Cap, Par
1 1, 52| fede del pontefice ogni uno debbe acquetarsi, nondimeno la
2 1, 67| luogo d'un concilio, che debbe essere tutto in apparenza
3 1, 67| questo costume maggiormente debbe esser rinovato adesso, quando
4 1, 68| succeda bene, cosí non si debbe tralasciare alcun bene di
5 1, 84| vicario; le quali cose egli debbe temere piú, perché ha origine
6 2, 28| confermare fedeli, non si debbe costringergli a credere
7 2, 31| indubitabile che, per la Chiesa, si debbe intendere l'ordine clericale,
8 2, 33| vulgata, perché questo si debbe intendere: che non vi sia
9 2, 33| tenuta, e però come tale si debbe tenere et approvare, e si
10 2, 34| intelligenza delle Scritture si debbe accommodar al tempo et esporla
11 2, 37| l'animo et admette quanto debbe di raggione i mandati di
12 2, 41| essercita quei ministerii debbe essere propria del vescovo:
13 2, 43| colla qual raggione si debbe dire che i posteri violarono
14 2, 45| celebrare la festa per tutto, debbe indur a non tralasciarla.~
15 2, 53| mortali.~21 Se ben il giusto debbe dubitare che le opere sue
16 2, 53| opere sue siano peccati, debbe insieme esser certo che
17 2, 55| la grazia e che a Dio si debbe dar il principio; che per
18 2, 56| considerazioni, e non si debbe dire che Dio mova a peccato,
19 2, 56| significa se non che tutto si debbe riconoscer da Cristo, ma
20 2, 60| se uguale, adonque tanto debbe il giusto credere d'essere
21 2, 61| Se ben egli diceva che si debbe metter ogni studio per la
22 2, 65| che la Chiesa militante debbe pigliar essempio dalla trionfante,
23 2, 67| e gratuitamente, ciò si debbe intendere perché la fede
24 2, 67| della remissione. Né si debbe dire che quella sola fede
25 2, 67| anzi ogni uno, sí come non debbe dubitare della misericordia
26 2, 67| d'esser tale; che nissun debbe fermarsi nella sola fede,
27 2, 67| seguire, ma anco quella che debbe fugire, soggionge i canoni
28 2, 67| venialmente.~26 Che il giusto non debbe sperare mercede per le buone
29 2, 68| entrar in chiesa, fra' 3 mesi debbe denonciarlo al pontefice,
30 2, 69| quelli di Dio, che per ciò si debbe a loro obedienza, per aver
31 2, 70| chi dice che il giusto non debbe sperar et aspettare la mercede,
32 2, 70| essendo ben necessario che chi debbe sperare, come giusto, sappia
33 2, 73| confermato dall'uso commune, non debbe esser in potestà d'ogn'uno,
34 2, 74| secondo il senso suo si debbe intender la determinazione
35 2, 77| o pur se il decreto si debbe lasciare nella sua universalità.~
36 2, 77| che tanto maggiormente si debbe applicare a' sacramenti;
37 2, 77| la medesima raggione si debbe dannare la consuetudine
38 2, 77| all'altare, dell'altare debbe vivere. Non doversi confessare
39 2, 77| ma ancora che il vescovo debbe punir chi tenta di mutarla.
40 2, 78| anco gli assenti, non si debbe restar di fare cosa perfetta
41 2, 86| eccezzioni; che cosí si debbe anco al presente fare, perché
42 2, 87| il che, sí come non si debbe attribuire se non ad una
43 2, 87| fatti veniali.~11 Che si debbe rinovare il battesmo in
44 2, 87| negata la fede.~12 Che nissun debbe esser battezato, se non
45 2, 90| parole di san Paolo: «Non si debbe burlar con Dio». Partirono
46 3, 15| illecite et illegitime, le debbe permettere per minor male
47 3, 20| a memoria quello che si debbe adorare; e se in alcun luogo
48 3, 25| qualche deliberazione, non debbe averci risguardo: le cose
49 3, 28| staio la lucerna che si debbe alzar nel candeliero. Che
50 4, 7 | se ben a questo non si debbe mirare, ma guardar solamente
51 4, 10| peccati.~5 Che Cristo non si debbe adorar nell'eucaristia,
52 4, 10| 6 Che l'eucaristia non debbe esser salvata, ma consummata
53 4, 15| ogni chiesa parochiale si debbe servar il sacramento e rinovarlo
54 4, 17| lasciavano apparire; non si debbe tanto lodare la vecchiezza,
55 4, 20| apostolica si ha, e cosí si debbe servare, che i laici ricevino
56 4, 24| ricercata dalla legge a chi debbe averlo in titolo: il qual
57 4, 26| penitente nella confessione debbe narrar tutti i peccati mortali,
58 4, 26| giudiciale; perilché nissun debbe fondarsi sopra la sua fede,
59 4, 29| sacerdoti; e questa onzione si debbe dar principalmente a quelli
