Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pergola 2
pergolo 1
pericoli 49
pericolo 142
pericolosa 31
pericolose 3
pericolosi 5
Frequenza    [«  »]
143 solamente
143 trattare
142 medesima
142 pericolo
142 scrisse
141 andar
141 fatti
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText - Concordanze

pericolo

    Cap,  Par
1 1, 3 | gli vicini, che non vi era pericolo che la contagione potesse 2 1, 3 | intenderla.~Vi fu ben qualche pericolo di schisma. Perché, avendo 3 1, 6 | pontefice, mostrandogli il pericolo in che si trovava persistendo 4 1, 19| et autorizata, vi sarebbe pericolo che gl'uomini eziandio letterati 5 1, 19| asseverantemente e senza pericolo di prender errore ch'altra 6 1, 21| come se non vi fosse altro pericolo imminente alla Sede apostolica, 7 1, 21| d'Italia, cosa di maggior pericolo, alla quale era necessario 8 1, 22| interno; che il danno et il pericolo, qual da se stesso porta, 9 1, 24| nati tumulti populari con pericolo di guerre civili. Per tanto 10 1, 26| a tutto insieme, per il pericolo di causar mal maggiore, 11 1, 27| che non fosse posta in pericolo l'autorità sua, né levati 12 1, 27| benevolenza, che ben sapevano il pericolo imminente per la mutazione 13 1, 32| si viddero in manifesto pericolo di guerra civile, e molti 14 1, 32| averebbono operato, con pericolo di dividere irreconciliabilmente 15 1, 33| cristianità sarà liberata da gran pericolo, di che gli darà piú ampio 16 1, 42| avveduta, non avesse ovviato al pericolo, mostrando che la differenzia 17 1, 42| non poteva retirarsi senza pericolo di sedizione si fermasse 18 1, 44| piú essosi et esporgli a pericolo maggiore. Ma fosse qual 19 1, 53| qual avesse anteposto il pericolo imminente al nome cristiano 20 1, 57| religione e senza metter in pericolo di sedizione i suoi popoli 21 1, 58| fosse trovato il modo, era pericolo che Cesare non fosse constretto 22 1, 62| dove che vi possi esser pericolo, non saperlo vedere, poiché 23 1, 66| potrebbono andarci senza pericolo. Imperoché avendo il pontefice 24 1, 66| dottrina de' protestanti, gran pericolo vi è d'insidie et occulti 25 1, 68| usi, e metter in maggior pericolo tutte le cose della religione: 26 1, 70| ignominia e quanto grande il pericolo di quell'ordine che era 27 1, 72| se si fosse attraversato pericolo di concilio nazionale, o 28 1, 80| conveniva e che aveva messo in pericolo l'autorità ponteficia. Il 29 1, 81| ricusato alcuna fatica, né pericolo, overo spesa acciò il concilio 30 1, 84| fatti in Spira essere con pericolo dell'anima di esso Cesare 31 2, 4 | gli pareva sempre esser in pericolo che l'imperatore non s'accordasse 32 2, 4 | poterlo fare senza gravissimo pericolo, non acconsentendo l'imperatore, 33 2, 5 | restavano però in dubio che il pericolo delle arme turchesche non 34 2, 6 | discrezione di forestieri con pericolo di sedizioni, fece sapere 35 2, 6 | tenesse le redine, sommo pericolo alle cose sue. Questo lo 36 2, 14| prencipi e l'aderenza, et il pericolo di fargli restringere col 37 2, 16| poter senza gran scandalo e pericolo mostrar apertamente di non 38 2, 17| vedendo d'essere liberati dal pericolo che gli pareva soprastare 39 2, 17| presidenza sarebbe stato con pericolo che fosse limitata, riputando 40 2, 23| era cosa longa e piena di pericolo per la precedenza replicarono 41 2, 28| scolastici o con altri, portava pericolo d'introdurre nove dispute 42 2, 31| di nuove, esponendosi a pericolo di fare maggior divisione 43 2, 33| che si può leggere senza pericolo, non impedendo i piú diligenti 44 2, 40| stare soggetto a qualche pericolo. Non contenti i legati dell' 45 2, 44| opinione di qualch'uno, con pericolo di causare qualche scisma.