|     Cap,  Par1  1,  10|              articoli che sono nelle materie del peccato originale, della
  2  1,  11|              proposizioni in diverse materie di fede fossero state decise
  3  2,  20|             risolvere, e quanto alle materie da trattare; dimandarono
  4  2,  20|      sessioni, come nel proponere le materie. Avisarono essere pensiero
  5  2,  20|             potesse veder chiaro che materie trattare e con che ordine:
  6  2,  20|          condanna degli eretici e le materie da trattare e delle altre
  7  2,  21|              digerire et ordinare le materie in secreto e privato, per
  8  2,  21|              deputati ad ordinare le materie; le quali da principio,
  9  2,  23|             de' prelati sopra quelle materie, accioché ciascuna congregazione,
 10  2,  23|          sarà necessario dividere le materie et in ciascuna ordinare
 11  2,  25|          questo concilio, secondo le materie che si tratteranno, doverà
 12  2,  28|              decreto di rimettere le materie all'altra sessione, allegando
 13  2,  29|              poter essaminare quelle materie e molte occasioni di portare
 14  2,  31|              preso ordine che, nelle materie da trattarsi per decidere
 15  2,  36|           bollenti o fredde, o altre materie per le purgazioni volgari,
 16  2,  36|        poiché nelle congregazioni le materie erano essaminate sufficientemente;
 17  2,  38|           non consummare il tempo in materie che non sono in controversia,
 18  2,  40|           che proponevano queste due materie insieme, et a quello che
 19  2,  41|   particolari proposti in queste due materie da quelli che non erano
 20  2,  42|            di mandar insieme ambe le materie, era necessario trattare
 21  2,  44|            teologi, e trattandosi le materie tra i padri per risolvere
 22  2,  44|            scolastico di trattare le materie, pieno di spine, e nelle
 23  2,  45|              che molto può in queste materie, tralasciato di parlare
 24  2,  51|            originale, l'ordine delle materie ricercava che fosse essaminata
 25  2,  51|          conclusero che il discutere materie e prepararle non era definirle,
 26  2,  52|           tenuta per dar ordine alle materie di riforma, dove disse il
 27  2,  58|             seguendosi a trattare le materie controverse, come già s'
 28  2,  60|           adito, et aggregando nuove materie, del che non era da temer
 29  2,  60|          affetti con mostrare che le materie erano importanti, che era
 30  2,  63|           gli anatematismi in quelle materie, furono aggregati a quei
 31  2,  63|             Certo è che sopra queste materie furono tenute congregazioni
 32  2,  67|             non mutare et anco nelle materie seguenti seguire lo stesso
 33  2,  70|            et avvenne forse in molte materie, non occorreva nel dannare
 34  2,  71|            grato, non essendo quelle materie trattate da' scolastici;
 35  2,  71|          pontefice, e proposte molte materie scabrose e da non movere.~
 36  2,  71|             Ma per non confondere le materie, narrerò insieme quello
 37  2,  76|            agli abusi concernenti le materie stesse de' sacramenti in
 38  2,  78|             reessaminare le medesime materie, ma trattando però piú seriamente
 39  2,  86|          dovesse procedere in quelle materie al modo di prima e che la
 40  3,  2 |            tentare; solo studiare le materie, aspettando quello che l'
 41  3,  14|             articolo, ma in tutte le materie. I letterati si ricordavano
 42  3,  14|               riprendevano che nelle materie del peccato originale, della
 43  3,  25|              sarà possibile in altre materie et essercitargli sí che
 44  4,  9 |              argenti non coniati per materie beneficiali o altre grazie
 45  4,  13|             venuta si trattassero le materie controverse dell'eucaristia;
 46  4,  16|         guidi l'azzione, proponga le materie e raccolga i partiti per
 47  4,  16|             i chierici et in diverse materie anco sopra i laici, con
 48  4,  19|      dottrina e dagl'anatematismi le materie che si riservavano, furono
 49  4,  23|              discussione di tutte le materie controverse, né volevano
 50  4,  31|             che si trattavano queste materie, gionsero in Trento Giovanni
 51  4,  32|           ben metter in tavola assai materie de dogmi. Finita la sessione,
 52  4,  35|         passarono, essendo le stesse materie ventilate di novo sotto
 53  4,  36|            vennero al soprasedere le materie. Diceva il Toledo aver sentite
 54  4,  39|         quella fretta precipitava le materie, rendeva sospetto a' protestanti
 55  5,  38|             indizzione, overo che le materie già decise potessero esser
 56  5,  43|              le ordinazioni fatte in materie ecclesiastiche.~Ma mentre
 57  6,  6 |              alquanto nelle medesime materie, fu data libertà a' legati
 58  6,  12|            col metter a campo quelle materie, erano causa di travaglio;
 59  6,  18|          necessità di trattar queste materie nasceva dall'esser tutti
 60  6,  18|              che si formarono in tal materie.~ ~ ~
 61  6,  30|             si dovessero trattare le materie de' dogmi in assenza de'
 62  6,  30|              passata con differir le materie per degni rispetti ad una
