Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parochiani 1
parochie 7
paroco 14
parola 116
parole 387
paroletta 1
parono 1
Frequenza    [«  »]
116 maggiore
116 maniera
116 parlato
116 parola
116 peccati
115 vedendo
115 venir
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText - Concordanze

parola

    Cap,  Par
1 1, 13| esser manco permessa che la parola di Dio, fu in ultimo proposto 2 1, 13| che si può dir che ogni parola sia un veneno. Le quali 3 1, 23| volessero mancare della propria parola e costanza, avendo la maggior 4 1, 43| loro sarebbe un negar la parola di Dio pura e monda, et 5 1, 55| controversie con la regola della parola divina. Che egli, quanto 6 1, 61| essere la proprietà della parola di Dio e dell'Evangelio, 7 1, 66| siano giudici, e perché la parola di Dio sia presidente e 8 1, 68| meritava esser registrata di parola in parola.~Il pontefice, 9 1, 68| registrata di parola in parola.~Il pontefice, ricevuta 10 1, 77| suoi segni, de' segni della parola di Dio, della penitenzia 11 1, 79| saranno composte secondo la parola di Dio, e che i manifesti 12 2, 5 | aveva mai detto pur una parola, e che mostrava quasi in 13 2, 14| riforma; e la piú dolce parola che dicevano era il procedere 14 2, 15| merito della causa, la sola parola di Dio.~Né potero essere 15 2, 18| vescovi et altri padri per la parola: «placet». Soggionse poi 16 2, 29| qui fu recitato tutto, di parola in parola, senza soggiongere 17 2, 29| recitato tutto, di parola in parola, senza soggiongere altra 18 2, 33| persone intendenti che, di parola in parola, gli facessero 19 2, 33| intendenti che, di parola in parola, gli facessero costruzzione 20 2, 33| latino non era l'intendere la parola di Dio infallibile, ma quella 21 2, 34| debita da ogni uno alla parola Dio. Ma almeno doverebbe 22 2, 36| parimente parlando della parola di Dio per sortilegii o 23 2, 36| Tutti concordavano che la parola di Dio non può mai esser 24 2, 38| restringendo il modo d'intendere la parola di Dio; né tra quei prelati 25 2, 42| ma, fondandosi sopra la parola di san Paolo, non si poteva 26 2, 49| beata per aver udita la parola di Dio, che per aver lattato 27 2, 52| ponteficali, e si può in una parola dire che i vescovi non residono 28 2, 56| ben non si trova espressa parola ne' padri e meno nella Scrittura, 29 2, 56| Ma il Soto disse, che la parola «imputazione» era popularissima 30 2, 63| pareva che vi fosse qualche parola che pregiudicasse all'opinione 31 2, 66| ministri suoi nondimeno davano parola a tutti che non sarebbono 32 2, 69| gli antichi canoni con una parola sola e cosí generale era 33 2, 72| potestà nel ministerio della parola di Dio e del sacramento.~ 34 2, 73| sensibile, e la forma, la parola; overo per forma intendendo 35 2, 75| lasciando che di quella parola ambe le opinioni potessero 36 2, 87| potestà d'amministrare la parola e tutti i sacramenti.~11 37 2, 89| prevenirgli, dissero qualche parola ambigua, la qual studiosamente 38 3, 26| trattato: ma gli dava ben parola, quando ciò avvenisse, d' 39 3, 27| quei prencipi aveva avuto parola che non si sarebbono scostati 40 3, 28| il quale con una dolce parola si poteva estinguere; che 41 3, 28| che sarebbe revocata la parola data da' protestanti di 42 3, 28| egli prometteva sopra la parola imperiale e regia.~Con questa 43 4, 8 | sopra il significato della parola: «conventus», persistendo 44 4, 22| articoli, o in scrittura, o in parola, conferire co' padri deputati 45 4, 23| sacramento. Fu anco notata quella parola nell'anatematismo terzo: 46 4, 24| deciso: fu detto qualche parola in materia di riforma e 47 4, 24| della penitenza, tratti di parola in parola da' libri di Martino 48 4, 24| penitenza, tratti di parola in parola da' libri di Martino et 49 4, 28| canoni, non solo non ne dice parola a favore, ma piú tosto la 50 4, 29| Perilché in luogo della parola «institutum», fu presa quell' 51 4, 34| una cosí onesta e giusta parola data da lei. Ma Cesare, 52 4, 36| Cesare, miste con qualche parola significante che conveniva 53 4, 36| delle cose decise. Gli diede parola l'ambasciatore che di ciò 54 4, 36| poteva copiar quella di parola in parola, mutati solo i 55 4, 36| copiar quella di parola in parola, mutati solo i nomi delle 56 4, 36| quello che sia conforme alla parola di Dio e creduto da tutte 57 4, 36| trattar