|     Cap,  Par1  1,  4 |          che fossero liberati dalle pene del purgatorio; aggiongendo
  2  1,  5 |           coll'esser liberato dalle pene canoniche, si rendeva negligente
  3  1,  5 |           negligente a sodisfar con pene volontarie alla divina giustizia,
  4  1,  7 |           severamente e sotto gravi pene a tutti di non aver altra
  5  1,  10|   scommunica e d'innumerabili altre pene che nissuno ardisca tenerli,
  6  1,  10|         commandando sotto l'istesse pene che nissuno possa legerli
  7  1,  10|            Pio e Giulio II sotto le pene degli eretici, poteva proceder
  8  1,  10|           giorni, sotto le medesime pene, aver rivocati tutti gli
  9  1,  10|           ciascuno, sotto le stesse pene, che non tenga alcun libro
 10  1,  13|          commandando sotto tutte le pene a li prencipi e stati che
 11  1,  19|     assoluzione e liberazione dalle pene imposte nella confessione
 12  1,  20|           di molto maggiori. Che le pene canoniche erano andate in
 13  1,  24|       puniti dalli ordinarii con le pene canoniche. Ma se commetteranno
 14  1,  33|           pontefici con minaccie di pene spirituali, ma protestandogli
 15  1,  33|             a Roma sotto gravissime pene e censure, nel qual anco
 16  1,  65|         prestato da loro e sotto le pene statuite da' santi canoni
 17  1,  65|        commandando sotto gravissime pene a tutti di prestar loro
 18  1,  70| dichiarazione contra san Tomaso. Le pene furono: privazione del regno,
 19  1,  71|            articoli, sotto tutte le pene ordinate dalle leggi contra
 20  1,  80|        santa ubedienzia, e sotto le pene della legge e consuetudine
 21  1,  81|            accusarli, proposto anco pene a chi non gli manifestasse
 22  1,  84|            del re, sotto gravissime pene a chi altramente parlasse
 23  2,  2 |            raffrenare con censure e pene ecclesiastiche qualonque
 24  2,  36|           rimedii appropriati, né a pene particolari, ma solo proibirgli
 25  2,  36|          capi generali e rimetterle pene all'arbitrio de' vescovi.
 26  2,  39|           del giuramento e sotto le pene prescritte dalle leggi che
 27  2,  42|          peccato alcuno, ma solo le pene corporali.~2 Che il peccato
 28  2,  42|          chiamarsi peccato, essendo pene conseguite da quello, ma
 29  2,  43|             se stesso et incorse le pene anco per loro; le quali,
 30  2,  43|       questo non per rispetto delle pene o altre consequenze al peccato,
 31  2,  43|            innocenza, quantonque le pene conseguenti il peccato non
 32  2,  43|             distinsero due sorti di pene eterne: una, la sola privazione
 33  2,  44|           alcuna da Adamo se non le pene e la corrozzione della natura,
 34  2,  52|            precetto piú severo, con pene piú gravi e piú temute e
 35  2,  64|             i precetti, aggiongerci pene e levare gli impedimenti
 36  2,  64|      necessario eccitarla con nuove pene et attendere a levare gli
 37  2,  69|      magistrati solo per evitare le pene temporali, e del rimanente
 38  2,  69|       oblivione e dargli vigore con pene e deputazione d'essecutori
 39  2,  76|  contrafacienti sottogiacciono alle pene statuite dalle leggi contra
 40  2,  86|      presenti dar agli ordinarii le pene del c[anone] Grave nimis,
 41  2,  89|           commandar sotto censure e pene a' prelati di non proceder
 42  2,  90|         Trento e constringergli con pene e censure, dica chi lo sa
 43  3,  11|          contumaci e ribelli con le pene delle leggi. Vargas ricercò
 44  3,  11|          voglia, incorre gravissime pene delle leggi, e siamo cosí
 45  3,  17|            et altre censure e dalle pene eziandio temporali incorse
 46  3,  21|          loro, imponendo gravissime pene a' giudici che non fossero
 47  4,  9 |       inanzi et aggiongendo maggior pene e piú modi di scoprir i
 48  4,  15|         esseguiscano contra loro le pene del capitolo Omnis utriusque
 49  4,  15|       castigando i trasgressori con pene arbitrarie, oltra le statuite
 50  4,  26|           l'equità nell'imponere le pene, se i peccati non gli sono
 51  4,  26|     assimigli a Cristo, che patendo pene satisfece per noi, dal quale
