Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pienza 1
pietà 65
pietra 11
pietro 118
pighino 3
pighio 1
pigli 4
Frequenza    [«  »]
120 risoluto
119 leggi
119 passò
118 pietro
118 via
117 almeno
117 debbe
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText - Concordanze

pietro

    Cap,  Par
1 1, 7 | esso, come successore di Pietro e vicario di Cristo, aveva 2 1, 7 | allegando l'essempio di san Pietro ripreso da san Paolo gravemente; 3 1, 10| Cristo, il quale ha lasciato Pietro et i suoi successori per 4 1, 10| da Cristo voltatosi a san Pietro, lo prega per la cura ricevuta 5 1, 18| effetto chiamò a Roma Giovanni Pietro Caraffa, arcivescovo di 6 1, 20| udir uno che dica come san Pietro: "Perché tentar Dio, imponendo 7 1, 35| arme, riponendo la spada di Pietro nella vagina; perché, fatto 8 1, 37| ponteficio e la chiesa di San Pietro. Si estesero ancora alle 9 1, 46| nella dieta. Mandò ancora Pietro Paulo Vergerio noncio al 10 1, 46| il papa, successor di san Pietro, gli dava la benedizzione.~ ~ ~ 11 1, 57| il solito danaro di san Pietro. Questo turbò grandissimamente 12 1, 57| collettore del danaro di san Pietro, e fece approvare tutte 13 1, 59| Alessandro Farnese, nepote suo di Pietro Aloisio, figliuolo suo naturale, 14 1, 68| dottrina. In contrario Giovan Pietro Caraffa, cardinale teatino, 15 1, 80| Spirito Santo e degli apostoli Pietro e Paolo, la qual esso essercita 16 1, 82| sinodo intimata i cardinali Pietro Paolo Parisio, Giovanni 17 1, 83| et a questo effetto mandò Pietro Aloisio, suo figliuolo, 18 1, 84| far acqua la notte di san Pietro et essendo posta tutta Roma 19 2, 10| la Sede e rendere a san Pietro le chiavi, che comportare 20 2, 25| sino a' 13 genaro, perché Pietro Pacceco, vescovo di Iaen, 21 2, 29| nella quale cantò la messa Pietro Tragliavia, arcivescovo 22 2, 31| Giacomo, seconda di san Pietro, seconda e terza di san 23 2, 48| ambasciatore al concilio Pietro Danesio, et egli fece una 24 2, 60| peccato perdonato; di san Pietro, che s'attendi alla salute 25 2, 62| di Maddalena, e di san Pietro che negò Cristo; si ridevano 26 2, 64| di san Paolo; che a san Pietro è detto che pasca le agnelle, 27 2, 65| sotto la protezzione di san Pietro, et immediate sotto la soggezzione 28 2, 69| Cristo proprio e da san Pietro e da san Paolo espressa 29 2, 72| intendendo la concione di san Pietro, ricevette lo Spirito Santo, 30 2, 72| Spirito Santo, fu da san Pietro insegnata del battesmo, 31 3, 4 | gravissima, avendo voluto don Pietro di Toledo, vicerè, introdur 32 3, 7 | mentre il 10 settembre Pietro Aloisio, duca di Piacenza, 33 3, 11| Paolo III, successor di Pietro e vicario di Cristo in terra, 34 3, 12| venerato il successor di san Pietro, nel che da loro non è stato 35 3, 17| conservato per la fede di Pietro, e maggiormente dopo che 36 3, 26| di quanto promesse a don Pietro di Toledo, cioè di proceder 37 3, 28| affisse nelle basiliche di San Pietro e San Giovanni Laterano, 38 4, 16| solo papa nella persona di Pietro, quando gli disse: «Pasci 39 4, 36| cesarei prevalse.~Ma da Pietro Tagliavia, arcivescovo di 40 5, 3 | dal papa, successore di Pietro e vicario di Cristo. Lo 41 5, 9 | seguente fu creato Giovanni Pietro Caraffa, che si chiamò Paolo 42 5, 9 | essazzione del danaro di san Pietro, per qual causa egli, secondo 43 5, 9 | potevano sperare che da san Pietro fosse loro aperto il cielo, 44 5, 35| con tutta la corte da San Pietro alla Minerva, la qual incaminata 45 5, 36| Dio e de' santi apostoli Pietro e Paolo, intima un general 46 5, 40| celebrar la catedra di san Pietro: perché per la sua il povero 47 5, 46| quali erano principali Pietro Martire fiorentino, andato 48 5, 47| andato sopra i scalini di San Pietro ad esclamar ad alta voce 49 5, 49| autorità data da Cristo a san Pietro di pascere tutto 'l suo 50 6, 2 | caminando dalla chiesa di San Pietro alla catedrale; dove il 51 6, 2 | I contradittori furono Pietro Guerero, arcivescovo di 52 6, 24| avendo Cristo detto a san Pietro: «Pasci le mie agnelle», 53 6, 24| siano esseguiti mediante Pietro solamente, e che egli ne 54 6, 40| arcivescovo di Surrento, e Pietro Paolo Costazzaro, vescovo 55 6, 65| giustificarsi con loro.