~ 46 2, 64| giudicavano meglio ovviare al pericolo, mostrando di non accorgersi, 47 2, 78| necessario farlo, e non esservi pericolo d'alcuna divisione; perché 48 2, 79| poteva maneggiare senza pericolo; come mostrarono le trattazioni 49 2, 82| dalla mercé loro et incorrer pericolo di qualche sinistro accidente; 50 2, 83| esplicare senza qualche pericolo; che tralasciassero a fatto 51 2, 84| nell'accordargli, esservi pericolo che non soccedesse qualche 52 2, 88| sono di maggior danno e pericolo. Ma i legati, ascoltate 53 2, 89| domandassero a' medici se vi era pericolo che quelle infermità fossero 54 2, 89| notoriamente che i prelati senza pericolo della vita non possino fermarsi 55 3, 4 | furono molte uccisioni, con pericolo anco di ribellione. Dopo 56 3, 8 | esponeva il cattivo stato e pericolo di Germania, al quale s' 57 3, 8 | ricusarono, come cosa di gran pericolo il sottomettersi indifferentemente 58 3, 11| catolica e la religione in pericolo, oltre che di presente danno 59 3, 25| concilio e s'incorrerebbe il pericolo di perder la Francia, che 60 3, 25| aveva rimediato. Questo pericolo era da tutti veduto, né 61 3, 25| convenga correr qualche pericolo; la guerra dimostrarlo, 62 3, 25| vittoria si vuol, che non resti pericolo d'una perdita e destruzzione 63 3, 25| non si fa, vi è maggior pericolo che il mondo et i prencipi 64 3, 25| dispute e con decreti. Il pericolo si ha da correr in ogni 65 4, 8 | importantissima materia dove si tratta pericolo di divisione nella Chiesa; 66 4, 31| importantissimo, essendo sempre in pericolo di qualche inconveniente 67 4, 32| si voglia peccato, senza pericolo di fallare della metà per 68 4, 36| vedevano le cose loro in pericolo, mandate lettere e messi 69 4, 36| concilio, che portarebbe pericolo a disciogliersi con la loro 70 4, 40| e per ovviare al maggior pericolo, non potendo contrastare 71 4, 41| quando non si poteva senza pericolo di maggior male estirpargli. 72 4, 42| quella e non mettessero in pericolo la dignità del concilio, 73 5, 10| l'imperatore è stato in pericolo per divina permissione, 74 5, 13| Polonia ancora stava in pericolo; né la Francia e la Spagna 75 5, 13| della riputazione e per il pericolo che portava, se quei prencipi 76 5, 13| nondimeno resa vana, con gran pericolo del zio e di tutta la casa 77 5, 15| egli, per qual si voglia pericolo, non mancherebbe mai alla 78 5, 17| e morte di molti, et il pericolo in che era il Pagliano, 79 5, 24| Chiesa, onde eravi gran pericolo della fede per le fraudi 80 5, 25| tempo, come se non vi fosse pericolo alcuno, i ministri de' riformati ( 81 5, 28| come introdur negozio senza pericolo di maggior incontri, quando 82 5, 28| divisi e senza mettere in pericolo l'autorità ponteficia, e 83 5, 34| e non facendosi, esser pericolo di veder vera la profezia 84 5, 35| protestanti maggior odio, con pericolo anco che procurassero d' 85 5, 35| Germania, et ora aggionto il pericolo di Francia, conveniva farlo 86 5, 37| indisposizione del re con pericolo della vita; le qual cose 87 5, 40| dicevano esser cosa piena di pericolo e che al sicuro renderebbe 88 5, 44| sino allora ricevuta et in pericolo la religione de' maggiori. 89 5, 44| con la toleranza. Ma il pericolo imminente della ridozzione 90 5, 44| necessità urgente e per il pericolo nella tardanza esser necessario 91 5, 45| era sbandita o posta in pericolo in qualche luogo.