|     Cap,  Par1  1,  2 |               l'Imperio, ebbe nome di santa e grande sinodo, e qualche
  2  1,  2 |            per far la guerra di Terra Santa, o per sopir schismi e divisioni
  3  1,  4 |         andava nella milizia di Terra Santa per conquistar e liberar
  4  1,  5 |             in carità delli membri di Santa Chiesa, le penitenze di
  5  1,  5 |         convenisse piú agli uomini di santa et austera vita, che all'
  6  1,  23|             confessando che in quella Santa Sede, già alcuni anni, sono
  7  1,  27|        Lorenzo Campeggio, cardinal di Santa Anastasia; il quale, gionto
  8  1,  33|               sta la tutela di quella Santa Sede, ma moverà le arme
  9  1,  41|               Quignones, cardinale di Santa Croce, venuto di Spagna,
 10  1,  46|       avessero cercato almeno una piú santa e piú prudente; che imitando
 11  1,  47|             longamente distesi: della santa communione, del matrimonio
 12  1,  49|            convocherà, una causa cosí santa che egli quanto prima si
 13  1,  50|               concilio esser giusta e santa, anzi necessaria, non solo
 14  1,  61|              cardinali; che da quella Santa Sede poteva aspettar ogni
 15  1,  69|               come nissuna cosa è piú santa che una generale convocazione
 16  1,  71|               cosí fu impedita quella santa opera; che impedí monsignore
 17  1,  71|            eziandio private, era cosa santa e che commandava fusse continuata
 18  1,  80|            alla Sede apostolica e per santa ubedienzia, e sotto le pene
 19  2,  2 |            Marcello Cervino, prete di Santa Croce, e Reginaldo Polo,
 20  2,  2 |            Reginaldo Polo, diacono di Santa Maria in Cosmedin: in questo
 21  2,  2 |              riformare lo stato della santa Chiesa in tutti i suoi membri,
 22  2,  3 |             del Monte et il cardinale Santa Croce, raccolti dal cardinal
 23  2,  5 |            potersi fare. Il cardinale Santa Croce aveva gran desiderio
 24  2,  6 |             l'apprissero per il dí di Santa Croce; qual ordine essi
 25  2,  17|             di ciascuno. Ma il legato Santa Croce, considerando dove
 26  2,  19|           gente all'acquisto di Terra Santa, deposti re et imperatori
 27  2,  19|         concilio, non falli la Chiesa santa, restando però le menti
 28  2,  19|            comparavano come sentenzia santa ad una empia quelle ingenue
 29  2,  21|        prencipi romani ricevettero la santa fede, occorrendo piú spesso
 30  2,  21|            usavano scrivere cosí: «la santa sinodo disse». E quando
 31  2,  23|           discorso fatto dal cardinal Santa Croce de' 12 decembre, inerendo
 32  2,  27|           della fede.~Ma il cardinale Santa Croce, preso di qua il parlare,
 33  2,  27|             aver raccordato cosa cosí santa e di buon essempio; perché,
 34  2,  31|          Cristo e dagli apostoli alla santa Chiesa, arrivate a noi per
 35  2,  33|            non ardiva dirlo, se dalla santa sinodo non fosse cosí determinato,
 36  2,  33|        cristianità. La dottrina della santa madre Chiesa romana, madre
 37  2,  34|              quei tempi erano di vita santa et ingegno composto, che
 38  2,  36|      sufficientemente; et il cardinal Santa Croce, finita la congregazione,
 39  2,  37|          contra il senso tenuto dalla santa madre Chiesa, né contra
 40  2,  41|              piú anni vacato a questa santa opera col frutto che ne
 41  2,  41|       prestati dagli ordini loro alla santa Chiesa et alla dottrina
 42  2,  50|            reduca all'obedienza della Santa Sede; che per questo il
 43  2,  58|              perché era informato che Santa Croce era inclinato alla
 44  2,  59|           trattenimento, il cardinale Santa Croce teneva in casa propria
 45  2,  60|           quale si vedeva bisogno. Ma Santa Croce, di natura melanconica
 46  2,  60|         generali, e primo di tutti il Santa Croce, e fatta una modula
