Cap, Par
1 1, 1 | fidarsi della prudenza umana.~Imperoché questo concilio, desiderato
2 1, 4 | messo in uso doppo il 1100. Imperoché, avendo papa Urbano II concessa
3 1, 4 | Leone, del quale parliamo.~Imperoché avendo egli del 1517 publicata
4 1, 21| loro molto piú il credito. Imperoché la plebe, che sempre giudica
5 1, 24| grandissime et urgentissime cause: imperoché la maggior parte del popolo
6 1, 25| loro degli altri delitti; imperoché restando in loro il carattere
7 1, 35| calamità del popolo cristiano. Imperoché egli chiama Dio in testimonio
8 1, 37| i rispetti suoi proprii. Imperoché, quantonque Leone suo cugino,
9 1, 38| materia che noi trattiamo. Imperoché, pretendendo il vicerè di
10 1, 40| per sedizione popolare. Imperoché Berna, fatto un solenne
11 1, 41| trattazioni di concilio. Imperoché avendo Francesco Quignones,
12 1, 43| religione rinovata di Lutero, imperoché questi prencipi e città
13 1, 51| componer le cose tra loro: imperoché, quantonque la controversia
14 1, 54| decreti che saranno fatti: imperoché altrimente la fatica sarebbe
15 1, 54| e grande considerazione; imperoché bisognava provederlo fertile
16 1, 57| ricevuti supremi beneficii. Imperoché per le dispense matrimoniali
17 1, 66| andarci senza pericolo. Imperoché avendo il pontefice aderenti
18 1, 70| piede a quell'essempio; imperoché i cardinali defendono il
19 1, 81| sodisfatto del tenore di quella; imperoché non avendo egli mai ricusato
20 1, 84| affatto dall'imperatore, imperoché vidde quanto offendesse
21 2, 1 | intimazione del concilio. Imperoché sapendo come Sua Maestà,
22 2, 2 | avere essempii da seguire. Imperoché al lateranense precedente
23 2, 39| intimato che per trappolargli. Imperoché, se la dottrina della fede
24 2, 42| maggior fatica fu discorso: imperoché sant'Agostino, che aprí
25 2, 42| non è cosí in questo caso, imperoché l'original peccato non è
26 2, 43| tosto verbale che altro. Imperoché altra cosa è ricercare se
27 2, 49| il decreto risvegliate. Imperoché, essendo già ne' colloquii
28 2, 51| tutti gli errori di Martino; imperoché egli dal principio, avendo
29 2, 55| bel principio differenti; imperoché, attribuendo la Scrittura
30 2, 55| molti sensi, tutti assordi; imperoché Dio anco giustifica et i
31 2, 57| impedir gli fini dell'altro. Imperoché, quantonque il papa pretendesse
32 2, 57| impedimento a' dissegni di Cesare; imperoché, avendo egli ricercato i
33 2, 57| ad ambidoi questi fini. Imperoché, se l'imperatore avesse
34 2, 62| non può esser ingiusta, imperoché viene da occoltissimi meriti,
35 2, 64| aummentarono in poco tempo l'abuso, imperoché, senza di quelle, alcuno
36 2, 64| pontefice erano ubligati, imperoché cosí la dispensa a la taciturnità
37 2, 64| aggrandire l'autorità episcopale; imperoché se una volta fosse deciso
38 2, 65| vissuto in tempi posteriori. Imperoché dopo, gli ordini de' mendicanti
39 2, 72| ognuno avesse per falso, imperoché tutti accordavano che, risguardando
40 2, 73| de luterani e zuingliani. Imperoché essi dicono nissun'altra
41 2, 77| qualcunque rispetto si voglia; imperoché per raggione del tempo si
42 2, 77| mostravano la loro ignoranza; imperoché leggendo i 3 capi del medesimo
43 3, 12| concilio si trasferisse, imperoché essendo liberi i voti di
44 3, 14| scritto dell'«Interim»]~Imperoché Cesare, col ritorno in Augusta
45 3, 17| proibendo il calice a laici. Imperoché come sarebbe possibile aver
46 3, 23| avesse introdotta col papa, imperoché, come vago de' diletti,
47 4, 5 | salvocondotto esser bastante; imperoché nel concilio di Costanza
48 4, 11| levasse il termine «sola», imperoché il sacramento dell'eucaristia
49 4, 12| la riputazione perduta: imperoché sí come volevano i tedeschi
50 4, 16| di scuoterlo dal collo: imperoché dopo il 1050, essendo già
51 4, 17| maggiori che nel foro secolare, imperoché in quello l'appellazione
52 4, 20| può esprimer con parole; imperoché tutti gl'antichi hanno professato
53 4, 20| della santità inanzi l'uso: imperoché gl'apostoli non ancora avevano
54 4, 32| circonstanze che mutano specie; imperoché chiaramente appar dalle
55 4, 32| senza pensar piú oltra. Imperoché chi è quello che non sa
56 4, 36| dal giusto e conveniente; imperoché nella forma del basileense
57 4, 36| nazioni del mondo cristiano. Imperoché le cose determinate sono
58 5, 6 | per causa di religione, imperoché Michel Serveto di Tarragona,
59 5, 8 | suoi precessori fu fatto; imperoché dopo quel tempo, quando
60 5, 13| vedesse il numero crescere. Imperoché pochi giorni dopo l'ambasciatore