~E diceva 92 5, 46| provederci, perché toccando il pericolo di Francia anco lui, aveva 93 5, 46| contradizzione armata con gravissimo pericolo di ribellione, e pareva 94 5, 47| religione in Francia e del pericolo che si estinguesse a fatto, 95 5, 50| macchinazioni crescono, et esser in pericolo che degl'italiani, col tempo, 96 6, 4 | di discernergli. Maggior pericolo nondimeno stimavano esser 97 6, 4 | ricerca il publico ben, senza pericolo d'offender alcuno. A questa 98 6, 5 | diceva che era un metter in pericolo di rovinar degl'altri, perché 99 6, 9 | servitú, non potevano senza pericolo e senza esser sovvenuti 100 6, 9 | la nominare, allegando il pericolo di muover in un corpo gl' 101 6, 12| determinarla, ma s'incorrerebbe pericolo di molti mali; che quel 102 6, 22| sentiva con gran passione il pericolo di tutto lo stato suo, vedendosi 103 6, 34| difficoltà infinite et in pericolo d'esser costretto ad accordarsi 104 6, 34| per i suoi aiuti e per il pericolo; veneziani desiderosi di 105 6, 36| specie del vino; il terzo, il pericolo d'irreverenza. E qui furono 106 6, 36| possono dargli riputazione. Il pericolo che il volgo non s'imprima 107 6, 36| questi termini. Ma il terzo pericolo, che l'autorità della Chiesa 108 6, 36| calice, si può dire non pericolo, ma certo evenimento; né 109 6, 36| si conservi, per levar il pericolo dell'acidume; che si usino 110 6, 40| effetto. Di questi vi è pericolo, se il calice gli è levato, 111 6, 44| concilio, et oltra ciò esservi pericolo che il disordine s'aummenti 112 6, 48| questo senza essito e con pericolo che altri dicesse o Innocenzo 113 6, 62| occupate da' barbari, con pericolo anco delle provincie confinanti; 114 6, 65| come molti altri, per il pericolo d'effusione, mostrando l' 115 6, 65| ben tedesco, disse esser pericolo il negar la grazia, dimandandola 116 6, 65| prattica l'uso del calice per pericolo dell'effusione, portandolo 117 6, 65| potevano escluder senza pericolo di rumore, risolverono di 118 6, 69| che il disgustargli era pericolo, e se con tanto loro incommodo 119 6, 73| non distinto che, soprastà pericolo che, per defetto di saper, 120 6, 74| pregiudiciali; esser in pericolo che, passando inanzi, introducessero 121 7, 16| veduto il non preveduto pericolo, oltre gl'ufficii fatti, 122 7, 23| essorbitanti, e si starà sempre in pericolo di mutazione dopo la proposta, 123 7, 25| Che se in Francia vi era pericolo di perder l'ubedienza de' 124 7, 26| giorni era stato in qualche pericolo per un grave et improviso 125 7, 27| parlare e proponere, con pericolo di metter maggior confusione; 126 7, 27| tutti li stati del regno in pericolo di naufragio, uno non può 127 7, 27| quali solamente espone a pericolo il regno, la vita e l'aver 128 7, 33| diffidenze con gravissimo pericolo: né li legati et i prelati 129 7, 44| gran dispiacere, per il pericolo che la Sede apostolica non 130 7, 54| riprensione, si metteva a maggior pericolo; che Carlo conveniva star 131 7, 65| che non era da mettersi in pericolo di vederne di maggiore; 132 7, 70| da tutta la Francia et il pericolo notorio della rovina del 133 7, 74| apparente rovina e maggior pericolo dello Stato, piú tosto che 134 8, 15| ambasciatori francesi et il pericolo imminente. Il conte di Luna 135 8, 31| provisioni, che non vi era pericolo che penetrasse ; anzi, 136 8, 36| lo giudicava inferiore al pericolo che portava l'autorità sua, 137 8, 36| da differirlo con maggior pericolo, perché fra poco tempo averebbe 138 8, 39| risolversi e che vi era pericolo che non si mutasse, nondimeno, 139 8, 47| prima, perché la causa et il pericolo di quella era commune a 140 8, 47| non era cosa pia metter in pericolo di crudelissima guerra per 141 8, 53| finirlo per fuggir ogni pericolo. Il conte di Luna fece una 142 8, 59| parendo d'esser usciti di gran pericolo, la qual s'aummentò sopra


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License