Cap, Par
1 1, 4 | e remissione di tutti i peccati a chi andava nella milizia
2 1, 4 | indulgenza e remissione de peccati per tutte le regioni di
3 1, 5 | materia della remissione de peccati e della penitenza e del
4 1, 10| penitenza e remissione de' peccati, della communione, delle
5 1, 23| confusione fosse nata per li peccati degli uomini, massime de'
6 1, 24| questi mali venivano per li peccati degli uomini e promettendo
7 1, 34| ira divina eccitata per i peccati, confessando che tutti avevano
8 2, 18| concedendo perdono di tutti i peccati a chi cosí facesse. E l'
9 2, 18| ricusassero udir i proprii peccati et ad essempio di Esdra,
10 2, 41| instituiti se non per piangere i peccati, a' quali l'insegnar e predicare
11 2, 42| battezati in remissione de' peccati, non portano per la descendenza
12 2, 43| dagli uomini, erano veri peccati; della differenza ancora
13 2, 44| battezati in remissione de' peccati, non però è trasmesso cosa
14 2, 47| battezati per la remissione de' peccati, ma non perché abbiano contratto
15 2, 51| rimedii per la rimissione de' peccati; onde per la via conversa,
16 2, 53| fiducia per quale si crede i peccati esser rimessi per Cristo
17 2, 53| che gli siano rimessi i peccati.~3 Per la sola fede possiamo
18 2, 53| passata e la penitenza de' peccati attuali non dispone a ricever
19 2, 53| rammemorazione e detestazione de' peccati, ponderando la gravità,
20 2, 53| esternamente da' predicatori, sono peccati sin tanto che siano superati
21 2, 53| adempir la legge, né schivar i peccati, né manco i soli mortali.~
22 2, 53| crede che le reliquie de' peccati gli sono condonate.~19 In
23 2, 53| eziandio santissimi, sono peccati. Le opere buone del giusto
24 2, 53| dubitare che le opere sue siano peccati, debbe insieme esser certo
25 2, 53| giustizia inerente in loro et i peccati non gli sono scancellati,
26 2, 55| che gli siano rimessi i peccati per Cristo. Aggiongeva il
27 2, 55| umane senza la fede sono peccati; avendo per cosa chiara
28 2, 55| chiamar insieme oneste e peccati, massime che in questo numero
29 2, 55| anzi eroiche, sono veri peccati, e chi le loda, le considera
30 2, 55| intenzione, sono nondimeno peccati; né esservi differenza che
31 2, 55| peccato, che da tutti i peccati insieme, dicendo che può
32 2, 55| tutte le opere non sono peccati, non salvava però intieramente
33 2, 55| libero al schivare tutti i peccati. Ma dando titolo di buone
34 2, 56| né opere buone, né nuovi peccati, ma i peccati vecchi estenuati:
35 2, 56| né nuovi peccati, ma i peccati vecchi estenuati: ma in
36 2, 56| satisfanno per i proprii peccati; ma non voleva che si potesse
37 2, 60| Evangelio Cristo aver rimesso i peccati, a tutti disse: «Confidati
38 2, 60| disse: «Confidati che i peccati sono perdonati», e sarebbe
39 2, 63| circoncisione rimettesse i peccati, presero sospetto che quelle
40 2, 63| grazia che si dicesse i peccati non esser rimessi all'uomo
41 2, 67| non è sola rimissione de' peccati, ma santificazione ancora,
42 2, 67| insieme con la remissione de' peccati, la fede, speranza e carità.~
43 2, 67| meritorie della grazia.~9 Che i peccati non sono perdonati a chi
44 2, 67| il qual, se ben cade ne' peccati veniali, non resta però
45 2, 67| la giustificazione siano peccati, e tanto piú l'uomo pecchi,
46 2, 67| per sola remissione de' peccati senza la grazia e carità
47 2, 67| misericordia, che rimette i peccati per Cristo.~13 Che per la
48 2, 67| Che per la remissione de' peccati sia necessario il credere
49 2, 67| overo possi evitare tutti i peccati veniali, se non per privilegio
50 2, 72| grazia o la remissione de' peccati, ma la sola fede del sacramento.~
51 2, 72| solamente a chi crede che i peccati gli sono rimessi.~8 Che
52 2, 72| la fede, qual crede che i peccati sono rimessi a' penitenti.~
53 2, 72| lasciati in libertà.~16 Che i peccati commessi dopo il battesmo
54 2, 87| professione battesmale.~10 Che i peccati dopo il battesmo commessi,
55 3, 14| fiducia della remissione de' peccati; della Chiesa; de' segni
56 4, 10| per sola remissione de' peccati.~5 Che Cristo non si debbe
57 4, 11| eucaristia è in remissione de' peccati, e che l'aggionta dell'aggettivo «
58 4, 11| instituito in remissione de' peccati. Nel quinto convennero tutti,
