Cap, Par
1 1, 12| mostrare a quel prencipe et ai popoli di Sassonia et ad ogni altro
2 1, 15| il cattivo essempio alli popoli e la corruzzione della vita
3 1, 16| cosí aggravati i miseri popoli con tante essazzioni, sotto
4 1, 16| andava diminuendosi et i popoli intieri separandosi da lui,
5 1, 16| et interessi, ma era nei popoli, con quali averebbe bisognato
6 1, 21| con eccitare i prencipi e popoli all'estirpazione di quelle.
7 1, 21| facendo loro seguito de popoli con le indulgenze e remissioni
8 1, 22| Essorta poi i prencipi et i popoli a non monstrarsi di consentire
9 1, 26| al metter in servitú i popoli, spogliarli de' danari et
10 1, 26| anco di farli sprezzare dai popoli, anzi dovesse far i luterani
11 1, 26| potessero meglio assoggettir i popoli e levarli il potersi opponer
12 1, 45| protetti contra i prencipi e popoli. I re et altri soprani ancora,
13 1, 48| mettesse confusione ne' popoli già alienati, onde restasse
14 1, 50| gratissimo a Dio, e predicando a' popoli che sono tenuti a prestar
15 1, 55| passi legitimamente. Tutti i popoli esser attenti e star in
16 1, 57| pericolo di sedizione i suoi popoli e senza rimettersi al concilio,
17 1, 69| inviato a Cesare et ai re e popoli cristiani, dato sotto gli
18 1, 73| et Italia et agli altri popoli, senza conseglio de' quali,
19 1, 80| alla pace e concordia de' popoli e prencipi cristiani, et
20 2, 2 | et errori, riduzzione de' popoli alienati dall'ubedienza
21 2, 20| concilio ha da intimare a' popoli e nazioni il suo principio,
22 2, 34| chiesa per instruzzione de' popoli e si studiava per l'istessa
23 2, 39| ecclesiastici, assolvendo i popoli dal giuramento della fedeltà
24 2, 45| miracoli et il contento de' popoli. Diceva fra Giovanni da
25 2, 50| et aveva l'ubedienza de' popoli, seguiva la parte di Cesare,
26 2, 75| fuggire lo scandalo de quei popoli; overo che quell'onzione
27 2, 85| dissoluto, con danno estremo de' popoli vicini. L'arcivescovo, mosso
28 3, 9 | governatori discordi e con i popoli tra loro diffidenti per
29 3, 11| rovine et esterminii di popoli che di là sono nati, nascono
30 3, 15| Chiesa, et i greci et altri popoli orientali, che non obligano
31 4, 15| curati insegnino a' suoi popoli la grazia che si riceve
32 4, 16| prencipi sospetta et a' popoli tremenda.~Avendo Cristo
33 4, 16| cristiane sarebbe tolerabile. I popoli e prencipi, quando si vedessero
34 4, 16| loro, o per volontà de' popoli, o per consuetudine introdotto,
35 4, 17| disciplina et è di gravame a' popoli, di spesa e di scandalo,
36 5, 1 | ma ben sottomettendo i popoli con la religione e li prencipi
37 5, 3 | si diminuiva appresso a' popoli della sua obedienza, immitando
38 5, 3 | molto carico appresso a' popoli, con molte ceremonie ricevette
39 5, 3 | eletto patriarca de tutti i popoli che sono tra l'Eufrate e
40 5, 4 | salute delle anime di quei popoli e la redintegrazione del
41 5, 5 | riuscí con poco gusto di quei popoli, a' quali anco diede materia
42 5, 6 | publicò un editto a tutti i popoli soggetti a lui, che nelle
43 5, 7 | migliore de' turchi et altri popoli barbari; per le qual cause
44 5, 7 | della fede commune a tutti i popoli cristiani, da tutti doveva
45 5, 12| anco il Bavaro a' suoi]~I popoli d'Austria, per il recesso
46 5, 21| colpe de' gravami patiti da' popoli sopra i nipoti. Cosí scaricato
47 5, 24| sazii del governo suo, i popoli suoi poco ben affetti per
48 5, 24| nella Francia, essendo i popoli molto amatori della libertà
49 5, 29| religione per instruir i popoli delle sue valli, che generalmente
50 5, 29| modo alcuno, ma se quei popoli avevano bisogno d'instruzzione,
51 5, 33| indegnità propria, a quei popoli quello che volevano. Erano
52 5, 46| sollecitato da' grandi e da' popoli di Francia. L'accortezza
53 5, 47| l'istessa dimanda per i popoli del suo patrimonio, ma che
