Cap, Par
1 1, 5 | altre scritture, a Roma, scrisse contra Lutero frate Silvestro
2 1, 5 | Piú appositamente di tutti scrisse contra Martin Lutero, frate
3 1, 6 | auditore della Camera, e scrisse un breve a Federico, duca
4 1, 6 | essortandolo a non protegerlo. Scrisse anco a Tomaso de Vio, cardinale
5 1, 6 | pensate meglio le cose sue, scrisse una lettera al cardinale,
6 1, 14| di lettere cosí illustre, scrisse un libro de 7 sacramenti,
7 1, 15| posta la città di Zurich, scrisse al collegio de' canonici
8 1, 15| e sodisfar il senato. E scrisse ancora al vescovo, insistendo
9 1, 15| apostolica, il matrimonio. Scrisse ancora in propria difesa
10 1, 15| difendersi. Perilché anch'egli scrisse e publicò 67 conclusioni,
11 1, 17| passar in Barcellona, dove scrisse al collegio de' cardinali
12 1, 22| Francesco Chiericato suo noncio. Scrisse anco lettere quasi a tutti
13 1, 22| Sassonia, in particolare, scrisse che ben considerasse qual
14 1, 32| effettuarla nel tempo che scrisse le lettere, perché allora
15 1, 33| dar cuore ai collegati; e scrisse a Carlo sotto il 23 giugno
16 1, 33| in Spagna, il dí seguente scrisse et espedí all'imperatore
17 1, 36| la domanda d'un concilio]~Scrisse ancora l'imperatore, sotto
18 1, 44| Martino doppo qualche tempo scrisse ad un amico che, vedendo
19 1, 55| il carico, lo ricchiamò e scrisse al Vergerio, noncio al re
20 1, 56| in questa materia, e gli scrisse ringraziandolo dell'opera
21 1, 58| nella materia del concilio, scrisse a Roma dolendosi che avendo
22 1, 71| stabilire la lega catolica ella scrisse all'elettor di Treveri che
23 1, 77| differenti, l'una e l'altra parte scrisse il suo parere.~Il che fatto,
24 1, 81| scritto al pontefice, gli scrisse ancora una longa lettera
25 1, 84| portato.~Et a 25 d'agosto scrisse una grande e longa lettera
26 2, 1 | la vera causa della pace, scrisse all'imperatore che in servizio
27 2, 6 | E fermato questo ponto, scrisse a' legati che l'apprissero
28 2, 10| instanza a bocca, ma anco gli scrisse per nome proprio e de' colleghi
29 2, 12| altri averebbono seguito. Ma scrisse a' legati che trattenessero
30 2, 17| conseglio e parere stabilí e scrisse anco a Trento che il concilio
31 2, 30| fosse dissoluto, e di ciò ne scrisse per tutta Germania lettere,
32 2, 31| scritto, però col proprio dito scrisse il decalogo in pietra, commandando,
33 2, 32| dataci dalla Chiesa, e cosí scrisse a papa Clemente VII, mandandogli
34 2, 33| non per spirito di chi la scrisse, ma della sinodo che per
35 2, 39| quelle nazioni, a' quali scrisse che avendo chiamato tutti
36 2, 39| ne' tempi seguenti e gli scrisse come a tale senza rispetto
37 2, 40| qual passata, il pontefice scrisse che si procedesse inanzi
38 2, 45| severamente contra i canonici, scrisse loro riprendendogli d'aver
39 2, 50| temporali.~Pochi dí dopo scrisse il pontefice a' svizzeri
40 2, 50| elettore et arcivescovo, e gli scrisse ricercandolo che nessuno
41 2, 58| né a' cortegiani. Però scrisse a' legati che non lasciassero
42 2, 62| santo in sua vecchiezza non scrisse altro che a favore di questa
43 2, 62| scandalizati, come san Prospero gli scrisse. E Genadio Massiliense,
44 2, 66| Però alle feste di Natale scrisse a' legati che facessero
45 2, 70| cosí egli nella dedicatoria scrisse) un commentario de' doi
46 2, 74| parere, anzi un anno dopo scrisse un libretto di questa materia,
47 2, 83| ricevuto l'aviso, immediate scrisse a Venezia lettere efficacissime,
