Cap, Par
1 1, 33| sé, quel re et i prencipi italiani con nome di Lega santissima,
2 1, 47| facilmente comprarebbono dagli italiani qual religione piú gli piacesse,
3 1, 52| perché indubitatamente italiani, francesi e spagnoli non
4 2, 1 | incomminciasse con pochi, e quelli italiani, corteggiani e suoi dependenti,
5 2, 6 | libero; che mentre soli italiani erano in Trento, vano sarebbe
6 2, 12| parlava solo de' vescovi italiani, che da' legati era stato
7 2, 14| altra forma. Ma i vescovi italiani, riputandosi da molto se
8 2, 15| facilmente il papa et i prelati italiani porgessero orrecchie alla
9 2, 17| et i prelati spagnuoli et italiani protestavano che non fossero
10 2, 20| il maggior numero degli italiani, che sono i piú fideli alla
11 2, 40| anco seguita da' prelati italiani imperiali; e parve a' legati
12 2, 41| confidenti, pratticare i vescovi italiani, mettendo in considerazione
13 2, 50| alla guerra 12 mila fanti italiani e 500 cavalli leggieri per
14 2, 64| i canonisti et i prelati italiani disputavano che l'obligo
15 2, 66| buon numero de gentiluomini italiani della gente ponteficia.
16 2, 81| notorio. Però i vescovi italiani, che in gran parte erano
17 2, 82| crescendo il numero de' italiani che a' legati aderivano,
18 3, 3 | nuovo re di Francia, con gli italiani, e mettersi in sicuro. Sentiva
19 3, 6 | essercito de spagnuoli et italiani, et in essa città alquante
20 3, 11| solo consenso de' pochi italiani decretarono la traslazione,
21 3, 25| nasceva perché i prelati italiani, che sono per il piú poveri,
22 3, 25| tenersi amorevoli molti, e gl'italiani massime, con gl'ufficii,
23 3, 26| per le spese che i prelati italiani poveri non possono sostener
24 3, 26| potrà ovviare che i prelati italiani non diano nell'impazienza,
25 4, 10| ordinazione non fu da' teologi italiani veduta con buon occhio:
26 4, 11| stimata per eretica; gl'italiani dicevano che conveniva distinguerla
27 4, 12| era fomentata da' teologi italiani, i quali vedevano esser
28 4, 17| piacque manco a' prelati italiani, quali, se ben volevano
29 4, 31| dalla parte sua et i prelati italiani, il numero de' quali gli
30 4, 34| dal legato e da' prelati italiani e spagnuoli e da alcuni
31 4, 35| il pontefice 14 cardinali italiani: 13 ne publicò allora et
32 4, 36| da' spagnuoli poi, e dagl'italiani in fine, con qualche tepidezza;
33 4, 36| Dio e della Chiesa: agl'italiani e spagnuoli dicevano che
34 4, 42| Perilché gran parte de' vescovi italiani si messero in barca a seconda
35 4, 43| qual decreto letto fu dagl'italiani approbato. I spagnuoli,
36 4, 43| Partiti i noncii et i prelati italiani, finalmente partirono i
37 5, 28| Portogallo e de' prencipi italiani che erano in Roma.~ ~ ~
38 5, 34| e non comportar che gli italiani, che hanno la terza parte
39 5, 41| movevano però i prelati italiani con molta facilità, sapendo
40 5, 45| sarebbe composto di soli italiani e spagnuoli, di questi non
41 5, 45| esser molto il numero, gl'italiani ancora vennero in pensiero
42 5, 48| corte romana et anco degl'italiani che si ritrovavano in Trento;
43 5, 48| troverebbono un gran numero d'italiani che se gli opporrebbono;
44 5, 49| numero grande de prelati italiani, et i spagnuoli la maggior
45 5, 49| numero grande de' prelati italiani, quali superaranno, se ben
46 5, 50| esser in pericolo che degl'italiani, col tempo, alcuni siano
47 6, 2 | canto li legati et i vescovi italiani si mostrarono molto destri
48 6, 2 | sollecitati gl'altri vescovi italiani a partire, e scrisse a Trento
49 6, 23| vescovi oltramontani et alcuni italiani ancora hanno sempre mostrato
50 6, 34| odio et invidia contra gl'italiani miravano non tanto alla
51 6, 34| aborriva un'unione de' prencipi italiani, che non desiderava l'opposizione
52 6, 40| spagnuoli e maggior parte degl'italiani era stato parlato contra
53 6, 43| prelati spagnuoli e qualche italiani ancora. Ma parte con dire
54 6, 51| disputa passerebbe tra soli italiani, spagnuoli e portughesi;
