|    Cap,  Par1  1,  7 | attribuendo tutto il male all'aver trattato Lutero con severità e con
 2  1,  13|             Fu ne' giorni seguenti trattato in presenza d'alcuni de'
 3  1,  19|     Germania, e scrittone un pieno trattato, l'anno seguente, essendo
 4  1,  27|      gionto nella dieta, dopo aver trattato diverse cose con alcuni
 5  1,  31|        dimora, sin che egli avesse trattato col pontefice la celebrazione
 6  1,  47|    consesso, del quale si è sempre trattato nelle diete celebrate gli
 7  1,  47|           intendendo né per questo trattato, né per alcun altro abandonarla,
 8  1,  53|         imperatore a sollecitar il trattato di concordia incomminciato;
 9  1,  58|           concilio alla Germania e trattato col pontefice in Bologna
10  1,  58|     maniera convenuta, ma s'avesse trattato in modo che i protestanti
11  1,  61|    desiderato, avendo il pontefice trattato con Cesare e con tutti i
12  1,  71|   particolarmente perché si avesse trattato di admetterci uno mandato
13  1,  73|        Germania. Del che essendosi trattato nel consiglio di Cesare
14  1,  73|          che molte volte era stato trattato co' protestanti di concordia,
15  1,  79|       Maestà Sua Cesarea, sopra il trattato del colloquio, interpretandola
16  1,  79|           sommo pontefice tutto 'l trattato, e tutti gli articoli di
17  1,  82|     prencipi legati per introdurre trattato di pacificazione, il cardinale
18  1,  83|      religione fosse il principale trattato tra loro. Ma l'imperatore,
19  2,  16|           Germania, come era stato trattato in Vormes, al che non voleva
20  2,  16|  onestamente a quello che si fusse trattato nel colloquio e dieta, o
21  2,  17|          sopranominata bolla e poi trattato di tutto quello che si aveva
22  2,  23|          che da loro doveva essere trattato, avendo i luterani mosso
23  2,  26|            cardinale Farnese aveva trattato coll'imperatore l'anno inanzi,
24  2,  29|        temendo che quando s'avesse trattato cosa di rilievo, potesse
25  2,  40|       strettamente a punto avevano trattato con quei prelati. Perilché
26  2,  40|          Seguendo questo ordine fu trattato delle lezzioni e prediche,
27  2,  43|           Fu con molta accuratezza trattato come, se i battezati sono
28  2,  44|         tutti i concilii che hanno trattato materia di fede, vedrà quelli
29  2,  46|           della religione mai si è trattato; che venendo a' colloquii
30  2,  49|          che superfluamente si era trattato dell'impietà pelagiana,
31  2,  49|        predicare, che non s'avesse trattato di levar l'abuso di predicare
32  2,  49|         che della riforma si fosse trattato cose leggiere, anzi non
33  2,  51|         maturità et opportunamente trattato; che la missione del cardinale
34  2,  56|          Et in questa occasione fu trattato longamente contra li luterani
35  2,  64|       tanto qualche giorni anco fu trattato della riforma, et in quelle
36  2,  71|          considerazione s'averebbe trattato dell'autorità de' concilii
37  2,  84|           rispetto di lui, s'aveva trattato piú acremente. Ebbe gran
38  2,  89|           poteva, non avendo prima trattato. Restava il solo Stato della
39  3,  2 |           nelle quali altro non fu trattato, se non come difendere la
40  3,  7 |         ignominiosamente esposto e trattato: e poche ore dopo arrivarono
41  3,  16|  salvocondotto, dove tutto sarebbe trattato secondo le Sacre Lettere
42  3,  26|           qualche inquieto detto o trattato: ma gli dava ben parola,
43  4,  7 |          in che si ritrova, avendo trattato già de 7 sacramenti, del
44  4,  16|        descritti]~Della riforma fu trattato nel medesimo tempo che si
45  4,  21|   estirpare tutti gl'errori, aveva trattato accuratamente 4 articoli:~
46  4,  30|  eccezzione, quando questo capo fu trattato, vi fu grandissima contenzione,
47  4,  33|     nondimeno come se niente fosse trattato, di nuovo fu discorso, et
48  4,  36|            che di ciò non averebbe trattato mai, anzi averebbono fatto
49  4,  36|        principale: come s'averebbe trattato con gl'ambasciatori, nel