48 2, 87| dolce del secretario che scrisse, cosí è fermo documento
49 3, 10| a don Diego aveva detto, scrisse a Bologna al cardinale del
50 3, 12| vedendo che niente succedeva, scrisse un breve al cardinal Pacceco
51 3, 23| Diego, ambasciatore cesareo, scrisse all'imperatore che sperava
52 3, 28| l'imperatore col noncio e scrisse al suo ambasciatore che
53 4, 2 | Parma; et in quell'occasione scrisse loro, sotto i 27 maggio,
54 4, 4 | possibile persuader il papa, scrisse una lettera publica e commune
55 4, 5 | pigliasse sospizzione. Poi scrisse il duca Mauricio a Cesare,
56 4, 16| avevano reconciliati alcuni, scrisse che renderanno conto alla
57 4, 16| differenza, mentre a Timoteo scrisse et a Tito replicò che il
58 4, 16| dal publico, che mai chi scrisse de' governi averebbe saputo
59 4, 24| il qual (come s'è detto) scrisse lettere a' svizzeri catolici
60 4, 24| persuader quella nazione, e scrisse anco un libro in questa
61 4, 34| fermarono, e l'ambasciatore scrisse a Cesare dando conto della
62 4, 34| elettor di Sassonia in breve, scrisse che gl'altri fossero trattenuti
63 4, 40| anco per altri rispetti, scrisse a Trento che continuando
64 5, 6 | era da molti incaricato, scrisse un libro defendendo che
65 5, 20| partirsi dal colloquio, e scrisse a Ferdinando il successo,
66 5, 28| inanzi la partita di quello scrisse al pontefice, rallegrandosi
67 5, 28| di Francia e di Spagna, e scrisse a' noncii suoi di rappresentar
68 5, 31| Savoia. Et al re di Spagna scrisse, e per mezo del suo noncio
69 5, 32| e le forze di quel duca. Scrisse il pontefice a noncii in
70 5, 35| convento di Fontanableò, scrisse al cardinale di Tornon che
71 5, 35| finale fatta al Toledo, scrisse appresso che il re di Francia
72 5, 36| quella bolla il Vergerio scrisse un libello, dove dopo grand'
73 5, 38| consegliata la bolla del concilio, scrisse al pontefice che, come Ferdinando,
74 5, 38| Francia l'ultimo genaro scrisse al suo ambasciatore a Roma
75 5, 40| armi. Per rimediar questo, scrisse un breve ad ambidue i duchi:
76 5, 41| condizione loro.~Di Spagna ancora scrisse il Terracina che dal re
77 5, 41| si mettessero in ponto; scrisse perciò efficaci lettere
78 5, 44| sarebbe stata legitima. Scrisse ancora a' prelati che la
79 5, 44| precipizio sotto i 4 agosto scrisse la regina una longa lettera
80 5, 44| ministerio. Queste cose scrisse, come fu opinione, a persuasione
81 5, 49| delle cose di quel regno, scrisse il pontefice al legato che,
82 5, 50| passasse con riputazione. Scrisse nondimeno a' legati che
83 6, 2 | vescovi italiani a partire, e scrisse a Trento che tenessero il
84 6, 7 | L'istesso mese Navarra scrisse all'elettor palatino, duca
85 6, 10| di soldati, l'imperatore scrisse a Trento et al papa ancora
86 6, 26| viaggio non molto lontano, scrisse a' legati e padri, pregando
87 6, 33| particolari di ciascuno. Simoneta scrisse che pensava di mandar l'
88 6, 35| metterci fine; et in conformità scrisse in commune a tutti i legati,
89 6, 52| la communione del calice, scrisse a' legati che egli era tutto
90 6, 61| fatto le stesse instanze, scrisse il medesimo a Trento; però
91 6, 68| il re; in questa sostanza scrisse, aggiongendo che usassero
92 6, 73| meglio informato, dell'880 scrisse a Sfentopulcro, loro prencipe,
93 6, 73| che 200 anni aponto dopo scrisse Gregorio VII a Vratislao
94 6, 74| gl'ambasciatori. Perilché scrisse immediate che s'attendesse
95 7, 2 | anco di credito con Lorena, scrisse l'istesso ad ambidue, e