55 6, 57| questi superarono molti italiani, inducendogli non a mutar
56 6, 57| vi fosse libertà, che gl'italiani con la pluralità vincevano,
57 6, 58| confidenti de' prencipi italiani, onde generò qualche sospetto
58 6, 59| moltitudine numerosa de' prelati italiani e spagnuoli s'aggiongessero
59 6, 59| legati con quei pochi prelati italiani venuti da Roma solamente,
60 6, 63| de' cardinali che era d'italiani; che la Francia ha sempre
61 6, 63| seguiti da una buona parte d'italiani, che per non poter o saper
62 6, 74| alcuno, se non facendo che gl'italiani superassero di tanto gran
63 7, 13| questo a tutti li prencipi italiani, mostrando quanta diminuzione
64 7, 16| narrati, acciò maggior parte d'italiani non s'aggiongesse a' spagnuoli;
65 7, 21| che udito, molti prelati italiani concertati insieme in casa
66 7, 23| quei paesi, non potendo gl'italiani, né in Trento, né in Roma,
67 7, 29| numero pari di ciascuna, e gl'italiani, sí come erano maggior numero
68 7, 32| maggior parte de' prelati italiani, per degnità della patria
69 7, 33| ombra; si dolse che dagl'italiani fosse ingiuriata la nazione
70 7, 38| li spagnuoli e molti degl'italiani (se ben per voti della maggior
71 7, 40| maggiormente co' prencipi italiani e di confermar bene li prelati
72 7, 41| spagnuoli e buona parte d'italiani contrarii; ma vedendo che
73 7, 44| disputa tra francesi et italiani, dicendo questi che il concilio
74 7, 44| intervennero solo alcuni pochi italiani e quattro greci. Non concedevano
75 7, 44| le prattiche fatte dagl'italiani in Trento non erano con
76 7, 44| dell'unione de' prelati italiani, et essendosi scoperto che
77 7, 45| presenza di molti prelati italiani congregati là per consultare
78 7, 45| aderivano anco alquanti italiani. Aggionsero anco alcuni
79 7, 47| il modo di proceder degl'italiani nel concilio, aggiongendo
80 7, 48| fu molto grato a' prelati italiani che, occorrendogli una volta
81 7, 49| Voltò il parlar a' padri italiani e spagnuoli, dicendo che
82 7, 49| anco interpellato li padri italiani e spagnuoli come altrimente
83 7, 49| rinovar con tutti li prencipi italiani il negozio di collegarsi
84 7, 53| querele del proceder degl'italiani e con molti capi di riforma:
85 7, 53| trovar, quando li prelati italiani continuassero nell'ostinazione
86 7, 53| trovar, acciò li prelati italiani non facciano conspirazione
87 7, 56| corte di Roma et a prelati italiani di Trento, per ottener in
88 7, 58| che sono tra francesi et italiani, cosí per causa della riforma,
89 7, 62| secondassero le adulazioni degl'italiani, e soggionse le formali
90 7, 68| del suo re, spagnuoli et italiani, o beneficiati ne' stati
91 7, 75| concilio, mentre che gl'italiani facevano la parte maggiore,
92 8, 3 | quel parere, eccetto alcuni italiani, e che questa dicchiarazione
93 8, 3 | stretta prattica co' prelati italiani, acciò non fosse ricevuto
94 8, 15| de' prelati spagnuoli et italiani sudditi del suo re. Partirono
95 8, 15| prelati spagnuoli e molti italiani, disse loro che il giorno
96 8, 16| fatto il medesimo con gli italiani, che troppo affettatamente
97 8, 19| pontefice, a tutti li vescovi italiani et a tutti i francesi ancora
98 8, 20| Alcuni spagnuoli et alquanti italiani risposero che non gli piaceva,
99 8, 26| efficacia per questo, ma gl'italiani dicevano che da loro era
100 8, 28| esser stati chiamati tutti italiani, fuorché doi o tre spagnuoli
101 8, 28| perché erano in concilio 150 italiani e tra tutte le altre nazioni
102 8, 30| legati e da' principali italiani fu fatto ufficio a parte
103 8, 31| moto grande ne' prelati italiani e particolarmente del regno
104 8, 31| occasione agl'altri prencipi italiani a ricercar di far il medesimo
105 8, 32| tra i spagnuoli et altri italiani non chiamati fu mormorato
106 8, 48| si adducevano molti degl'italiani, che prima parevano a favore
107 8, 48| ambasciatore che li prelati italiani erano stati pratticati a
|