 52  4,  26|             satisfà non solo con le pene spontaneamente ricevute
 53  4,  27|      afflizzioni mandate da Dio, le pene imposte dal sacerdote e
 54  4,  32|            l'equità nell'imponer le pene, sapendogli solo in genere;
 55  4,  32|          che si sodisfa anco per le pene volontarie e per le toleranze
 56  4,  37|          sinodo incorsa in tutte le pene che possino incorrer i violatori
 57  5,  10|           prencipi cristiani, sotto pene e censure, che gli assistessero
 58  5,  21|          rinovò qualonque censura e pene prononciate da' suoi precessori,
 59  5,  25|           era necessario mitigar le pene e raffrenar la severità,
 60  5,  34|           moderazione delle crudeli pene, sin che la causa loro sia
 61  5,  34|            raffrenar il male con le pene, non aver sortito il fine
 62  5,  34|      maggior severità, mitigando le pene contra quelli che si congregano
 63  5,  36|   essortando e commandando sotto le pene canoniche a tutti i patriarchi,
 64  5,  44|           si sospendessero tutte le pene contra i protestanti sino
 65  6,  3 |            sospese le proibizioni e pene dell'editto di luglio e
 66  6,  4 |           infamia perpetua et altre pene arbitrarie. Di questa severità
 67  6,  4 |         provisioni necessarie e con pene moderate. E per tanto parergli
 68  6,  6 |         legami o di giuramenti o di pene. Ma quella sinodo esser
 69  6,  12|            erano due: l'una statuir pene a' non residenti, l'altra
 70  6,  12|    transgressione quando non temerà pene temporali, ma la sola giustizia
 71  6,  12|          concilio primo, che con le pene abbiano incitato i prelati
 72  6,  12|        stessi senza precetti, senza pene, né vi sarà occasione alcuna
 73  6,  14|             il popolo con censure e pene ecclesiastiche ad osservare
 74  6,  70|            offerisce per i peccati, pene e bisogni de' fedeli et
 75  6,  70|            i morti, per li peccati, pene, satisfazzioni et altri
 76  6,  71|         medesime et ancora maggiori pene, ad arbitrio dell'ordinario,
 77  7,  2 |              né la mediocrità delle pene per far ritornar li departiti
 78  7,  15|            dicchiarata con premii e pene, senza toccar il ponto se
 79  7,  23|           decreto con soli premii e pene; l'altro, che molti prelati
 80  7,  23|            e stimeranno li premii e pene non poter far effetto tanto
 81  7,  23|           differenza nel statuir le pene e nel statuir de' premii:
 82  7,  23|             un decreto con premio e pene, dopo aver parlato alquanti
 83  7,  36|        divino o no, ma con premii e pene. E Lorena, dicendo prima
 84  7,  37|         personale sotto le medesime pene dal concilio dicchiarate,
 85  7,  58|      diligenza, co' premii e con le pene proveder continenti e litterati
 86  7,  62|          rinovate e fortificate con pene, nondimeno il tutto è sempre
 87  7,  67|             e rafrenar col timor di pene temporali quelli che non
 88  8,  3 |            aveva fatto grazia delle pene et annullati li processi
 89  8,  22|          chi contravenirà, oltra le pene imposte contra li non residenti
 90  8,  26|           li sudditi con minaccie e pene a contraer matrimoni, il
 91  8,  26|          publico. Che le minaccie e pene allora sono cattive, quando
 92  8,  40|     illegitima, et incorsa in altre pene dicchiarate da' canoni contra
 93  8,  40|          causa, come perché era con pene temporali, averebbe dato
 94  8,  46|              ultima e massima delle pene ecclesiastiche è la scommunica,
 95  8,  49|          morti per remissione delle pene. L'arcivescovo di Lanciano
 96  8,  51|        suffragii, e se rimettono le pene imposte dal confessor solamente
 97  8,  57|         ecclesiastico, possino usar pene pecuniarie, eziandio contra
 98  8,  61|       vescovi potestà di proceder a pene pecuniarie et a prese di
 99  8,  61|             a' vescovi di punir con pene temporali li chierici inferiori,
100  8,  61|             poter usar tal sorte di pene contra laici non l'avevano
101  8,  61|            per la liberazione delle pene imposte dal confessore.
 
 |