Cap,  Par 
  1  1,  6 |           tanto sicura et utile, li rispose Lutero con la solita efficacia
  2  1,  13|        quelli o ritrattarne alcuna. Rispose, quanto alli libri, che
  3  1,  13|           no i suoi scritti. Al che rispose di non poter revocar alcuna
  4  1,  13|    potessero usare in questa causa, rispose: quelli soli che da Gamaliele
  5  1,  13|            fu interrogato e ciò che rispose, sí come di sopra è stato
  6  1,  47|           imperatore e della dieta, rispose il Magontino: che Cesare,
  7  1,  50|             definita legitimamente.~Rispose il re di Francia con lettere
  8  1,  55|      deliberazione che lo meritava. Rispose nondimeno dopo pochi giorni
  9  1,  59|      republica di Venezia de' suoi. Rispose il pontefice che nel concilio,
 10  1,  66|         medesime cose, il qual anco rispose che quanto al concilio era
 11  1,  67|       pagamento de' soldati. Al che rispose il pontefice che la moltitudine
 12  1,  67|            restò pieno di stupore e rispose all'uomo del duca che non
 13  1,  68|            esser il tralasciarla, e rispose esser regola delle azzioni
 14  1,  80|         apparenza solamente. Laonde rispose che, per l'accordo fatto
 15  1,  81|     ricevuta la bolla del concilio, rispose al papa non essere sodisfatto
 16  2,  6 |            suo precessore. A questo rispose il pontefice che il mettere
 17  2,  10|          fare la guerra a' luterani rispose essere ottimo il conseglio
 18  2,  17|            accidenti comportassero, rispose prontamente che nel concilio
 19  2,  23|          del Monte presentaneamente rispose: i concilii aver parlato
 20  2,  42|         entra il peccato, altro non rispose sant'Agostino, se non che
 21  2,  43|          Agostino con soli essempii rispose come dal circonciso padre
 22  2,  90|        merito alla Sede apostolica, rispose in latino con le parole
 23  3,  9 |         aveva a fine condotta. Però rispose che col pontefice voleva
 24  3,  9 |             l'animo suo, finalmente rispose che dovesse parlarne in
 25  3,  9 |        renitenza. A queste proposte rispose il pontefice, commentando
 26  3,  9 |           Bologna non era legitima. Rispose il pontefice volere prima
 27  3,  10|            parer e per nome commune rispose che avendo la sinodo, quando
 28  3,  23|            ma al fatto del concilio rispose parole generali, non essendo
 29  3,  26|        maturamente sopra di quella, rispose lodando l'ingenuità e la
 30  3,  28|              con la solita libertà, rispose non voler esser insegnato
 31  3,  30|             senza piú considerarvi, rispose che facesse il fatto suo
 32  4,  3 |          finse d'esservi entrato, e rispose che, se il re gli togliesse
 33  4,  7 |            esser per tale ricevuto. Rispose Giovanni Battista Castello,
 34  4,  8 |       avendo parlato il presidente, rispose in sostanza: alla santa
 35  4,  13|            non vi fosse differenza. Rispose il legato che già era deliberato
 36  4,  22|           dicchiarazione loro; egli rispose lodandogli che, come memori
 37  4,  31|            riferito al legato, egli rispose che, sí come gl'altri ambasciatori
 38  4,  31|           autorità sua fosse fatto.~Rispose al legato che poca instruzzione
 39  4,  36|     continuazione del concilio, gli rispose nel principio del 1552 che
 40  4,  36|            preso immediate partito, rispose che tanto sarebbe stato
 41  4,  37|        altri s'aspettavano avisato, rispose a' suoi legati e noncii
 42  4,  41|       trattazione; al che il legato rispose che, instando il 19 marzo,
 43  5,  6 |          nella sua deliberazione, e rispose loro che il suo commandamento
 44  5,  8 |            in conclavi per giurare, rispose esser quel medesimo che
 45  5,  12|            robba.~Al che Ferdinando rispose che a lui non era lecito
 46  5,  14|           essecuzione. Il pontefice rispose che col conseglio de' cardinali
 47  5,  20|      rimasti dannar prima le sette. Rispose Ferdinando esser suo desiderio
 48  5,  21|       alcuno la speranza di grazia, rispose al cardinale che meglio
 49  5,  22|            scritto dall'imperatore, rispose che le cose considerate
 50  5,  23|          procedendo col suo rigore, rispose che quel regno era feudo
 51  5,  29|             disputa l'autorità sua. Rispose che non era per consentir
 52  5,  31|           alla Francia Contea; però rispose che non gli pareva tempo
 53  5,  32|            è sicura per i catolici.~Rispose però al re di Francia et
 54  5,  32|             loro. Ma al re Catolico rispose lodando la sua buona mente
 55  5,  38|        favorir il concilio. Il qual rispose che né il padre suo, Cristiano,
 56  5,  39|      esposizione dell'ambasciatore, rispose maravigliarsi che il re,
 57  5,  41|     nazionale. Alla qual ambasciata rispose il papa che nissuno desiderava
 58  5,  46|           parendogli esser toccata, rispose non essersi fatto cosa se
 59  5,  46|        dignità della Scrittura. Gli rispose Claudio Espenseo, dicendo
 60  5,  46|             augustana. Al qual Beza rispose dimandando se egli proponeva
 61  5,  46|         vescovi a Trento. Il re gli rispose parole generali e lo rimise
 62  5,  46|           qual, udita l'ambasciata, rispose dolersi il re che in un
 63  5,  47|         secondo l'inclinazione sua, rispose che egli aveva sempre stimato
