Cap, Par
1 1, 8 | acquistasse credito e potesse parlare non tanto contra gli abusi
2 1, 8 | l'avvenire. Passò anco a parlare delli voti e toccare gli
3 1, 9 | Trento di cui abbiamo da parlare, è necessario rappresentare
4 1, 24| fosse concesso di poter parlare e consegliare a gloria di
5 1, 26| opponer ai loro voleri e di parlare dei loro mancamenti. E perché
6 1, 45| al soggetto che si tratta parlare; ma per quello che tocca
7 1, 45| voleva considerare; perché parlare delli impedimenti che si
8 1, 61| esser bisogno risolvere, né parlare del modo e forma di trattare
9 1, 66| tanto perché ogni uno possa parlare liberamente, e vi siano
10 1, 74| ponti della dottrina che parlare de' beni; e crescendo le
11 1, 75| de' dottori che dovessero parlare: e non mancavano quelli
12 2, 2 | della quale dovendo di sotto parlare quando si dirà della translazione
13 2, 3 | deliberato che, tralasciato di parlare piú oltre di questo, s'aspettasse
14 2, 10| giorno, che si comminciò a parlare di concilio; doversi tener
15 2, 15| vede. A che replicavano non parlare di cose future, ma passate,
16 2, 21| ordine tenere, chi debbia parlare, chi tacere, e nascendo
17 2, 24| consessi usare modestia nel parlare. E di piú ordinò che se
18 2, 27| Santa Croce, preso di qua il parlare, disse che era molto ben
19 2, 31| parere che si astenesse di parlare delle tradizioni, e diceva
20 2, 32| tutti i teologi finito di parlare, il dí 8 fu intimata congregazione
21 2, 32| non avessero temuto di far parlare contra la libertà del concilio,
22 2, 34| divina, diede occasione di parlare diversamente la dottrina
23 2, 36| alla Scrittura]~Restava parlare degli altri abusi, de quali
24 2, 38| venuta nissuna occasione di parlare dell'autorità del papa,
25 2, 42| luoghi, dove di ciò occorse parlare, sempre sant'Agostino si
26 2, 43| partenere alla fede e potersene parlare in ambidue li modi, essendo
27 2, 45| il qual, perché diede da parlare, per intiera intelligenza
28 2, 45| materie, tralasciato di parlare di Cristo, a concorrenza
29 2, 45| ne' tempi suoi indusse a parlare senza eccezzione, il consenso
30 2, 49| Germania, diedero materia di parlare: dicevasi che superfluamente
31 2, 52| prelati; ma quando toccò a parlare a Giacomo Cortesi, fiorentino,
32 2, 52| seguirono questo prelato nel parlare, fu anco seguita l'istessa
33 2, 55| fede istorica, e di questa parlare sempre san Paolo quando
34 2, 61| admetteva; la qual anco tirò a parlare della predestinazione.~ ~ ~
35 2, 62| pelagiani lo trasportò a parlare e sentire il contrario;
36 2, 62| Salomone, che nel troppo parlare non si può fuggir il peccato,
37 2, 64| che diedero occasione di parlare e desiderare riforma, ascrivendo
38 2, 69| diede materia alcuna di parlare, non riuscendo nuovo, cosí
39 2, 69| essaminare la forma del parlare al rigido, che non è altro
40 2, 71| premeditato già, lasciò prima parlare a piú ferventi, acciò essalassero
41 2, 71| prescritto a' teologi il modo di parlare sopra di quelli in un foglio
42 2, 73| ebbero i teologi materia di parlare concordemente; et oltre
43 2, 75| penitenza, attesa la forza del parlare suo, da molti non fu tenuto
44 2, 77| pernizioso; e però non fa bisogno parlare di levar una consuetudine,
45 2, 80| questo colmo. Tralasciato di parlare di quei felici tempi, quando
46 2, 82| che non si astenevano di parlare de' cardinali senza rispetto
47 2, 82| spagnuoli si restrinsero a parlare piú riservatamente, tanto
48 2, 89| erano partiti, e si passò a parlare del luogo dove andare; dentro
49 3, 10| fosse autore al Ghisa di parlare in quel tenore per dar animo
50 3, 11| incomminciando il Vargas a parlare, il Monte l'interruppe dicendo
51 3, 14| pontefice a divertire di parlare di concilio, restò certificato
52 3, 14| dottrina che contenesse modi di parlare ambigui, che superficialmente
53 3, 17| che si dirà, e diede da parlare: prima per il proemio, nel
54 3, 26| quello diede instruzzioni di parlare conforme alle deliberazioni
55 4, 10| a' teologi che doveranno parlare, ad effetto di trovar la
56 4, 23| contrario. Era anco notato come parlare molto improprio l'usato
57 4, 25| delle altre; e chi sentiva a parlare quei dottori non poteva
58 4, 32| Parerebbe, ben considerato il parlare del concilio, che i confessori
59 4, 36| tutti potessero sicuramente parlare e fosse instituita riforma
60 5, 11| gli fece alla sedia per parlare, e ricusando il pontefice,
61 5, 11| materia agl'emuli suoi di parlare, rimandò molte grazie al
62 5, 19| prelati francesi non ardivano parlare stando in Francia, ma quando
63 5, 22| risoluto non voler sentirne piú parlare, ma dover crear esso un
64 5, 32| pretesto, s'averebbe potuto parlare poi del concilio con occasione.
