Cap, Par
1 1, 1 | queste cose insieme, non sarebbono bastanti ad un'intiera narrazione.~
2 1, 24| abusi e l'impietà, e ne sarebbono nati tumulti populari con
3 1, 35| delle sinistre cose che sarebbono avvenute alla religione
4 1, 40| tal essempio che tutti si sarebbono convertiti. E con tal termini
5 1, 41| Ferdinando con i temporali; quali sarebbono anco venuti alle arme, quando
6 1, 47| verisimilitudine, le quali avidamente sarebbono state udite per il prurito
7 1, 49| gli abusi et inconvenienti sarebbono presto rimediati, restassero
8 1, 57| la quale le azzioni loro sarebbono state dannate et impedite;
9 1, 59| concilio, i precetti del quale sarebbono di poco vigore, se ne' cardinali
10 1, 61| di conto, e quelli che si sarebbono resi, gli trovò di poco
11 1, 67| numero di persone, quali sarebbono convenute al concilio, era
12 1, 70| possono esser giustiziati, sarebbono costretti operare con troppo
13 1, 73| se mai furono petulanti, sarebbono allora, quando non era ben
14 1, 79| chiara che in questo modo sarebbono per nascere maggiori sedizioni
15 1, 81| delle imputazioni che gli sarebbono date, d'avere mosso una
16 2, 1 | suoi dependenti, i quali sarebbono stati i primi, cosí sollecitati
17 2, 1 | determinazione de' quali sarebbono costretti stare quelli che
18 2, 15| l'hanno in sospetto; che sarebbono ascoltati, e se allora gli
19 2, 15| occasioni d'un colloquio si sarebbono offerti altri mezi raggionevoli
20 2, 16| che quelli di Francia si sarebbono accostati con loro e fomentatigli
21 2, 29| Chiesa universale; nondimeno sarebbono sforzati di superare le
22 2, 31| ponderando gli inconvenienti che sarebbono seguiti tenendo, come diceva,
23 2, 32| la libertà del concilio, sarebbono usciti dalle essortazioni.
24 2, 40| modesta e severa riprensione e sarebbono anco passati piú inanzi,
25 2, 41| contentassero, che alla giornata sarebbono aggionte altre cose. Con
26 2, 43| dopo nati figli, quelli non sarebbono stati soggetti; ma sí ben
27 2, 49| concupiscenza, che altrimente sarebbono costretti gli uomini a negare
28 2, 49| che, fatta la dieta, si sarebbono incaminati. Ma di queste
29 2, 52| inconvenienti, come nati sarebbono per la concorrenza e contenzione
30 2, 58| speranza alle città che sarebbono udite le loro raggioni,
31 2, 58| calunnie che contra ambidoi sarebbono disseminate se si dissolvesse;
32 2, 62| sacramenti per loro non sarebbono efficaci, cose tutte piene
33 2, 66| davano parola a tutti che non sarebbono molestati nell'uso della
34 2, 66| ricusato andarvi, o andando sarebbono costretti accettarla: nella
35 2, 72| distinzioni, perché essi si sarebbono sempre rimessi alla Chiesa:
36 2, 73| avessero sola differenza, non sarebbono tutti sacramenti, se non
37 2, 73| equivocazione; se solo convenienza, sarebbono in tutto l'istessa cosa.
38 2, 74| inconvenienti che altrimenti sarebbono innumerabili. Molte altre
39 2, 77| residenza e sopra i beni che sarebbono seguiti dicchiarandola de
40 2, 81| et approbate, che tutte sarebbono senza dubio, l'abuso sarebbe
41 2, 86| quella determinazione si sarebbono acquietati. In contrario
42 2, 86| che i prelati assenti si sarebbono ritrovati in Trento inanzi
43 3, 9 | in quel regno, che tutte sarebbono state a suo favore; propose
44 3, 10| rendesse cauta la sinodo che sarebbono osservate le proposte condizioni.
