Cap, Par
1 1, 7 | richezze e seguito, senza rispetto d'alcuno, opprimere chi
2 1, 14| acrimonia, veemenzia e poco rispetto, con quanta aveva risposto
3 1, 45| per umiltà o per altro rispetto, si sono astenuti d'usarla
4 1, 56| non indrizzato ad alcun rispetto publico, ma alla sola grandezza
5 1, 60| il re indotto a portargli rispetto, et appresso il popolo sarebbe
6 1, 73| consenso. Non doversi aver rispetto alla sola Germania, ma alla
7 1, 82| rimetter l'ingiurie private per rispetto della causa publica e pacificarsi
8 1, 84| imperatore non avere a lui rispetto alcuno, né spirituale, né
9 2, 4 | con le forze: per questo rispetto, oltre il narrato di sopra,
10 2, 5 | necessitati da un potente rispetto d'accelerare, e dall'altro
11 2, 10| non bisognava avere alcun rispetto alle opposizioni fatte da'
12 2, 10| non si facesse, e per loro rispetto si desistesse da procedere
13 2, 12| tutti gli onori et aver ogni rispetto. Si misero in confusione
14 2, 15| congregato principalmente per rispetto di lei. Ma se essi pretendevano
15 2, 16| nel fine d'agosto, senza rispetto dell'universale mormorio
16 2, 20| che si facesse senza avere rispetto che ciò fosse publicato,
17 2, 21| chiesa, o per qualche altro rispetto d'eminenza, pigliava carico
18 2, 39| scrisse come a tale senza rispetto della sentenzia pontificia.
19 2, 43| scancellato, e questo non per rispetto delle pene o altre consequenze
20 2, 43| consequenze al peccato, ma per rispetto della transgressione medesima
21 2, 62| Dicevano inoltre che per questo rispetto il conseglio della divina
22 2, 69| rimanente potersi senza altro rispetto trasgredire li loro commandamenti,
23 2, 73| quando per qualche nuovo rispetto convenga.~Per il tredecimo,
24 2, 77| poco dopo per qualcunque rispetto si voglia; imperoché per
25 2, 77| di simonia: doversi aver rispetto al tempo nel quale la cosa,
26 2, 77| non è dato o ricevuto per rispetto del sacramento, ma per raggione
27 2, 77| distinzione di ricever per rispetto del sacramento o d'altro,
28 2, 78| corrispondere con altretanto di rispetto, conservandosi neutrale
29 2, 80| Già quando per qualche rispetto di guerre, pesti et altre
30 2, 80| dimandava riforma, non ebbe rispetto, né vergogna papa Clemente
31 2, 82| parlare de' cardinali senza rispetto e dir palesamente che è
32 2, 84| avvocandola tutta a sé, poi, senza rispetto di lui, s'aveva trattato
33 2, 87| alcun di loro in nissun rispetto sia piú degno dell'altro.~
34 2, 88| altri debiti servizii, senza rispetto d'appellazione, privilegii
35 3, 8 | avevano specie di minaccie, rispetto alle precedenti offese,
36 3, 11| qualonque cosa, non averemo rispetto a qual si voglia minaccie,
37 3, 17| in quali ancora vive il rispetto al pontefice, s'adopereranno
38 3, 17| irregularità contratte per ogni rispetto, eziandio per bigamia, e
39 3, 22| erano cosí grandi che il rispetto dell'anno santo e l'aspettazione
40 3, 25| patrone, cessar afatto il rispetto di mostrar costanza in ben
41 3, 25| ordinando che, senza alcun rispetto, ciascun dicesse quello
42 4, 4 | Nondimeno esser cosí potente il rispetto sopra detto che, quando
43 4, 4 | riceverebbe ogni onore e rispetto. Al che non condescendendo
44 4, 4 | scambievoli ufficii et il rispetto del concilio non potero
45 4, 4 | adunava, sperando che quel rispetto dovesse rimover il papa:
46 4, 8 | proprio commodo, ma il solo rispetto della Chiesa interveniva;
47 4, 14| sostanza anco naturali; rispetto alla quantità l'esser in
48 4, 30| overo, per qualche simile rispetto, ricusavano concedergli
49 4, 36| fuori poi essi. Per questo rispetto, nella dimanda che il pontefice
50 4, 36| adesso non è esseguito per rispetto di certa constituzione del
51 4, 40| riassumessero le azzioni senza rispetto. La causa che oltra questo
52 5, 13| per preggio, ma per altro rispetto; l'altra del vescovo di
53 5, 15| giuramento che per nissun rispetto si sarebbe mai valuto dell'
54 5, 24| potesse avvenire. Per il qual rispetto anco un terzo successo non
55 5, 27| chi non riputava degno di rispetto quello che, infamato, disonorava
56 5, 30| interpretar se non con poco rispetto al capo della Chiesa, al
57 5, 39| vedendo che, senza alcun rispetto della autorità sua, metteva
58 5, 40| procedesse accuratamente e con rispetto, e non fosse prodigo in
59 5, 46| se non avessero portato rispetto alla Maestà regia, si sarebbono
60 5, 46| sentita dalla regina, ma per rispetto del pontefice e del legato
61 5, 46| antichi santi, avendo senza rispetto del re e prencipi sostenuto
62 5, 46| con la medesima equità e rispetto verso tutti i prencipi senza
63 5, 49| che non potendo fare per rispetto cosí importante e necessario,
64 6, 14| occorreva viaggiare per qualche rispetto, avevano una lettera del
65 6, 24| riconosciuto per capo e gl'abbia il rispetto che si debbe alla Sede apostolica.