 47  2,  60|             sé la verità; in modo che Santa Croce si vidde avere piú
 48  2,  63|       affaticò sopra ogni credenza il Santa Croce per formar quei decreti,
 49  2,  70|            erano convenute. Il legato Santa Croce testificava per il
 50  2,  71|               presidesse il cardinale Santa Croce, a' canonisti quello
 51  2,  73|              fatto fine, se il legato Santa Croce non avesse ordinato
 52  2,  86|               pontefice, il cardinale Santa Croce era di parer che si
 53  2,  86|            come avviene tra colleghi, Santa Croce cedette a Monte, che
 54  2,  86|             per riputazione di quella Santa Sede, lo facesse egli medesimo,
 55  2,  89|               in Ispruc. Il cardinale Santa Croce restò confuso, ma
 56  2,  89|           diretta a' 3 legati, Monte, Santa Croce e Polo: dove, narrato
 57  2,  89|            pace in quello, acciò cosí santa opera per l'incommodità
 58  3,  2 |          sinodo di Bologna, e quei la santa sinodo sia dove si voglia,
 59  3,  2 |        scriver lettere per nome della santa sinodo generale a' padri
 60  3,  11|             co' cardinali del Monte e Santa Croce, legati, erano li
 61  3,  11|            dicendo che, se ben quella Santa Sinodo non era tenuta ascoltarlo,
 62  3,  11|             collega sono legati della Santa Sede apostolica e che non
 63  3,  15|               ricever il calice nella santa communione, eziandio con
 64  3,  15|               non il prescritto della Santa Sede apostolica, che sola
 65  3,  22|              festività aprir la porta santa al giubileo dell'anno seguente
 66  3,  22|                et a' 25 aprí la porta santa.~ ~ ~
 67  3,  28|           Cesare, come avvocato della santa Chiesa e defensor de' concilii,
 68  4,  7 |         sostanza del quale fu: che la santa sinodo, la quale nella passata
 69  4,  8 |               dir al promotore che la santa sinodo risolve di legger
 70  4,  8 |             rispose in sostanza: alla santa sinodo esser grata la modestia
 71  4,  8 |              il promotor dicesse: «La santa sinodo riceve le lettere».
 72  4,  8 |          lettere». E quale era quella santa sinodo? E similmente che
 73  4,  13| principalissimi et obligatissimi alla Santa Sede non sono stati essenti.
 74  4,  15|       putredini; che nel ministrar la santa communione è usata da alcuni
 75  4,  17|           dopo succeduti pontefici di santa vita et ottima intenzione,
 76  4,  20|              sia trattata alcuna cosa santa senza santità, tanto piú
 77  4,  21|              che con ambedue.~3 Se la santa Chiesa ha errato communicando
 78  4,  22|             salvocondotto era: che la santa sinodo concede publica fede,
 79  4,  22|              e pio allettamento della santa Chiesa romana, che condescendendo
 80  4,  22|             vescovi ad aiutare questa santa opera, dove averanno ogni
 81  4,  26|           verità catolica, la qual la santa sinodo propone da osservare
 82  4,  26|          sempre inteso la Chiesa e la santa sinodo approva questo esser
 83  4,  36|             secoli fosse occorsa alla santa Chiesa; perilché conveniva
 84  4,  36|         quella in sostanza fu: che la santa sinodo, per non ritardare
 85  4,  37|          quieteranno a' decreti della santa madre Chiesa, ha differito
 86  4,  37|          questa volta deroga. E se la santa sinodo o alcun di quella
 87  4,  43|       autorità di Sua Santità e della Santa Sede apostolica. E tra tanto
 88  5,  6 |               et in particolare nella santa communione si contentassero
 89  5,  8 |        Marcello Cervino, cardinale di Santa Croce, uomo di natura grave
 90  5,  8 |             promissioni. La settimana santa, che allora si celebrava,
 91  5,  13|          Germania per abbassar quella Santa Sede, a fine di farsi patrone
 92  5,  24|         regolato secondo la Scrittura Santa e siano reessaminate le
