Cap,  Par 
  1  1,  1 |       quale seguirò drittamente la verità, non essendo io posseduto
  2  1,  7 |        pontefice quando insegni la verità, soggionse ch'egli non era
  3  1,  10|         pie menti e contrarii alla verità catolica, proibisce sotto
  4  1,  18|            d'essere infermo che in verità lo fosse. E per esser egli
  5  1,  19|            era un publicare quella verità, la quale per salute delle
  6  1,  24|          che fosse per impedire la verità evangelica: che per l'avvenire
  7  1,  39|       quanta differenzia sia dalla verità all'apparenza.~Fu dato immediate
  8  1,  60|           intender al mondo che in verità il concilio non si volesse,
  9  1,  61|          uomini dotti d'Europa, la verità sarà messa in chiaro, a
 10  1,  61|      ancora illuminato di tutte le verità della fede cristiana, ma
 11  1,  61|            se stesso, potrebbe con verità replicare quello che da
 12  1,  74|   riputassero esser contrario alla verità; che cosí la cosa venirà
 13  1,  77|        potrà deffinirle secondo la verità catolica, e determinare,
 14  1,  80|    trattare le cose spettanti alla verità della religione cristiana,
 15  1,  82|          altri pretesti, se ben in verità per quella causa; a che
 16  2,  26|            pretesti narrati, ma in verità per mettere tempo di piú
 17  2,  31|            convien avere mira alla verità sincera, non come là, dove
 18  2,  31|     eziandio con pregiudicio della verità; per conservare la Chiesa
 19  2,  33|           Testamento deviare dalla verità ebraica, parte per difetto
 20  2,  33|          del Nuovo Testamento alla verità del greco testo. Per il
 21  2,  37|         apostoli come fonte d'ogni verità e disciplina de' costumi,
 22  2,  37|   disciplina de' costumi, le quali verità e disciplina conoscendo
 23  2,  37|          imperatore per fermare la verità evangelica, restituire la
 24  2,  37|          sperando anco molto nella verità e religione di Sua Signoria;
 25  2,  40|            d'indisposizione, ma in verità per parole passate tra lui
 26  2,  43|           scole era certificata la verità in contrario, e che i luterani
 27  2,  44|           in sé la causa della sua verità, ma esser tale per la verità
 28  2,  44|       verità, ma esser tale per la verità d'un'affermativa, né mai
 29  2,  44|            quella da chi non sa la verità di questa; imperò non potersi
 30  2,  44|    principalmente per insegnare la verità catolica e non solo per
 31  2,  44|             averebbono compresa la verità e potuto darne giudicio;
 32  2,  45|          nella mente de' fedeli la verità catolica, introdusse di
 33  2,  55|           significazioni: l'una la verità e realtà di chi asserisce
 34  2,  55|            padri, aveva trovato la verità. Si valeva del passo dell'
 35  2,  60|       intenderla et aver per sé la verità; in modo che Santa Croce
 36  2,  63|           tediosa, e la mistura di verità con falsità insieme e delle
 37  2,  63|            falsa, sí come tutte le verità di presente contingenti,
 38  2,  67|         temere di publicare quella verità che era decisa. E per esser
 39  2,  70|  assistendo facesse determinare la verità, eziandio non intesa da
 40  2,  71|        qual non si può decidere la verità. Che la Santità del sommo
 41  2,  74|          catolici, che, secondo la verità, danno al sacramento efficacia
 42  3,  12|            per metter in chiaro la verità. Per quel che dicono che
 43  3,  17|            che voranno tornar alla verità catolica che egli è pronto
 44  3,  28|        sarà tempo di mostrargli la verità. Che il fargli la sentenza
 45  3,  28|        cose esser verissime, ma la verità non aver questo privilegio
 46  3,  28|      lucerna del mondo; che questa verità era di quelle che bisognava
 47  4,  9 |            Dio non può occultar la verità.~Non potevano sopportar
 48  4,  10|            ad effetto di trovar la verità e confutar et impugnar le
 49  4,  16|         nondimeno una cosí notoria verità non è stata di tanto poter
 50  4,  16|       incapaci. Il lume però della verità non fu cosí estinto, che
 51  4,  20|      figure imaginarie, negando la verità della carne e del sangue
 52  4,  26|         età conveniva illustrar la verità catolica, la qual la santa
 53  4,  36|           aveva mandato a veder la verità e s'erano trovati solamente
 54  4,  37|       catolica, ma per conoscer la verità e che si quieteranno a'
