|     Cap,  Par1  1,  10|            delle buone opere, del libero arbitrio, del purgatorio,
  2  1,  17| approvasse i costumi romani et il libero modo di vivere de' corteggiani,
  3  1,  24|       convocasse un concilio pio, libero e cristiano quanto piú presto
  4  1,  24|          a gravami et ordinarà un libero e cristiano concilio, sperando
  5  1,  26|         il desiderio del concilio libero, al quale pareva che ambe
  6  1,  29|          quanto prima un concilio libero in Germania, in luogo conveniente,
  7  1,  45|        celebrato di là da' monti, libero e con intervento di quelli
  8  1,  47|          del giudicio finale, del libero arbitrio, della causa del
  9  1,  47|          causa in un tal general, libero e cristiano consesso, del
 10  1,  48|         non fosse lecito negar il libero arbitrio, né meno tener
 11  1,  49|           intimando un generale e libero concilio in qualche luogo
 12  1,  50|     quanto prima un concilio pio, libero, in Germania, e non voglia
 13  1,  52|         alla determinazione d'uno libero, nel quale debbiano esser
 14  1,  53|    secolari, sino ad un generale, libero e cristiano concilio, e
 15  1,  54|          prima, che dovesse esser libero e generale, sí come per
 16  1,  55|    quantonque il papa proponga un libero concilio in parole, in fatti
 17  1,  56|          non col concilio e luogo libero: onde condescendendo in
 18  1,  56|      altro luogo fuori d'Italia e libero, eziandio che fosse all'
 19  1,  57|          nel quale si dicchiarava libero da quel matrimonio con clausule
 20  1,  60|         altrove non sarebbe stato libero, e che in Italia non si
 21  1,  61|         ma di chi lo può lasciare libero, acciò che lo spirito di
 22  1,  62|   cristiana ha bisogno d'un pio e libero concilio, e che ad un tale
 23  1,  62|     giudice, il concilio non sarà libero. Che il concilio non è un
 24  1,  63|    ricever alcun concilio, se non libero, in luogo opportuno, tra
 25  1,  66|       stato sempre domandato pio, libero et in Germania, e tale sempre
 26  1,  66|      domandato sempre un concilio libero e cristiano, non tanto perché
 27  1,  69|     purché sia concilio generale, libero e pio, quale ha figurato
 28  1,  70|          d'Inghilterra come fosse libero dalle guerre con l'imperatore,
 29  1,  77|       integrità della natura, del libero arbitrio, della causa del
 30  1,  78|           sí come desideravano un libero e cristiano concilio in
 31  1,  80|     quella città, luogo commodo e libero et opportuno a tutte le
 32  2,  6 |         che il concilio non fosse libero; che mentre soli italiani
 33  2,  10|   cardinale del Monte, uomo molto libero, non solo glie ne fece instanza
 34  2,  23|            acciò sia intieramente libero, essi legati avevano deliberato
 35  2,  32|         che il concilio non fosse libero; che l'onor di quel consesso
 36  2,  36|         era vietato, anzi restava libero il poter emendarla e l'avere
 37  2,  46|         Trento non esser concilio libero, come fu domandato e promesso
 38  2,  53|  incredulità.~12 Chi ha la fede è libero da' precetti della legge
 39  2,  54|          negando i protestanti il libero arbitrio, tenessero openione
 40  2,  55|        naturale, che era negar il libero arbitrio co' luterani. Sosteneva
 41  2,  55|      salvava però intieramente il libero arbitrio, seguendo per consequenza
 42  2,  55|           necessaria che non sarà libero al schivare tutti i peccati.
