Cap, Par
1 1, 13| fede, ben che minimo, senza volontà dell'ordinario.~ ~ ~
2 1, 28| gli accertava dell'ottima volontà del pontefice, dal quale
3 1, 40| per necessità e non per volontà dell'imperatore, non avendo
4 1, 50| troveranno congionta anco la volontà sua con la loro; la ricchiesta
5 1, 54| pontificie determinavano. Alla volontà del pontefice Cesare si
6 1, 54| si reggerebbe secondo la volontà del noncio. Il pontefice
7 1, 55| in conto alcuno dalla sua volontà, né ascoltar alcuno temperamento,
8 1, 59| non fossero state di sua volontà. Perilché, subito creato,
9 1, 59| per essere sua deliberata volontà di cavare frutto dal concilio,
10 1, 62| dicchiarato quale fosse la loro volontà et intenzione circa il concilio
11 1, 66| anco in questo l'istessa volontà del re di Scozia, suo genero.~ ~ ~
12 1, 68| commutazione delle ultime volontà, la toleranza delle meretrici,
13 1, 71| questo non venir da mala volontà di lei, ma per conseglio
14 1, 77| futura concordia et essere volontà di Cesare che lo leggessero
15 1, 80| che l'aveva sospeso con volontà di Cesare per aprire inanzi
16 1, 80| carità inchinò la propria volontà alle loro domande, et elesse
17 1, 83| avessero conosciuto la pronta volontà; e perché gli impedimenti
18 1, 84| non sono nate da spontanea volontà di esso Cesare, ma da pernicioso
19 2, 22| altro, mostrando la buona volontà del pontefice verso le persone
20 2, 25| però desideravano sapere la volontà di Sua Santità, se dovevano
21 2, 26| di far intendere la sua volontà, ponderando sopra tutte
22 2, 31| parti, una, che per divina volontà fosse scritta, l'altra che
23 2, 32| nominato, andato non per volontà d'intervenir al concilio,
24 2, 42| corrozzione di tutto l'uomo nella volontà, nell'anima e nel corpo.~
25 2, 42| non aggiongendosi la mala volontà come principale. Ma quanto
26 2, 43| generazione, ma per sola volontà di Dio, cosí conveniva trovare
27 2, 43| qual è una repugnanza della volontà alla legge di Dio, quale
28 2, 44| corrozzione di tutto l'uomo nella volontà, nell'anima e nel corpo,
29 2, 53| altro non sono che la divina volontà, né i giustificati hanno
30 2, 55| rivelate, le preparazioni della volontà, la carità, nella qual s'
31 2, 56| intenda una benevolenza o bona volontà, la quale quando è in chi
32 2, 56| potuto dire che la sola volontà divina, che è Dio medesimo,
33 2, 58| 25 e piú anni; sapeva la volontà de' vescovi congregati in
34 2, 61| sapienza frenetica; che la volontà umana, come è formata da
35 2, 61| niente è piú in potestà della volontà che il credere, e per sola
36 2, 61| determinazione e risoluzione della volontà l'uomo può credere che il
37 2, 61| perché non può fare la volontà sua, ma è costretto di seguire
38 2, 61| contendendo quelli che, potendo la volontà da sé medesima prepararsi,
39 2, 61| nondimeno in certo modo la volontà sempre può contrastarvi
40 2, 61| è levar la libertà della volontà e dire che Dio usi violenza.~
41 2, 61| efficace; alla prima può la volontà e consentire e repugnare,
42 2, 61| essendo Dio causa della volontà, tanto è che sia mossa da
43 2, 61| parlar de' luterani, che la volontà segue, come un inanimato
44 2, 61| divina una suavità nella volontà mossa.~Diceva Soto ogni
45 2, 61| liberamente, né dicesse che la volontà consenta in certo modo che
46 2, 61| oltra il segno per troppo volontà di condannare Lutero, sopra
47 2, 62| dannazione gli uomini per propria volontà, non per loro colpe et avesse
48 2, 62| primi essere la sola divina volontà; degli altri, l'accettazione
49 2, 62| previsione della loro perversa volontà in rifiutarlo o abusarlo.
