|     Cap,  Par1  1,  5 |      cedesse piú a maleficio, che a beneficio del popolo cristiano, il
  2  1,  7 |            rifugire al concilio col beneficio dell'appellazione, poiché
  3  1,  26|   addormentar gli incauti, goder il beneficio del tempo e fra tanto, co '
  4  1,  53|             pontificio, non però al beneficio della cristianità. Alcuni
  5  1,  59|   necessaria per la gloria di Dio e beneficio della Chiesa; et a' 16 dello
  6  1,  60|      determinato assolutamente, per beneficio della cristianità, di celebrarlo,
  7  1,  76|          non farebbe se non cosa di beneficio commune. Elesse per i catolici
  8  1,  84|        molto, cosí per l'universale beneficio del cristianesmo, come speciale
  9  2,  5 |     restando in libertà di goder il beneficio del tempo, e potere o procedere
 10  2,  18|             aggiongendo essere gran beneficio divino l'occasione di principiare
 11  2,  22|           papa di maggior danno che beneficio, essendo l'accettarla una
 12  2,  33|          stata lasciata senza tanto beneficio, e però che questo stesso
 13  2,  41|        ornamenti di chiese, cede in beneficio et edificazione del popolo
 14  2,  47|        stesso; ma per l'avvenire il beneficio non si dia, se non a persona
 15  2,  47|          vacante o qualche semplice beneficio o una contribuzione di tutti
 16  2,  47|            goda i frutti di qualche beneficio semplice, o gli sia assegnata
 17  2,  56|            effetto, che è il dono o beneficio, quale esso ancora è chiamato
 18  2,  56|     ricercava che ci aggiongesse il beneficio in effetto; e perché alcuno
 19  2,  56|          suo figliuolo era un sommo beneficio, e che san Giovanni, volendo
 20  2,  64|     convince l'assordità, cioè ogni beneficio è dato per l'ufficio, [l']
 21  2,  67|          tutti, nondimeno godono il beneficio quei soli a chi il merito
 22  2,  77|          che tutti risedano nel suo beneficio, che averanno di che vivere
 23  2,  77| Soggiongendo poi che se pur qualche beneficio curato è tenue, se gli provegga
 24  2,  80|        nissun poteva aver se non un beneficio. Ma succedendo per le guerre
 25  2,  80|  sufficienti per il vitto, era quel beneficio conferito a chi un altro [
 26  2,  80|     prestato. Sotto pretesto che un beneficio non fosse sufficiente al
 27  2,  80|        pluralità al possessore d'un beneficio, commendandone un altro
 28  2,  80|       carico, facendo tutto un solo beneficio. L'industria del cortegiano
 29  2,  80|     potendosi cosí conferir un solo beneficio in apparenza, che in essistenza
 30  2,  81|            di non aver risguardo al beneficio della chiesa, ma alla persona;
 31  2,  82|     pluralità.~7 Che ogn'uno che ha beneficio curato et altri beneficii
 32  2,  82|        permessi.~8 Che qualonque ha beneficio curato, potesse esser essaminato
 33  2,  82|       inabile, fosse privato, et il beneficio dato ad un degno per rigoroso
 34  2,  82|             quelli che, ricevuto un beneficio e titolo, non pigliano l'
 35  2,  82|         sacris, la farà unire ad un beneficio semplice che non ricerca
 36  2,  83|       osservare.~All'8°, che chi ha beneficio curato e si trova illiterato
 37  2,  88|          sarà ubligato per causa di beneficio.~11 Che le licenze di poter
 38  4,  22|             Macdeburg da' canonici, beneficio al quale è gionto un principato
 39  4,  22|             già abrogate con grande beneficio di quella corona, ma risguardando
 40  4,  30|         sempre privo d'ogni ordine, beneficio et ufficio ecclesiastico,
 41  4,  37|             che potesse annullar il beneficio di questa fede publica,
 42  4,  40|            questo eccesso non fu di beneficio alle cose di Ferdinando;
 43  5,  5 |    riconoscer l'errore e ricever il beneficio che gli mandava Dio per
 44  5,  11|   considerargli quello che fosse in beneficio della Chiesa, nel che gli
 45  5,  12|             di religione e goder il beneficio concesso a quelli della
 46  5,  32|         qual era causa d'impedir il beneficio publico, di consegliar le
 47  5,  32|   raccordare qualche cosa di commun beneficio e per riforma della Chiesa,
 48  5,  32|          della vera religione e per beneficio de' prencipi, quali non
 49  5,  37|          altre cose proposte per il beneficio del regno, fu dal cancellier
 50  5,  40|            tanto di ricever qualche beneficio da questo incerto concilio,
 51  6,  4 |       universale quello che paresse beneficio publico. Quanto al citare
 52  6,  4 |             vivandiero, ma del solo beneficio dell'indisposto; e con ottima
 53  6,  7 |        giustificavano che fosse per beneficio della cristianità, per aver
 54  6,  10|          non a certo titolo d'alcun beneficio, essendosi scoperti molti
 55  6,  10|             parte delle entrate del beneficio.~8 Se si deve conceder all'
 56  6,  13|         scritto e predicato il gran beneficio che la Chiesa militante
