Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sospizioni 1
sospizzione 8
sospizzioni 6
sostanza 100
sostanze 1
sostanziale 2
sostanziali 6
Frequenza    [«  »]
101 lutero
101 pene
100 maggiori
100 sostanza
99 opere
99 publico
99 senso
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText - Concordanze

sostanza

    Cap,  Par
1 1, 33| menzione del primo; dove in sostanza diceva che egli era stato 2 1, 46| presenzia di Cesare, la sostanza della quale fu che, delle 3 1, 50| lettere molto ufficiose, in sostanza rendendo grazie della communicazione 4 1, 67| bolla publica, dicendo in sostanza che, se ben con suo dolore 5 1, 70| cause allegate furono in sostanza quella del divorzio e per 6 1, 71| vino, non rimanendovi la sostanza di quei elementi; che sotto 7 1, 84| il tenor della quale in sostanza fu: che avendo inteso che 8 2, 28| quali vi era concordia in sostanza, ma espressi con nuovo modo 9 2, 29| Torre lesse il decreto, la sostanza del quale fu che la sinodo, 10 2, 33| questa opinione, dicendo in sostanza che del Vecchio Testamento 11 2, 37| celebrante. Il primo de' quali in sostanza contiene che la sinodo, 12 2, 37| costumi nella Chiesa. La sostanza del secondo decreto è che 13 2, 37| dell'imperatore, disse in sostanza: essere manifesto a tutto ' 14 2, 42| peccato nel genere della sostanza.~L'articolo secondo fu stimato 15 2, 42| tolerare, ma intendono una sostanza corrotta, che la propria 16 2, 43| mostrò con longo discorso. La sostanza del quale fu: esser necessario 17 2, 48| padri, nella quale disse in sostanza: che il regno di Francia, 18 2, 55| legge è ubedita quanto alla sostanza del precetto, e questa è 19 2, 56| Intorno le preparazioni, nella sostanza della dottrina non vi fu 20 2, 56| realtà non potendo esser sostanza, non può esser altro che 21 2, 67| proemii e 33 anatematismi. In sostanza, dopo d'avere proibito credere 22 2, 68| della residenza]~Il qual in sostanza conteneva:~1 Che volendo 23 2, 75| precetto, se ben non per la sostanza del sacramento. Allegarono 24 2, 76| continente 6 capi [che] in sostanza diceva:~Che la sinodo, volendo 25 3, 7 | egli parlò loro in questa sostanza: che il de domani era 26 3, 9 | re di Francia, e disse in sostanza: che il re Francesco non 27 3, 12| molto prolissa, dicendo in sostanza che il protestar era cosa 28 3, 12| sotto il 23 marzo in questa sostanza: che confidavano nella benignità 29 3, 14| sacramenti. Il recitar qui la sostanza sarebbe cosa prolissa e 30 3, 15| proemio al libro di questa sostanza: che mirando esso alla tranquillità 31 4, 5 | composizione, le quali erano in sostanza una cosa stessa, e l'una 32 4, 7 | fu letto il decreto; la sostanza del quale fu: che la santa 33 4, 8 | de' 13 agosto, e diceva in sostanza: essergli parso conveniente 34 4, 8 | il presidente, rispose in sostanza: alla santa sinodo esser 35 4, 10| Cristo, ma insieme con la sostanza del pane e del vino, 36 4, 14| in quella, ma perché la sostanza del pane sia convertita 37 4, 14| andato; e perché tutta la sostanza del pane si transmuta in 38 4, 14| si transmuta in tutta la sostanza del corpo, cioè la materia 39 4, 14| Cristo sia, non vi resti la sostanza d'altra cosa, ma quella 40 4, 14| esser differenti quanto alla sostanza, ma solo per la quantità: 41 4, 14| sostanziali, e quanto alla sostanza anco naturali; rispetto 42 4, 14| sacramento ha condizione di sostanza.