Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cupidità 2
cupido 1
cupis 1
cura 112
curabile 1
curando 8
curandosi 1
Frequenza    [«  »]
113 tener
113 troppo
112 casa
112 cura
112 dovessero
112 santo
112 uomo
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText - Concordanze

cura

    Cap,  Par
1 1, 4 | quali non mostrava aver gran cura. E come era liberalissimo 2 1, 4 | rendesse buon frutto, diede la cura di mandar a predicare l' 3 1, 10| Pietro, lo prega per la cura ricevuta dal Salvatore voler 4 1, 23| a passo procedere nella cura e cominciar dalle cose piú 5 1, 24| non avesse la corte romana cura d'essigerle, ma fossero 6 1, 29| che li magistrati avessero cura che fosse predicato l'Evangelio 7 1, 65| raccommandata da Dio alla cura sua, e di restituire nel 8 1, 84| decreto che Cesare dasse la cura ad alcuni uomini di bontà 9 1, 84| carico a chi Dio n'ha dato la cura: l'imperatore essere ben 10 2, 4 | che pareva mostrare poca cura delle cose della religione 11 2, 6 | che egli non aveva minor cura della quiete della città, 12 2, 6 | città; però lasciasse la cura a lui e tenesse per certo 13 2, 27| personalmente nel concilio; e la cura di scrivere queste lettere 14 2, 34| consequenza ogni studio e cura di pietà; questa varietà 15 2, 38| prelati a' quali aveva data la cura di considerare le cose occorrenti 16 2, 41| popolo, di tutto ciò la cura di sopraintendere a qualonque 17 2, 41| restituire a' vescovi la cura loro d'insegnare e predicare, 18 2, 41| mancamenti di chi era tenuto alla cura del grege e l'aveva abbandonata, 19 2, 41| facile il provedere, dando cura dell'essecuzione a' vescovi, 20 2, 47| come delegato, avendo però cura che i predicatori non siano 21 2, 53| inanzi a Dio, il qual né cura, né ha bisogno d'opere: 22 2, 64| et al presente si dice di cura d'anime, et altri delle 23 2, 64| prete antiocheno, ma senza cura particolare, e Ruffino d' 24 2, 64| male alla negligenza e poca cura de' prelati, e desiderando 25 2, 64| tutti gli apostoli diede cura di pascere, ma non gli legò 26 2, 64| che da Cristo avessero la cura di reggere la loro chiesa, 27 2, 68| lasciata la mandra e la cura delle agnelle, vagano per 28 2, 68| carica che sia attesa alla cura delle anime da vicario idoneo, 29 2, 71| risedere perpetuamente alla cura del gregge, per necessaria 30 2, 74| Se un sacerdote che tenga cura di 4000 overo 5000 anime, 31 2, 76| ancora i vescovi diligente cura di non confermare alcuno 32 2, 80| ministerii et officii della cura spirituale, ebbero per principale 33 2, 80| bontà e valore, che oltre la cura della propria, governasse 34 2, 88| che possino essercitar la cura delle anime; altrimente 35 2, 88| provedendo appresso alla cura d'anime et altri oblighi.~ 36 2, 88| essenti, provedendo alla cura d'anime et agl'altri debiti 37 2, 88| 15 Che i vescovi abbiano cura sopra gli ospitali per vedere 38 3, 12| fuggir ogni negligenza nella cura della Chiesa e se Cesare 39 3, 28| rimettessero il tutto alla cura sua, che sapeva come trattare; 40 3, 28| scusa, dovendo egli aver cura che tutto possi legitimamente 41 3, 28| concilii, quello vuol aver cura che tutto si faccia con 42 4, 8 | erano riprese, usò gran cura acciò Paolo Termes, suo 43 4, 14| sensi di tutte due, e la cura fu data ad alcuni padri 44 4, 15| gl'ordinarii debbino aver cura dell'essecuzione, castigando 45 4, 16| supremo rimedio dandone la cura al corpo della Chiesa, con 46 4, 16| partiti per deliberare. Cura che, dovendosi alla persona 47 4, 16| impostogli da Cristo, lasciò la cura al vescovo, e l'ambizione, 48 4, 16| imperatore, che del 365 gli diede cura sopra tutti i prezii delle 49 4, 44| altra religione, dando loro cura di pensare e proponer i 50 5, 16| volte aveva abbandonato la cura episcopale per ritirarsi 51 5, 21| quello, il capitanato e la cura dell'armata, relegatolo 52 5, 21| Stato della Chiesa, dando cura d'espedir tutti i negozii 53 5, 25| qual debbe esser principal cura de' prencipi. Però, avendo 54 5, 39| che egli non aveva avuto cura, salvo che del sostanziale 55 5, 46| della Chiesa; che la sua cura