Cap, Par
1 1, 45| questo effetto la città di Bologna, non parendo al papa conveniente
2 1, 45| prima. Arrivò perciò in Bologna prima il pontefice, come
3 1, 46| in Augusta]~Si fecero in Bologna tutti gli atti e solite
4 1, 46| viaggio.~Partí l'imperatore da Bologna con questa ferma risoluzione,
5 1, 49| principalmente era andato a Bologna per fargliene instanzia,
6 1, 52| ecclesiastico, nominando Bologna, Parma overo Piacenza, città
7 1, 54| Cesare passò in Italia et in Bologna venne in colloquio col pontefice,
8 1, 54| molto commodo Piacenza, Bologna, overo Mantova, lasciando
9 1, 56| di Germania e che già in Bologna aveva concetta poca confidanza
10 1, 58| trattato col pontefice in Bologna nel modo che conveniva tenere
11 1, 79| concilio nazionale, essendo in Bologna, conoscendolo pernicioso
12 1, 80| piú a proposito Ferrara o Bologna o Piacenza, città tutte
13 1, 83| desiderava che ciò fosse in Bologna: et a questo effetto mandò
14 2, 2 | dirà della translazione a Bologna, si deferirà sino allora
15 2, 3 | concilio, prima con Clemente in Bologna, poi con Paolo in Roma,
16 2, 48| andò a trovare Leon X a Bologna per formare con lui concordia,
17 2, 84| tanto parlar alla Germania. Bologna gli parve ottima, come la
18 2, 84| trasferire il concilio a Bologna, facendo nascer qualche
19 2, 89| Chiesa. Proposero i legati Bologna, e piacque a tutti quelli
20 2, 89| quello si debba transferir in Bologna e si transferisca di presente,
21 2, 90| in una città gelosa come Bologna, senza saputa del prencipe
22 3, 2 | i teologi di Trento e di Bologna. Questi affettatamente chiamavano
23 3, 2 | chiamavano la sinodo di Bologna, e quei la santa sinodo
24 3, 2 | ancora diverse in stampa di Bologna. Fecero i legati et altri
25 3, 2 | Trento per fargli andar in Bologna o almeno partire di là,
26 3, 2 | concorso di tutto 'l popolo di Bologna e con molta solennità, i
27 3, 2 | di trasferir la sinodo a Bologna e celebrar la sessione in
28 3, 2 | Trento, ortatorie ad andar a Bologna et unirsi col suo corpo,
29 3, 3 | per fermar il concilio in Bologna, dal quale, quando fosse
30 3, 5 | con nuova dilazione]~In Bologna i legati non sapevano ancora
31 3, 6 | mandasse al concilio di Bologna quanto prima il maggior
32 3, 7 | participazione di Cesare.~Ma in Bologna i legati pensarono che a
33 3, 9 | consentir il concilio in Bologna: gli mostrò confusioni in
34 3, 9 | Trento i vescovi che erano a Bologna, per finir l'opera necessaria
35 3, 9 | protestare che la sinodo di Bologna non era legitima. Rispose
36 3, 9 | de' padri del concilio di Bologna, e communicare la proposta
37 3, 10| Diego aveva detto, scrisse a Bologna al cardinale del Monte la
38 3, 10| transferirla da Trento a Bologna, ammonito tutti di mettersi
39 3, 10| viaggio e, dopo gionti in Bologna, intendendo che alquanti
40 3, 10| città non andavano prima a Bologna a congiongersi con gl'altri
41 3, 10| Trento di ridursi immediate a Bologna, e sarebbesi adoperato acciò
42 3, 10| protestare che l'adunanza di Bologna non era legitimo concilio
43 3, 10| vedere dalle lettere di Bologna, de' quali manda copia.
44 3, 10| delle lettere de' padri di Bologna vedranno quello che convenga
45 3, 10| o mandar procuratori a Bologna e proseguire il concilio.
46 3, 11| del concilio e padri di Bologna, quali era notissimo dipendere
47 3, 11| concilio in piedi, mandò a Bologna Francesco Vargas e Martino
48 3, 11| partirono e se n'andarono in Bologna. Che l'imperatore, avuta
49 3, 11| difendere d'aver eletto Bologna suddita della Chiesa, dove
50 3, 11| aviso dell'azzione fatta in Bologna dal Vargas e Velasco, comparve
51 3, 11| quelli che sono ritirati a Bologna, quali la Santità Sua onora
52 3, 11| cesareo, et a 16 genaro in Bologna da altri procuratori della
53 3, 11| traslazione del concilio a Bologna esser nulle et illegitime,
54 3, 12| commandato a' suoi procuratori a Bologna che protestino a' legati,
55 3, 12| protestasse contra il concilio di Bologna, ma non contra il pontefice.
