|     Cap,  Par1  1,  1 |       memorie da loro lasciate e li voti o pareri detti in publico,
  2  1,  8 |          Passò anco a parlare delli voti e toccare gli abusi dell'
  3  1,  47|           distinzione de' cibi, de' voti monacali e della giurisdizzione
  4  1,  52|            conveniente. E quanto a' voti deliberativi del concilio,
  5  1,  55|           concilio e domandarlo con voti e preghiere, che si volterebbono
  6  1,  68|    indulgenze, la dispensazione de' voti, la licenza di testare de'
  7  1,  71|    religiosi, dopo la professione e voti di castità, erano perpetuamente
  8  2,  20|         quanto alla forma del dar i voti, essere ottime le raggioni
  9  2,  21|         concilio, chiamato «dire li voti», che si dica come anticamente
 10  2,  21|           notarii per raccogliere i voti, i quali, quando un vescovo
 11  2,  21|  congregasse da sé e per numero de' voti facesse la sua deliberazione,
 12  2,  21|             fosse stabilita non per voti de' singolari, ma per pluralità
 13  2,  21|     singolari, ma per pluralità de' voti delle nazioni. Cosí fu servato
 14  2,  35|       quella opera.~Ma nel render i voti sopra il quarto articolo,
 15  2,  40|             dicendo che per esser i voti assai longhi, avevano scielto
 16  2,  40| congregazione generale intendesse i voti e le raggioni di tutti,
 17  2,  50|          congiongessero seco i loro voti e rendessero alla Chiesa
 18  2,  51|             I legati, uditi tutti i voti, conclusero che il discutere
 19  2,  52|       Questo fu approvato da' primi voti de' prelati; ma quando toccò
 20  2,  72|             annulla tutti gli altri voti.~Della confermazione erano
 21  2,  73|         Wiglef.~L'undecimo, tutti i voti furono per condannarlo,
 22  2,  81|            IV, Ordinarii. Nel dir i voti sopra questi capi, molti
 23  2,  82|         forza venire al piú e manco voti, i quali nel concluder non
 24  2,  87|       memoria del battesmo tutti li voti dopo fatti si conoscono
 25  3,  10|          aveva. Perilché raccolti i voti, il cardinale col parer
 26  3,  12|          imperoché essendo liberi i voti di tutti nel concilio, potero
 27  3,  15|       consesso: non si pigliarono i voti di tutti secondo il consueto,
 28  4,  1 |             e proseguire?» E dati i voti da tutti, interrogò di nuovo: «
 29  4,  19|    concessibile; e raccogliendosi i voti, tutti furono di parere
 30  4,  24|          anatematismi, dopo uditi i voti de' teologi, che non restandone
 31  4,  35|         parlava mattina e sera; da' voti de' teologi, i padri deputati
 32  4,  36|      giuramento a' vescovi, acciò i voti siano liberi. Aggionsero
 33  5,  13|          certe condizioni. Finiti i voti di quella classe ne' giorni
 34  5,  25|         ascondersi. Finiti di dir i voti, il re soggionse aver udito
 35  5,  35|            senza che fossero dati i voti; e con un'altra congregazione,
 36  5,  35|         congregazione, dimandati li voti, Carpi con longo discorso
 37  5,  49|           essi potessero aver tanti voti, quante commissioni avessero
 38  5,  49|           inanzi, per pluralità de' voti e non per nazioni. Il che
 39  5,  49|          sarebbe tanto quanto dar i voti non per capi, ma per nazioni.~
 40  5,  49|             fra' quali una fu che i voti degli assenti non fossero
 41  6,  2 |            e dimandarono che i loro voti fossero registrati negl'
 42  6,  7 |             poste corone, vesti, né voti overo oblazioni, né portate
 43  6,  16|       secondo il maggior numero de' voti e pareri, si scriverà il
 44  6,  16|           atteso che non si può da' voti detti cavar il vero numero
 45  6,  16|             esser notato».~Andati i voti attorno, 68 furono che dissero
 46  6,  16|         fosse publicata. Raccolti i voti e divisi, e veduto che piú
 47  6,  22|    pontefice, quando ebbe aviso de' voti nelle congregazioni dati
 48  6,  28|         deliberare per pluralità de voti et avendo quello risposto
 49  6,  31|             generale. E furono 35 i voti che volevano fosse dicchiarato
 50  6,  35|           preso dispiacere perché i voti siano dati piú ad un modo
 51  6,  41|        sopra quelli fossero detti i voti; a questo effetto, fatta
 52  6,  45|     essortazione a' padri a' dire i voti loro liberamente, senza
 53  6,  50|   ammonizione a' prelati di dire li voti nelle congregazioni quietamente
 54  6,  51|             rispetto che non avendo voti da sostenergli, non sarebbe
 55  6,  57|     scrupulosi, avevano promesso li voti loro al Cinquechiese nella
 56  6,  59|         spagnuoli s'aggiongessero i voti de' vescovi francesi, de'
 57  6,  61|           fatte sino a' 18, tutti i voti si risolvevano in contender