era ben difenderla, ma in 56 5, 46| non meritava, per la poca cura che aveva della religione, 57 6, 4 | da usare, fatto da chi ha cura di regger la sanità di quello; 58 6, 12| parochi ancora hanno la cura delle anime; si parla de' 59 6, 12| vescovi, né ad altri che hanno cura d'anime di essercitare alcun 60 6, 28| quante anime erano sotto la cura sua, al che avendo risposto 61 6, 30| solo con plebei; fu data la cura a Giovanni Battista Castello 62 6, 33| gratuitamente essercitato, et alla cura di tenue entrata siano incorporati 63 6, 65| dicevano non doversi dar la cura agl'ordinarii di ciò, ma 64 6, 65| che a chi s'era fidata la cura delle anime e tutto 'l governo 65 6, 70| debito di queste in aver piú cura della conservazione del 66 6, 70| del paese sottoposto alla cura di quel prelato, che s'estende 67 6, 71| luoghi pii, se ben sotto la cura de' laici, et abbiano la 68 6, 72| miei popoli, ora abbiatene cura voi, a chi piú tocca».~Ma 69 6, 73| qualche republica ha dato la cura de' testamenti a' suoi prelati, 70 7, 11| vescovi, che hanno parte della cura, la totalità della quale 71 7, 11| Mileto, essortandogli alla cura del gregge per esser dallo 72 7, 11| l'uomo che gli ha dato la cura, non averebbono altro che 73 7, 11| successori data, si contiene la cura di reggere tutta la Chiesa 74 7, 17| altri sono a parte della cura. E che questo sia solo et 75 7, 25| del regno, ma lasciarne la cura a loro.~Fu risposto da' 76 7, 26| del regno, ma lasciar la cura agl'ambasciatori, non ritrovandole 77 7, 37| sono tutti quelli che hanno cura d'anime, li vescovi massime, 78 7, 41| fondazione è stata levata la cura delle anime et assignata 79 7, 41| capitolo, sia imposta qualche cura spirituale, o siano unite 80 7, 44| sopra di quelli. E fu data cura a' cardinali di Lorena e 81 7, 44| dal papa in parte della cura, ma volevano dire che erano 82 7, 54| trattata quasi in occolto e con cura che non si sapesse, onde 83 7, 57| suo superiore, che avesse cura del concilio o veramente 84 7, 58| essercitato da' parochi nella cura d'anime. Furono dette molte 85 7, 66| lasciano abandonate, dando la cura ad un povero prete; donde 86 8, 2 | mostrino d'aver maggior cura della maestà della Chiesa 87 8, 17| abbazie et altri beneficii di cura d'anime, inanzi che si venisse 88 8, 19| tutti quelli che hanno cura d'anime sono obligati conoscer 89 8, 19| commandati da Dio a chi ha cura d'anime, si possono anco 90 8, 22| ogni uno, a cui è data cura d'anime, debbe conoscer 91 8, 22| sacramenti e buon essempio, aver cura de' poveri et attender ad 92 8, 22| tutti gl'altri che hanno cura d'anime, li quali, quando 93 8, 22| li sacramenti, et abbia cura il vescovo che questi tali 94 8, 22| feste solenni, et avendo cura d'anime, che satisfacciano 95 8, 23| non sia essenziale l'aver cura d'anime; onde li preti che 96 8, 26| creatura sua, né teneva minima cura dell'instituzione di quella, 97 8, 32| congregazione generale, e diedero cura agl'arcivescovi d'Otranto 98 8, 45| vescovo, il qual abbia anco cura che sia insegnata la dottrina 99 8, 45| 7 Che il vescovo abbia cura che inanzi l'amministrazione 100 8, 45| Che alle degnità che hanno cura d'anime non sia promossa 101 8, 45| altre degnità che non hanno cura non siano promossi minori 102 8, 45| ancora il vescovo averà cura di proveder o con l'unione 103 8, 49| a buon termine, fu data cura al cardinale varmiense con 104 8, 49| levare gl'abusi, avendo anco cura che non si manchi de' suffragii 105 8, 56| 5 Che li vescovi abbiano cura di restituire e conservare 106 8, 56| ne' monasterii che hanno cura d'anime secolari, quelli 107 8, 57| medesimo. E quelli che hanno cura dell'università e studii 108 8, 57| pontefice, Sua Santità averà cura che siano riformate da' 109 8, 59| cardinal di Lorena si prese cura non solo d'esser principale 110 8, 60| presta chi governa e ha la cura d'esseguirle; quello con 111 8, 61| de' cardinali. Diede la cura a Morone e Simoneta di star 112 8, 61| dicendosi che il papa ha la cura della Chiesa universale,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License