45 3, 11| certo era che germani non sarebbono andati e quale ogni uno
46 3, 15| legato che i luterani si sarebbono fatto lecito ritener i beni
47 3, 16| dottrina de' padri, et essi sarebbono uditi.~ ~ ~
48 3, 27| avuto parola che non si sarebbono scostati dal suo volere:
49 4, 3 | carta et inchiostro non sarebbono inferiori. Ma se ben il
50 4, 9 | errori e difetti del papa sarebbono della Sede apostolica.~Il
51 4, 9 | consenso et i confidenti sarebbono restati in speranza, e che
52 4, 9 | una numerosa promozione si sarebbono maggiormente opposti i cardinali
53 4, 9 | i cardinali e gl'esclusi sarebbono disperati. Restava anco
54 4, 31| parlato, et insieme dire che sarebbono andati teologi per esplicarla
55 4, 34| certificandogli che allora sarebbono stati uditi e conferito
56 4, 36| tosto che tolerarle; che sarebbono partiti e disciolto il concilio
57 4, 36| i teologi andassero, che sarebbono uditi in tutte le cose opportunamente,
58 5, 10| contenzioni, le quali maggiori sarebbono state, se il cardinale Morone
59 5, 31| sua grandezza dal re, gli sarebbono contumaci; e con tutti questi
60 5, 31| che a quella guerra non sarebbono andati se non catolici e
61 5, 32| perché i prencipi non vi sarebbono andati, ma congregandola
62 5, 35| concilio, dicendo che cosí vi sarebbono andati tedeschi e francesi,
63 5, 38| ciascuno nello Stato proprio sarebbono da uno rimessi all'altro,
64 5, 46| rispetto alla Maestà regia, si sarebbono levati e disturbato il consesso.
65 5, 50| avvertito Sua Santità che si sarebbono ritrovati in Trento inanzi
66 6, 5 | intender agl'interessati che sarebbono ascoltati, et invitar al
67 6, 6 | speranza che da quel concilio sarebbono decise le differenze nella
68 6, 13| anime de' morti private sarebbono da gran suffragii; che meglio
69 6, 14| legitima distribuzione tutti sarebbono accommodati e si potrebbe
70 6, 23| cardinali abitanti in Roma sarebbono esclusi dall'aver vescovati,
71 6, 26| necessità di fede, altrimenti sarebbono rivocate in dubio le determinazioni
72 6, 26| ambasciatori imperiali, dicendo che sarebbono partiti immediate e protestato;
73 6, 29| dover presto succedere, sarebbono venuti in diligenza. Esposero
74 6, 35| invitati, avesse detto che sarebbono venuti tanti vescovi di
75 6, 36| potrebbe inacidire; che non ci sarebbono vasi di capacità per 10
76 6, 36| carestia del vino; che li vasi sarebbono tenuti sporchi; che sarebbe
77 6, 39| molte provincie di Germania sarebbono restate nell'obedienza della
78 6, 49| residenza e quali prelati sarebbono atti a maneggiarsi a persuader
79 6, 63| in ogni modo venire, che sarebbono con loro 20 dottori di Parigi,
80 6, 64| libertà et in progresso non si sarebbono contenuti in termini cosí
81 6, 65| giacci; che gl'eretici si sarebbono gloriati, inculcando a'
82 6, 65| Aggionse che li catolici si sarebbono contristati et in luogo
83 6, 65| solamente li catolici non sarebbono turbati, ma consolati, potendo
84 6, 65| questa grazia, li quali si sarebbono alienati afatto, vedendosi
85 6, 65| avessero buon senso; che non si sarebbono contentati di questa concessione;
86 6, 65| dimandar se i loro vescovi sarebbono venuti et ad essortare che
87 6, 66| ispediente, li quali tutti sarebbono stati contrarii al decreto;
88 6, 67| importunità al papa, e che meglio sarebbono collocati ne' palafrenieri
89 6, 69| Risposero li legati che sarebbono lí molto ben venuti e piú