54 5, 47| di quel sangue a tutti i popoli.~Il pontefice, entrato in
55 6, 10| anni tutti i prencipi e popoli sempre hanno chiesto riforma,
56 6, 17| parochie già da' principio da' popoli fu constituita, quando un
57 6, 36| quali se lasciassero far a' popoli, essi l'usurperebbono senza
58 6, 36| certificarsi, osservando che non i popoli, ma i prencipi supplicano,
59 6, 36| decreto legitimo, non perché i popoli non l'introducessero da
60 6, 36| e tanti altri prencipi e popoli, consegliavano a proceder
61 6, 39| Sua non potrà governar li popoli e sarà costretto ceder quello
62 6, 40| concedendogli il calice. Quei popoli esser differenti in poche
63 6, 40| trovar modo di conservar quei popoli nella fede e racquistar
64 6, 62| contenzioni e querele de' popoli nascere per la proibizione
65 6, 65| gloriati, inculcando a' popoli che pur i papisti comminciano
66 6, 65| mostra per acquistar li suoi popoli e però sarebbe stato ben
67 6, 65| debbono esser ricevuti questi popoli che vogliono riconciliarsi
68 6, 65| ricchiedeva il calice a' suoi popoli per grazia e non per giustizia;
69 6, 65| decchiarò soggiongendo che molti popoli erano restati nell'ubedienza
70 6, 65| sarebbe manco male, ché li popoli s'offenderebbono manco che
71 6, 65| definizioni appresso li popoli, se ben si deve confessare
72 6, 65| sodisfazzione a prencipi o popoli, derogare all'autorità e
73 6, 70| da Sua Santità. Narrò li popoli soggetti a quello aver ricevuto
74 6, 70| interiore, con innomerabili popoli soggetti parte al turco,
75 6, 72| assolutamente, ma a quietare li popoli de' Stati proprii e di Germania,
76 6, 72| poteva per salvar i miei popoli, ora abbiatene cura voi,
77 6, 72| chi piú tocca».~Ma quei popoli, che desideravano et aspettavano
78 6, 72| ambidoi e de' prencipi e de' popoli. Alcuni piú sodamente discorrevano
79 7, 19| dell'animo de' prencipi e popoli, cosí catolici, come protestanti,
80 7, 20| condescendendo alle ricchieste de' popoli nelle cose che sono de iure
81 7, 25| provedesse al bisogno de' suoi popoli con opportuni rimedii, poiché
82 7, 26| provisioni e sodisfar a' popoli cristiani per unirgli e
83 7, 32| Dio e con tranquillità de' popoli, restituendo la libertà
84 7, 36| peggio, e per le anime de' popoli e per la dignità della Sede
85 7, 39| movimenti di Francia, li popoli de' Paesi Bassi imparavano
86 7, 39| alla mala disposizione de' popoli e sdegno de' grandi, conoscendo
87 7, 41| insegnar e dar essempio a' popoli.~7 Che non sia fatto piovano
88 7, 56| medesimi a' bisogni de suoi popoli con far qualche concilio
89 7, 57| contenesse il rimanente di quei popoli in obedienza; che egli porterebbe
90 7, 61| sodisfazzione e contentar i loro popoli, e, non potendo ottenerlo,
91 7, 61| il re di Spagna che ha li popoli catolici, onde può conformarsi
92 7, 66| quei mezi satisfar a' loro popoli e quietar le discordie civili;
93 7, 68| che tocca la salute de' popoli, lo splendore della Chiesa
94 7, 69| avesse dimandato per i suoi popoli, e di levargli d'animo l'
95 7, 74| difficoltà ridur tutti li popoli in una medesima religione
96 7, 74| averebbe accresciuto l'animo a' popoli della Fiandra di perseverare,
97 8, 5 | sperava presto riunir tutti li popoli in una medesima opinione
98 8, 5 | ogn'opera per trattener li popoli suoi piú che fosse stato
99 8, 9 | esser de iure divino che da' popoli siano pagate le decime e
100 8, 23| quali erano anco lette a' popoli nelle loro chiese. E quantonque
101 8, 28| prestar occasione a quei popoli, che con tali leggi si governano,
102 8, 33| quanto servizio fossero a' popoli, alle città et al publico
103 8, 37| ecclesiastici contra li popoli e li prencipi. Che avvertissero
104 8, 48| li vescovi e li preti; li popoli venivano per accessorio,
105 8, 60| onninamente proibire a' popoli loro il ricever le opinioni
|