 57  6,  13|          ordinare senza titolo o di beneficio ecclesiastico, o di patrimonio
 58  6,  14|             l'entrata sua, chiamato beneficio, non essendo allora distinta
 59  6,  14|        titolo e per consequenza del beneficio annesso a quello, ma dandosi
 60  6,  14|    ordinazione dalla collazione del beneficio; per qual causa allora quella
 61  6,  14|       separata dalla collazione del beneficio, ebbe ventura d'esser amministrata
 62  6,  14|     occorrente nella collazione del beneficio non si poteva parlare, come
 63  6,  20|        morendo il commendatario, il beneficio restasse affatto alla disposizione
 64  6,  28|      concilio, che non era di minor beneficio. Tornò in piede la consultazione
 65  6,  35|           al solo servizio divino e beneficio della Chiesa, si potrà trattar
 66  6,  47|           ad ordine sacro se non ha beneficio, patrimonio o pensione sufficicnte
 67  6,  47|       sufficicnte per vivere, et il beneficio non possi esser rinunciato,
 68  6,  59|           loro assenza, senza alcun beneficio de catolici che non ne dubitano,
 69  6,  71|            l'avvenire chi otteneria beneficio al qual sia annesso qualche
 70  6,  71|       medesima pena, privato d'ogni beneficio et inabile ad ottenerne.~ ~ ~
 71  6,  72|           bene e fece piú danno che beneficio, e per questa causa non
 72  7,  1 |             piú degl'uomini sentono beneficio e piacere d'intenderne le
 73  7,  10|        pontefice non aveva piú d'un beneficio solo, del qual si contentava;
 74  7,  16|           ricusato di ricever ad un beneficio della sua diocesi un provisto
 75  7,  19|         esser piú servizio di Dio e beneficio della Chiesa il lasciar
 76  7,  19|           in disputa e, senza alcun beneficio de' catolici, renderli protestanti
 77  7,  22|        autorità de' vescovi fosse a beneficio di Sua Santità, tenendo
 78  7,  26|             una sola provisione per beneficio; essaggerando anco che il
 79  7,  38|          autorità pareva a lui, per beneficio della Chiesa, dargli, e
 80  7,  41|           qual insieme non sia dato beneficio o ministerio, secondo il
 81  7,  41|            concilio.~14 Che un solo beneficio sia conferito ad uno, levata
 82  7,  41|              né potendo esser alcun beneficio senza ufficio.~25 Che non
 83  7,  60|        inanzi per servizio di Dio e beneficio del cristianesmo. Conteneva
 84  7,  75|        affari del concilio a commun beneficio; perilché anco, non ostanti
 85  8,  2 |         possono esser piegate né da beneficio, né da misericordia. Essortò
 86  8,  5 |         santa e catolica religione, beneficio che egli aspettava dalla
 87  8,  6 |      sarebbe gran servizio di Dio e beneficio della Chiesa che la sinodo
 88  8,  6 |     gravezza, quando vi sia un gran beneficio publico et anco dove possono
 89  8,  13|            che fare se non goder il beneficio del tempo et aspettar che
 90  8,  22|            altri, siano privati del beneficio, e che la consecrazione,
 91  8,  22|            VI Che nissun possi aver beneficio ecclesiastico inanzi il
 92  8,  22|   essenzione del foro, se non abbia beneficio ecclesiastico o, portando
 93  8,  22|             conferendogli immediate beneficio.~X Nissun abbate o altro
 94  8,  22|            le confessioni se non ha beneficio parochiale o sia dal vescovo
 95  8,  33|           vescovo arbitro di dar il beneficio a chi gli piace e non leva
 96  8,  34|             generalmente che nissun beneficio potesse esser gravato di
 97  8,  36|            senza che vi fosse alcun beneficio, anzi molto danno del re.
 98  8,  37|    scrittura, o dia speranza d'aver beneficio alcuno posto nel dominio
 99  8,  38|         concilio, come per goder il beneficio del tempo, il qual facesse
100  8,  45|             con l'unione di qualche beneficio non regolare, o con assignazione
101  8,  45|      cardinale, possi aver piú d'un beneficio, il qual, se non basta per
102  8,  45|            possi aggionger un altro beneficio semplice; purché tutti doi
103  8,  47|             che però non cesse né a beneficio del re, né a favor del clero,
104  8,  57|         regresso o accesso ad alcun beneficio ecclesiastico, né li già
105  8,  57|             in evidente utilità del beneficio, siano rivocati, restituito
106  8,  57|  perseverando, siano privati d'ogni beneficio et inabili ad averne sino
107  8,  57|         matrimonio non possino aver beneficio, né ministerio nelle chiese
108  8,  57|           padri hanno o hanno avuto beneficio alcuno, né possino aver
109  8,  57|             padre e figliuolo hanno beneficio nella medesima chiesa, il
110  8,  59|             ringraziar Dio di tanto beneficio. In consistoro mostrò il
111  8,  60|      accommodarlo a quello che sarà beneficio della Chiesa; e potrà la
112  8,  61|         onde dal suo principio ogni beneficio era patronato e si doverrebbe
113  8,  62|            concessione sarà di gran beneficio; aggiongendo che, per conservar
 
 |