90 6, 74| congregazioni de' prelati sarebbono pericolose, se l'intervento
91 7, 2 | conoscesse che li tentativi non sarebbono riusciti e si risolvesse
92 7, 11| ciò sia vero e certo, non sarebbono da condannar li luterani
93 7, 11| che quando questo fosse, sarebbono mercenarii, a' quali le
94 7, 12| scandaglio, trovarono che sarebbono stati 60 rigidamente contrarii,
95 7, 14| quello, senza il che non sarebbono d'alcun valore, e che dissegnava,
96 7, 16| farlo; le quali cose tutte sarebbono molto assorde, se l'instituzione
97 7, 16| e tanti padri vanamente sarebbono con tanta spesa et incommodo
98 7, 17| opposizione fatta, che li vescovi sarebbono delegati e non ordinarii,
99 7, 23| i contrarii, prevenuti, sarebbono costretti contentarsi. Al
100 7, 23| Al primo s'opponeva che sarebbono stati contrarii tutti quelli
101 7, 23| qualonque altro prencipe sarebbono stati costretti pagar, et
102 7, 26| Ambrosio ebbero a dire che sarebbono stati uniti con spagnuoli,
103 7, 26| per trattar cose che non sarebbono piacciute alla corte; e
104 7, 27| congregazione; si concertò che si sarebbono lette le lettere del re
105 7, 27| soggionse che in quelle non sarebbono fastidiosi e difficili,
106 7, 30| rapresentano i prencipi, essi sarebbono usciti di congregazione
107 7, 34| quello, la regina e gl'altri sarebbono continuati in quel fervore.
108 7, 35| vecchia religione catolica, sarebbono a questo convenuti, poiché
109 7, 41| legati che dal pontefice sarebbono stati visti con alterazione,
110 7, 44| stesso; e le contenzioni sarebbono passate molto piú inanzi.
111 7, 50| protestato de nullitate e sarebbono partiti, scrisse il papa
112 7, 55| preveduti dal legislatore, non sarebbono compresi nella legge, nasce
113 7, 58| alle loro studiosamente si sarebbono opposti anco a questa dimanda;
114 7, 59| che li negozii inviati non sarebbono stati utili né per sé, né
115 7, 65| francesi e spagnuoli si sarebbono opposti, e che si potrebbono
116 7, 73| quali quando ottennessero, sarebbono con introdozzione di abusi
117 8, 5 | a' mali di Francia e si sarebbono adoperati per li rimedii.
118 8, 9 | qual fine piú facilmente sarebbono pervenuti passando le cose
119 8, 13| andavano mostrando che sarebbono seguiti grand'inconvenienti
120 8, 15| dal pontefice, li quali sarebbono stati a suo favore nella
121 8, 19| certezza che, caminando inanzi, sarebbono date fuori con maggiori
122 8, 26| brevissimo tempo le proibizioni sarebbono andate in niente, e li luterani
123 8, 31| loro poca obedienza, perché sarebbono costretti a cercar di star
124 8, 33| maggior maturità, ma che si sarebbono fatte certo; che era necessario
125 8, 36| le cose del ponteficato sarebbono favorite da Sua Maestà,
126 8, 37| Catolico come alla Francia, non sarebbono stati proposti, né si debbe
127 8, 38| ecclesiastica; l'altra, che sarebbono eccettuate tutte le cose
128 8, 47| contratti ne' tempi seguenti non sarebbono stimati validi, mancando
129 8, 48| della religione in Germania sarebbono andate assai meglio.~Le
130 8, 50| disse che, cosí facendo, sarebbono stati in libertà di valersi
131 8, 50| fatto sí che tutte le città sarebbono piene di frati espulsi con
132 8, 52| principio della sinodo; e sarebbono eccitati dispareri, parendo
133 8, 54| dispensatori per li poveri, sarebbono obligati alla restituzione,
134 8, 63| li rispetti di quelli si sarebbono governati et averebbono
|