Cap, Par
1 1, 13| loro e assenso, se bene non conveniva ascoltar un condannato dal
2 1, 43| prencipi, dicendo che non conveniva partirsi dal decreto fatto
3 1, 49| cose di Germania, ma che conveniva pensare ad un defensivo,
4 1, 52| dovendo esser proporzionato, conveniva eleger luogo dove tutta
5 1, 58| in Bologna nel modo che conveniva tenere con i prencipi di
6 1, 64| aver tutto 'l mondo contra, conveniva giustificare ben la causa,
7 1, 66| le cose per le quali non conveniva che il pontefice fosse giudice
8 1, 66| Allegarono le cause perché non conveniva che il pontefice solo, né
9 1, 73| avevano per conclusione che conveniva chiamar il concilio e principiarlo
10 1, 74| proponevano, inserivano che conveniva aver per approvate tutte
11 1, 80| non si era opposto quanto conveniva e che aveva messo in pericolo
12 1, 82| gli altri allegando che conveniva applicare quella all'uso
13 2, 17| autorità della Sede apostolica, conveniva nell'aprirlo leggere e registrare
14 2, 18| esseguire le quali cose, prima conveniva aver un vero et intimo senso
15 2, 20| rispondere a' legati che non conveniva alla sinodo invitare né
16 2, 23| alla qual eretical temerità conveniva sempre in ogni azzione repugnare,
17 2, 23| e re di Francia, e però conveniva, seguendo l'essempio, o
18 2, 28| dannare l'eresia luterana, conveniva seguire l'ordine della loro
19 2, 31| decisione del primo articolo, conveniva prima determinare se la
20 2, 34| tirannide, in questi tempi conveniva imbrigliare gli ingegni
21 2, 35| considerazione che, approvandola, conveniva anco commandare che sia
22 2, 36| gli ammoní del decoro che conveniva usare nella publica sessione,
23 2, 41| ne' tempi presenti poco conveniva la sottilità scolastica
24 2, 42| perché, se cosí intendevano, conveniva dirlo e non parlar male,
25 2, 42| delle cose mondane, e però conveniva dannare assolutamente l'
26 2, 43| sola volontà di Dio, cosí conveniva trovare altro modo di transfondere
27 2, 45| santi dottori; però non conveniva con eccezzione alterarla;
28 2, 51| del peccato; e tanto piú conveniva seguire quell'ordine, quanto
29 2, 51| della dottrina catolica, conveniva distruggere questa eresia
30 2, 51| negoziazione in piedi, qual conveniva avvertire di non sturbare,
31 2, 53| originale, adducendo che conveniva seguire il principiato stile
32 2, 55| contrarii l'un all'altro, e che conveniva caminare col fondamento
33 2, 55| del parlar della quale non conveniva dipartirsi.~ ~ ~
34 2, 56| beneficii communi a tutti; conveniva che ci facesse un presente
35 2, 60| era parlato assai e che conveniva ripensare le cose dette
36 2, 63| et ampliazioni, le quali conveniva inserire negli anatematismi,
37 2, 65| quella sessione ordinare, che conveniva dare principio e lasciar
38 2, 69| quello della fede, qual conveniva leggere e releggere molto
39 2, 69| i padri con dire che non conveniva essaminare la forma del
40 2, 71| quell'espettativa, ma anco conveniva farlo in tempo opportuno;
41 2, 72| dal quale concludevano che conveniva tenerlo per tradizione apostolica
42 2, 72| bene altri dicevano che non conveniva passare tanto inanzi et
43 2, 75| diametro opposti, dicendo che conveniva rebattezare tutti gli eretici.
44 2, 75| della legge vecchia, meno conveniva parlar di quello che fu
45 2, 86| per l'altra parte che non conveniva per la grandezza di quell'
46 2, 87| nella precedente sessione conveniva trattar de' sacramenti,
47 2, 89| Sede apostolica, e però conveniva servire la Santità Sua con
48 3, 7 | passava in concilio, e però conveniva prolongar la sessione per
49 3, 11| stata necessità di farlo, conveniva trattare prima col papa
50 3, 11| avesse dovuto partire, non conveniva uscire di quella regione,
51 3, 15| Per effettuare il primo, conveniva leggiermente e senza molta
52 3, 25| per darla a questo: allora conveniva operar come operò, per mostrarsi
53 3, 25| prontamente risolse che conveniva farsi chiaramente intendere
54 3, 28| instruirgli et ascoltargli conveniva tirargli al concilio, dove
55 3, 28| alieno dalle novità, che conveniva seguire le vestigia de'
56 3, 28| formato la convocazione, come conveniva a quelle; che per quanto
57 4, 11| laici, era catolico, e però conveniva esprimer che si condanna
58 4, 11| che manco quanto a questo conveniva averla per eretica, poiché
59 4, 11| gl'italiani dicevano che conveniva distinguerla prima che condannarla.
