Cap, Par
1 1, 27| i tedeschi facilmente s'averebbono lasciato indur a tacere
2 1, 30| prencipi, che fluttuando averebbono facilmente sortito qualche
3 1, 32| interessi, diversamente averebbono operato, con pericolo di
4 1, 40| restando i collegati superiori, averebbono mantenuto la libertà di
5 1, 42| divisione e l'avvantaggio che averebbono avuto gli avversarii. Doppo
6 1, 43| decreto, e del suo parer n'averebbono dato conto a tutti et a
7 1, 45| parte de' secolari, che s'averebbono armato con lui a questo
8 1, 46| romano et i loro maggiori, averebbono osservato la catolica religione;
9 1, 47| e sottili, a' quali non averebbono mancato infinite altre novità
10 1, 48| Alle quali obiezzioni tutte averebbono risposto, se gli fosse data
11 1, 48| che molti impedimenti s'averebbono potuto alla giornata pretendere
12 1, 56| tutto quello che si poteva, averebbono cessato d'insistere nella
13 1, 61| altra risposta, salvo che averebbono consultato insieme nel convento
14 1, 61| che il pontefice e Cesare averebbono data ogni maggior cauzione.
15 1, 72| termine di sospensione, ma averebbono voluto una espressa dichiarazione
16 2, 1 | mano a quella impresa, non averebbono potuto longamente restare
17 2, 7 | continuando in tal guisa non averebbono potuto mantenersi, onde
18 2, 12| proprio e che gli altri averebbono seguito. Ma scrisse a' legati
19 2, 15| parso essergli fatto torto, averebbono potuto ricusarlo, non essendo
20 2, 17| altrimente facendo e l'offesa che averebbono ricevuto le altre nazioni.
21 2, 18| entravano in concilio, in vano averebbono invocato lo Santo Spirito.
22 2, 23| invidiose, e che gli eretici gli averebbono dato sinistra interpretazione;
23 2, 26| gravissima e le sentenzie varie, averebbono pensato sopra quanto era
24 2, 26| nella prima congregazione averebbono proposto i ponti per determinare.~
25 2, 27| questa risoluzione, se ben averebbono desiderato piú tosto trattare
26 2, 27| non fosse piacciuto, non averebbono potuto lamentarsi d'altri
27 2, 29| offendere nissuno, e di ciò averebbono aspettata la risposta, essendovi
28 2, 32| cosa con promettere che averebbono scritto a Roma e fatto onninamente
29 2, 33| che le eresie luterane non averebbono trovato luogo». Soggionse
30 2, 40| che 8 giorni dopo Pasca averebbono incominciato. Furono da
31 2, 44| poco di leggier fatica, averebbono compresa la verità e potuto
32 2, 66| dicchiarazione o i protestanti averebbono ricusato andarvi, o andando
33 2, 71| spinosità scolastica, e dove averebbono potuto avere la parte loro.
34 2, 71| da' scolastici; onde non averebbono avuto che disputare e sarebbe
35 2, 72| non avevano il voto, ma l'averebbono avuto, s'avessero saputo;
36 2, 77| concilio, precedenti inanzi, averebbono veduto chiaro l'intenzione,
37 2, 78| de' moderni innovatori s'averebbono potuto tolerare, se le avessero
38 2, 84| avesse fatto alla scoperta, s'averebbono dicchiarato per lui, o per
39 2, 89| che, desiderando partire, averebbono voluto che fosse stato vero.