 93  5,  25|     confessione loro alla norma della Santa Scrittura e de' padri vecchi,
 94  5,  31|           concorrere con lui a questa santa opera, che egli indurrebbe
 95  5,  49|        machinare opposizione a questa santa e necessaria opera, le eresie
 96  6,  1 |               prelati ad aiutare cosí santa e pia opera con digiuni,
 97  6,  3 |           regno, ma quella sola della santa madre Chiesa, nella quale
 98  6,  7 |            proibito far effigie della Santa Trinità e di persona non
 99  6,  7 |                eccetto il segno della santa croce, di che anco pareva
100  6,  7 |             ben quanto al segno della santa croce facevano qualche repugnanza
101  6,  8 |              per titolo della sinodo «santa ecumenica e generale, nello
102  6,  16|         sempre solito farsi in questa santa sinodo, atteso che non si
103  6,  65|             vede se non in persone di santa vita, dove essi sono immersi
104  6,  69|              per procurare una buona, santa et intiera riformazione
105  6,  70|        giurava di tener la fede della santa Chiesa romana e prometteva
106  7,  5 |         donazioni, di onde si vede la santa Chiesa venuta nello stato
107  7,  14|            conservar l'autorità della Santa Sede. Interrogò il pontefice
108  7,  16|         detraere et ingiuriare questa santa sinodo, non potranno averla
109  7,  22|             cosa di pregiudicio della Santa Sede, con accertargli che
110  7,  22|             diminuir l'ubedienza alla Santa Sede, benché egli, per la
111  7,  24|         latino: «Insegna oltra ciò la santa sinodo non dover esser ascoltati
112  7,  25|               gli fu fatto da Monte e Santa Croce, allora legati in
113  7,  27|      sincerità, acciò si venga ad una santa riforma e che si vegga rilucere
114  7,  27|            come dalla captività nella santa città di Dio et alla luce
115  7,  42|      fiorentino, le quali sono che la Santa Sede apostolica et il romano
116  7,  66|        cercava di rimoverla dalla sua santa intenzione, ma di risolversi
117  7,  74|             in una medesima religione santa e catolica, cessate le armi
118  7,  74|            aiutarlo a quest'opera una santa e seria riformazione, sempre
119  7,  74|               si spera da lui per una santa e necessaria riforma, di
120  8,  2 |         dottrina in Spagna, sí che la santa madre Chiesa, quando vede
121  8,  5 |             sudditi suoi nell'istessa santa e catolica religione, beneficio
122  8,  5 |               si prometteva da quella santa sinodo. E perché molte cose
123  8,  5 |          sviati e riunir tutti in una santa catolica religione, sapendo
124  8,  11|             ampliar, quanto potrà, la santa fede catolica. Non potendo
125  8,  15|               il sommo pontefice e la santa Chiesa romana, ricusando
126  8,  17|               Dio; di riconoscere una santa catolica et apostolica Chiesa,
127  8,  17|        constituzioni e precetti della santa madre Chiesa; di creder
128  8,  17|          tutte le cose osservate pia, santa e religiosamente da' maggiori
129  8,  31|              di gran pregiudicio alla Santa Sede, la qual non potria
130  8,  31|          autorità sopra i prelati, la Santa Sede averebbe da loro poca
131  8,  33|              all'acquisto della Terra santa, le opere eroiche fatte
132  8,  38|               e concessioni di quella Santa Sede; e con tutto ciò dopo
133  8,  38|       inclinato e ben disposto ad una santa e seria riforma della Chiesa;
134  8,  40|              Visconte in Spagna et il Santa Croce in Germania, in apparenza
135  8,  45|      reprovargli, nondimeno la Chiesa santa gl'ha sempre proibiti e
136  8,  59|       continua divina assistenza alla santa Chiesa, per la salute degl'
137  8,  59|              commendata la fede della santa general tridentina sinodo
138  8,  60|              concilio abbia fatto una santa, necessaria e perfetta riforma,
 
 |