Cap, Par
1 1, 54| Piacenza, Bologna, overo Mantova, lasciando che la Germania
2 1, 60| elegger altro luogo che Mantova.~ ~ ~
3 1, 61| risoluto d'elegger per luogo Mantova, conforme a quello che già
4 1, 61| destinato per ciò la città di Mantova. E se ben nella divina bontà
5 1, 62| pontefice aveva destinato in Mantova, speravano che Cesare non
6 1, 64| Gli piaceva il luogo di Mantova; quanto al rimanente non
7 1, 65| dell'anno seguente 1537 in Mantova, luogo abondante et opportuno
8 1, 66| commodo all'altre nazioni. Mantova è vicina alla Germania,
9 1, 66| opportunità della città di Mantova, ma ben dire che, essendo
10 1, 66| città non meno commode che Mantova, dove fiorisce l'equità
11 1, 67| concilio è sospeso]~Il duca di Mantova concesse la sua città per
12 1, 67| giudica le cause de' preti in Mantova. Nel concilio non dovere
13 1, 67| concedere al papa giusdicenti in Mantova, come anco in domandar soldi
14 1, 67| non voler piú concilio a Mantova, raccordandosi molto bene
15 1, 67| la colpa al prencipe di Mantova, perché non voglia senza
16 1, 68| la colpa sopra il duca di Mantova, da lui però nasceva che
17 1, 69| fingeva voler celebrar in Mantova, prorogato poi senza assignazione
18 1, 69| che non era per andare a Mantova, quantonque non vi sia chi
19 1, 69| protesta contra il concilio di Mantova. E sí come nissuna cosa
20 1, 69| nell'altro suo libello di Mantova. E replicato con brevità
21 1, 69| dicendo: se Federico, duca di Mantova, non ha deferito all'autorità
22 1, 69| farsi ubedire? Se il duca di Mantova può con raggione negar il
23 1, 69| trovati esclusi dal duca di Mantova? Quello che di Mantova è
24 1, 69| di Mantova? Quello che di Mantova è accaduto, può accader
25 1, 70| il concilio intimato in Mantova et in Vicenza, ricerca il
26 3, 8 | causa niuno era andato né a Mantova, né a Vicenza, e pochi a
27 5, 8 | cardinali, con quello di Mantova particolarmente, conferí
28 5, 28| prattiche per crear papa Mantova, Ferrara, Carpi e Puteo,
29 5, 41| Ercole Gonzaga, cardinale di Mantova molto conspicuo per la grandezza
30 5, 41| con ordine di passar per Mantova e levar l'altro legato,
31 5, 45| legati; imperoché, oltra Mantova e Seripando, vi aveva anco
32 6, 1 | nella quale il cardinale di Mantova, come primo legato, ebbe
33 6, 1 | intervenisse. Li legati, massime Mantova e Varmiense, favorirono
34 6, 2 | catedrale; dove il cardinale di Mantova cantò la messa dello Spirito
35 6, 5 | tra i legati medesimi. Il Mantova sentiva un perdono generale,
36 6, 6 | Il che fatto, il legato Mantova fece una modesta e grave
37 6, 16| questione si tralasciasse. Mantova, senza esplicare quello
38 6, 16| qualche risguardo, aderivano a Mantova, et il disparere tra loro
39 6, 16| vedendo, il cardinale di Mantova, fatto silenzio et essortati
40 6, 16| articoli rimanenti. Voleva Mantova mandar a questo effetto
41 6, 23| sopra tutti si dolevano di Mantova e Seripando, di quello principalmente,
42 6, 23| quale, come superior di Mantova, averebbe tenuto il primo
43 6, 23| primo luogo, da che anco Mantova si sarebbe mosso a ritirarsi.~ ~ ~
44 6, 24| parlarne per opinione che Mantova non dimandasse licenza,
45 6, 26| spagnuoli. Ma il cardinal di Mantova fece una constante resistenza
46 6, 26| e de' colleghi; onde il Mantova, valendosi anco di quell'
47 6, 28| sdegno contra il cardinale di Mantova maggiormente, perché avesse
48 6, 28| non levar il luogo primo a Mantova e dargli occasione di partire,
49 6, 28| sdegno contra il cardinale di Mantova, per causa di chi la miglior
50 6, 32| rimediare, il cardinale di Mantova pregò quei della residenza
51 6, 32| per la promessa fatta da Mantova, senza consultazione e participazione
