Cap, Par
1 1, 2 | tenute all'osservanza delle leggi mosaiche, fu composta per
2 1, 22| levato l'obedienza alle leggi ecclesiastiche, molto maggiormente
3 1, 24| al secolo, perché nelle leggi civili non vi era pena,
4 1, 31| statuisse alcuna cosa contra le leggi, ceremonie e vecchi usi
5 1, 33| fattegli con aver publicato leggi in Spagna e pragmatiche
6 1, 38| guerra le provisioni delle leggi non hanno luogo. Successero
7 1, 50| sminuiscano la dignità delle leggi; il che non solo non è vero,
8 1, 50| defende il valor delle leggi piú che sia stato mai fatto
9 1, 53| doversi governare con le leggi et interessi de' preti,
10 1, 53| imperatore fu conforme a tutte le leggi divine et umane. Il pontefice,
11 1, 54| deliberativo se non quelli che le leggi pontificie determinavano.
12 1, 54| vano, non giovando fare leggi che non si vogliano osservare;
13 1, 55| si faccia non secondo le leggi delli pontefici o le opinioni
14 1, 55| Lettere overo secondo le leggi e tradizioni umane. Parergli
15 1, 68| facilità in derogare le leggi, con la inosservanza del
16 1, 71| tutte le pene ordinate dalle leggi contra gli eretici. È ben
17 1, 84| Francia aveva fatto tante leggi et editti di sopra narrati
18 2, 30| il concilio ricevesse le leggi d'altronde, et in ogni modo
19 2, 39| le pene prescritte dalle leggi che debbino andarci quanto
20 2, 46| non vogliono conoscere le leggi, né la maestà del prencipe.
21 2, 50| ricusando ubedire alle leggi, usurpavano le possessioni
22 2, 64| quali spesso si parla nelle leggi e Novelle di Giustiniano;
23 2, 64| prima in minima parte per leggi ponteficie rimediato, per
24 2, 69| introducono e conservano le leggi. In fine non aversi altro
25 2, 76| alle pene statuite dalle leggi contra i simoniaci.~2 Il
26 2, 81| orazione mostrò che le buone leggi danno forma a futuri negozii
27 2, 86| eccettiva era detto che le leggi de' concilii non sono come
28 2, 86| difetto commune di tutte le leggi, che per l'universalità
29 2, 86| replicava che avendo tutte le leggi il difetto dell'universalità,
30 2, 86| contra il suo voler a ricever leggi. E questi, posti insieme,
31 3, 1 | Io non sono ignaro delle leggi dell'istoria, in che quella
32 3, 11| ribelli con le pene delle leggi. Vargas ricercò che della
33 3, 11| incorre gravissime pene delle leggi, e siamo cosí disposti che,
34 3, 11| imperatore e re, conforme alle leggi et al consenso de' santi
35 3, 12| quelli per chi si fanno le leggi, ma di quelli che le hanno
36 3, 12| termini prescritti dalle leggi e da' padri che si convengono
37 3, 17| purché non voglino dar le leggi, ma riceverle; rimettendo
38 4, 16| insopportabili, potrebbono con leggi et ordinazioni ridur i giudicii
39 4, 16| con tutto che rimangano le leggi delli imperatori ne' codici
40 4, 17| ridurle alla forma delle leggi communi, con proibir il
41 4, 18| germani proposero che le leggi delle degradazioni fossero
42 4, 18| per propria volontà, o per leggi, doveva ritornare alle fazzioni
43 4, 36| determinare qual rigor delle leggi si dovesse ritenere e qual
44 4, 36| alcuna e soli voler dar le leggi a tutta la Chiesa; né potendo
45 4, 37| statuto, privilegio di leggi, de canoni, de concilii
46 4, 38| senza anima e, sí come le leggi civili, aver bisogno di
47 5, 4 | legitima successione secondo le leggi del regno, escluse Maria
48 5, 5 | li 4 marzo publicò altre leggi, restituendo la lingua latina
49 5, 5 | s'avevano chiusa con le leggi fatte contra la Sede apostolica,
50 5, 5 | operare che tutte quelle leggi e decreti fossero aboliti,
51 5, 12| mutassero alcun'altra cosa nelle leggi e ceremonie della Chiesa,
52 5, 25| sceleratezze dannate dalle leggi, per pena delle quali non
53 5, 37| minorità del re, secondo le leggi regie, cadé principalmente,
54 5, 47| sufficiente causa di dispensare le leggi positive con prudenza e
55 6, 3 | republica di Platone. Che le leggi si doveva cercar d'accommodarle
56 6, 3 | magistrato; osservino le leggi civili delle ferie e de'
57 6, 4 | tempo in cosa vana. Queste leggi, come naturali, restano
58 6, 4 | vulgata massima che le nuove leggi levano la stima piú a se
59 6, 4 | dannate, non si può per le leggi far la declaratoria senza
60 6, 12| se non i canoni, che sono leggi ecclesiastiche.~Alcuni tenevano
61 6, 13| contratto, sono soggetti alle leggi civili. Però esser molto
62 6, 14| diverse, anzi contrarie leggi regolate le cose dell'istesso
63 6, 19| odiose e transcendenti le leggi che, in dietro risguardandosi,
64 6, 28| nondimeno gli vengono date le leggi di quello che debbe trattare,
65 6, 33| le essecuzioni contra le leggi communi e sottoposti tutti
66 6, 36| ricchieder mutazione dell'altre leggi ecclesiastiche, et a far
67 6, 73| temporali, e debbono ricever le leggi da governarsi in ciò non
68 7, 11| governo, sí che possi far leggi e precetti e giudicar cause,
69 7, 11| giudicar, far processi e leggi, è potestà di giurisdizzione.
