Cap, Par
1 1, 13| aculeo mortale, sí che si può dir che ogni parola sia un veneno.
2 1, 21| piú veramente, non si deve dir essenza) di simonia. Il
3 1, 47| finalmente avendo fatto dir nel convento di Spira che,
4 1, 47| verbale e poco importava il dir piú ad un modo che ad altro
5 2, 27| padri avere considerazione e dir il voto loro: il primo,
6 2, 34| legge in chiesa solo per dir orazione, e per questo solo
7 2, 49| tribunale d'ambidue, con dir anco che sia piú clemente
8 2, 56| esser destrutti, e non voler dir che san Paolo, A' Romani,
9 2, 61| questo consenso, che il dir altrimente è levar la libertà
10 2, 66| capi, quali non si potevano dir vinti per esser retirati
11 2, 81| Innocenzio IV, Ordinarii. Nel dir i voti sopra questi capi,
12 2, 82| cardinali senza rispetto e dir palesamente che è necessario
13 2, 86| che sarebbe necessario dir una volta chiaro qual è
14 3, 5 | Della riforma non occore dir altro, perché fu posta per
15 3, 11| leggier aiuto di gente, si può dir però che con le sole forze
16 3, 20| tante volte hanno fatto dir i pontefici in Germania:
17 3, 26| instruzzione, in particolar di dir all'imperatore che il pontefice
18 4, 8 | sessione, ma se il messo voleva dir alcuna cosa andasse a casa.
19 4, 8 | ritornati al luogo loro, fecero dir al promotore che la santa
20 4, 12| alcune delle seguenti a dir il parer loro sopra li 7
21 4, 22| un modo grazioso di far dir agl'uomini con silenzio
22 4, 24| che i teologi dovessero dir il parer loro, traendolo
23 4, 28| raggionevole basta assai il poter dir la propria opinione mentre
24 4, 32| ligaveritis» etc. non è necessario dir «ligo te», ma per esseguir «
25 4, 32| di fallare della metà per dir poco. Poiché né anco un
26 4, 35| tanti oblighi; fece anco dir al noncio sipontino molto
27 4, 35| negare la ierarchia; il dir che ci vogli il consenso
28 4, 35| consenso del popolo; il dir che non vi sia un sacerdozio
29 4, 36| erano presidenti, si poteva dir che la presidenza era assai
30 5, 1 | persuasioni efficaci, per non dir sforzate, a' tre elettori
31 5, 11| può obligar se stesso: il dir altramente esser eresia
32 5, 13| carceri.~Non s'asteneva di dir che l'imperatore era un
33 5, 24| Germania, non seppe che dir a questo; avendo però dispiacere
34 5, 25| per ascondersi. Finiti di dir i voti, il re soggionse
35 5, 34| intervenienti in poche parole a dir quello che giudicassero
36 5, 35| Invitò gl'ambasciatori a dir il loro parere; onde quello
37 5, 46| prevedendo che dovevano dir molte cose ingiuriose contra
38 6, 12| adesso lo fanno; che il dir messa con gl'abiti è legge
39 6, 16| ogni uno averebbe potuto dir quello che gli restasse,
40 6, 24| rifferirle; che sí come lodava il dir la propria openione con
41 6, 24| questo nissun dice (come dir si doverebbe) che il concilio
42 6, 28| continuazione, che voleva dir contrario a lui in tutte
43 6, 28| continuazione, commossosi, fece dir al pontefice che, quando
44 6, 38| i 3 decreti formati, per dir i pareri nella prima congregazione.
45 6, 50| celebrar la messa.~12 Se il dir che il Signore sia misticamente
46 6, 54| concluse che non si poteva dir che la messa fosse sacrificio,
47 6, 61| e seguendo li prelati a dir li voti, fu raccordato che
48 6, 62| dirgli che averebbono potuto dir il loro parer quando fossero
49 6, 65| concesse; che non si debbe dir vero rimedio quello che
50 6, 70| rito della Chiesa romana di dir sotto voce parte del canone
51 6, 70| irreverenza, l'ammetter a dir messe i sacerdoti vagabondi
52 6, 72| un ottavo non si poteva dir parte notabile. Erano anco
53 7, 2 | destrezza che non si potesse dir esser fatto per tal causa.
