|     Cap,  Par1  1,  6 |      assicurato da alcuni grandi per tener un freno in bocca al pontefice)
  2  1,  45|            prencipi e grandi, poteva tener per certo essi non aver
  3  1,  45|             altro mezo di reprimer e tener in ufficio i loro prelati,
  4  1,  48|             libero arbitrio, né meno tener opinione che la sola fede
  5  1,  50|          città protestanti, oltre il tener poco conto de' giudicii
  6  1,  59|            avesse dovuto servire per tener la pace in Italia, la quale
  7  1,  61|            indulgenze, era pronto di tener silenzio, quando da suoi
  8  1,  69|              averanno determinato di tener sempre, in tutte le cose,
  9  1,  75|              a Cesare che si potesse tener un colloquio in Germania,
 10  2,  2 |       intorno la dieta che si doveva tener in Vormazia, alla quale
 11  2,  10|         parlare di concilio; doversi tener per certo che, avendo essi
 12  2,  16|         continuare in quello stato e tener il concilio sopra le ancore,
 13  2,  20|             vivere e conversare e di tener le famiglie in ufficio;
 14  2,  26|     congregazioni alla settimana per tener i prelati in essercizio
 15  2,  27|          insieme d'avere mostrato di tener conto de' prelati.~ ~ ~
 16  2,  33|              forma probante; doversi tener con san Gieronimo e col
 17  2,  33|         teologi e canonisti converrà tener il primo conto, nell'assumer
 18  2,  34|             quella sola esser giusto tener ogni ingegno tra termini
 19  2,  37|             stampare, né vendere, né tener libri di cose sacre senza
 20  2,  38|          negozio del concilio era da tener in maggior considerazione
 21  2,  41|  considerarono anco esser necessario tener questa raggione in secreto,
 22  2,  45|            asserzione che sia eresia tener la concezzione o peccato
 23  2,  46|          instanza che Cesare volesse tener ferma la pace et ordinare
 24  2,  55|             l'uomo senza presonzione tener per fermo d'esser in grazia,
 25  2,  55|        nondimeno poteva, anzi doveva tener per fede d'esser in grazia.~
 26  2,  57|            la solita sua prudenza di tener la guerra lontana d'Italia
 27  2,  64|           non però mai fu pensato di tener il titolo d'un ufficio e
 28  2,  66|            avendo onesta cauzione di tener la loro religione: ma egli
 29  2,  67|           incognita; e mi persuade a tener una massima: che mai un
 30  3,  7 |            la mestizia che si doveva tener per la morte del duca che
 31  3,  12|    mantenervi il segno di concilio e tener in speranza i catolici di
 32  3,  12|            che in ciò ha voluto anco tener conto della nazione spagnuola
 33  3,  14|              prescrivendo il modo di tener le cose della religione
 34  3,  22|            qual città il papa faceva tener per nome della Sede apostolica,
 35  3,  25|            pochi suoi confidenti per tener regolato il negozio secondo
 36  3,  25|              modi altre volte usati; tener anco contrapesati i prencipi,
 37  3,  26|        degnità della Sede apostolica tener i suoi legati oziosi e su
 38  4,  6 |            di comparir nel concilio, tener il luogo suo, consultar
 39  4,  9 |           benemeriti e che bisognava tener conto de' tre elettori,
 40  4,  10|         danno facoltà et autorità di tener e legger tutti i libri proibiti
 41  4,  14|   transostanziazione, e però doversi tener doi modi di essere di Cristo
 42  4,  17|           riuscendo, come si vede, a tener in buona regola quei governi,
 43  4,  24|           da' teologi se si dovevano tener per eretici e come tali
 44  4,  25|              il che constringe a non tener l'ordine incomminciato,
 45  4,  40|             Trento che continuando a tener sospese le azzioni quanto
 46  4,  42|              intieramente, a fine di tener in mano quel capo per valersene
 47  5,  6 |          religione il popolo dovesse tener e qual ripudiare.~Finiti
 48  5,  9 |         tutte l'azzioni affettava di tener magnificamente il grado
 49  5,  13|          arcano col quale dissegnava tener tutti in timore e sé in
 50  5,  15|             mandò a protestargli del tener in Roma i fuorusciti del
 51  5,  17|              servitú del re e doveva tener per certo che erano tutti
 52  5,  23|            perché il re Filippo, per tener un piede in quel regno,
 53  5,  25|            constituzioni del modo di tener concilii, di levar la dominazione
 54  5,  31|          Lorena, il qual s'intendeva tener la mano a questo concilio,
 55  5,  31|              appresso commissione di tener del tutto avisato la duchessa
 56  5,  34|         avevano avuto altro fine che tener i prencipi in guerra, et
 57  5,  34|            non doversi aspettare, né tener alcun conto degl'impedimenti