66 6, 28| persone, egli gli cedeva, ma rispetto a' rapresentati dall'uno
67 6, 38| disse che per quel poco rispetto portato ad un tal cardinale
68 6, 44| nuove e sediziose, senza rispetto, che si doveva chiamar non
69 6, 44| materie proposte, senza rispetto interrompergli e troncar
70 6, 45| loro liberamente, senza rispetto. Restò Simoneta assai alterato
71 6, 51| concilio con poca riputazione rispetto agl'altri; ma uscito il
72 6, 51| degl'articoli di riforma per rispetto che non avendo voti da sostenergli,
73 6, 55| delle messe, in poco numero rispetto a quelli che del 1551 furono
74 6, 57| communione del calice, senza aver rispetto a Sua Maestà, che tanto
75 6, 58| sicurar le cose sue per ogni rispetto, e già il mese inanzi aveva
76 6, 65| il concilio aveva avuto rispetto di non far il salvocondotto
77 6, 65| cosí doveranno aver maggior rispetto a ricercar che venissero
78 6, 68| quali era giusto portar rispetto, e che egli non poteva,
79 6, 73| alcuni, per questo medesimo rispetto, il capo dove obliquamente
80 7, 4 | pensiero a qual si voglia rispetto umano, non mirando a regolare
81 7, 10| il concilio usa qualche rispetto verso lui, che lo fa ben
82 7, 11| anco della giurisdizzione, rispetto a questo il vescovo esser
83 7, 11| condannar li luterani per questo rispetto come eretici, non potendosi
84 7, 18| contra quella dottrina senza rispetto, la qual inaudita ne' passati
85 7, 21| delle risoluzioni, e senza rispetto si caminasse inanzi all'
86 7, 21| prelati, Segovia non ebbe rispetto di dire che una parola voleva
87 7, 25| alla riforma, senza aver rispetto alcuno agl'interessi proprii;
88 7, 26| mostrar ogni confidenza e rispetto d'onore al cardinale, nelle
89 7, 28| che il cardinale portasse rispetto. Misero in fine ordine tra
90 7, 28| son persuaso che qualche rispetto a me incognito vi fosse,
91 7, 30| non avessero parlato con rispetto e riverenza conveniente
92 7, 31| ambiguità, né col medesimo rispetto all'autorità ponteficia,
93 7, 31| sodisfazzione, piú che per altro rispetto, erano poste le parole che
94 7, 33| pontificii usarono maggior rispetto nel parlare, se ben la bellezza
95 7, 41| tanto le cose col debito rispetto, al propalarle e metterle
96 7, 45| lui che procedi con troppo rispetto, e specialmente in quella
97 7, 49| giornata opposizione, senza rispetto di difficoltà o pericoli,
98 7, 66| ancora era proceduto con rispetto, ma vedendo oramai esser
99 8, 2 | che la sua modestia et il rispetto che aveva di non impedir
100 8, 3 | degna d'ogni riverenza e rispetto, ma con quel manto non potersi
101 8, 4 | agl'ugonotti, non tanto per rispetto della religione, quanto
102 8, 6 | della disciplina sono niente rispetto a quest'abuso di dar nome
103 8, 6 | tilesio secretario, per rispetto del quale era fatta frequent'
104 8, 11| piacque; ma egli, avendo rispetto di non offender li prencipi
105 8, 15| che, se non fosse stato il rispetto al culto divino, averebbe
106 8, 15| dopo quello. Che Dio, per rispetto di David, non volse sminuire
107 8, 15| Salomone e Pio IV, senza rispetto de' meriti di Pipino, Carlo,
108 8, 21| instante, avendo ciascuno rispetto a turbare le ceremonie publiche.
109 8, 26| la voce d'anatema, avendo rispetto di dannar quell'opinione,
110 8, 26| non avessero facoltà, per rispetto di ben publico, di maritar
111 8, 34| li piú degni e piú utili rispetto a molti altri, che sono
112 8, 53| mettessero fine senza aver rispetto ad alcun, per ovviare agl'
113 8, 61| può dir che niente fosse rispetto a quello che, con libertà
|