Cap, Par
1 1, 16| et altri prelati avessero voto deliberativo, perché essi
2 1, 52| che nel concilio non hanno voto se non i vescovi, per dritto
3 1, 54| Italia e che non vi avessero voto deliberativo se non quelli
4 1, 79| ma considerando che il voto de tutti i prencipi catolici,
5 1, 80| legge o privilegio hanno voto ne' concilii generali, e
6 2, 12| Santità, che nissuno possi dar voto per procuratore, che restavano
7 2, 12| dire che non potesse aver voto in concilio. Il pontefice
8 2, 20| averebbe giovato, quando il voto di tutti insieme fosse stato
9 2, 23| dove ciascuno diceva il voto suo, e secondo quelli erano
10 2, 23| proponenti e non dire il suo voto, ma questo fare nelle sessioni
11 2, 24| procuratori degli assenti a dare voto, e non si fece menzione
12 2, 24| sedesse al luogo suo, o dasse voto, overo intervenisse nelle
13 2, 25| dovesse dire sopra ciò il voto suo.~Il cardinal Pacceco
14 2, 25| richiesto un concilio, dove con voto decisivo intervenissero
15 2, 27| imperiali, attesero a tirare nel voto suo gli altri, cosa che
16 2, 27| considerazione e dir il voto loro: il primo, se nella
17 2, 31| essaminati da' padri, inteso il voto di ciascuno, fosse stabilito
18 2, 40| congregazione generale per sentir il voto di ciascuno e, secondo la
19 2, 67| senza il battesmo o senza il voto di quella.~5 Che il principio
20 2, 67| assoluzione sacerdotale, almeno in voto; et oltra ciò la satisfazzione
21 2, 72| essere battezato.~17 Che il voto del battesmo non ha altra
22 2, 72| distinzione del sacramento in voto, diceva il Marinaro, è ben
23 2, 72| alcuna, non poté riceverlo in voto; et il ladro in croce moribondo,
24 2, 72| sapere che sono due sorti di voto del sacramento: uno esplicato,
25 2, 72| attualmente non avevano il voto, ma l'averebbono avuto,
26 2, 90| altri 17 vescovi diedero il voto in contrario. Nel numero
27 3, 6 | teologi protestanti avessero voto decisivo e che i decreti
28 3, 10| e fu il primo a dire il voto suo; il quale fu dagl'altri
29 3, 27| uditi, ma avessero anco voto decisivo; che il pontefice
30 4, 6 | trattar, consegliar e dar voto et interponer decreto per
31 4, 8 | conditio potior, e senza il voto degli assenti quelli non
32 4, 36| venturi. Quali pretendono aver voto et al sicuro vorranno esser
33 4, 36| che essi ancora avessero voto decisivo;~2 che fosse giudice
34 4, 36| che nel concilio avessero voto decisivo, ma che la Scrittura
35 5, 11| cardinalato, acciò, avendo voto consultivo, potessero considerargli
36 5, 13| aveva voluto dar il suo voto che il concilio si facesse
37 5, 24| teologi, et abbiano in quello voto anco li protestanti e tutto
38 5, 26| difficoltà se poteva aver voto nell'elezzione, opponendosi
39 5, 32| assicurar quelli che non hanno voto in concilio, lasciando senza
40 5, 36| abbati et altri che hanno voto deliberativo per legge,
41 5, 38| romana, e con essi avessero voto anco i teologi protestanti:
42 5, 47| sarebbe mai stato per dar il voto suo a favor d'una tal dimanda
43 5, 49| procuratori che rendessero voto come li prelati presenti.