 43  2,  58|           averebbe voluto vedersi libero dal concilio, e da tutta
 44  2,  60|           da molti la materia del libero arbitrio, e dal cardinale
 45  2,  61|         assoluta, et in noi non è libero arbitrio, ma l'asserirlo
 46  2,  61|           una mera finzione.~3 Il libero arbitrio dopo il peccato
 47  2,  61|         senza cosa soggetta.~4 Il libero arbitrio è solamente nel
 48  2,  61|      potestà di far il bene.~5 Il libero arbitrio mosso da Dio non
 49  2,  61|    articolo, se per il peccato il libero arbitrio si perdette, essendo
 50  2,  61|           derivare overo dal nome libero, overo dal verbo liberare;
 51  2,  61|        disse sant'Agostino che il libero arbitrio è perduto, non
 52  2,  61|       anzi per ciò il servo non è libero, perché non può fare la
 53  2,  61|      articolo del consenso che il libero arbitrio presta all'inspirazione
 54  2,  61|          il timor di offendere il libero arbitrio è stato da san
 55  2,  61|    sufficiente, e quella a cui il libero arbitrio ha consentito,
 56  2,  62|         dicevano che distrugge il libero arbitrio, poiché gli eletti
 57  2,  62|         ciascuno uomo, essendo di libero arbitrio, o riceve o rifiuta,
 58  2,  63|     essamine de' teologi sopra il libero arbitrio e predestinazione
 59  2,  64|          cristiano era numeroso e libero dalle persecuzioni, altra
 60  2,  67|      eterna, potendo l'istesso il libero arbitrio, ma con difficoltà.~
 61  2,  67|           Spirito Santo.~4 Che il libero arbitrio, eccitato da Dio,
 62  2,  67|        dopo il peccato d'Adamo il libero arbitrio sia perduto.~6
 63  2,  72|     battesmo.~2 Che il battesmo è libero e non necessario alla salute.~
 64  2,  75|        potessero valersi, essendo libero l'inferire: adonque ci è
 65  2,  87|       vero.~5 Che il battesmo sia libero e non necessario alla salute.~
 66  3,  3 |   rimettersi ad un concilio pio e libero, dove fossero riformati
 67  3,  6 |      queste condizioni, che fosse libero e pio, che in quello il
 68  3,  11|           d'altri, e che restasse libero a' padri di continuare il
 69  3,  28|         in san Paolo che, essendo libero, si era fatto servo di tutti
 70  3,  28|           non per mezo d'un pio e libero concilio generale, tutti
 71  4,  8 |            dove l'accesso non era libero e sicuro, e che non poteva
 72  4,  27|          sia dolor sforzato e non libero.~6 Che la confession sacramentale
 73  4,  36|       celebrava concilio generale libero e cristiano, dove le controversie
 74  5,  7 |     rimedio il concilio generale, libero e pio, perché essendo la
 75  5,  10|      vilipendio, né impedirgli il libero uso di quella religione;
 76  5,  12|         ad un concilio generale e libero di viver in purità di religione
 77  5,  15|         risposta che era prencipe libero et a tutti gl'altri superiore,
 78  5,  29|     Savoia, l'essercizio era come libero. Il duca si deliberò di
 79  5,  36|         il loro debito et abbiano libero e sicuro viaggio per loro
 80  5,  38|  offerirsi d'andar ad un concilio libero e cristiano, e proponer
 81  5,  41|         non un concilio generale, libero, overo, in mancamento di
 82  6,  24|           che il concilio non sia libero: la qual cosa amplificava
 83  6,  24|         il dire il concilio non è libero, era un colore di chi non
 84  6,  24|         era stato sempre lasciato libero e sarebbe per l'avvenire;
 85  6,  28|          concilio doverebbe esser libero et essente da ogni prevenzione,
 86  6,  29|          cosa buona, ma un nuovo, libero, pacifico e legitimo, convocato
 87  6,  35|         che egli vuol il concilio libero, che ogni uno parli secondo
 88  6,  44|          stimando il concilio non libero, gli perderà il credito:
 89  7,  10|   lamentano che il concilio non è libero, e con tutto ciò essi medesimi
 90  7,  25|         che il concilio non fosse libero; che li inconvenienti occorsi
 91  7,  26|         il concilio sarebbe stato libero et il papa creato non averebbe
 92  7,  30|      appellato ad un concilio piú libero, e quando non si proveda
 93  7,  35|          a ricchieder un concilio libero e nuovo, dove fossero retrattate
 94  7,  35|           di nuovo ad un concilio libero, soggionsero le condizioni
 95  7,  44|           suo sino ad un concilio libero, che questo non è tale,
 96  7,  44|          il concilio non solo era libero, ma si poteva dir quasi
 97  7,  45|           che il concilio non era libero; lodava molto il Uranata
 98  7,  60|           l'altra, perché non era libero il proporre, avendo li legati
 99  7,  61|          piú tosto licenzioso che libero. Che quanto alla riforma,
100  7,  64|           de' francesi, e lasciar libero il concilio, sí che tutti
101  7,  64|           quando egli fosse stato libero, ella si poteva prometter
102  7,  70|          et il frutto d'un santo, libero, general o nazional concilio
103  7,  70|           tempo et il frutto d'un libero, santo, general o nazional
104  7,  74|         da un concilio generale e libero; però aveva deliberato mandar
105  8,  5 |       dove i protestanti avessero libero accesso; imperoché con tutta
106  8,  8 |    Germania, acciò fosse in luogo libero, e che egli aveva risposto
107  8,  8 |     poteva in modo alcuno chiamar libero. Perilché non parendo all'
108  8,  28|          beni ecclesiastici senza libero e fermo consenso del capitolo,
109  8,  33|       sola, d'aver il governo piú libero; questo credevano dover
110  8,  60|       concedendogli anco arbitrio libero sopra le cose riservate
 
 |