 55  4,  44|           sí come gl'inimici della verità nissun'altra mira ebbero
 56  5,  17|   depingesse a loro, conscii della verità, quella causa come di Cristo,
 57  5,  20|         sarà che rimanga chiara la verità. I 5 sopranominati, non
 58  5,  20|          bisognava concordar della verità e poi con quella regola
 59  5,  28|        ponteficia, e che di questa verità il mondo era incapace; perilché
 60  5,  29|     teologi che gl'insegnassero la verità. Soggionse però che poca
 61  5,  36|           disputare e persuader la verità, affermando aver animo di
 62  5,  41|         fossero simulazioni. Ma la verità era che il papa, certo di
 63  5,  46|     vederebbe la differenza tra la verità e la bugia; e dimandò un
 64  6,  11|          et esplicar la luce della verità insegnata dagl'apostoli,
 65  6,  11|         ignoranza e manifestata la verità.~Nella congregazione de'
 66  6,  12|    esposizione de' padri che fosse verità catolica. Questa opinione
 67  6,  12|          non l'hanno inventato per verità, ma per trovar maggior stimolo
 68  6,  31|          del suo proposito e della verità, gli predice che gl'effetti
 69  6,  35|          che si decreti secondo la verità, che non s'è alterato, né
 70  6,  37|       stato fatto dove e quando la verità non era cosí ben dicchiarata
 71  6,  37|     mancassero di cognizione della verità. Fra Desiderio di Palermo
 72  6,  48|           perché dove si tratta di verità d'istoria è cosa di fatto
 73  6,  54|          sarà adorato in spirito e verità, essendo che adorar nella
 74  6,  54|        avversarii di calunniare la verità, mentre che la veggono fondare
 75  6,  54|      Gioanni d'adorar in spirito e verità, perché in vero formalissimamente
 76  6,  54|          in questa e non render la verità incerta per studio di voler
 77  6,  54|          stesso per incapace della verità.~ ~ ~
 78  6,  57|         essi furono a favore della verità, procedendo però con carità
 79  6,  62|         che dimostra la fede della verità della santissima eucaristia
 80  6,  65|          comminciano a conoscer la verità, e che senza alcun dubio
 81  6,  71|    impetrare con espressione della verità.~7 Che i giudici superiori,
 82  7,  5 |       salvo che far apparir questa verità con levar gl'errori contrarii;
 83  7,  11|             hanno stabilito questa verità. L'ultimo teologo s'affaticò
 84  7,  16|   cristiana non mai separata dalla verità. Allegò san Gieronimo ad
 85  7,  16|         punto che, risoluto per la verità, stabilisce tutte le azzioni
 86  7,  17|         che è colonna e base della verità, e quell'altro: «Chi non
 87  7,  21|            per dilucidazione della verità catolica, e protestando
 88  7,  22|      ridirsi, tenendo d'aver detto verità catolica, né poteva dir
 89  7,  37|      seguiva, anzi esser l'istessa verità et uso legitimo della Chiesa
 90  7,  52|        tenuto a determinare quella verità; e parlò con efficacia e
 91  7,  52|           abbia parlato se non per verità.~ ~ ~
 92  7,  61|            tutto ciò contra questa verità s'erano fatte in Trento
 93  7,  71| disingannarlo e fargli conoscer la verità. Adoperarono anco per questo
 94  7,  75|           fautori di quelle.~Ma la verità era che li francesi, certificati
 95  7,  78|       contenzioni. Quel che sia di verità in questo particolare lo
 96  8,  2 |        cioè sostener e defender la verità dicchiarata dalla sinodo
 97  8,  9 |    Scrittura è chiamato spirito di verità e la sua operazione ne'
 98  8,  9 |            esser condurgli in ogni verità. Che perciò Cristo ha partecipato
 99  8,  9 |           qualche pregiudicio alla verità. Si quietarono, ma non sí
100  8,  19|           altri pensavano far alla verità con stabilir contrarie openioni,
101  8,  19|        affermando che era espressa verità, che nissuno poteva negarla
102  8,  19|      astuzia si pregiudicasse alla verità, concedendo che potessero
103  8,  22|           e reggere con giudicio e verità. Ma acciò che male interpretando
104  8,  26|            quali dopo, risaputa la verità, nascevano innumerabili
105  8,  28|       senza informarsi prima della verità della supplica; che nelle
106  8,  28|   diversità d'openioni intender la verità et accommodar le differenze,
107  8,  36|     ricevuto il mondo, al quale la verità era incognita, e dall'un
108  8,  48|          sono capaci d'intender la verità o falsità delle openioni
109  8,  55|          sincerità et illuminar la verità in tal maniera che, se ben
 
  |