Cap, Par
1 1, 13| farebbe cosa da cristiano e da uomo da bene; tanto piú, quanto
2 1, 13| ch'era necessario udir l'uomo prima che venir all'essecuzione
3 1, 18| contrario in animo d'alcun uomo ragionevole. Perilché non
4 1, 18| sostenere l'autorità sua, come d'uomo germano e per tanto sincero,
5 1, 33| che il cardinal sudetto, uomo ardito e fastuoso, non si
6 1, 52| col re di Francia, mandò uomo in posta a Roma per trattarne
7 1, 60| avesse precipitato quell'uomo in disperazione, la qual
8 1, 60| mettendo in quel numero un uomo letterato e benemerito per
9 1, 61| opinione propria, quando un uomo voglia turbare tutto 'l
10 1, 67| di stupore e rispose all'uomo del duca che non averebbe
11 1, 67| Perilché non potendo alcun uomo di giudicio sperar d'avere
12 1, 70| quel re; il che egli, come uomo versato nella cognizione
13 1, 76| Gasparo cardinale Contarini, uomo stimato di eccellente bontà
14 1, 77| articoli: della creazione dell'uomo et integrità della natura,
15 2, 7 | et accarezzare qualche uomo di conto; cosa molto necessaria
16 2, 10| il cardinale del Monte, uomo molto libero, non solo glie
17 2, 14| domandar al papa qualche uomo di valore che facesse la
18 2, 19| conciliari il decreto di fare l'uomo e di confondere le lingue
19 2, 24| Armacano in Ibernia, il quale, uomo di brevissima vista, era
20 2, 24| correr alla posta meglio d'uomo del mondo. Questi doi, sostentati
21 2, 28| in memoria recente d'ogni uomo, essere cosa superflua et
22 2, 42| una corrozzione di tutto l'uomo nella volontà, nell'anima
23 2, 42| a' quali in questa vita l'uomo è soggetto.~I teologi nella
24 2, 42| peccato originale quando l'uomo è concetto, poiché è santo
25 2, 43| per l'inobedienza d'un uomo molti sono fatti peccatori»,
26 2, 43| esplicar considerando che l'uomo si chiama peccatore non
27 2, 43| sí come quello che fa l'uomo curvo sin tanto che non
28 2, 43| figlio incirconciso, e dall'uomo cieco ne nasce un oculato,
29 2, 43| statuito il patto e ciascuno uomo ha il peccato per imputazione
30 2, 43| invincibile uccidesse un uomo, i giurisconsulti dicono
31 2, 44| una corrozzione di tutto l'uomo nella volontà, nell'anima
32 2, 53| perpetua dannazione, fa l'uomo ipocrita e maggiormente
33 2, 54| tenessero openione che l'uomo nelle azzioni esterne fosse
34 2, 54| tenessero per giusto l'uomo il qual crede solamente
35 2, 55| et in che modo rendesse l'uomo giusto, furono le openioni
36 2, 55| e peccato, non potendo l'uomo senza presonzione tener
37 2, 55| della difficoltà: cioè se l'uomo prima è giusto e poi opera
38 2, 55| aiuto speciale di Dio, l'uomo non può far alcuna opera,
39 2, 55| aiuto di Dio preveniente, l'uomo non può riferir in Dio cosa
40 2, 55| eretica, perché inferiva che l'uomo non fosse in libertà di
41 2, 55| Sosteneva egli poter l'uomo con le forze della natura
42 2, 55| insieme, dicendo che può l'uomo da qualonque guardarsi,
43 2, 55| per sola virtú naturale l'uomo può aver un dolor del peccato,
44 2, 55| altrimente dicendo, si metteva l'uomo in disperazione e si faceva
45 2, 60| naturale inclinazione dell'uomo di vincere nelle dispute,
46 2, 60| aver Dio voluto che fosse l'uomo certo, acciò non si levasse
47 2, 60| Scrittura: di Salomone, che l'uomo non sa se sia degno d'odio
48 2, 60| chiaro se tenevano che l'uomo potesse averla o pur anco
49 2, 61| commune, esperimentando ogni uomo la propria libertà; che
50 2, 61| poi esservi libertà nell'uomo in quello che tocca le azzioni
51 2, 61| aiuto di Dio non poteva l'uomo operare bene morale, diceva
52 2, 61| risoluzione della volontà l'uomo può credere che il numero
53 2, 61| deffendendo il Soto che, se ben l'uomo non può acquistar la grazia
54 2, 61| suo, ma per diffetto dell'uomo; la qual opinione egli difese
55 2, 61| venirebbe dal canto dell'uomo, contra il perpetuo senso
56 2, 62| alcuna cosa dal canto dell'uomo, ma la sola divina voluntà;~
