Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
contaminato 4
contaminazione 1
contarini 4
conte 125
contea 1
contemplativi 1
contemplazione 3
Frequenza    [«  »]
126 sodisfazzione
126 volendo
125 commune
125 conte
124 battesmo
124 consenso
124 diversi
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText - Concordanze

conte

    Cap,  Par
1 1, 13| servar la fede; ma Lodovico, conte palatino elettore, si oppose 2 2, 21| primo inanzi Candidiano conte, mandato per presedere dall' 3 2, 30| vescovo di Eicstat et il conte di Furstemberg, dove non 4 2, 39| che fosse ubedito Adolfo conte di Scavemburg, già assonto 5 3, 19| Inghilterra: perché Edoardo, conte d'Exford, zio materno del 6 4, 6 | esperienza e zelo di Ugo, conte de Monfort, don Francesco 7 4, 7 | procuratorio imperiale e dal conte di Montfort parlato, con 8 4, 13| trattar le materie]~Ma il conte di Montfort, vedendo trattarsi 9 4, 13| conto a Roma, soggionse il conte per la medesima causa non 10 4, 13| sacramentarii come quelli. Saltò il conte alla communione del calice 11 4, 19| quanto gli era stato dal conte di Montfort rappresentato, 12 4, 19| essendovi altro che quanto il conte di Montfort aveva detto 13 4, 31| Questi si presentarono al conte di Montfort, ambasciatore 14 4, 31| in concilio. Il che dal conte riferito al legato, egli 15 4, 31| ricevuto con ogni umanità. Il conte fece la risposta, della 16 4, 31| aspettato risposta. Provò il conte con destro modo di sottrar 17 4, 33| essi, essendo assente il conte di Montfort, fecero officio 18 4, 36| valersene o non usarlo. Il conte di Montfort replicò niente 19 5, 14| della Chiesa, datele al conte di Montorio, suo nipote, 20 5, 27| luterani Giovanni Ponzio, conte di Baileno, insieme con 21 5, 28| destinato. Questo fu Scipione conte di Arco, che a' 10 febraro 22 5, 28| de' quali fu seguito dal conte, perché l'imperatore gli 23 5, 31| pontefice gli fece dire per il conte d'Arco che, se non fosse 24 5, 33| giuridicamente levato a Rimondo, conte di Tolosa, come anco perché 25 5, 37| Per la nobiltà, Giacomo conte di Roccaforte tra le altre 26 5, 45| Al quale Giacomo Amilton conte di Arranea ebbe ardire di 27 5, 46| prencipe d'Orange et [il] conte di Egmont si mostrassero 28 6, 64| ambasciator al concilio il conte di Luna, quando fosse finita 29 6, 73| Sfentopulcro, loro prencipe, overo conte, una longa lettera, dove 30 6, 73| introdotto; concedendo però al conte et a' suoi giudici di sentire 31 7, 13| in ogni occorrenza. Ma il conte di Luna, che si dissegnava 32 7, 13| era la destinazione del conte di Luna, il qual non poteva 33 7, 19| fine ricercò se andando il conte di Luna con titolo d'ambasciator 34 7, 22| spagnuolo, secretario del conte di Luna, persuadendolo che, 35 7, 22| persuadendolo che, dovendo esso conte intervenir al concilio, 36 7, 22| istesso ufficio col medesimo conte.~ ~ ~ 37 7, 26| andato al secretario del conte di Luna, che essendo già 38 7, 26| l'instruzzione per quel conte, per diversi avisi sopragionti 39 7, 26| temeva, perché in mano del conte di Montebello, padre del 40 7, 30| di contenzione; perché il conte di Luna fece intender a' 41 7, 47| lettere sue de' 8 genaro al conte di Luna, gl'aveva commesso 42 7, 49| nondimeno, considerato che il conte di Luna aveva scritto esser 43 7, 53| re. Disse ancora che il conte di Luna, quando da' ministri 44 7, 56| li 17 articoli, avendo il conte Federico Maffei, venuto 45 7, 61| stanze dove soleva abitar il conte Federico Borromeo, suo nipote, 46 7, 63| senza dir piú parola.~Il conte di Luna dalla corte cesarea 47 7, 63| apostolica, nondimeno ordinava al conte che, gionto a Trento, volesse 48 7, 63| questa sostanza il medesimo conte scrisse a Granata, Segovia 49 7, 67| Beauvois e fattosi chiamar conte de Beauvois, s'aveva prononciato 50 7, 68| nel qual giorno arrivò il conte di Luna, incontrato da molti 51 7, 68| delle cose necessarie.~Il conte di Luna andò facendo ufficii 52 7, 71| riducevano spesso in casa del conte di Luna, dove Granata, informandolo 53 7, 71| via di nazioni. A che il conte disse che a quella et a 54 7, 71| non abandonassero mai il conte, e come avviene di chiunque 55 7, 72| in tutti quei giorni, il conte di Luna massime, acciò fosse 56 8, 2 | 21 maggio fu ricevuto il conte di Luna, il quale differí 57 8, 2 | sudetto giorno de' 21 il conte di Luna, entrato in congregazione 58 8, 2 | dicchiarare che il fatto del conte non potesse far alcun pregiudicio 59 8, 2 | l'orazione per nome del conte dal teologo Pietro Fontidonio; 60 8, 2 | Catolico, e se ne dolsero col conte; il qual rispose che quelle 61 8, 3 | l'imperatore e che tra il conte di Luna e lui vi era buona 62 8, 7 | offeso. Di questo fatto il conte di Luna, o per proprio moto 63 8, 8 | sperare, né tentare.