56 3, 12| di querela contra quei di Bologna, ne instituissero giudicio
57 3, 12| termine un mese a' padri di Bologna e di Trento da produr le
58 3, 12| inibizione a' prelati di Bologna e di Trento di non innovar
59 3, 12| forma che usata aveva. Et in Bologna, ricevuta la inibizione
60 3, 12| et inibito a' prelati di Bologna e di Trento di attentar
61 3, 12| pontefice a congregati in Bologna ad intimare l'istesso decreto:
62 3, 12| gli essortarono andar a Bologna, e gionti a Bologna gli
63 3, 12| andar a Bologna, e gionti a Bologna gli ammonirono per lettere,
64 3, 12| gl'ammonivano di andar a Bologna? Ma quando chiamano asserta
65 3, 12| asserti et i padri che sono in Bologna, non concilio, ma privata
66 3, 12| tante cose sono discusse in Bologna, cosí della fede, come della
67 3, 22| due anni il concilio in Bologna, il dí 7 novembre il pontefice,
68 3, 22| Il che fece partire di Bologna il Monte per ritrovarsi
69 3, 22| concilio in Trento et in Bologna, nel quale Farnese concorse
70 3, 23| al governo della città di Bologna, ricevette nella sua famiglia
71 3, 25| la translazione fatta a Bologna, principalmente per opera
72 3, 25| modi: uno continuandolo in Bologna, l'altro rimettendolo in
73 3, 25| Trento; il continuarlo in Bologna non si poteva fare, avendo
74 3, 26| non potersi continuare in Bologna per la causa sopra narrata,
75 4, 2 | propria et un'altra per Bologna; ora, essendo stato intimato
76 4, 10| proposte in Trento et in Bologna, e parte allora di nuovo.
77 4, 13| trattata, prima che andar a Bologna; ma però quella era piú
78 5, 3 | traslazione del concilio a Bologna, che gli davano molto carico
79 5, 21| Caraffa della legazione di Bologna e del governo tutto, e lo
80 5, 31| Volontieri averebbe proposta Bologna o altra delle sue terre,
81 6, 24| collegio si riducesse a Bologna, per accostarsi a Trento,
82 6, 24| pronto non solo d'andar a Bologna, ma a Trento ancora, bisognando,
83 7, 14| il concilio, trovarsi a Bologna e farvi radunar tutti li
84 7, 21| transferisse personalmente a Bologna: imperoché, oltre il ricever
85 7, 25| Croce, allora legati in Bologna, nel tempo che il concilio
86 7, 39| sinché fu trasferito a Bologna; dove intervennero varie
87 7, 40| trasferirsi esso ancora a Bologna, e di mandar 8 o 10 cardinali
88 7, 42| Deliberò di trasferirsi a Bologna per esser vicino e poter
89 7, 56| pontefice fosse andato a Bologna, d'andar a trovarlo, con
90 7, 66| dell'andar l'imperatore a Bologna per ricever la corona, deliberò
91 7, 66| avesse voluto trasferirsi a Bologna, l'imperator vi sarebbe
92 7, 66| disponesse Sua Maestà ad andar a Bologna, chiamando anco là il concilio,
93 7, 66| aveva parlato dell'andata a Bologna, per l'intenzione che il
94 7, 66| genaro di voler andar a Bologna, s'era in un subito rafreddato,
95 7, 66| si risolveria d'andar a Bologna per non dispiacere a' prencipi,
96 7, 66| in parlar dell'andata a Bologna, voltò sempre il raggionamento
97 7, 66| menzione di questa andata a Bologna, nondimeno ne avesse l'animo
98 7, 69| proponendogli la traslazione a Bologna, dove potrebbe Sua Maestà
99 7, 72| impediva la translazione] in Bologna. Ma il cardinale, non si
100 7, 73| traslazione del concilio a Bologna et acciò che egli fosse
101 7, 78| traslazione del concilio a Bologna non era da farsi senza consenso
|