Cap, Par
1 1, 4 | dell'opera di Lorenzo Pucci, cardinal di Santi Quattro, il qual
2 1, 4 | Leone, cosí consegliato dal cardinal Santi Quattro, mandò una
3 1, 27| legato fu Lorenzo Campeggio, cardinal di Santa Anastasia; il quale,
4 1, 33| pontificato. Imperò che il cardinal sudetto, uomo ardito e fastuoso,
5 1, 46| gli diede in compagnia il cardinal Campeggio, come legato,
6 1, 46| consesso della dieta il cardinal Campeggio legato presentò
7 1, 47| è da tralasciare, che 'l cardinal Matteo Langi, arcivescovo
8 1, 57| mandò in Inghilterra il cardinal Campeggio, delegando a lui
9 1, 57| Campeggio, delegando a lui et al cardinal Eboracense insieme la causa.
10 1, 59| sprovistamente fu creato pontefice il cardinal Farnese, chiamato prima
11 1, 59| della dissimulazione. Egli, cardinal essercitato in 6 pontificati,
12 1, 59| pontefice facilmente grazie, il cardinal di Lorena et altri francesi,
13 1, 59| riforma. I quali furono il cardinal di Siena, di San Severino
14 1, 60| occasione la durezza del cardinal Gaetano, che nella dieta
15 1, 60| dannava l'acerbità di quel cardinal, che, con voler ostinatamente
16 1, 68| fattagli da' prelati. Ma il cardinal Scomberg ne mandò una copia
17 1, 70| succeduta la decapitazione del cardinal Roffense, gli altri cardinali
18 1, 74| sicurezza publica a tutti. Et il cardinal Farnese, intesa questa conclusione
19 2, 3 | Santa Croce, raccolti dal cardinal di Trento, fecero entrata
20 2, 6 | giorno. E poco dopo gionse il cardinal Farnese in Trento per transitare
21 2, 6 | cosí don Diego, come il cardinal di Trento consegliavano
22 2, 8 | congregazione, insieme col cardinal Polo, terzo legato.~ ~ ~
23 2, 10| giorno seguente vi arrivò il cardinal Farnese, il qual trattò
24 2, 12| ufficii fatti destramente dal cardinal di Trento, dalli ambasciatori
25 2, 17| ricevuto le altre nazioni. Il cardinal di Trento ancora et i prelati
26 2, 18| tutti a' proprii luoghi, il cardinal del Monte con la propria
27 2, 23| ripetizione del discorso fatto dal cardinal Santa Croce de' 12 decembre,
28 2, 25| sopra ciò il voto suo.~Il cardinal Pacceco entrò a dire il
29 2, 32| Scritture, et allegava il cardinal Gaetano, il quale esso ancora
30 2, 33| d'imparare da lui. Questo cardinal, andato in Germania legato
31 2, 36| Roma, nel che mostrò il cardinal del Monte gran passione
32 2, 36| in fine della quale il cardinal del Monte, dopo avere lodato
33 2, 36| sufficientemente; et il cardinal Santa Croce, finita la congregazione,
34 2, 40| parole passate tra lui et il cardinal Polo in congregazione nella
35 2, 42| nominatamente, quantonque il cardinal dal Monte con ogni occasione
36 2, 55| Gregorio d'Arimini et il cardinal Roffense, che nel libro
37 2, 77| perseverare in quello. Et il cardinal del Monte, che del rimanente
38 2, 81| per vescovo; tassando il cardinal Ridolfi, che, oltra tanti
39 2, 82| capo di tutti fattosi il cardinal Pacceco, ridotti al numero
40 2, 82| che si rimediasse. Ma il cardinal Pacceco disse che ogni rimedio
41 3, 12| succedeva, scrisse un breve al cardinal Pacceco et agl'arcivescovi
42 3, 12| a Roma immediate.~Ma il cardinal Pacceco e gl'altri spagnuoli
43 3, 14| col ritorno in Augusta del cardinal di Trento, intesa la mente
44 3, 28| parlar di Leone X e del cardinal Gaetano, suo legato, è acceso
45 4, 28| danari, come anco disse il cardinal Campeggio nella sua riforma
46 4, 35| con lettere credenziali al cardinal Crescenzio et a' tre elettori.
47 4, 35| necessitato difendersi. Al cardinal Crescenzio mandò a dar conto
48 4, 41| Il rumore, per opera del cardinal di Trento e dell'ambasciatore
49 4, 43| ambasciatori dell'imperatore, et il cardinal Crescenzio fu portato a
50 5, 10| l'Inghilterra. Partito il cardinal, fu prima difficoltà se
51 5, 23| l'istesso giorno anco il cardinal Polo, il che fu causa d'
52 5, 28| ambasciatore di Spagna et il cardinal Pacceco lo consegliavano
53 5, 33| male si moderò, perché il cardinal di Tornon, che aponto allora
54 5, 35| era stato protestato al cardinal di Trento che non dovesse
55 5, 50| ordine dato alla partita del cardinal Simoneta d'aprir il concilio
56 6, 11| chiamò per testimonio il cardinal varmiense che gli conosceva
57 6, 26| ricchiesta de' spagnuoli. Ma il cardinal di Mantova fece una constante
58 7, 23| promessa fatta a' prelati dal cardinal di Mantova. Perché il proponer
59 7, 25| de' 9 novembre propose il cardinal di Mantova di differir la
60 7, 28| venga quella de' vescovi.~Il cardinal di Lorena fece in casa propria
61 7, 29| proprio. Da che commosso il cardinal Simoneta negò che da loro
62 7, 41| arrivo. Il che inteso dal cardinal di Lorena, gli confortò
63 7, 44| apparenza per visitare il cardinal varmiense, antico et intrinseco
64 7, 49| data parte alla sinodo dal cardinal di Lorena della felice vittoria
65 7, 56| da metter in dubio che il cardinal parlasse delle cose del
66 7, 63| di tutto Trento, morí il cardinal Seripando, avendo la mattina
67 7, 64| produr effetti; perché il cardinal Morone, che era capo de'
68 7, 68| congregazione per ricever il cardinal Morone, dove egli, letto
69 7, 69| papa]~Averebbe voluto il cardinal Morone inanzi la partita
70 7, 69| egli parlato in Venezia col cardinal Navaggiero e penetrato buona
71 7, 69| prencipi. Aveva ancora il cardinal carico di dar speranza alla
72 7, 75| di Scozia, presentate dal cardinal di Lorena, nelle quali ella
73 7, 75| Dopo lette le lettere, il cardinal con una elegante orazione
74 8, 1 | Trento]~Arrivò in Trento il cardinal Morone dalla legazione sua
75 8, 3 | dispensare; onde l'opera del cardinal di Ferrara fece poco frutto.