52 6, 32| discordia con lui, e fu Mantova da' prelati favorevoli alla
53 6, 32| restasse offeso, perché Mantova, tanto piú eminente di lui
54 6, 35| signori. Diceva de' cardinali Mantova e Seripando e varmiense
55 6, 35| d'onorare il cardinale di Mantova sopra tutti gl'altri legati,
56 6, 35| della promessa fatta da Mantova, vidde la difficoltà di
57 6, 35| mala sodisfazzione che di Mantova aveva, per cavarne frutto
58 6, 35| Sant'Angelo, amicissimo di Mantova, narrò il pontefice tutte
59 6, 35| morte di quello, tornato a Mantova col corpo del patrone, sotto
60 6, 35| gratamente quelle de' legati, di Mantova, Seripando e varmiense,
61 6, 35| necessità che constrinse Mantova alla promessa; gli soggionse
62 6, 35| destrezza il cardinale di Mantova aveva declinato il proporle
63 6, 35| frutto. Al cardinale di Mantova condescese a dire d'aver
64 6, 38| dicendo il cardinale di Mantova agl'arcivescovi che leggessero
65 6, 38| anco i disgusti nati tra Mantova e Simoneta, de' quali s'
66 6, 38| sparlando e detraendo a Mantova, cosí in parole per Trento,
67 6, 38| Simoneta col secretario di Mantova e col vescovo di Nola, disse
68 6, 40| legati ottenuto licenza: da Mantova, per vedergli (come amici
69 6, 44| nome suo. Il cardinale di Mantova approvò il parer di varmiense
70 6, 45| assentire. Ma il cardinale di Mantova, lodata molto la pietà di
71 6, 49| dalla Chiesa, a disnar con Mantova e ne seguí perfetta riconciliazione;
72 6, 50| seguono. Il cardinale di Mantova fece un'ammonizione a' prelati
73 6, 50| conforme alla promessa fatta da Mantova. In fine furono dati fuori
74 6, 57| apertura diede occasione a Mantova e Seripando d'adoperarsi
75 6, 61| nella seguente congregazione Mantova propose che, conclusa la
76 6, 62| proposizione del cardinale di Mantova, fece un'orazione, nella
77 6, 65| piú oltre, il cardinale di Mantova lo fece tacer; et egli fermato
78 7, 16| spagnuoli, il cardinale di Mantova fece un'ammonizione a' padri
79 7, 21| che era poco aiutato da Mantova e da Seripando, che se ben
80 7, 23| prelati dal cardinal di Mantova. Perché il proponer alla
81 7, 23| corrente, il cardinale di Mantova con destre et accommodate
82 7, 23| si dolse col cardinale di Mantova che l'avesse nominato senza
83 7, 24| ciò fu, il cardinale di Mantova fece pigliar gl'atti di
84 7, 24| ponteficii credessero che Mantova studiosamente fingendo di
85 7, 25| novembre propose il cardinal di Mantova di differir la sessione
86 7, 25| in mezo de' cardinali di Mantova e Seripando: il qual onore
87 7, 25| visitar il cardinale di Mantova, et il giorno seguente,
88 7, 27| parlare, il cardinale di Mantova con poche parole lo lodò
89 7, 30| francesi, il cardinale di Mantova propose di far seder l'ambasciator
90 7, 30| sessione, il cardinale di Mantova propose che si prorogasse
91 7, 30| Riprese ancora il cardinale di Mantova lo strepito de' piedi e
92 7, 42| per gratificar il legato Mantova e gl'altri della casa strettamente
93 7, 45| propose il cardinale di Mantova che, essendo prossimo il
94 7, 49| propose il cardinale di Mantova che per breve ispedizione
95 7, 54| quella Maestà il cardinale di Mantova.~Della scrittura che andò
96 7, 54| mandarono. Il cardinale de Mantova non giudicò che, avendo
97 7, 57| di marzo il cardinale di Mantova, dopo esser stato pochi
98 7, 59| ricevuto l'aviso della morte di Mantova, avendo fra se stesso e
99 7, 64| essempio li cardinali di Mantova e Seripando; però volessero
100 7, 64| sopravenuti della morte di Mantova e Seripando. Che essi soli
101 7, 68| nel corso, essendo morto Mantova e Seripando, il papa aveva
102 8, 19| quella forma dal cardinal di Mantova, era stato piú e piú volte
|