59 4, 20| quotidiane e preservativo da' peccati mortali, pegno della futura
60 4, 20| eucaristia sia la remission de' peccati, overo che altro effetto
61 4, 26| per rimettere e ritener i peccati, cioè riconciliare i fedeli
62 4, 26| un'intiera remissione de' peccati, dove per la penitenza non
63 4, 26| preparazione alla remissione de' peccati, quando sia congionto col
64 4, 26| confessione intiera de' peccati come necessaria per legge
65 4, 26| vicarii giudici di tutti i peccati mortali, certa cosa è che
66 4, 26| nell'imponere le pene, se i peccati non gli sono manifestati
67 4, 26| confessione debbe narrar tutti i peccati mortali, eziandio occultissimi,
68 4, 26| utile il commandare che i peccati, massime secreti, si confessassero
69 4, 26| rimettere e ritenere i peccati publici con la correzzione
70 4, 26| l'autorità di rimetter i peccati, la qual non è un nudo ministerio
71 4, 26| ministerio di dicchiarar che i peccati sono rimessi, ma un atto
72 4, 26| che lo ritiri da gl'altri peccati; anzi convenendo che s'assimigli
73 4, 26| custodir il penitente da nuovi peccati, ma anco a castigar i passati:
74 4, 27| necessario confessar tutti i peccati mortali, eziandio occolti,
75 4, 27| decchiarar la remissione de' peccati a chi crede, overo che un'
76 4, 28| tutti affermano che non peccati, ma censure sono riservate
77 4, 28| non di riservazione de' peccati publici, e che il condannar
78 4, 28| ricercavano la confessione de' peccati, come anco san Giovanni
79 4, 28| una dichiarazione che i peccati sono rimessi, ma che i peccati
80 4, 28| peccati sono rimessi, ma che i peccati sono rimessi a chi crede
81 4, 28| qualonque modo il perdono de' peccati sia ricevuto; e però che
82 4, 29| la grazia, non rimetti i peccati, non allevi gl'infermi,
83 4, 32| dicendo che saranno rimessi i peccati a quelli a chi essi gli
84 4, 32| sacramento per remissione de' peccati et ingresso nella Chiesa,
85 4, 32| di confessar ad un uomo i peccati suoi in singolare con tanta
86 4, 32| per forma: «ti rimetto i peccati», piú tosto che «ti assolvo».
87 4, 32| i sacerdoti giudici de' peccati, e però sia necessario confessargli
88 4, 32| ha distinto due sorti di peccati, una da rimetter e l'altra
89 4, 32| natura et il numero de' peccati. Ma poi quello che s'aggionge
90 4, 32| singolare confessione de' peccati con le circonstanze, perché
91 4, 32| specifica numerazione de' peccati e circonstanze. Ma a che
92 5, 46| autorità de' concilii, de' peccati, della disciplina ecclesiastica,
93 6, 12| cristiana; questi sono i soli peccati: ma tutto quello che si
94 6, 12| maneggi senza dire che sono peccati. La grandezza della Chiesa
95 6, 36| sacramenti sono necessarii per li peccati dopo il battesmo, era da
96 6, 36| potestà d'assolvere da' peccati, e vuol anco che siano dal
97 6, 50| vivi, come morti, né per li peccati, satisfazzioni et altre
98 6, 70| penitenza, rimette tutti li peccati, essendo la medesima ostia
99 6, 70| quella che si offerisce per i peccati, pene e bisogni de' fedeli
100 6, 70| vivi, per i morti, per li peccati, pene, satisfazzioni et
101 7, 3 | Cristo e di rimetter li peccati, o il solo nudo ministerio
102 7, 7 | consecrare e rimetter i peccati; gl'altri non l'hanno, poiché
103 7, 11| l'altra nel rimetter li peccati. Nella prima il sacerdote
104 7, 11| e «Saranno rimessi li peccati a chi gli rimetterete»,
105 7, 16| sacramenti, di rimetter i peccati, di legare e sciogliere,
106 7, 27| meritamente per li proprii peccati, sarà ricchiesto dalle mani
107 7, 41| et antica penitenza per i peccati gravi e publici, e posta
108 7, 48| di poter impedir tutti li peccati; che la Chiesa cristiana
109 7, 68| imminenti per li nostri peccati, cesserebbono, quando si
110 8, 17| li morti in remission de' peccati; e di ricever finalmente
111 8, 21| di rimetter e ritener i peccati.~2 Il qual sacerdozio essendo
112 8, 21| et offerire e rimetter li peccati, ma solamente un officio
113 8, 22| ricevono potestà d'assolver da' peccati, però nissuno può udir le
114 8, 23| la potestà di ritener li peccati secondo il senso suo: la
115 8, 23| l'altra, cioè rimetter li peccati. Fu da altri ancora letta
116 8, 45| de' decreti causava gran peccati e scandali, però restrinse
|