70 7, 17| monarca, prima statuí le leggi come dovesse esser retta,
71 7, 17| particolari sono fatti per leggi civili. A questo medesimo
72 7, 27| regali, la violazione delle leggi, le sedizioni eccitate nel
73 7, 31| non si estende a levare leggi e canoni statuiti dalla
74 7, 41| quella età, non avendo per le leggi libera potestà sopra li
75 7, 43| finalmente non sono se non contra leggi umane, non si aprisse la
76 7, 43| quelli che sono contra le leggi divine. Il cardinale di
77 7, 45| concilio non doveva ricever leggi da altri, e se da' prencipi
78 7, 49| operare, aver statuito buone leggi, senza toccarle pur con
79 7, 50| contratti aspettare alle leggi e magistrati secolari; onde
80 7, 50| maritati da' padri; che anco le leggi civili umane hanno avuto
81 7, 50| contratti proibiti dalle leggi divine o umane. Questo parer
82 7, 55| autorità di dispensare nelle leggi umane era nel papa assoluta
83 7, 55| per valida; ma che nelle leggi divine aveva parimente l'
84 7, 55| eterno. Concesse che nelle leggi umane cadeva la dispensa
85 7, 55| medesima è la equità. Nelle leggi umane, dove alcuni casi,
86 7, 62| altro obligo che derivato da leggi umane, quantonque quelle
87 7, 64| qualche moderazione delle leggi positive, e sempre gli sia
88 7, 70| la qual supera tutte le leggi, allegando quella di Romulo,
89 7, 77| levavano il vigore a tutte le leggi. E parlò con tanta eloquenza
90 8, 15| quelli re. Che contra le leggi divine et umane, senza alcuna
91 8, 15| non ha lasciato luogo alle leggi, né vestigio della libertà
92 8, 26| quali sarebbe contra le leggi divine et umane dire che
93 8, 26| altrimenti che per via di leggi o canoni universali, ma
94 8, 28| hanno la lingua, perché le leggi di Francia, senza alcun'
95 8, 28| non sia pregiudicato alle leggi di Francia, che il possessorio
96 8, 28| quei popoli, che con tali leggi si governano, d'alienarsi
97 8, 29| Iacob, aggiongendovi le leggi imperiali dell'Instituta
98 8, 37| da' sacri canoni e dalle leggi imperiali a favor dell'immunità
99 8, 37| imperatori, hanno fatto molte leggi ecclesiastiche che non solo
100 8, 37| decretali, e che queste leggi sono state difese e restituite
101 8, 37| ridur in osservanzia quelle leggi e la libertà della Chiesa
102 8, 37| passò poi a dire che quelle leggi non proibiscono a' vescovi
103 8, 37| al re e le antichissime leggi di Francia e la libertà
104 8, 37| machinate, se defenderà le leggi de' suoi maggiori e la libertà
105 8, 37| divina, gl'antichi concilii e leggi degl'imperatori cristiani.~
106 8, 37| altro che le decretali, leggi di 400 anni, pensavano che
107 8, 37| non vi siano state altre leggi ecclesiastiche. E chi vorrà
108 8, 37| dove egli aveva nominato le leggi ecclesiastiche, era stato
109 8, 37| ecclesiastiche, era stato riposto leggi spirituali, e che diceva
110 8, 37| Ludovico IX aver ordinato le leggi ecclesiastiche con quali
111 8, 37| alle Sacre Lettere, alle leggi civili romane et a quello
112 8, 46| ecclesiastici, essendo certo che le leggi de' matrimonii tutte furono
113 8, 46| secolari, sin tanto che le leggi romane ebbero vigore, il
114 8, 46| sinodo ha da ricever le leggi dal pontefice, non si poteva
115 8, 60| da ricever, ma da dar le leggi a' concilii.~Il pontefice,
116 8, 60| l'autorità conferma: le leggi non hanno altro vigore che
117 8, 60| dar interpretazione alle leggi che confonde il governo;
118 8, 60| vedersi per isperienza che le leggi non fanno alcun male, non
119 8, 62| sino a papa Calisto; che le leggi civili non condannano il
|