 64  5,  47|            Il cardinale Sant'Angelo rispose che non darebbe mai un calice
 65  5,  48|        ambasciator, al qual il papa rispose prima interponendo dilazione,
 66  6,  6 |            ancora gionto. La sinodo rispose che con molta allegrezza
 67  6,  6 |           promotore in poche parole rispose: la sinodo aver sentito
 68  6,  7 |         gran ben che ne seguirebbe. Rispose il papa: prima, quanto al
 69  6,  7 |            Francia, in poche parole rispose non poterle lodare, e pregar
 70  6,  11|              opera e grazia del re. Rispose il promotor per nome del
 71  6,  11|           maestà della Sede romana. Rispose il promotor per nome della
 72  6,  11|         quello che fosse decretato. Rispose il secretario per nome del
 73  6,  16|       Superchio, vescovo di Caurle, rispose con alterazione nissuna
 74  6,  22|            il papa non senza sdegno rispose aver altro da fare che pensar «
 75  6,  24|           occorrenze. A che il papa rispose esser pronto non solo d'
 76  6,  24|         evangelica. In questa forma rispose all'ambasciatore francese
 77  6,  30|             questa seconda proposta rispose il cardinale Simoneta che
 78  6,  39|          questo concetto anco finí. Rispose la sinodo per bocca del
 79  6,  45|             convinto il varmiense e rispose che tutto era stato da lui
 80  6,  54|            Al fatto di Melchisedech rispose Cristo esser sacerdote di
 81  6,  58|         torbasse il concilio; a che rispose il papa che essendosi Inghilterra
 82  6,  58|              restò consolato, e gli rispose che attendessero quanto
 83  6,  60|           per scoprir il vero, egli rispose che era andato per suoi
 84  6,  65|    persuader che si concedesse; poi rispose appositamente a capo per
 85  6,  65|       veduto frutto per il passato, rispose che era tutto il contrario,
 86  6,  65|       pensieri nelle altre nazioni, rispose che quelle non si moverebbono
 87  6,  65|     proibita. Al vescovo di Segorve rispose che l'imperatore non litigava
 88  6,  65|             molestie. Al Filadelfia rispose che non solamente li catolici
 89  7,  10|          tanto trattare di riforma, rispose, quanto all'aspettar li
 90  7,  14|          cardinale un avvertimento, rispose che tutto sarebbe ben maturato,
 91  7,  17|          loro siano stati ordinati. Rispose poi a quelli che avevano
 92  7,  17|           delegati e non ordinarii, rispose che conveniva distinguere
 93  7,  17|        nissun de' vescovi l'avesse, rispose che ciò non era inconveniente,
 94  7,  18|     prencipi dicevano il voto loro, rispose Lansac, tutt'ad alta voce,
 95  7,  22|             Granata, uno di quelli, rispose non aver avuto mai intenzione
 96  7,  22|       parole generali. Segovia anco rispose l'animo suo mai esser stato
 97  7,  27|             a tal novità. Ma Lorena rispose che essendo nuova lettera
 98  7,  31|            discorso suo. A che egli rispose che, trattandosi dell'autorità
 99  7,  45|       Signoria Illustrissima. A che rispose il cardinale che tutto '
100  7,  53|          udite le proposizioni sue, rispose che vi era bisogno di tempo
101  7,  56|       concessione del calice; a cui rispose l'abbate di Chiaraval, primo
102  7,  59|      secretezza che desiderava, gli rispose liberamente che il cardinale
103  7,  62|        congregati a questo effetto, rispose Granata non esser bisogno
104  7,  64|         andati da Roma.~A don Luigi rispose in particolare il pontefice
105  7,  66|          cardinale, letto il tutto, rispose che, quando fosse tornato
106  7,  68|             suo patrone. A che egli rispose d'aver il medesimo ordine
107  8,  2 |          dolsero col conte; il qual rispose che quelle parole non avevano
108  8,  3 |           diffidenza co' spagnuoli, rispose che il peso di legato superava
109  8,  4 |           all'ambasciator francese. Rispose il spagnuolo che se il papa
110  8,  4 | inconvenienti in tutta cristianità. Rispose il pontefice admettendo
111  8,  5 |           cardinale di Lorena, qual rispose non parergli bene che la
112  8,  5 |           bisogni. Al quale il duca rispose che, per mostrar l'obedienza
113  8,  6 |         quello che sentiva, et egli rispose che non gli piaceva, con
114  8,  7 |             occasione. Il cardinale rispose che, quando gionse a Trento,
115  8,  7 |           restato sodisfatto. A che rispose precisamente il cardinale
116  8,  11|             imperatori. Al che egli rispose che quelli furono ingannati
117  8,  12|             gliene fecero instanza, rispose che non era per assentirvi
118  8,  18|            quanto all'andar a Roma, rispose parole ambigue, volendo
119  8,  28|            universal sodisfazzione. Rispose Morone per nome di tutti
120  8,  32|           gran bisogno. Alli legati rispose che voltassero la mira principale
121  8,  33|           pontefice, egli altro mai rispose se non ch'a lui toccava
122  8,  39|             conseglio. Ma fra tanto rispose a' legati che, se li francesi
123  8,  48|            dallo spagnuolo, il qual rispose di non aver l'espressa volontà
124  8,  48|             L'arcivescovo d'Otranto rispose che il decreto nominato
125  8,  48|            tornar a Trento: il qual rispose di non poterlo fare, se
126  8,  52|            papa per conclusione gli rispose che si rimetteva al concilio,
127  8,  52|        tutto 'l mondo lo ricercava, rispose il pontefice chi era questo
 
  |