40 2, 90| pareva cosa che mai i legati averebbono tentato. Credevano anco
41 3, 8 | contenente le condizioni con che averebbono ricevuto il concilio. La
42 3, 11| e che fra pochi giorni averebbono risposto alla protestazione
43 3, 13| spirituali senza le temporali non averebbono fatto effetto, si voltò
44 3, 15| bisogno che egli travagliasse: averebbono operato per lui gl'inimici
45 3, 18| esso e tenuta per vera, averebbono un grand'essempio da seguire;
46 3, 25| impugnavano, ma molti prencipi averebbono voluto restringere, e tra
47 3, 29| sperando che i re e prencipi averebbono prestato il loro favore
48 4, 8 | sanctissimus conventus», come averebbono ascoltati i protestanti
49 4, 8 | sono chiamati et i francesi averebbono anco potuto andar senza
50 4, 11| per sospetto, et alcuni averebbono voluto concepirlo con parole
51 4, 17| ottima intenzione, che le averebbono restituite, quando non avessero
52 4, 18| suo, gl'ecclesiastici non averebbono voluto che mai fosse inserita;
53 4, 28| contra; al che i teologi non averebbono risposto, né potuto rispondere.
54 4, 28| protestanti fossero venuti, perché averebbono essi voluto altretanto,
55 4, 30| tanto chiaro, quanto alcuni averebbono desiderato, ne dimandarono
56 4, 30| suffragargli: per la qual causa averebbono volontieri proposto che
57 4, 31| ordine del suo prencipe, averebbono scritto et aspettato risposta.
58 4, 36| amatori della pace, il che averebbono anco fatto gli altri prencipi
59 4, 36| congregazione de' padri averebbono esposto le cose piú abondantemente,
60 4, 36| averebbe trattato mai, anzi averebbono fatto efficaci officii co'
61 4, 36| et ascoltargli prima, che averebbono avuto il salvocondotto amplissimo,
62 4, 36| loro, dissero in fine che averebbono riferito a' padri, et essi
63 4, 36| de' padri che al suo tempo averebbono dato risposta.~Queste cose
64 4, 38| in mostrare che col tempo averebbono ottenuto tutto, ma ricercando
65 4, 38| et inanzi l'opportunità, averebbono difficoltato ogni cosa;
66 5, 32| raggioni che i suoi non averebbono potuto andarvi, e proponeva
67 5, 33| ogni minimo rissentimento averebbono preso il pretesto della
68 5, 36| gran parte della Francia, averebbono negato di venire, overo
69 5, 38| officio ambidue insieme, averebbono potuto dividersi et andar
70 5, 41| quei mezi, che al certo averebbono ridotto la Francia non solo
71 5, 45| instituito, che [i] francesi averebbono trattato tra loro soli,
72 5, 46| il congresso. Li prelati averebbono voluto che con questo il
73 5, 46| città dagl'ugonotti, quali l'averebbono rispettato, quando fosse
74 6, 18| sesto et ottavo articoli non averebbono avuto bisogno di decreto,
75 6, 22| riverenti a Sua Maestà et averebbono sempre proposto tutto quello
76 6, 23| potestà de' vescovi, quali averebbono tirato a loro la collazione
77 6, 33| esser digerite; però che averebbono secondo le occasioni communicato
78 6, 35| Francia e Germania, che averebbono scacciato l'idolo da Roma;
79 6, 36| tutti i prelati e dottori averebbono insegnato la falsità e la
80 6, 36| qualche errore, al quale non averebbono pensato. A questa raggione
81 6, 42| la proposta del calice, averebbono voluto prolongar il rimanente
82 6, 50| fece conto che per allora averebbono parlato 34 teologi e s'averebbono
83 6, 50| averebbono parlato 34 teologi e s'averebbono potuto udire in 10 congregazioni
84 6, 52| espedir le materie; il che averebbono potuto fare in tre sessioni
85 6, 55| prelati nelle congregazioni averebbono detto il parere e si sarebbe
86 6, 62| per allora con dirgli che averebbono potuto dir il loro parer
87 6, 64| che li protestanti sempre averebbono teso insidie per far capitar
88 6, 64| risoluzione disonorevole, che averebbono suscitato novità per constringer