57 2, 62| questo fine, i quali ciascuno uomo, essendo di libero arbitrio,
58 2, 63| peccati non esser rimessi all'uomo per la certezza della remissione
59 2, 67| quando san Paolo dice: l'uomo esser giustificato per la
60 2, 67| continuerà non mancando l'uomo.~14 Che li caduti in peccato
61 2, 67| contra chi dice:~1 Che l'uomo può esser giustificato senza
62 2, 67| con difficoltà.~3 Che l'uomo possi credere, amare, sperare
63 2, 67| non sia in potestà dell'uomo il far male, ma cosí le
64 2, 67| siano peccati, e tanto piú l'uomo pecchi, quanto piú si sforza
65 2, 67| della sua volontà.~10 Che l'uomo sia giustificato senza la
66 2, 67| indisposizione.~14 Che l'uomo è assoluto e giustificato,
67 2, 67| il battesmo, non possi l'uomo rilevarsi con la grazia
68 2, 69| proposito; poiché direbbe che l'uomo abbia azzione in un certo
69 2, 69| che la dottrina di poter l'uomo sempre rifiutare le divine
70 2, 69| Paolo che non venga dall'uomo quello che separa i vasi
71 2, 70| sinodo aver dicchiarato che l'uomo non può sapere d'avere la
72 2, 70| repugnante il dire che l'uomo riceve volontariamente la
73 2, 73| differenze, le quali nissun uomo sensato poteva negare; e
74 2, 74| fanciullo, questo poi, fatto uomo, sia creato vescovo d'una
75 3, 14| 26 capi: dello stato dell'uomo nella natura integra; dello
76 3, 14| integra; dello stato dell'uomo dopo il peccato; della redenzione
77 3, 23| fatto far tutto quello che l'uomo avesse voluto, mettendogli
78 3, 25| occorrono sul fatto all'uomo prudente, con quali porta
79 4, 26| la carità e reconcili l'uomo a Dio inanzi che ricevuto
80 4, 32| rito di confessar ad un uomo i peccati suoi in singolare
81 4, 32| specie, si diceva che ogni uomo da ben poteva con buona
82 4, 40| Martinuccio, vescovo di Varadino, uomo di eccellente prudenza e
83 4, 40| il Martinuccio, che era uomo liberale, sempre speso in
84 5, 6 | però che Cristo fusse puro uomo, per conseglio de' ministri
85 5, 8 | cardinale di Santa Croce, uomo di natura grave e severa,
86 5, 13| studii generali e d'ogni uomo letterato, et avessero occasione
87 5, 20| Questo penetrato dal vescovo, uomo accorto e fazzioso, il cui
88 5, 23| precipitata natura dell'uomo, giudicò che il trattar
89 5, 27| la morte e costanza d'un uomo cosí conspicuo eccitò negl'
90 6, 35| anco costò caro al povero uomo; imperoché, quantonque seguisse
91 6, 38| piú arcane. Egli, essendo uomo d'acuto giudicio, si valeva
92 6, 45| la carne del figlio dell'uomo e beverete il mio sangue»,
93 6, 48| mirabile confessar che l'uomo non è tenuto ad osservar
94 6, 65| Casal, vescovo di Liria, uomo d'essemplarità e dottrina,
95 7, 7 | impresso, e perché con questa l'uomo era ascritto al chiericato
96 7, 11| appartengono; e sodisfatto l'uomo che gli ha dato la cura,
97 7, 17| che cosí debbe tener ogni uomo catolico, e cosí li vescovi,
98 7, 18| fa serva prostituta ad un uomo. Vuole un solo vescovo instituito
99 7, 26| affetto del dispiacere che ogn'uomo et i prencipi massime sentono,
100 7, 44| restrizzioni e limitazioni come uomo e nel tempo della mortalità
101 7, 44| quelle levate e posto ogni uomo in libertà di dire il senso
102 7, 50| del matrimonio non poter l'uomo separar quello che da Dio
103 7, 58| è una consecrazione dell'uomo a Dio, e non potendo alcun
104 7, 58| ogni uso promiscuo, cosí l'uomo consecrato a Dio per il
105 7, 66| diminuzione dell'auttorità, ma l'uomo prudente dover avvertire
106 7, 77| non si può burlare, né l'uomo raccoglierà altro se non
107 8, 7 | datogli era chiamandolo uomo pieno di veneno; onde essendo
108 8, 29| espressamente dice che l'uomo lasciarà il padre e la madre
109 8, 37| doverrebbe far manco in un uomo plebeo perseverante in un
110 8, 45| il paroco, interrogati l'uomo e la donna, udito il loro
111 8, 45| il numero di questi ad un uomo et una donna solamente.
112 8, 46| era un consolare il buon uomo, la cui moglie avesse fatto
|