96 7, 11| Paolo, che a' medesimi efesi scrisse che Cristo, asceso al cielo,
97 7, 13| grandissima parte de confidenti. Scrisse al noncio suo che gli communicasse
98 7, 16| epistola a' vescovi di Francia scrisse che Cristo aveva commesso
99 7, 22| Et il cardinale varmiense scrisse una longa lettera al padre
100 7, 23| quello che il pontefice scrisse in questa materia; dopo
101 7, 25| fare che fosse aspettato, e scrisse a Trento che la sessione
102 7, 25| vescovo di Montefiascone, e scrisse anco lettere a' legati che,
103 7, 26| sotto colore d'onorarlo; e scrisse a lui et a Lansac lettere
104 7, 37| come san Paolo disse e scrisse agl'efesi. Che chiunque
105 7, 38| noncio di parlarne. A Lorena scrisse che non si potevano proponer
106 7, 38| amici loro, et a' legati scrisse che adoperassero le minaccie
107 7, 38| articoli dell'instituzione scrisse che il dire assolutamente
108 7, 38| fa Cristo mediante lui. E scrisse per risoluzione che overo
109 7, 38| che da lui è giudicato. Scrisse appresso che nel particolare
110 7, 38| quanto al tener la sessione, scrisse confusamente che non fosse
111 7, 39| aprile il prencipe di Condé scrisse a tutte le chiese riformate
112 7, 43| avesse deliberato: tanto scrisse a' legati.~Poi, in fine
113 7, 50| nullitate e sarebbono partiti, scrisse il papa che la proponessero,
114 7, 53| vennero a notizia. Imperoché scrisse il giesuita Canisio al general
115 7, 54| pontefice, al quale oltre di ciò scrisse di propria mano che non
116 7, 57| oltra la lettera commune, scrisse in particolare che averebbe
117 7, 57| levarlo. Varmiense ancora scrisse a parte che la chiesa sua
118 7, 59| prima d'ogni altra cosa scrisse una lettera consolatoria
119 7, 63| Luna dalla corte cesarea scrisse al secretario Martino Gasdellun,
120 7, 63| sostanza il medesimo conte scrisse a Granata, Segovia e Leon.~ ~ ~
121 7, 64| averebbe scritto a' legati, e scrisse anco con dire che il decreto «
122 7, 73| concernenti li nipoti communi, gli scrisse di far ufficio che si contentasse
123 8, 3 | succedesse cosa di pregiudicio. E scrisse perciò la regina a Roma,
124 8, 3 | tutte le genti ugonotte. Scrisse medesimamente al cardinale
125 8, 12| saziato di tanta molestia, scrisse a' legati che si proponesse
126 8, 13| dimandarlo al concilio, scrisse a' legati dimandando conseglio
127 8, 14| la regina d'Inghilterra, scrisse al pontefice et a' legati
128 8, 15| tutt'in un instante; e cosí scrisse a' legati che esseguissero,
129 8, 15| quelle il debito luogo. Scrisse anco il cardinale di Lorena
130 8, 32| ufficio di questo con tutti. Scrisse di ciò a' noncii suoi in
131 8, 35| et intende che facciano. Scrisse anco al cardinale di Lorena
132 8, 36| cardinale di Lorena; onde scrisse a' legati che, quando la
133 8, 37| l'imperatore, vedutigli, scrisse al cardinal Morone che né
134 8, 38| che sperava d'ottenere.~Scrisse per tanto secondo questo
135 8, 38| cosa alcuna di piú. Al re scrisse che l'opposizione fatta
136 8, 47| protestazione fatta in concilio, scrisse il re agl'ambasciatori suoi
137 8, 47| Et al cardinal di Lorena scrisse che egli col suo conseglio
138 8, 48| mettesse fine al concilio. Scrisse con tutto ciò il pontefice
139 8, 48| sessione.~Il cardinal di Lorena scrisse in Venezia in diligenza
140 8, 48| Sua Maestà. Ma tuttavia scrisse al re che non aveva stimato
141 8, 52| pontefice et il conte ne scrisse all'ambasciator Vargas acciò
142 8, 62| instanza appresso il pontefice. Scrisse l'imperatore lettere alla
|