60 4, 36| nello stato che la Chiesa debbe, e non può tenergli altrimenti,
61 5, 8 | protezzione divina, che debbe tenere per sicuro ogni uno
62 5, 21| frequentemente, che il pontefice non debbe mai levar ad alcuno la speranza
63 5, 25| intorno la religione, la qual debbe esser principal cura de'
64 5, 31| alcuna indegnità; il che debbe molto pensare in questo
65 5, 37| molto inconveniente che chi debbe attender alle orazioni e
66 5, 46| senso della Scrittura, si debbe ricorrer a' padri; che molte
67 6, 4 | sinodo, che è il medico, debbe guardar quello solo che
68 6, 6 | il mandato del re, come debbe.~Ma nella congregazione
69 6, 9 | diligenza in che forma se gli debbe dar il salvocondotto, gli
70 6, 10| ministri o notarii.~4 Se si debbe conceder a' prelati che
71 6, 10| Chiesa.~12 Che provisione si debbe far intorno i grandi abusi
72 6, 11| onore suo, e riceve, come debbe, il mandato. Nella congregazione
73 6, 12| andar in silenzio; il che debbe esser preso in essempio,
74 6, 12| Cristo, cioè ogni cristiano, debbe astenersi dagl'essercizii
75 6, 14| del popolo; piú tosto si debbe aver per ufficio temporale,
76 6, 16| alcun bene dal concilio, se debbe esser ministro degl'interessi
77 6, 24| abbia il rispetto che si debbe alla Sede apostolica. Dimandò
78 6, 28| date le leggi di quello che debbe trattare, et alle cose trattate
79 6, 36| deposti da quelli; il che debbe costringer la Chiesa a conservar
80 6, 36| cosa certa che il penitente debbe elegger ogni male temporale
81 6, 56| del concilio, che non si debbe curar di finirlo presto,
82 6, 61| non fu propiziatoria, meno debbe esser quella del sacerdote
83 6, 65| lo concesse; che non si debbe dir vero rimedio quello
84 6, 65| uomini; che la sinodo non debbe nutrirla e fomentarla; che
85 6, 65| ridur gl'eretici; che si debbe immitar il concilio constanziense,
86 6, 65| insegnata da Giovan Hus: cosí si debbe far ora co' luterani; che
87 6, 70| a chi lo riceve e non si debbe offerire per li vivi, per
88 6, 70| overo dirà che la messa si debbe celebrar in volgare, o che
89 6, 73| pastori decchiari quello che debbe esser conservato in arcano
90 7, 4 | carità che ciascuno cristiano debbe alla Chiesa portare, che
91 7, 5 | per quali l'ordinazione debbe esser in sola potestà dell'
92 7, 11| altrimente a Cristo solo debbe esser ascritta l'instituzione
93 7, 11| del papa et ogni vescovo debbe dire: «Io ho ricevuto parte
94 7, 17| si certificherà che cosí debbe tener ogni uomo catolico,
95 7, 17| concilio», né per questo si debbe dir superfluo il concilio,
96 7, 18| antichità et autorità divina debbe levar il credito a tutti
97 7, 19| con questa speranza non si debbe mandar il concilio in lungo,
98 7, 24| subrogati li vescovi; né ci debbe venir in pensiero che questo
99 7, 27| da quella sinodo, d'onde debbe venir la pace di Dio eccedente
100 7, 31| opinione è quella che si debbe condannare: ma se li veri
101 7, 43| la decima delle decime si debbe da tutte le chiese al sommo
102 7, 45| qualche scrittore, non si debbe concludere di parlar secondo
103 7, 48| e quel che non meno si debbe stimare, dal principio del
104 7, 50| Che ne' sacramenti non si debbe asserir alcuna cosa senza
105 7, 52| e sí come il marito non debbe partire dalla moglie, cosí
106 7, 52| moglie, cosí il vescovo non debbe partir dalla chiesa sua,
107 7, 52| capo Si Papa, che ciascuno debbe riconoscer che la propria
108 7, 54| tanti prencipi: né alcun debbe maravigliarsi che questo
109 7, 55| causa dispensa, ogni uno debbe cattivar la mente sua e
110 7, 55| prelato che non la dà a chi si debbe; et in somma disse: quando
111 8, 4 | conteneva che il re di Spagna debbe preceder quello di Francia
112 8, 5 | arme non è quello che si debbe ricercar per guarir un'infermità
113 8, 22| cui è data cura d'anime, debbe conoscer le sue pecorelle,
114 8, 26| tutte le altre, a' quali si debbe riverenza portare. Ma ne'
115 8, 37| sarebbono stati proposti, né si debbe pigliar essempio da chi
116 8, 52| catechismo, essendo un libro che debbe tener il primo luogo dopo
117 8, 61| secolari, li quali non si debbe presupponer che l'abbiano
|