~Il conte di Luna ebbe nell'instruzzione 64 8, 11| dopo, arrivò in Roma il conte d'Elfestain, ambasciatore 65 8, 12| ambasciatori appresso di sé e dal conte di Luna in Trento, che si 66 8, 14| causarne di maggiore. Et al conte di Luna, che 3 giorni prima 67 8, 15| era trovato modo come il conte ambasciator del suo re in 68 8, 15| nella sessione fosse dato al conte di Luna luogo separato dagli 69 8, 15| quasi immediate comparve il conte di Luna, ambasciator spagnuolo, 70 8, 15| Polonia uscirono a parlar co' conte di Luna e pregarlo per nome 71 8, 15| risoluzione, la qual fu che il conte se ne contentava. Con questa 72 8, 15| detto: «Ite missa est», il conte di Luna, il qual nelle congregazioni 73 8, 15| il pericolo imminente. Il conte di Luna si lamentava della 74 8, 15| ultimo del mese di giugno, il conte, congregati i prelati spagnuoli 75 8, 15| convenisse. Gli pregò il conte di nuovo a star avvertiti 76 8, 15| avendo anco promesso al conte di volerlo far ad ogni sua 77 8, 15| deliberarono di far ufficio col conte che si contentasse che la 78 8, 15| contro il re di Spagna o il conte suo ambasciatore, perché 79 8, 15| considerando finalmente il conte che, quantonque la parte 80 8, 15| Italia, tutti biasmavano il conte d'aver lasciato fuggir un' 81 8, 19| sera de' 13 in casa del conte di Luna, dove Granata con 82 8, 19| mattina seguente, quando il conte, uditi di nuovo li diversi 83 8, 20| unirsi con loro, e pregò il conte di Luna a far buon ufficio 84 8, 20| congregati in casa del conte, dopo molti discorsi, fondandosi 85 8, 20| dal cardinale era fatta al conte, conclusero d'accettar ogni 86 8, 24| loro contumacia, replicò il conte di non ricchieder che ciò 87 8, 24| concilio. Ricercò anco il conte che li teologi parlassero 88 8, 24| per la proposizione del conte. E prima, per conto d'invitar 89 8, 24| Passò a dolersi che il conte anco volesse prescrivere 90 8, 24| finisse, e pur gl'ufficii del conte tendevano al contrario. 91 8, 24| gl'ambasciatori scusato il conte e soggiontogli esser verissimo 92 8, 25| precipitoso]~Ma gl'ufficii che il conte faceva co' prelati in Trento 93 8, 27| aviso e fece querela col conte di Luna, il qual si dolse 94 8, 27| vescovo di Lerida, o mosso dal conte o per altra causa, si diede 95 8, 27| fatto in silenzio. Et il conte di Luna con preghiere, a' 96 8, 28| padri per parlarne sopra. Il conte di Luna andò pratticando 97 8, 28| accostandosi anco gl'imperiali, il conte si ritirò, dicendo però 98 8, 28| adoperò anco il cardinale col conte di Luna, acciò non cercasse 99 8, 28| parte molte cose dette, dal conte, accennando che il concilio 100 8, 28| con unione, soggionse il conte che molto bene, ma esser 101 8, 28| mostrò restar sodisfatto il conte e, partito, disse a' suoi 102 8, 32| vescovo d'Ischia per parlar al conte a nome del cardinal Morone, 103 8, 32| instanza fece anco dopo loro il conte di Luna. Per questo li legati 104 8, 34| a loro contemplazione il conte di Luna, furono fatte molte 105 8, 35| umore. In questo moto il conte Luna comparve di nuovo con 106 8, 36| clericale e si fece chiamar il conte di Beauvois, dopo che intese 107 8, 38| per questi dispareri, il conte di Luna, secondo il suo 108 8, 38| meno pregiudiciale. Ma il conte, scoperte le prattiche, 109 8, 38| cardinale Morone, per quietar il conte, mandò piú volte il Paleoto 110 8, 38| diedero parola li legati al conte che nella prossima sessione 111 8, 41| vigesimoprimo si trattava col conte di Luna, li prelati spagnuoli 112 8, 41| qualche parole di disgusto, il conte di Luna comparve in loro 113 8, 41| esser già decise, replicò il conte che, se si proponeranno 114 8, 41| si farà senza di loro. Il conte ascrivendo quella durezza, 115 8, 41| cesarei a fare che di tanto il conte si contentasse; e cosí anco 116 8, 42| temperamento, dissero al conte che esso dovesse proponer 117 8, 42| destrezza fece ricever al conte con sodisfazzione quel modo; 118 8, 48| capitoli. Mandò per questo il conte di Luna un corriero in diligenza 119 8, 48| con quell'occasione che il conte di Luna facesse ufficii 120 8, 52| universale.~Il 25 del mese il conte di Luna si presentò a' legati 121 8, 52| per partire. Replicò il conte che, se il concilio si finirà 122 8, 52| diligenza al pontefice et il conte ne scrisse all'ambasciator 123 8, 52| legati molti ufficii col conte di Luna e s'adoperarono 124 8, 53| fuggir ogni pericolo. Il conte di Luna fece una congregazione 125 8, 59| concilio; l'altro perché il conte di Luna si lasciava intender


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License