~Pietro Danesio, vescovo di Livaur, 56 6, 67| cruciata et alla fabrica di San Pietro, in virtú de' quali ogni 57 7, 3 | nel secondo articolo fra Pietro Soto s'estese con molte 58 7, 6 | questo parte alcuna. Fra Pietro Ramirii francescano, seguendo 59 7, 11| universale fu data a san Pietro, quando Cristo disse: «pasci 60 7, 11| la particolare fu data da Pietro a' vescovi, quando disse 61 7, 11| perché egli abbia detto a Pietro: «Ti darò le chiavi del 62 7, 11| pontefice è successor di san Pietro, li vescovi sono successori 63 7, 11| durare nella Chiesa, che fu Pietro, quando disse, non a lui 64 7, 11| Agostino, quando disse che Pietro rapresentava tutta la Chiesa, 65 7, 11| san Cipriano disse che san Pietro non solo è tipo e figura 66 7, 11| In questa potestà, a solo Pietro e successori data, si contiene 67 7, 11| uno solo, il successor di Pietro; del resto il vescovato 68 7, 11| ma da prete, e che solo Pietro fu da Cristo ordinato vescovo, 69 7, 16| teologi che dissero san Pietro aver ordinato gl'altri apostoli 70 7, 16| ebbero l'autorità non da Pietro, ma da Cristo, cosí i successori 71 7, 16| potestà dal successor di Pietro, ma dal medesimo Cristo. 72 7, 16| successori, se non quella di Pietro, interrogandogli, come in 73 7, 16| come il papa è successor di Pietro, cosí li vescovi sono successori 74 7, 16| chiavi non fussero a solo Pietro date e che il concilio fosse 75 7, 17| Cristo edificò la Chiesa fu Pietro e la successione sua, secondo 76 7, 17| che a lui disse: «Tu sei Pietro, e sopra questa pietra fabricherò 77 7, 17| che s'intenda l'istesso Pietro, che in ebreo o siriaco 78 7, 17| constituendo suo vicario san Pietro e li successori per amministrarlo, 79 7, 17| soggetta a lui; il che provò di Pietro, perché a lui solo furono 80 7, 17| pontefice, incomminciando da san Pietro sino alla fine del secolo, 81 7, 17| usitatissime dall'antichità, che Pietro et il pontefice hanno la 82 7, 17| che non può esser se non Pietro con la successione sua. 83 7, 17| singolare, detto da Cristo a Pietro: «Pasci le mie pecorelle», 84 7, 17| l'altra in plurale da Pietro agl'altri: «Pascete il gregge 85 7, 17| Aggionse anco che, acciò Pietro ben reggesse la Chiesa, 86 7, 17| vescovi non da Cristo ma da Pietro, ricevendo da lui solo la 87 7, 17| Sua prevenne l'ufficio di Pietro, facendo per quella volta 88 7, 17| potestà che dovevano aver da Pietro; a punto come Dio pigliò 89 7, 17| onde tanto fu come se da Pietro fossero stati ordinati e 90 7, 17| però restarono soggetti a Pietro quanto a' luoghi e modi 91 7, 17| essercitarla; e se non si legge che Pietro gli correggesse, ciò non 92 7, 17| ricevono tutta dal successor di Pietro. Et avvertí anco che li 93 7, 18| decreto non fu fatto né da Pietro in presenza del Concilio, 94 7, 18| apostoli, vecchi e fratelli, e Pietro restò inclusò in quel primo 95 7, 31| disse, ordinò che fosse in Pietro e ne' successori suoi la 96 7, 31| che le chiavi sono date a Pietro, non ad una persona, ma 97 7, 31| persona, ma all'unità, e che Pietro, quando Cristo gli promise 98 7, 31| parole di Cristo dette a san Pietro, e dall'intelligenza che 99 7, 42| mondo et è successore di san Pietro, prencipe degl'apostoli, 100 7, 42| cristiani, al qual in san Pietro da Cristo nostro Signore 101 7, 43| gl'era data, dal qual san Pietro et i successori furono fatti 102 7, 44| doveva esser soggetto e che Pietro istesso fu inviato alla 103 7, 44| autorità pari a quella di san Pietro, il qual modo era molto 104 7, 44| la vita et azzioni di san Pietro essemplare del pontefice, 105 7, 44| tutti li precessori e da san Pietro stesso; e le contenzioni 106 7, 49| di Cristo, successor di Pietro, che ha suprema potestà 107 7, 52| parole di Cristo dette a Pietro: «Pasci le mie pecorelle», 108 7, 61| pontefice, successor di Pietro e vicario di Cristo, è pastor 109 7, 71| diede assai che parlare. Fra Pietro Soto, che morí in quei giorni, 110 8, 2 | nome del conte dal teologo Pietro Fontidonio; il qual in sostanza 111 8, 15| 29 giugno, giorno di san Pietro, congregati nella capella 112 8, 15| sia sopra il papa. Che san Pietro aveva imparato d'astenersi 113 8, 15| se questi sono fatti di Pietro e d'altri pontefici, se 114 8, 16| medesima potestà che aveva san Pietro; il che averebbe anco dato 115 8, 23| ierodiaconia o ierodulia. E Pietro Paolo Vergerio nella Valtelina 116 8, 37| constanziense, le orazioni di Pietro Danesio, ambasciatore nel 117 8, 40| affigger alle porte di San Pietro et in altri luoghi publici 118 8, 59| sinodo come fede di san Pietro, de' padri e degl'ortodossi:


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License