50 2, 62| ascrisse la causa della divina volontà a meriti, dicendo: Dio compassiona
51 2, 62| chi egli vuole; ma quella volontà di Dio non può esser ingiusta,
52 2, 62| l'efficacia della divina volontà verso i singularmente favoriti,
53 2, 67| cooperargli, il che fa di sua volontà spontanea, potendola anco
54 2, 67| venga dal moto della sua volontà.~10 Che l'uomo sia giustificato
55 2, 69| se il primo oggetto della volontà operi in lei, o ella in
56 2, 71| sessione, che cosí era risoluta volontà del papa, ma ben si attendesse
57 2, 73| intelletto, da altri nella volontà e non mancò chi gli diede
58 2, 82| rigoroso essame e non a volontà degli ordinarii.~9 Che nell'
59 3, 9 | pontefice, commentando la buona volontà dell'imperatore e le opere
60 3, 11| deliberazione e quanto la volontà di Cesare verso il servizio
61 3, 11| esser aderenti a lei, la volontà de' quali antepone alle
62 3, 17| pretesto d'intender meglio la volontà di Sua Maestà intorno la
63 3, 21| testificava a tutti la sua volontà esser di perseverare nella
64 3, 25| operato male, o per propria volontà, o per motivo d'altri; e
65 3, 26| teneva per certa la buona volontà di Sua Maestà verso lui
66 3, 28| notifica a tutti esser sua volontà che per l'autorità e potestà
67 4, 5 | indicio di voler seguir la sua volontà di mandar a Trento, commandò
68 4, 13| meglio, prevenendo, farlo di volontà; e quanto a' pregiudicii
69 4, 16| cosí quelli per la sola volontà del reo a ricevergli, quale
70 4, 16| per connivenza loro, o per volontà de' popoli, o per consuetudine
71 4, 18| chierico, o per propria volontà, o per leggi, doveva ritornare
72 4, 22| orazione, mostrando la buona volontà e la riverenza del suo prencipe
73 4, 30| ecclesiastico fosse incorso per volontà in simil eccesso, o per
74 4, 33| non sdegno, ma deliberata volontà l'aveva somministrata allora.
75 4, 44| contra la sua conscienza o volontà, né de fatto, né con forma
76 5, 6 | legge della Chiesa e la volontà del suo prencipe. Moderò
77 5, 12| dimandavano, non per mancamento di volontà di gratificargli, ma perché
78 5, 12| ceremonie cosa alcuna senza la volontà del pontefice e dell'imperatore
79 5, 24| concilio per alcuna mala volontà, o per interessi d'alcuno
80 5, 27| giudici, quanto per risoluta volontà della regina, irritata perché
81 5, 30| espresso fatto intender la sua volontà al re.~ ~ ~
82 5, 32| far cosa alcuna senza la volontà dell'imperatore e del re
83 5, 32| potersi prometter della volontà de' principi di Germania
84 5, 34| moltitudine e fanno venir volontà di saper che fede è quella
85 5, 35| alienarsi similmente, o con volontà, o senza volontà de' loro
86 5, 35| o con volontà, o senza volontà de' loro prencipi.~Da alcuni
87 5, 35| imperatore ne è patrone, senza la volontà del quale non può, né deve
88 5, 38| qual fosse la loro mente o volontà nel fatto del concilio,
89 5, 38| totalmente aderire alla volontà di Sua Santità, contentandosi
90 5, 38| atteso che Sua Santità è di volontà, come gli ha fatto dire
91 5, 39| o disposizioni di ultima volontà, dove alcuna cosa gli sia
92 5, 46| come legato lo facesse di volontà del pontefice; e la corte
93 5, 48| che mostrano la poca buona volontà di veder rimediato quel
94 6, 6 | essendo certi della buona volontà dell'imperatore e che gl'