65 5, 33| avendo il pontefice fatto parlare al re di Boemia per Marco
66 5, 34| Coligni, quando toccò a lui a parlare, disse che avendo egli ricercato
67 5, 36| non si potesse di nuovo parlare sopra le cose già proposte.
68 5, 38| come imperatore non poteva parlare sin che non avesse risposta
69 5, 43| essendo una libertà grande di parlare, i professori della nuova
70 5, 46| quale Beza comminciando a parlare, irritò molto i vescovi,
71 5, 46| sua al ministerio, entrò a parlare della vocazione et ordinazione
72 5, 46| del quale vi fu molto che parlare, dicendo alcuni esser un
73 5, 46| re e la regina, senza piú parlare del concilio nazionale,
74 5, 47| Carpi, che fu degl'ultimi a parlare, essendosi dagl'inferiori
75 6, 2 | latino, dovendone piú volte parlare per le gran controversie
76 6, 14| beneficio non si poteva parlare, come d'infermità non curabile
77 6, 16| della residenza]~Finito di parlare sopra questi articoli, furono
78 6, 16| seguente, dato principio a parlare sopra gl'articoli proposti,
79 6, 16| moderar gl'animi, divertí il parlare sopra quei articoli per
80 6, 24| ancora; e questa forma di parlare molto piaceva al papa, solito
81 6, 28| impediti sino dal poter parlare; che il concilio doverebbe
82 6, 35| secreto; gli commise di parlare a bocca con diversi quello
83 6, 36| bene.~A questi soli toccò parlare sopra il quinto articolo,
84 6, 37| dell'antichità conveniva parlare con maggior riverenza, e
85 6, 39| proprie in casa. Nel filo di parlare spesso interpose che tutto
86 6, 40| allargarono molto, entrando a parlare della grazia sacramentale,
87 6, 44| prescrivere l'ordine di parlare et il tempo, distribuendo
88 6, 45| tacere, sentendo gl'altri a parlare. È naturale, quando una
89 6, 46| si fosse risoluto di non parlare per allora di conceder il
90 6, 50| materia siano scielti a parlare, incomminciando da quelli
91 6, 53| ben servato l'ordine di parlare una mez'ora, che il giesuita
92 6, 53| mandato dal papa e, dovendo parlare di cose importanti e necessarie,
93 6, 54| sofistica.~Degl'ultimi teologi a parlare fu fra Antonino da Valtelina
94 6, 62| di contribuire, entra a parlare della religione e dimanda
95 6, 63| che molto riservati nel parlare, s'erano mostrati desiderosi
96 6, 65| acciò liberamente si potesse parlare. Fra Tomaso Castello, vescovo
97 6, 69| sessione si tralasciasse di parlare de' sacramenti e di far
98 6, 70| portoghesi si movevano per parlare. Ma dal promotore, per ordine
99 7, 3 | scielti quelli che dovevano parlare nella materia e distinti
100 7, 11| discorso.~Seguitò dopo lui a parlare Giovanni Fonseca, teologo
101 7, 11| usata sempre questa forma di parlare: che Dio e Cristo proveggono
102 7, 15| prelati alla brevità del parlare et alla concordia del trattare (
103 7, 21| Trento, diede materia di parlare che li medesimi legati avessero
104 7, 23| per non esserci libertà di parlare, e se non fosse consentito,
105 7, 23| publicato che se ne doveva parlare: finalmente, costretti di
106 7, 26| ricevevano occasione di parlare, d'investigare la causa
107 7, 27| e tutti gl'ambasciatori parlare e proponere, con pericolo
108 7, 27| non ricercherebbono piú di parlare oltra quella fiata, per
109 7, 27| Maestà divina.~Finito di parlare, il cardinale di Mantova
110 7, 33| prelati, a' quali toccava parlare, dicessero con libertà e
111 7, 33| usarono maggior rispetto nel parlare, se ben la bellezza del
112 7, 61| sempre usato quella forma di parlare, come Sua Maestà potrebbe
113 7, 71| leggiera, che diede assai che parlare. Fra Pietro Soto, che morí
114 7, 76| tutti, con chi gli occorreva parlare, ch'il concilio non avesse
115 8, 9 | gl'ha dato. Passò anco a parlare della riforma della corte,
116 8, 9 | per dargli commodità di parlare quanto voleva, e con tutto
117 8, 9 | occasione: prometteva di parlare con modestia e mostrare
118 8, 21| francesi insieme. Entrò anco a parlare della fede e de' costumi
119 8, 23| che seguendo lo stile di parlare e di operare di Cristo nostro
120 8, 35| non continuarrebbono in parlare, né concluderebbono niente
121 8, 42| Granata, quando toccò a lui a parlare, esso anco passò nelle laudi
122 8, 60| de' quali e dall'aperto parlare contra li costumi presenti,
123 8, 60| riservati nella forma del parlare; che nissuna legge sta nelle
124 8, 61| le qual cose diedero da parlare, apparendo dal tenor di
|