~Ambedue le parti sposavano 43 4, 20| decreto della dottrina, la sostanza del quale fu: che la sinodo, 44 4, 20| nondimeno presente in sua sostanza in molti altri luoghi sacramentalmente, 45 4, 20| conversione di tutta la sostanza d'essi nella sostanza del 46 4, 20| la sostanza d'essi nella sostanza del corpo e sangue di Cristo, 47 4, 20| nell'eucaristia resti la sostanza del pane e del vino col 48 4, 20| conversione di tutta [la] sostanza del pane in corpo, e del 49 4, 22| presidenti, si essequí. La sostanza di quella fu che i padri, 50 4, 25| abbia da dire recitando la sostanza della dottrina; ma questo 51 4, 25| incomminciato, ma esponer prima la sostanza del decreto come fu stabilito 52 4, 29| La dottrina conteneva in sostanza: che l'onzione degli infermi 53 4, 36| inescusabili: onde, poiché in sostanza non era differenza della 54 4, 36| instromento. Il tenor di quella in sostanza fu: che la santa sinodo, 55 4, 36| amplissimi padri e signori». La sostanza del suo parlar fu: che Mauricio, 56 4, 37| fu letto il decreto; la sostanza del quale era: che avendo 57 4, 37| altre di sopra nominate.~La sostanza del salvocondotto era che 58 4, 38| d'allegar in concilio, in sostanza esser detto l'istesso che 59 4, 43| decreto per il secretario, la sostanza del quale era: che la sinodo, 60 4, 44| manifesto, con significare in sostanza che, avendo preso le arme 61 6, 8 | celebrante lesse il decreto, la sostanza del qual era: che la sinodo, 62 6, 11| un'orazione, con dire in sostanza: che essendo il concilio 63 6, 11| fatta una orazione di questa sostanza: che i consoli di 7 cantoni, 64 6, 12| vescovo di Nocera, che in sostanza disse esser il concilio 65 6, 24| mandar a Trento, la qual in sostanza conteneva due punti: che 66 6, 27| prononciò il decreto, in questa sostanza: che la sinodo ha deliberato 67 6, 35| parole, ma gagliarde in sostanza, e prometter a chi si rimettesse 68 6, 36| Germania, né ad altri. La sostanza delle cose dette da loro 69 6, 40| ambasciatore, presentarono; la sostanza della quale fu: che per 70 6, 46| quattro capi, continenti in sostanza: che la sinodo, andando 71 6, 46| de' sacramenti, salva la sostanza; il che può cavare in generale 72 6, 48| molto strana, e quanto alla sostanza e quanto al modo: quanto 73 6, 48| quanto al modo: quanto alla sostanza, per esser superfluamente 74 6, 50| congregazioni de' teologi. Fu la sostanza degl'ordini sopradetti compresa 75 6, 62| trattato, e conteneva in sostanza che fosse conceduto a' Stati 76 6, 65| rimetter al papa. Disse in sostanza che forse il pontefice ne 77 6, 68| sodisfar il re; in questa sostanza scrisse, aggiongendo che 78 6, 70| 9 capi divisa, quale in sostanza conteneva:~1 Che per l'imperfezzione 79 6, 70| celebrazione delle messe. Et in sostanza conteneva: che li vescovi 80 6, 72| negl'anatematismi e nella sostanza della dottrina, non in ogni 81 7, 8 | necessarie, che appartengono alla sostanza del sacramento, come 82 7, 17| congregazioni in contrario. La sostanza fu esser gran differenza, 83 7, 23| parole lo propose, dicendo in sostanza che era cosa necessaria, 84 7, 37| nascer maggior difficoltà. La sostanza della bolla nominata da 85 7, 41| Roma, è ben portar qui la sostanza della proposta francese, 86 7, 49| parlò a' padri in questa sostanza: che avendo essi inteso 87 7, 63| dolersi di lui. Et in questa sostanza il medesimo conte scrisse 88 7, 66| medesimo, poté cavar altro in sostanza che l'istessa risposta: 89 7, 67| d'aprile e conteneva in sostanza: che il pontefice romano, 90 7, 72| diverse città. Diceva in sostanza che Trento era stata favorita 91 8, 2 | Pietro Fontidonio; il qual in sostanza disse che, instando il fine 92 8, 5 | fosse risposto al Birago in sostanza che, per esser le cose narrate 93 8, 15| della quale il portarla sostanza non è fuori del proposito 94 8, 15| francesi al concilio.~Diceva in sostanza: che essendo congregato 95 8, 17| proposito recitarne qui la sostanza; la qual era che fosse non 96 8, 19| parole poco spettanti alla sostanza, fu data sodisfazzione a 97 8, 21| il decreto della fede in sostanza:~1 Il sacrificio e sacerdozio 98 8, 29| de' divorzii, la qual in sostanza conteneva: che avendo la 99 8, 37| molto pregnante epilogo, la sostanza de' quali era:~Che la sinodo, 100 8, 58| delle indulgenze, che in sostanza contiene: Cristo aver dato


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License