95 6, 8 | del 1552 per la risoluta volontà di Carlo, cosa che non si
96 6, 9 | e d'altri, conscii della volontà del papa, con grand'indegnazione
97 6, 14| costretto accommodarsi alla volontà di chi poteva darla, e si
98 6, 15| potestà di mutar le ultime volontà, e quanto al ritrovarsi
99 6, 29| legitimi, perché parlavano a volontà d'altri; dovessero essi
100 6, 29| bolla del pontefice e la volontà della sinodo. Si contentarono
101 6, 29| di presedere secondo la volontà della sinodo, diede assai
102 6, 31| popolare, né seguire la volontà de' prencipi, ma bene che,
103 6, 31| concilio postporrà la cupidità, volontà e potenza di qual si voglia
104 6, 57| per timore aderivano alla volontà di Sua Santità; si dolsero
105 6, 58| in concilio e l'ardente volontà che mostravano e l'opere
106 6, 70| con ciò maggiormente la volontà di contradire.~Immediate
107 6, 73| sue forze s'opponga alla volontà del popolo: le qual cose
108 6, 73| usarla secondo la propria volontà. Ma dopo, passatosi al colmo
109 6, 73| commutazione delle ultime volontà con prescriver come e quando
110 7, 2 | almeno conformi alla sua volontà.~ ~ ~
111 7, 5 | persone aderenti alla loro volontà, e però fu conveniente levargli
112 7, 10| prelati in spese, non per volontà che i francesi abbino d'
113 7, 10| cosa, dimostra poca buona volontà.~ ~ ~
114 7, 22| particolare, non sapendo prima la volontà di Sua Maestà; dandogli
115 7, 22| non aver contravenuto alla volontà del re, se ben non faceva
116 7, 25| di Vittemberg, erano di volontà d'intervenir al concilio;
117 7, 25| era troppo nota la mala volontà, e quando si mostrano non
118 7, 31| secondo il proverbio, dove la volontà sia per raggione, ma, come
119 7, 41| ardissero opponersi alla volontà regia, della regina, del
120 7, 42| legati, e lodò la buona volontà di Lorena, et ordinò che
121 7, 49| a' padri tridentini, ma volontà d'operare, aver statuito
122 7, 52| perpetualmente l'autorità e la volontà del pontefice. Addusse per
123 7, 56| trovati star in errore per volontà».~Ma Lorena, nel visitar
124 7, 64| confusione, ma però esser volontà sua che non impedissero
125 7, 64| Spagna. Che della buona volontà di Sua Maestà non dubitava,
126 7, 66| legati mancato d'esseguir la volontà sua. Disse che l'imperator
127 7, 68| seco due cose: un'ottima volontà del pontefice per render
128 7, 71| soma e guidar dall'altrui volontà e parere, non per altro
129 7, 74| far noto che non propria volontà aveva indotto il re e regio
130 7, 76| almeno conformarsi con la volontà di Sua Santità, e che gran
131 8, 2 | anco già e per la propria volontà e per essortazione del pontefice
132 8, 2 | verso la religione e buona volontà verso la sinodo, come dell'
133 8, 8 | cose contrarie alla nuova volontà. Cosí avvenne che gl'ufficii
134 8, 24| detto gli avevano della volontà del re circa il fine del
135 8, 32| concorressero con buona volontà.~ ~ ~
136 8, 37| non erano uomini di buona volontà e che erano creature del
137 8, 42| forma d'encomio della buona volontà del papa del desiderio di
138 8, 42| attribuí altratanta buona volontà quanto il cardinale aveva
139 8, 43| informatissimo d'ogni sua volontà, al quale dovessero credere.
140 8, 48| rispose di non aver l'espressa volontà del re, ma ben ricercare
141 8, 56| vescovo e ben intesa la volontà di lei, e che abbia le condizioni
|