 63  6,  33|             proposte sono molte e di materie diverse, che tutt'insieme
 64  6,  35|          sotto Giulio e pigliando le materie da quello già digeste, dovessero
 65  6,  41|          seco molte altre in diverse materie. Raccordavansi la petizione
 66  6,  43|             potessero digerire nuove materie, parte con far quelle opposizioni
 67  6,  44|             i prelati uscivano dalle materie proposte, senza rispetto
 68  6,  46|            metter in silenzio quelle materie.~Dopo finite le ceremonie,
 69  6,  50|      avvenire si doverà servar nelle materie che saranno essaminate da'
 70  6,  51|            massime dovendosi trattar materie cosí importanti come gl'
 71  6,  52|           attendessero ad espedir le materie; il che averebbono potuto
 72  6,  52|         ancora; e se in alcuna delle materie che si tratteranno qualche
 73  6,  56|           concilio tridentino, nelle materie del peccato originale la
 74  6,  63|       trattando in quel mentre altre materie, per publicare poi nella
 75  6,  67|               et altri 11 in diverse materie di riforme, li quali furono
 76  6,  74|              digerire et ordinare le materie; e considerando che il ringraziamento
 77  7,  2 |              trattare da' prelati le materie proposte dell'ordine e del
 78  7,  7 |            anatemi senza intender le materie et aborrendo chi gliele
 79  7,  9 |              declinandola, che delle materie da' teologi trattate: onde
 80  7,  10|     necessario aspettarlo che per le materie de' dogmi, le quali non
 81  7,  15|            atteso che restando tante materie da trattare, né potendosi
 82  7,  15|         legati all'espedizione delle materie. La venuta di Lorena dava
 83  7,  16|            sono poste in trattazione materie di consequenze le piú importanti
 84  7,  23|             per la connessione delle materie ritornandosi spesso nella
 85  7,  28|              dopoi in tutte le altre materie occorrenti, con molto dispiacere
 86  7,  35|             tempo di trattar diverse materie, essendo restati sempre
 87  7,  37|       mostrando desiderar che quelle materie se spedissero per venir
 88  7,  38|          proponer in concilio quelle materie, senza contravenir alle
 89  7,  38|              Trento nell'allongar le materie per vanità. Essortò li cardinali
 90  7,  38|             celebrasse senza aver le materie in ordine, acciò non fosse
 91  7,  45|            la sessione e risolver le materie secondo il numero maggiore.
 92  7,  50|              cenere, farà che quelle materie non siano capaci della forma
 93  7,  53|            si osservi nel trattar le materie, overo introdurne altro
 94  7,  61|            in Roma si facevano nelle materie medesime; che mai si è celebrato
 95  7,  61|           solo ha sempre proposto le materie, anzi egli solo le ha risolute,
 96  7,  61|      terminar in concilio insieme le materie di fede e riformar gl'abusi
 97  7,  64|            essi dovessero espedir le materie secondo li voti de' padri,
 98  7,  75|             accidenti e per esser le materie proposte di tal peso et
 99  8,  1 |          quando si potessero aver le materie in ordine, il giorno 19
100  8,  6 |         congregazioni per trattar le materie conciliari, in una d'esse
101  8,  6 |           per esser tutte tre quelle materie congionte e che si danno
102  8,  6 |           dicendo che vi erano molte materie sopra le quali sarebbe gran
103  8,  12|         trattar di definire tutte le materie essaminate, onde tornerebbono
104  8,  16|        difficoltà ancora nelle altre materie; oltre che restava dubio
105  8,  24|            venir presto a capo delle materie, senza udir le dispute de'
106  8,  24|            delle indulgenze et altre materie, e fece ufficio co' prelati
107  8,  24|              il modo d'essaminare le materie di teologia e determinar
108  8,  25|        desiderando alcuni che quelle materie fossero disputate essattamente,
109  8,  25|            de' dottori, ma in queste materie le cose erano ancora tutte
110  8,  25|              infinito, avendo quelle materie larghissimo campo per molti
111  8,  25|        andavano attorno sopra quelle materie riservate per ultime, deliberarono
112  8,  28|          come sin allora nelle altre materie s'era fatto; sopra di che,
113  8,  28|              le differenze, acciò le materie trattate si statuiscano
114  8,  28|              in piú volte secondo le materie e finita una parte, dir
115  8,  41|        teologi nell'essaminar quelle materie, cioè che dassero il loro
116  8,  41|          rispondendo i legati quelle materie esser già decise, replicò
117  8,  48|               poiché restavano tante materie da trattare; ma che si potesse
118  8,  48|            per la moltiplicità delle materie stimavano che dovesse durar
119  8,  52|            prelati deputati a quelle materie sino dal principio della
120  8,  52|              veduto che queste erano materie da non finir di decider
121  8,  52|             che si tralasciassero le materie piú principali, per quali
122  8,  52|          pareri de' teologi sopra le materie de dogmi, e che del fine
123  8,  52| sollecitamente all'espedizione delle materie.~ ~ ~
124  8,  61|           massime in questo, dove le materie erano sminucciate e fatti
 
 |