54 7, 5 | tonsura aver sempre sentito dir a' teologi che sacramento
55 7, 12| oporsi con acerbità, ma dir il voto loro piacevolmente
56 7, 17| Altrimenti non si potrebbe dir che un decreto fosse fatto
57 7, 17| né per questo si debbe dir superfluo il concilio, perché
58 7, 18| fatta congregazione, voleva dir il parer suo contra quella
59 7, 22| avuto mai intenzione di dir cosa contra il pontefice
60 7, 22| animo suo mai esser stato di dir cosa alcuna in disservizio
61 7, 22| verità catolica, né poteva dir piú di quello che aveva
62 7, 22| proponer cosa alcuna, ma solo dir il parer proprio sopra le
63 7, 23| nuovo si comminciarono a dir i voti sopra di quella il
64 7, 27| nuova instruzzione, si può dir nuova ambasciaria, e quella
65 7, 28| chiaramente che non si può dir che l'instituzione del pontefice
66 7, 29| potevano restar li prelati di dir il parer proprio. Da che
67 7, 29| pazienza usata in lasciargli dir ciò che volevano, entravano
68 7, 29| come un prelato dovesse dir il parer suo in concilio:
69 7, 31| contrario a san Paolo quanto il dir che ad uno solo sia data,
70 7, 33| uno di quelli, che dovesse dir liberamente e senza timore,
71 7, 36| si risolvé che Praga, nel dir il suo voto, la ricchiedesse
72 7, 37| primo tra li francesi a dir il parer suo in quella sentenza,
73 7, 37| soverchia longhezza nel dir li voti, la qual non mirava
74 7, 44| con prelati, ma attender a dir il suo voto con modestia,
75 7, 44| era libero, ma si poteva dir quasi licenzioso; che le
76 7, 44| e nelle altre occasioni dir liberamente quello che dettasse
77 7, 48| dell'instituzione si poteva dir che il papa ha potestà di
78 7, 48| francesi esser gran differenza dir assolutamente la Chiesa
79 7, 49| replicarle, ma gli bastava dir che l'ultima vittoria, attese
80 7, 61| onde il concilio si poteva dir piú tosto licenzioso che
81 7, 63| luogo, e cosí passò senza dir piú parola.~Il conte di
82 7, 76| buona pezza di tempo senza dir parola, e poi, entrati ne'
83 8, 3 | potevano far maggior cosa che dir il voto suo come arcivescovo;
84 8, 9 | che gl'altri generali nel dir il loro parere stassero
85 8, 19| Verallo et Otranto non volsero dir il parer loro sopra quel
86 8, 19| et astringer li prelati a dir il loro parere e che era
87 8, 23| significazione aliena, per non dir contraria, alle Scritture
88 8, 28| allegando che poteva ciascuno dir il parer suo sopra li capi
89 8, 28| che, finito che fosse da dir i voti sopra i capi proposti
90 8, 28| materie e finita una parte, dir sopra l'altra, et accelerar
91 8, 29| che questo non si doveva dir e che con la citazione generale
92 8, 32| avevano corretti, per far dir li voti e celebrar la sessione,
93 8, 37| principali, che essi potevano dir a' padri quello che li legati
94 8, 44| ceremonie. In quella, dovendosi dir li voti nella materia del
95 8, 44| giudicato inconveniente dir il suo voto con libertà,
96 8, 46| bisognasse parlar chiaro e dir assolutamente che per l'
97 8, 48| predicanti d'eretici non potersi dir capi di setta, ma piú tosto
98 8, 49| a tutti, meglio era non dir altro se non che le buone
99 8, 53| promessa. È cosa certa (per dir qui, se ben fuori di luogo,
100 8, 61| la degnità, che non vuole dir altro che il fasto et il
101 8, 61| materia del concilio si può dir che niente fosse rispetto
|