e giudicar secondo la parola di Cristo. Che il prencipe 58 5, 15| lasciasse in piedi, dando parola e giuramento che per nissun 59 5, 18| suoi, né meno che vi fosse parola per quale si mostrasse che 60 5, 21| mettevano qualche buona parola; et al cardinale Sant'Angelo, 61 5, 38| dove vi sia giudice la parola di Dio et a' vescovi sia 62 5, 44| cose non instituite per la parola divina; restituir l'uso 63 5, 46| controversie si decidessero per la parola di Dio; che quello che fosse 64 5, 47| voluto poter rivocar la parola data; nondimeno propose 65 6, 2 | esser minore di quella della parola di Dio; che la Chiesa ha 66 6, 9 | quella forma a punto di parola in parola che del 1552. 67 6, 9 | forma a punto di parola in parola che del 1552. Nella seconda 68 6, 16| altri di ciò non hanno fatto parola, et alcuni sono stati di 69 6, 26| avendo l'imperatore data la parola alla Germania che quella 70 6, 30| che erano impegnati per parola data al marchese, né sapevano 71 6, 39| costretti ad usarlo per la parola di Dio e costume della primitiva 72 6, 45| chiara che, dicasi qual parola si vuole, dagl'amorevoli 73 6, 48| in 9 luoghi, non con una parola, ma con discorso asserisce 74 6, 54| far difficoltà sopra la parola «adorare», essendo cosa 75 6, 61| oblazione, non però usando la parola di propiziatorio.~ ~ ~ 76 6, 74| imperoché da tutti tirò parola che avevano in quella maniera 77 7, 3 | elegger li ministri della parola di Dio e de' sacramenti.~ 78 7, 3 | siano veri ministri della parola e de' sacramenti.~8 Se li 79 7, 8 | ordinar un prete con la sola parola, dicendo: «Sii sacerdote»; 80 7, 21| rispetto di dire che una parola voleva esser causa della 81 7, 24| parlato, dice poi cosí, di parola in parola tradotto di latino: « 82 7, 24| dice poi cosí, di parola in parola tradotto di latino: «Insegna 83 7, 27| repliche, avendo Lorena datogli parola che non ricercherebbono 84 7, 35| cioè le regolate dalla parola di Dio.~8 Che gl'atti del 85 7, 44| fiorentino era usata questa parola: «la Chiesa universale», 86 7, 50| risoluzione di non admetter la parola «Chiesa universale» per 87 7, 55| i misterii divini, e la parola di Dio, che è perpetua e 88 7, 59| consummarlo in predicar la parola di Dio, instruir il suo 89 7, 63| cosí passò senza dir piú parola.~Il conte di Luna dalla 90 7, 76| pezza di tempo senza dir parola, e poi, entrati ne' complementi, 91 7, 78| con onore, e che diedero parola al cardinale di passar per 92 8, 3 | che non uscisse qualche parola che dimostrasse l'affetto 93 8, 6 | di corte, anzi usò questa parola: «figmenta humana»; che 94 8, 10| interpretando in sinistro ogni parola, se apertamente non si diceva 95 8, 17| la virtú e potenza della parola divina proferita dal sacerdote, 96 8, 19| Chiesa, si aggiongesse quella parola: «e della republica», e 97 8, 20| loro li padri con la sola parola: «Placet». Alcuni spagnuoli 98 8, 21| essercitando il ministerio della parola di Dio; e cosí parimente 99 8, 21| elegger li ministri della parola di Dio e de' sacramenti.~ 100 8, 21| legitimi ministri della parola di Dio e de' sacramenti 101 8, 24| prencipi; da' quali avuto parola che era cosa giusta levar 102 8, 24| perturbò assai, avendo avuto parola da don Luigi d'Avila e dal 103 8, 29| Ambrosio, non volevano usar la parola d'anatema, fu trovato temperamento 104 8, 31| decreti del concilio qualche parola in favor de' vescovi, che 105 8, 34| ottener se non una sola parola di sodisfazzione, che gli 106 8, 35| 100 di loro si diedero la parola insieme di star costanti 107 8, 36| il concilio, e però diede parola di mandar noncii all'imperatore 108 8, 38| temperamento. Finalmente diedero parola li legati al conte che nella 109 8, 54| averebbe potuto portar l'usar parola di conferma; lasciando a 110 8, 55| singolarmente; che repugni alla parola di Dio, sia contrario all' 111 8, 59| degl'ortodossi: in una sola parola detto anatema a tutti gl' 112 8, 61| non era obligato; diede parola di non derogarne mai, se 113 8, 61| averebbe potuto con una minima parola rimediar a questo, con far 114 8, 61| si defendeva con una sola parola, dicendo che nella congregazione 115 8, 61| l'aver detto già una sola parola incidentemente parlando 116 8, 61| abbia passato senza dirne parola e senza dicchiarar alcuna


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License