61 5, 13| bastante una tregua di 5 anni, imperoché nelle tregue i sospetti
62 5, 13| data a' suoi precessori. Imperoché quando si proponeva la sola
63 5, 17| per cause di religione. Imperoché egli non era cosí attento
64 5, 25| avvengano altri di pari ardire; imperoché in quel medesimo tempo,
65 5, 27| diede presto principio. Imperoché immediate gionto et arrivato
66 5, 37| portò grand'alterazione. Imperoché, essendo passato di questa
67 5, 38| egli la potesse ricevere; imperoché quantonque portasse il titolo «
68 5, 39| eziandio a lui riservate: imperoché ne' stati, che abbiamo detto
69 5, 42| delle valli del Moncenis. Imperoché, avendo egli già piú d'un
70 5, 45| diligente in mandarvi legati; imperoché, oltra Mantova e Seripando,
71 5, 45| luogo.~E diceva il vero: imperoché già in Scozia, nel convento
72 5, 46| facoltà dategli dal pontefice: imperoché è costume di quel regno
73 6, 7 | rappresentava le cose fatte; imperoché a' 14 di febraro in San
74 6, 9 | provisione di perdono gl'eretici; imperoché, essendo stato ciò fatto
75 6, 14| passati molto maggiore; imperoché, essendo ne' principii del
76 6, 14| la godette poco tempo; Imperoché i vescovi, avendola per
77 6, 17| qualche difficoltà nacque, imperoché la divisione delle parochie
78 6, 21| degenerata l'antica instituzione, imperoché, essendo instituita in qualche
79 6, 21| voltò in eccessi d'abuso, imperoché delle raccolte limosine
80 6, 35| costò caro al povero uomo; imperoché, quantonque seguisse la
81 6, 36| calice a' soli sacerdoti, imperoché egli, consecrato il pane,
82 6, 36| teologi della concomitanza; imperoché, essendo sotto il pane,
83 6, 37| occasione d'inciampare; imperoché alcuno potrebbe indursi
84 6, 46| tralasciato, ma lo concedino, imperoché Cristo non gli vuol cosí
85 6, 55| propor in congregazione; imperoché nella dottrina, dovendosi
86 6, 59| avversarii della Chiesa romana, imperoché quelli che dalla Chiesa
87 6, 72| voluto far decchiarazione; imperoché, se le avesse giudicate
88 6, 73| materia delle dispense, imperoché essendo cosa certa che ne'
89 6, 74| pontefice del suo pensiero: imperoché da tutti tirò parola che
90 7, 6 | differente da quello delle scole; imperoché in quelle, quanto piú le
91 7, 11| sono superiori a' preti; imperoché s'ha da distinguere se sono
92 7, 17| Cristo e le communità civili; imperoché queste prima hanno l'esser
93 7, 19| sottomettersi al concilio; imperoché quando tedeschi e francesi
94 7, 20| dissegno di provederci; imperoché tutti li prencipi che fanno
95 7, 21| personalmente a Bologna: imperoché, oltre il ricever piú frequenti
96 7, 22| da' ministri che dal re, imperoché il cardinale Simoneta fece
97 7, 31| di san Paolo agl'efesi. Imperoché, sí come era molto vero
98 7, 39| gl'incitò maggiormente. Imperoché nel medesimo tempo fu publicato
99 7, 50| potersi applicar al proposito; imperoché la raggione detta del battesmo
100 7, 53| li legati desideravano; imperoché Cesare, udite le proposizioni
101 7, 53| ancora vennero a notizia. Imperoché scrisse il giesuita Canisio
102 7, 54| quanto le consequenze; imperoché, considerando quello che
103 7, 64| erano in tutto concordi; imperoché, se ben don Luigi a parte
104 7, 66| effetto cosí util dissegno; imperoché, quando ella disponesse
105 7, 69| occasione d'abboccarsi; imperoché, avendo egli parlato in
106 7, 70| avvantaggiosa per la parte catolica; imperoché, dopo la giornata di che
107 8, 4 | altra di non minor momento; imperoché, trovandosi d'aver promesso
108 8, 5 | avessero libero accesso; imperoché con tutta la sicurezza data
109 8, 6 | dispensa sarebbe giusta; imperoché è conveniente che una privata
110 8, 9 | tralasciar l'antichità, imperoché li scolastici e la maggior
111 8, 13| inconvenienti da quel decreto; imperoché in quello si conteneva che,
112 8, 13| la riforma de' cardinali, imperoché il pontefice, intendendo
113 8, 28| che s'avesse a riformare: imperoché la modula data da' legati,
114 8, 31| Napoli e Stato di Milano, imperoché, avendo sino il mese inanzi
115 8, 37| della Chiesa gallicana, imperoché in quelle non vi è cosa
116 8, 37| come il profeta a' giudei, imperoché essi dimandavano la riforma
117 8, 38| che da altri procedeva; imperoché li legati, mentre cosí dicevano,
118 8, 38| inteso manco da lui medesimo; imperoché né egli averebbe voluto
119 8, 39| Francia e Germania era sicuro, imperoché, oltra la trattazione avuta
120 8, 60| maturità intorno agl'altri, imperoché alcuni erano degni di molta
121 8, 61| approvata nella Chiesa; imperoché è cosa certa e che non si
|