44 5, 49| quando s'admettesse il voto degl'assenti; che i spagnuoli
45 6, 12| e tennero gran conto del voto proprio reso nelle congregazioni,
46 6, 16| ad uno ad uno, sí che il voto di ciascuno possi esser
47 6, 16| disse che si rimetteva al voto detto in congregazione,
48 6, 24| che pur in concilio hanno voto, debbino aversi per stranieri,
49 6, 34| esseguí, considerato il voto del cardinale da Carpi,
50 6, 42| patriarca d'Aquileia, nel suo voto disse che essendo venuta
51 6, 42| settimana inanzi, dicendo il suo voto sopra i decreti, fece una
52 6, 57| fu la maggior parte in voto che si seguisse l'ordine
53 6, 60| vescovi comminciarono a dar il voto sopra i decreti in materia
54 6, 61| avevano ancora detto il voto, persuadendogli almeno a
55 6, 61| Avendo ogni uno detto il suo voto, con tutto che fosse poco
56 6, 65| egli averebbe detto il voto suo liberamente. Le qual
57 6, 68| che il papa, eziandio per voto et approbazione del concilio,
58 6, 68| proponesse levata la clausula del voto et approbazione; ma li legati,
59 6, 71| città.~4 Che nissun abbia voto in capitolo se non sia ordinato
60 7, 5 | presente e rendeva il suo voto, overo prestava l'assenso,
61 7, 5 | e necessarie raggioni il voto e consenso della plebe nelle
62 7, 5 | dell'altare intervenga il voto del popolo, acciò sia ubediente
63 7, 12| con acerbità, ma dir il voto loro piacevolmente e senza
64 7, 16| poche parole detto il suo voto circa i 6 primi canoni,
65 7, 16| qual dopo aver aderito al voto di Granata, soggionse che
66 7, 16| che da principio, udito il voto di Granata, raccordarono
67 7, 16| intiera per lui; e fu il voto suo consultato tra tutti
68 7, 18| il Catarino dato fuori il voto suo della residenza, di
69 7, 18| de' prencipi dicevano il voto loro, rispose Lansac, tutt'
70 7, 29| intender, dicendo il suo voto, che se a' padri era tanto
71 7, 30| che volevano, secondo il voto del vescovo di Nimes, che
72 7, 31| vescovo d'Aliffe, nel suo voto disse dell'instituzione
73 7, 31| studiosamente procurato che il voto suo fosse commentato. E
74 7, 35| ceremonia, acciò il re avesse voto in dieta imperiale. Et andati
75 7, 36| dicendo prima di tutti il voto, vi aggionse che era necessario
76 7, 36| che Praga, nel dir il suo voto, la ricchiedesse per nome
77 7, 43| cardinali non solo con loro voto acconsentirvi, ma anco farlo
78 7, 44| ma attender a dir il suo voto con modestia, servendo però
79 7, 46| matrimonio, non ostante il voto o la legge ecclesiastica,
80 7, 47| di Germania potessero dar voto in congregazioni, affermando
81 7, 50| parimente l'impedimento di voto solenne è introdotto per
82 7, 50| al popolo ebreo, e che il voto solenne impedisce de iure
83 7, 53| ambasciatori de' prencipi aver voto decisivo, se ben non l'hanno
84 7, 58| apostolica e non per raggion del voto, né per alcuna constituzione
85 7, 58| senza far menzione né di voto, né di legge nella Chiesa,
86 7, 58| ecclesiastica; et a' regolari per il voto solenne; che la proibizione
87 7, 58| obligati alla continenza per voto solenne, essendo questo
88 7, 58| quali asseriscono che il voto solenne è una consecrazione
89 7, 58| nasce dalla solennità del voto, la qual è de iure positivo,
90 7, 66| conscienza, ma nel primo voto che dicesse era risoluto
91 7, 72| l'adietro nel dire il suo voto trattener li padri con qualche
92 7, 77| ordine; dove Lorena, nel voto suo sopra il primo capo
93 7, 77| accioché s'opponessero al voto suo, et andava dicendo che
94 8, 1 | intervenire e chi debbia aver voto in quello; che il dar questa
95 8, 3 | maggior cosa che dir il voto suo come arcivescovo; che
96 8, 6 | vescovo di Sarzana, nel suo voto, entrato nella medesima
97 8, 6 | disse che, se ben aveva nel voto suo altramente concluso,
98 8, 9 | general de giesuiti, nel voto suo s'indrizzò a risponder
99 8, 19| quando fu il luogo del voto suo, si voltò a' legati,
100 8, 26| clandestini. Fu dato il voto brevemente da tutti li padri
101 8, 30| cardinale Madruccio nel voto suo tenne che non si potessero
102 8, 41| a' padri di dover dar il voto loro brevemente sopra l'
103 8, 44| inconveniente dir il suo voto con libertà, quantonque
104 8, 48| fine et al modo, secondo il voto di Lorena. Fu col parere
105 8, 48| stati pratticati a mutar voto in quella materia; a che
106 8, 57| tutti gl'atti, e sia uno il voto d'ambidoi, e se saranno
107 8, 61| prima che, col pretesto di voto di povertà, li monachi acquistino
108 8, 61| la corte gli dispensa dal voto, onde facilmente arricchiscono
109 8, 62| volendo astringergli al voto di castità non bisognerebbe
|