50  4,  37|       delle cose inanzi decretate, trattato con accuratezza quello che
51  4,  44|            aver molto con Maurizio trattato, s'era trasferito in Ispruc
52  4,  44|            Continuando tuttavia il trattato della pace, finalmente si
53  5,  4 |            In questo parlamento fu trattato anco di maritare la regina,
54  5,  13|         ben, dove il clero era mal trattato. Quanto alla Francia, quello
55  5,  13|        pari, sí che non s'averebbe trattato di lui solo, ma degli altri
56  5,  23|         piede in quel regno, aveva trattato di dar Isabella, sorella
57  5,  28|    conclavi, tra i cardinali s'era trattato di rimetter il concilio,
58  5,  38|         promettendo che tutto sarà trattato con carità cristiana, e
59  5,  38|       aprile per dar compimento al trattato di adunarsi tra loro.~Il
60  5,  38|           risposta di quanto fosse trattato da' noncii apostolici e
61  5,  44|          trattata contra il re. Fu trattato d'applicar al publico parte
62  5,  45|             i] francesi averebbono trattato tra loro soli, e che il
63  5,  46|         concilio. Con tutto ciò fu trattato ancora della communione
64  5,  47|           nel prossimo ne averebbe trattato; il qual essendo intimato
65  6,  8 |         per lo passato tutto s'era trattato fuori dell'espettazione;
66  6,  10|        chiesto riforma, né mai s'è trattato capo alcuno di quella che
67  6,  12|           quest'articolo era stato trattato e discusso nel primo concilio,
68  6,  12|            legge divina, il che fu trattato et essaminato per 10 mesi
69  6,  29| ricchiedono un nuovo; che il re ha trattato per causa di questo con
70  6,  32|        sessione, o quando si fosse trattato del sacramento dell'ordine,
71  6,  32|         ordine, insieme si sarebbe trattato della residenza. Con questo
72  6,  37|           nel concilio se ne fosse trattato, sarebbe per mover la curiosità
73  6,  48|           che quello dovesse esser trattato prima, poiché quando fosse
74  6,  50|            proposto che s'averebbe trattato del sacrificio della messa
75  6,  50|           che, essendo altra volta trattato della messa e restando longo
76  6,  62|      calice, come desiderava fosse trattato, e conteneva in sostanza
77  6,  72|        nausea che, essendosi prima trattato per 6 mesi sopra una ricchiesta
78  7,  5 |            averne fatto un proprio trattato et il concilio niceno averla
79  7,  9 |      ambasciatori di proporla dopo trattato dell'ordine et intendevano
80  7,  11|           vecchi, perché nissun ha trattato questa materia, ma li moderni,
81  7,  14|       vescovi avevano con prudenza trattato la riforma nella adunanza
82  7,  20|       congregazione fosse di altro trattato, per la causa che di sotto
83  7,  36|         da' legati, che s'averebbe trattato della riforma, e con tutto
84  7,  38|         generale della Chiesa, con trattato di dargli anco il ducato
85  7,  41|         altre raggioni pecuniarie, trattato in concilio, ma amicabilmente
86  7,  47|        imperatore, il quale avendo trattato con Lorena, quel cardinale
87  7,  49|            assente, non s'averebbe trattato l'articolo del matrimonio
88  7,  56|          de' teologi germani aveva trattato col cardinale se non il
89  7,  56|       verso del salmo: «40 anni ho trattato con questa generazione,
90  7,  61|  mostravano che di questo punto fu trattato strettamente alla corte
91  7,  78|            che il cardinale avesse trattato coll'imperatore e col figlio,
92  8,  3 | communicazione dall'imperatore del trattato con Morone, gionti anco
93  8,  9 |           grande, come se si fosse trattato della propria salute. Nella
94  8,  9 |         che quel padre avesse cosí trattato per ordine o almeno consenso
95  8,  29|         decreti del matrimonio; fu trattato sopra la proposta de' francesi
96  8,  33|         all'altra, dove si sarebbe trattato senza meno il rimanente.
97  8,  36|         ben commune, et in ciò era trattato molto male, senza che vi
98  8,  44|          esplicando che s'averebbe trattato del sesto capo, differito
99  8,  61|        consistoro fosse proposto o trattato cosa alcuna contraria et
 
 |