Cap, Par
1 1, 6 | almeno a sottometter i suoi libri e dottrina al giudicio del
2 1, 9 | con evidenza empia, et i libri erano divulgati, e le prediche
3 1, 9 | tre parti: la dottrina, i libri e la persona. Della dottrina,
4 1, 9 | risolverebbe in citazione. Delli libri fu piú che fare, volendo
5 1, 10| asserzioni si ritrovano nelli libri di Martino, però li danna,
6 1, 10| sudetti et abrusciati i libri: il che non facendo, gli
7 1, 10| dannazione della sua dottrina e libri, mandò fuori una scrittura
8 1, 12| abrusciarono publicamente i libri di Lutero. Il che fu causa
9 1, 13| se egli era l'autore de libri che andavano fuora sotto
10 1, 13| alcuna. Rispose, quanto alli libri, che li riconosceva per
11 1, 13| di riconoscer per suoi i libri; e quanto al difenderli,
12 1, 13| quella tirannide. Ma nelli libri del terzo genere confessò
13 1, 13| mano, era per gettar i suoi libri nel fuoco. Si voltò all'
14 1, 13| fossero cavati prima dai libri suoi gli articoli ch'egli
15 1, 13| alla giornata moltiplicava libri pieni non solo di nove eresie,
16 1, 13| possi leggere o tenere i libri suoi, non ostante che vi
17 1, 13| sono composti e stampati libri estratti dalle opere di
18 1, 14| diverse conclusioni dalli libri di Lutero, le condannò,
19 1, 14| Lutero, si moltiplicava in libri dall'una parte e dall'altra,
20 1, 22| publicando continuamente libri pieni d'eresie, e fosse
21 1, 24| del popolo era persuasa da libri di Lutero che la corte romana
22 1, 25| stampatori e divulgatori de' libri, replicò che in nissun modo
23 1, 25| e dell'imperatore, che i libri si abbrugiassero e fossero
24 1, 25| stava il tutto. E quanto ai libri da stamparsi, si dovesse
25 1, 29| proibite tutte le pitture e libri contumeliosi contra la corte
26 1, 30| egli condannato tutti i libri di Lutero, la dieta si fosse
27 1, 46| e proibir le prediche e libri della rinovata dottrina;
28 1, 68| la libertà di stampare libri perniciosi, le lezzioni,
29 1, 81| denonciati quei che avessero libri alieni dalla Chiesa romana,
30 2, 25| rappresentazione, essendo pieni i libri di quello che sia o rappresenti
31 2, 31| estratti gli articoli da' libri de' luterani, contrarii
32 2, 31| alla dottrina, tratti da' libri di Lutero, furono:~1 Che
33 2, 31| Vecchio Testamento.~2 Che tra libri del Vecchio Testamento non
34 2, 32| si facesse catalogo de' libri canonici, nel quale fossero
35 2, 32| Gelasio, sopra Iob dice de' libri de' Macabei che sono scritti
36 2, 32| l'esposizione sua sopra i libri istoriali del Vecchio Testamento.
37 2, 32| tessere il catalogo de' libri divini; et essendo 3 openioni,
38 2, 32| descendere a particolar libri, l'altra di distinguer il
39 2, 32| un solo, ponendo tutti i libri d'ugual autorità, né essendo
40 2, 33| sue scritte sopra i sacri libri mostrano. Era solito dire
41 2, 33| profetare e scrivere sacri libri provenire dallo Spirito
42 2, 33| essaminare la realtà de' libri del Vecchio Testamento,
43 2, 33| Spirito Santo, qual dettò i libri sacri, abbia anco indettata
44 2, 34| concesso di scrivere sopra i libri divini, perché, essendovi
45 2, 35| che tocca il catalogo de' libri sacri e le tradizioni, e
46 2, 37| conoscendo contenersi ne' libri e tradizioni non scritte,
47 2, 37| ugual riverenza tutti i libri del Vecchio e Nuovo Testamento,
48 2, 37| E posto il catalogo de' libri, conclude che, se alcuno
49 2, 37| stampare, né vendere, né tener libri di cose sacre senza nome
50 2, 38| dando autorità canonica a libri tenuti per incerti et apocrifi,
51 2, 51| concluso che fossero scielti da libri di Martino, da' colloquii,
52 2, 53| proposizioni, ma dannando i libri degli eretici, con quell'
53 2, 60| potrà ogni uno osservare da' libri stampati da quelli che intervennero
54 2, 63| si pose a scrivere tre libri, che intitolò De natura
55 2, 63| in luce esso anco 15 gran libri per commentarii sopra gli
56 2, 73| da sant'Agostino in tanti libri contra i donatisti, che
57 4, 10| di tener e legger tutti i libri proibiti a' teologi che
58 4, 24| di parola in parola da' libri di Martino et altri suoi
59 4, 33| dottrina loro tratta da' libri e condannar quella che meritava;
60 5, 6 | componer e di autorizar libri in materia di religione,
61 6, 1 | concilio potessero legger libri proibiti; il secondo, de'
62 6, 3 | contra il simbolo niceno et i libri del Nuovo e Vecchio Testamento.
