amichevolmente con Ferdinando,
101  5,  10|   contrarie: l'una che si dovesse trattare de' mezi di riformarla,
102  5,  13|         la qual egli era risoluto trattare, et a questo fine mandar
103  5,  25|          questa materia si doveva trattare, gl'essortava a maneggiar
104  5,  31|         di concilio, e con questi trattare, non venendo a risoluzione.~
105  5,  43|           in cifra piú secrete da trattare con quella Maestà. Questo
106  5,  46|           servizio sarebbe spesso trattare quelle controversie, perché
107  6,  6 |      mandato; onde vi fu tempo di trattare delle cose conciliari, e
108  6,  8 |        ogni altro che si averà da trattare in concilio, sia certo che
109  6,  8 |           in concilio si dovevano trattare, se quelle non erano sapute
110  6,  9 |          non servò la promessa di trattare o pensare la forma di dar
111  6,  14|       proveduto e non era cosa da trattare in concilio.~Della mercede
112  6,  28|         leggi di quello che debbe trattare, et alle cose trattate e
113  6,  30|   imperiali, che non si dovessero trattare le materie de' dogmi in
114  6,  30|          massime che vi è ben che trattare cosa in che tutto 'l mondo
115  6,  38|      risolverrebbe dell'ordine di trattare.~Questo luogo ricerca, perché
116  6,  45|      della materia che s'aveva da trattare, prorogassero la sessione,
117  6,  59|           con quella non si possi trattare, ma co' soli legati, come
118  6,  59|       prencipi, che non potessero trattare con chi aveva da maneggiar
119  6,  59|           sarebbe servizio divino trattare, et in luogo di quella,
120  6,  60|         concilio, vi fu molto che trattare, non contentandosi del luogo
121  6,  65|      ponteficia; con qual modo di trattare non sodisfece né all'una,
122  7,  2 |           disputare da' teologi e trattare da' prelati le materie proposte
123  7,  2 |   alterare l'ordine instituito di trattare li dogmi insieme con la
124  7,  10|      tutto quello che rimaneva di trattare, se qualche cosa fosse restata,
125  7,  10|          suoi prelati e tra tanto trattare di riforma, rispose, quanto
126  7,  11|        teologi, li quali dovevano trattare della superiorità de' vescovi
127  7,  11|      luterani e di questa s'ha da trattare. Disse che nella Chiesa
128  7,  11|           discusso. E qui passò a trattare non solo della superiorità,
129  7,  15|         restando tante materie da trattare, né potendosi indur li prelati
130  7,  15|     parlare et alla concordia del trattare (cose necessarie per una
131  7,  25|   catolici, quella era materia da trattare con Sua Santità. Quanto
132  7,  27|         che avevano comminciato a trattare, acciò potessero attender
133  7,  44|          è tale, non potendosi né trattare, né risolvere, se non quello
134  7,  45|         la sua riforma, prima che trattare del matrimonio; alla qual
135  7,  53|      ordinando quello che s'ha da trattare in concilio, acciò la libertà
136  7,  77|    congregazione a' 14 maggio per trattare sopra gl'abusi dell'ordine;
137  7,  78|     proponer, e che si comminci a trattare sopra gl'articoli essibiti
138  8,  1 |         immediate s'incomminciò a trattare tra li legati del giorno
139  8,  3 |          cose del concilio e come trattare con Lorena; si trovarono
140  8,  9 |         L'Ugonio ancora si offerí trattare sopra quella asserzione
141  8,  33|     ancora che era pur necessario trattare, promettendo che la dilazione
142  8,  39|        cose e le piú principali a trattare; con tutto ciò aveva anco
143  8,  48|        restavano tante materie da trattare; ma che si potesse farlo
 
 |