76 8, 3 | fece poco frutto. Et il cardinal di Lorena, tornato a Trento,
77 8, 12| congregazione di sospenderlo. Ma il cardinal Morone agl'ambasciatori
78 8, 12| formata da' legati e dal cardinal di Lorena, la qual passò
79 8, 14| partí, avendo scritto al cardinal di Lorena che, essendosi
80 8, 19| accommodato in quella forma dal cardinal di Mantova, era stato piú
81 8, 19| parte de' loro colleghi dal cardinal di Lorena, il qual usò con
82 8, 19| e canoni dell'ordine, il cardinal di Lorena diede essempio
83 8, 19| decreto della residenza, il cardinal di Lorena l'approvò con
84 8, 19| applauso universale. Seguí il cardinal Madruccio, parlando nel
85 8, 19| molti aggradiva; onde dal cardinal Morone fu risposto che s'
86 8, 19| impossibile, ma per desterità del cardinal di Lorena ridotta a buon
87 8, 28| fosse in servitú, e dal cardinal in dimostrar la libertà,
88 8, 28| parlarvi sopra. Nel che il cardinal di Lorena, avendo avuto
89 8, 29| differenza d'openioni. Il cardinal di Lorena approvava, allegando
90 8, 29| pontefice. A questo aggionse il cardinal varmiense che il pontefice
91 8, 31| preparavano per la partenza, se il cardinal Morone, il qual tenendo
92 8, 31| per la susseguente. Et il cardinal Morone diede speranza di
93 8, 32| prelati per parlarne sopra. Il cardinal di Lorena fece congregazioni
94 8, 32| parlar al conte a nome del cardinal Morone, egli nel medesimo
95 8, 32| tutta l'arte et ingegno il cardinal Simonetta con gl'altri suoi
96 8, 37| imperatore, vedutigli, scrisse al cardinal Morone che né come imperatore,
97 8, 37| Trento, di Guido Fabro e del cardinal di Lorena in questo secondo,
98 8, 37| di farla in assenza del cardinal di Lorena, che non averebbe
99 8, 37| Ferrier con dire che al cardinal di Lorena era stato promesso
100 8, 37| mandò una copia a Roma al cardinal di Lorena, scusandosi se
101 8, 47| avendo veduto quello che il cardinal di Lorena gl'aveva scritto
102 8, 47| Chiesa gallicana. Et al cardinal di Lorena scrisse che egli
103 8, 47| imperatore e re, come il cardinal gli fa intendere, convien
104 8, 48| piacere, il 15 di novembre il cardinal Morone fece una congregazione
105 8, 48| et il re de Romani et il cardinal di Lorena e tutti li prencipi
106 8, 48| finirlo e circa il modo. Il cardinal di Lorena disse che il finirlo
107 8, 48| tempo di mesi. Finalmente il cardinal di Lorena considerò a' padri
108 8, 48| nella medesima sessione.~Il cardinal di Lorena scrisse in Venezia
109 8, 52| efficacemente con lui il cardinal di Lorena e gl'ambasciatori
110 8, 53| infermità. Portò lettere del cardinal Borromeo a' legati et al
111 8, 53| Borromeo a' legati et al cardinal di Lorena che accelerassero
112 8, 53| bisogno precipitare. Ma il cardinal Morone per il contrario
113 8, 54| erano stati formati dal cardinal varmiense et altri deputati;
114 8, 54| tempo; con tutto ciò il cardinal Morone disse che la sessione
115 8, 54| si sarebbe fatta. Et il cardinal di Lorena con gl'ambasciatori
116 8, 55| moderatori, et in particolare il cardinal Morone; e finalmente concluse
117 8, 58| in una voce: «Placet». Il cardinal Morone, come primo presidente,
118 8, 59| recitandolo de scritto. Il cardinal di Lorena si prese cura
119 8, 60| confermasse assolutamente. Il cardinal d'Amulio, nelle memorie
120 8, 61| mandatole alla corte, il cardinal di Lorena al suo arrivo
121 8, 61| Francia. Le altre cose il cardinal scusava con dire di non
122 8, 62| matrimonio; massime che il cardinal panormitano tiene che il
123 8, 63| appresso sé residenti. Ma dal cardinal Simoneta fu dissuaso, il
|