89 6, 65| goder quella facoltà, l'averebbono ricchiesto essi ancora;
90 6, 65| guadagnar alcuni pochi, s'averebbono persi moltissimi; che averebbono
91 6, 65| averebbono persi moltissimi; che averebbono dubitato a qual parte fosse
92 6, 65| concessione; che li catolici l'averebbono sentita male; che per incerta
93 6, 65| alcuni pochi eretici, s'averebbono perduti molti catolici;
94 6, 65| porta ad infiniti mali: che averebbono dimandato il matrimonio
95 6, 69| quando fossero gionti, averebbono proposto quelli e molte
96 6, 74| ponteficia et in tal risoluzione averebbono perseverato, e testificarono
97 7, 2 | d'esser ponderate, che vi averebbono considerazione per sodisfargli
98 7, 4 | in breve s'aspettavano, averebbono promosso et aiutato l'opera
99 7, 7 | ordinazione o confermazione non averebbono il suo effetto. I prelati
100 7, 11| gli ha dato la cura, non averebbono altro che pensare. Ma san
101 7, 15| perché indubitatamente averebbono voluto ciascuno d'essi,
102 7, 23| scandaglio di quelli che s'averebbono potuto tirar nella remissione
103 7, 23| qualche opposizione che averebbono fatto li fautori del ius
104 7, 27| una volta fosse permesso, averebbono voluto et essi e tutti gl'
105 7, 30| parlar liberamente, non s'averebbono tenuti li francesi che non
106 7, 32| per vane; dicevano che non averebbono mancato a Roma rimedii per
107 7, 41| non fossero abbracciate, averebbono proveduto a' loro bisogni
108 7, 43| coadiutorie di tutti doi insieme, averebbono introdotto il farlo nel
109 7, 45| prelati francesi, da' quali averebbono avuto sempre il mandato
110 7, 50| se fosse stata proposta, averebbono protestato de nullitate
111 7, 66| prencipi capaci di questo, averebbono cessato dall'instanza e
112 7, 66| imperatore, le cose del concilio averebbono preso presto e felice successo.
113 8, 3 | Andò a Trento aviso che s'averebbono fatti cardinali a' seguenti
114 8, 4 | escusazioni mostrare che non averebbono potuto ottener da lui quella
115 8, 5 | prudenza de' padri, che averebbono compatito a' mali di Francia
116 8, 8 | li padri, con tutto ciò averebbono avuto sopra considerazione
117 8, 9 | oblivione; che, contradicendole, averebbono fatto qualche pregiudicio
118 8, 15| et egli e loro e tutti averebbono potuto risolver come governarsi
119 8, 15| a venir a dissoluzione, averebbono desiderato che piú tosto
120 8, 15| servizio di Sua Santità e non averebbono mancato ancora di tener
121 8, 16| ultimamente drizzata, e i prencipi averebbono potuto pigliar ammirazione
122 8, 26| in niente, e li luterani averebbono guadagnato la loro opinione;
123 8, 28| publicasse, che essi non averebbono fatto molta instanza, eccetto
124 8, 33| erano molto ben certi che l'averebbono interpretato e pratticato
125 8, 33| disciplina con che si mantiene, averebbono disordinato ogni cosa. Dicevano
126 8, 33| quell'assoluto imperio che averebbono voluto, non solo sopra il
127 8, 33| maestro e la società loro averebbono preso il patrocinio e difesa,
128 8, 34| seguire, perché tutti s'averebbono doluto, con iscusa che non
129 8, 34| doluto, con iscusa che non averebbono risegnato li beneficii senza
130 8, 34| composizione con la camera, averebbono occasione di dolersi che
131 8, 37| proposta, soggiongendo che averebbono differito a farla registrare
132 8, 39| gionto quel cardinale, averebbono risoluto che fare; e gli
133 8, 46| verbo; ma questi forse non averebbono promosso la difficoltà,
134 8, 46| dubitare che, decchiarando, averebbono inteso del solo giudice
135 8, 60| indoglienza per il danno che averebbono ricevuto negl'officii loro,
136 8, 63| d'altrove fussero venuti, averebbono portato intelligenze et
137 8, 63| si sarebbono governati et averebbono parlato; e quando la Santità
|