 58  5,  34|             di decembre si dovessero tener i stati in Meaus, e quanto
 59  5,  35|       nondimeno ci aggiongeva che il tener il concilio fuori di Germania,
 60  5,  37|            vennero in risoluzione di tener i stati in Orliens, e gli
 61  6,  4 |               de' primi non esser di tener conto, poiché con la sola
 62  6,  6 |              ammonizione a' padri di tener secrete le cose che si trattavano
 63  6,  12|              esquisita diligenza per tener il popolo instruito; non
 64  6,  12|            sue azzioni o se lo vorrà tener lontano, acciò non fomenti
 65  6,  15|            fedeli, quelli si debbono tener per inviolabili et inalterabili;
 66  6,  29|          pertinacemente tutti, senza tener conto di quello che ricerca
 67  6,  30|         Chiesa; e questo si potrebbe tener per fermo di vederlo effettuato,
 68  6,  34|              veneziani desiderosi di tener le genti oltramontane fuori
 69  6,  35|      oblivione delle cose passate; e tener avisato minutamente il cardinale
 70  6,  36|          medesimi eretici, conveniva tener la proibizione ferma. Quello
 71  6,  36|     perfezzione cristiana; aversi da tener per certo che chi dimanda
 72  6,  45|          messo il tutto in punto per tener la sessione la mattina;
 73  6,  57|        scrivere in Spagna, bisognava tener per fermo che fossero insuperabili:
 74  6,  63|           cristianesmo il mostrar di tener conto di 2 regni cosí considerabili:
 75  6,  65|         conversione degl'eretici, ma tener certo di dover esser ingannati
 76  6,  65| conservazione della degnità conviene tener conto di molti rispetti.
 77  6,  69|           gl'ambasciatori, si andò a tener l'ultima congregazione per
 78  6,  70|               nella quale giurava di tener la fede della santa Chiesa
 79  6,  74|      scorgeva in tutti i prencipi di tener aperto il concilio senza
 80  6,  74|           ricusassero, poiché poteva tener certo che la loro presenza
 81  7,  3 |     dominicano, avendo protestato di tener fermamente che gl'ordini
 82  7,  12|         novità, concludevano potersi tener per fermo che si uniranno
 83  7,  13|              per li suoi rispetti di tener in speranza i Paesi Bassi.
 84  7,  17|          certificherà che cosí debbe tener ogni uomo catolico, e cosí
 85  7,  18|            tanto abbassata, si possi tener viva che non vadi afatto
 86  7,  22|           che vi andasse preparato a tener quei prelati in ufficio,
 87  7,  25|              il regno, che conveniva tener per certo le condizioni
 88  7,  28|           intelligenza che si doveva tener col teologo. Però, avvicinandosi
 89  7,  30|          componer differenze, ma per tener il luogo debito e sempre
 90  7,  38|       dovessero partire. E quanto al tener la sessione, scrisse confusamente
 91  7,  44|              che diceva: «Li vescovi tener luogo principale dependente
 92  7,  54|              degl'argini, non si può tener la piena, cosí quando si
 93  7,  55|        alcuna dispensasse, conveniva tener la dispensa per valida;
 94  7,  65|              numero de' secretarii e tener conto minuto e fidato de'
 95  7,  66|            là il concilio, si poteva tener per certo che Sua Santità
 96  7,  75| incomminciavano a non sperar piú, né tener conto alcuno del concilio,
 97  8,  15|         averebbono mancato ancora di tener conto di Sua Maestà catolica
 98  8,  28|            mostrar che non si doveva tener conto di nazione, l'avevano
 99  8,  28|             et il modo che si doveva tener nel parlarvi sopra. Nel
100  8,  30|           concilio generale, convien tener per fermo che non manchi
101  8,  31|    rappresentava l'opera per utile a tener la città di Milano in devozione
102  8,  33|              venne a temperamento di tener ferme le riservazioni, ma
103  8,  33|          tutti intenti li legati per tener la sessione al tempo determinato,
104  8,  36|           del re. Però era costretto tener conto di chi faceva stima
105  8,  41|    aggiongendo il modo che si doveva tener da' teologi nell'essaminar
106  8,  46|         divino, quanto che si debbia tener per eretico chi non sentirà
107  8,  48|              era necessario, per non tener piú sospesa la cristianità
108  8,  52|           essendo un libro che debbe tener il primo luogo dopo il simbolo
109  8,  52|           libri rituali, che debbono tener il secondo, nell'emendar
110  8,  52|           ambasciatore che bisognava tener aperto il concilio, perché
111  8,  55|       Vergine e de' santi si debbono tener ne' tempii e rendergli il
112  8,  56|              all'anno, e non possino tener il sacramento dentro in
113  8,  57|     Proibisce a tutti li chierici di tener in casa o fuori concubine
 
 |