 58  6,  61|        seguendo li prelati a dir li voti, fu raccordato che la difficoltà
 59  6,  62|        parer quando fossero corsi i voti.~ ~ ~
 60  6,  65|         dovesse far una scielta de' voti, come in altre occasioni
 61  6,  66|            calice al papa]~Finiti i voti e volendo li legati dar
 62  6,  66|           mandando nota de tutti li voti, e mentre pensano alla forma,
 63  6,  69|            per la maggior parte de' voti, essendo poco minore quella
 64  6,  70|           tempo di decretarlo, e li voti furono detti con qualche
 65  6,  72|       bastasse la maggior parte de' voti, ma un decreto di fede non
 66  6,  74|            gl'oltramontani, che ne' voti gli facessero passar per
 67  7,  4 |       menzione il tempo del dire li voti in congregazione. Il che
 68  7,  16|          narrazione di tutti quelli voti che mi sono venuti in mano.~
 69  7,  16|       seconda congregazione che da' voti detti e dalle raggioni usate,
 70  7,  16|       giornata s'aggiongevano nuovi voti, e nuove raggioni. E per
 71  7,  18|             causa di far allongar i voti nelle congregazioni, né
 72  7,  21|        perché, se ben crescessero i voti della parte contraria, essi
 73  7,  23|            si comminciarono a dir i voti sopra di quella il terzo
 74  7,  25|             mandar a Sua Santità li voti suoi, acciò gli potesse
 75  7,  25|             altro che a dire i suoi voti liberamente come arcivescovo,
 76  7,  36|         concilio, finito di dirsi i voti sopra la materia dell'instituzione
 77  7,  37|         essendo per ancora detti li voti dalla metà de' prelati,
 78  7,  37|      soverchia longhezza nel dir li voti, la qual non mirava se non
 79  7,  38|           degl'italiani (se ben per voti della maggior parte s'era
 80  7,  40|              se non con 2 terzi de' voti; che siano tenuti a rimetter
 81  7,  44|         erano scritti fedelmente li voti, onde la parte che era maggiore
 82  7,  45|           si sapevano le openioni e voti di ciascuno; che bisognava
 83  7,  53|             liberi nel dire li loro voti in concilio.~11 Che cosa
 84  7,  58|          concedendo la dispensa de' voti semplici, negavano quella
 85  7,  62|        bastava al papa conoscer da' voti loro che in questo non erano
 86  7,  64|       espedir le materie secondo li voti de' padri, senza aspettar
 87  7,  65|           conto minuto e fidato de' voti; la sesta e piú importante,
 88  7,  71|            d'attender il numero de' voti, come sin allora s'era fatto,
 89  7,  72|            non perder tempo, dar li voti sopra gl'articoli degl'abusi
 90  7,  77|     obliquamente erano inserite ne' voti da quelli che avevano preso
 91  8,  1 |      indecisa. E venendosi a dar li voti sopra la corrente degl'abusi
 92  8,  6 |             Finiti di dire tutti li voti, si levò l'arcivescovo di
 93  8,  7 |             lui, perché aveva da 40 voti che lo seguivano. Questo,
 94  8,  19|       giorni seguenti si diedero li voti sopra gl'altri capi di riforma
 95  8,  26|           contendendo quasi tutti i voti de' padri, fu riformato
 96  8,  26|           del matrimonio.~Finiti li voti sopra gl'anatematismi, furono
 97  8,  28|           finito che fosse da dir i voti sopra i capi proposti da'
 98  8,  28|         fossero fatte per cattar li voti; dal che difendendosi essi
 99  8,  29|            maggiori, e tra li primi voti vi fu differenza d'openioni.
100  8,  30|    matrimoni, si voltarono tutti li voti a parlar di questo novamente,
101  8,  30|            se n'avesse parlato et i voti fossero stati raccolti,
102  8,  30|      proposta in congregazione ebbe voti in favore 133 e 56 che la
103  8,  32|            corretti, per far dir li voti e celebrar la sessione,
104  8,  34|         congregazioni furono dati i voti sopra li 20 capi di riforma
105  8,  42|           capi e detti brevemente i voti; ne' quali il cardinale
106  8,  44|            quella, dovendosi dir li voti nella materia del matrimonio
107  8,  44|             al papa; degl'altri, 56 voti fuorono che assolutamente
108  8,  48|             giorno, sin tanto che i voti fossero detti.~Nelle congregazioni
109  8,  48|              Nelle congregazioni li voti si dicevano con grandissima
110  8,  50|           di conoscer quello che li voti regolari importano; che
111  8,  54|          con grandissima brevità de voti e con pochissima contradizzione.
112  8,  56|            perfezzione, che sono li voti e precetti essenziali, et
113  8,  56|           elezzioni si facciano per voti secreti, né siano creati
114  8,  58|     risposto, non ad uno ad uno per voti, ma da tutti insieme in
115  8,  60|           decreto, mandò attorno li voti de' cardinali. Furono conformi
 
 |