60 4, 13| lasciargli luogo di scusa, conveniva dargli ogni sodisfazzione;
61 4, 16| necessario in ogni moltitudine) conveniva che fosse condotto da uno
62 4, 17| di spesa e di scandalo, conveniva ridurla al suo principio,
63 4, 26| diversi errori di questa età conveniva illustrar la verità catolica,
64 4, 28| maturamente stabiliti e cosí conveniva osservargli; nondimeno,
65 4, 36| parola significante che conveniva non abusar la sua clemenza,
66 4, 36| alla santa Chiesa; perilché conveniva con maggior affetto del
67 4, 41| agli eretici, disse che conveniva tolerargli quando non si
68 5, 5 | ricuperato il figlio prodigo, conveniva che non solo facesse domestica
69 5, 11| la propria fazzione; che conveniva promover persone di dottrina
70 5, 32| aggiongendo però che non conveniva far cosa alcuna senza la
71 5, 35| il pericolo di Francia, conveniva farlo in luogo commodo ad
72 5, 46| particolare fosse in errore, conveniva aver ricorso alla romana,
73 5, 47| maturità; ma in quella proposta conveniva ben considerare che, credendo
74 5, 49| le machinazioni de' quali conveniva che i vescovi fossero sempre
75 5, 49| incomminciato sotto Paolo III, onde conveniva servare gl'ordini allora
76 6, 4 | eretici dannati nominatamente, conveniva conoscer i libri piú tosto
77 6, 9 | immediate stampato, come conveniva a cosa fatta per esser dedutta
78 6, 12| avessero il senso datogli, conveniva condannare tutta la Chiesa
79 6, 17| del concilio generale non conveniva far decreti che fossero
80 6, 17| volendo esser cristiani, conveniva ubedissero. Replicò il Bellai
81 6, 22| vescovi di proporre, però conveniva mutarlo in altra locuzione.
82 6, 35| con diversi quello che non conveniva metter in carta, e d'avvertir
83 6, 36| piú forti et essenziali, conveniva perseverar nel deliberato
84 6, 36| alcuni de' medesimi eretici, conveniva tener la proibizione ferma.
85 6, 37| alcuni che dell'antichità conveniva parlare con maggior riverenza,
86 6, 38| contradisse, dicendo che conveniva seguir l'ordine degl'articoli,
87 6, 38| oppose che in concilio non conveniva andar con logiche e con
88 6, 41| iure positivo, come questa, conveniva condescendere e non ostinarsi
89 6, 48| quelle tanto giuste cause conveniva dirle e non costringer gl'
90 6, 53| congregazione, disse a' colleghi che conveniva reprimer l'audacia per dar
91 6, 55| confonder gl'eretici. Perilché conveniva parlar in tutte le parti
92 6, 59| fatto, non si mostrava, e conveniva vederlo e saper da chi era
93 6, 63| ancorché non dimandato, conveniva pensare ad altri rimedii,
94 6, 65| essendo interessati tanto, non conveniva stessero presenti in congregazione,
95 6, 65| dispensazione si doveva fare, conveniva non metterla negl'occhi
96 6, 65| penitenza, disse che piú tosto conveniva immitar il pastor evangelico,
97 6, 65| stati piú ribelli, che non conveniva promettersi niente della
98 6, 65| causa giudice, al quale conveniva aver gran risguardo che,
99 6, 65| il calice, con dire che conveniva aver l'autorità di quelli
100 6, 69| ascoltati, ma non per questo conveniva differir la sessione ordinata,
101 6, 72| avesse giudicate sufficienti, conveniva perseverare nella proibizione;
102 6, 73| adonque questa seconda sorte conveniva metterla in volgare; l'altra,
103 7, 1 | che con quella forma non conveniva narrare li successi de 29
104 7, 11| nella Chiesa universale conveniva che ci fosse una tal autorità
105 7, 17| non ordinarii, rispose che conveniva distinguere la giurisdizzione
106 7, 25| Sede apostolica: però non conveniva aver alcuna buona speranza
107 7, 25| verso il re et il regno, che conveniva tener per certo le condizioni
108 7, 26| dalle quali conclusero che conveniva aver molto l'occhio a quelle
109 7, 36| residenza era necessaria e conveniva proveder che si servasse,
110 7, 39| in una certa ruina. Però conveniva che i padri non risguardassero
111 7, 43| e patti illeciti, e che conveniva aver prima buon avvertimento
112 7, 44| di parlar ambigua e che conveniva parlar chiaro; e dopo longa
113 7, 44| che inanzi ogni altra cosa conveniva ovviare alle prattiche cosí
114 7, 54| maggior pericolo; che Carlo conveniva star unito col papa per
115 7, 55| causa alcuna dispensasse, conveniva tener la dispensa per valida;
116 7, 56| con quella prudenza che conveniva, averebbe avuto presto e
117 7, 58| ecclesiastica, e però che conveniva dannar per eretici assolutamente
118 7, 58| per raggione piú potente conveniva renderglielo. Da quelli
119 8, 4 | Francia, fu ben risoluto che conveniva pensarci molto bene quando
120 8, 7 | tutte le consulte e che conveniva far stima di lui, perché
121 8, 9 | dottrina, et a questo tanto conveniva che tutti mirassero; al
122 8, 18| venir alla prattica: perché conveniva ordinare a' minori non putti,
123 8, 23| apostoli e dell'antica Chiesa conveniva statuire non una ierarchia,
124 8, 24| tutto quello che se gli conveniva, avendo scritto lettere
125 8, 26| obligati ad instruirgli, conveniva che, per catechizargli,
126 8, 33| volendo restituir l'antichità, conveniva farlo in tutte le parti.
127 8, 37| e con tutto ciò tuttavia conveniva digiunare e piangere, non
128 8, 37| mondo; se in questo tempo conveniva compatire, non alla Chiesa,
129 8, 37| che in tante confusioni conveniva ravedersi, e quando Cristo
130 8, 37| commissione del re, e che conveniva constringergli a mostrar
131 8, 44| riuscire il suo parto, non conveniva che mandasse in luce un
132 8, 44| che per mandar ad effetto, conveniva che risguardino gl'apostoli
133 8, 50| svegliato, che ora piú tosto conveniva abbassar, che inalzar l'
134 8, 59| l'officio che piú tosto conveniva a' diaconi del concilio,
135 8, 60| parte furono di parere che conveniva moderargli tutti prima che
136 8, 60| di Sua Santità medesima, conveniva che egli gli sostenesse,
137 8, 61| Paolo e Giulio, che piú conveniva che fossero confermati da
|