63 6, 4 | la prima, d'essaminar li libri scritti da diversi autori
64 6, 4 | facilmente nell'essamine de' libri e censure, come sopra il
65 6, 4 | dell'origine del proibir libri si raggioni, e con che progresso
66 6, 4 | facevano conscienza del legger libri cattivi, per non contravenire
67 6, 4 | noi a guardarsi dal legger libri non buoni, quantonque nissuna
68 6, 4 | nondimeno stimavano esser ne' libri de' gentili che d'eretici,
69 6, 4 | vescovi di poter legger libri de' gentili, ma concesse
70 6, 4 | divina di sopra citata. I libri degl'eretici, di dottrina
71 6, 4 | Cosí Constantino proibí i libri d'Ario, Arcadio quelli di
72 6, 4 | vescovi bastava mostrare quali libri erano di dannata o di apocrifa
73 6, 4 | abbruggiare e proibirono il legger libri, gl'autori de' quali dannavano;
74 6, 4 | troverà pochissimo numero de libri cosí fattamente proibiti.
75 6, 4 | sentenza a chi leggesse libri continenti la dottrina degl'
76 6, 4 | quelli che leggessero i libri loro, se ben molti ne andavano
77 6, 4 | pena di scommunica, tutti i libri suoi. Gl'altri pontefici
78 6, 4 | quelli che leggessero i libri loro, et in altre bolle
79 6, 4 | censure contra li lettori de' libri. Questo partoriva piú tosto
80 6, 4 | nominatamente, conveniva conoscer i libri piú tosto dalla qualità
81 6, 4 | legge che il catalogo de' libri proibiti dall'Inquisizione
82 6, 4 | stava tra i termini de' libri de eretici, né era libro
83 6, 4 | parte si contengono nomi de' libri che particolarmente sono
84 6, 4 | sono dannati molti autori e libri che per 300, 200 e 100 anni
85 6, 4 | e dannati gl'autori de' libri, da' quali l'autorità del
86 6, 4 | stampatori, e proibí tutti i libri da quelli stampati di qualonque
87 6, 4 | stampatori che abbiano stampato libri de eretici; in maniera che
88 6, 4 | trattar in concilio materia de libri, anzi che potesse piú tosto
89 6, 4 | nissun bisogno vi è de libri: pur troppo il mondo ne
90 6, 4 | stampe, e meglio è che mille libri siano proibiti senza demerito,
91 6, 4 | tutti gl'affezzionati a' libri che si vietassero, che gl'
92 6, 4 | concilio si dovesse trattar de' libri tutto di nuovo, come se
93 6, 4 | giudicava ottimo, cioè che i libri sin allora non censurati
94 6, 4 | sottilità; la proibizione de' libri esser precisamente come
95 6, 6 | attender al negozio de' libri, censure et Indice, l'ambasciator
96 6, 6 | concilio col condannare i loro libri; che si desse a' protestanti
97 6, 6 | confessione augustana. Quanto a' libri de' confessionisti non si
98 6, 6 | allora, ma l'Indice de' libri si farebbe nel fine del
99 6, 8 | accresciuto il numero de' libri perniziosi e sospetti, né
100 6, 8 | interesse cosí nel negozio de' libri e censure, come in ogni
101 6, 12| preso in essempio, e li libri che dopo sono stati scritti
102 6, 45| uomini soliti solamente a libri di speculazione, e, per
103 6, 54| non solo dalla lettura de' libri, ma dalle sculture e pitture
104 6, 70| che di questi avevano i libri scritti sino al tempo degli
105 7, 2 | parecchiar argomenti di scriver libri. Perilché il re stima meglio
106 7, 16| disseminano col mezo de' libri; gl'essortò ad usar diligenza
107 7, 17| principalissimi articoli, de' libri canonici, delle interpretazioni,
108 7, 49| vi sia cosa conforme a' libri degl'avversarii, gli giudica
109 7, 61| apostolica; esser pieni tutti li libri de' padri e concilii che
110 8, 19| come eretici tutti quei libri che dicevano il contrario.
111 8, 19| che fossero proibiti li libri che ne parlavano in contrario,
112 8, 28| remissione dell'Indice de' libri non si facesse menzione
113 8, 48| catechismo et all'Indice de' libri proibiti, che già erano
114 8, 52| si trattò dell'Indice de' libri, del catechismo, breviario,
115 8, 52| censurati certi autori e libri; ad altri parendo che fossero
116 8, 52| dentro maggior cose. De' libri rituali ancora non vi fu
117 8, 52| simbolo nella Chiesa; de' libri rituali, che debbono tener
|