Cap, Par
1 1, 9 | teologi attribuivano a sé soli la decisione, trattandosi
2 1, 13| questa causa, rispose: quelli soli che da Gamaliele furono
3 1, 16| sarebbe far un concilio dove soli i vescovi et altri prelati
4 1, 29| prencipi e vescovi, che soli s'avessero assonto d'intervenire
5 1, 30| dieta si fosse ristretta ai soli contumeliosi. Ma piú gravemente
6 1, 52| concilio dove vi fussero soli tedeschi e pochi d'altra
7 1, 57| interessando non quei prencipi soli, ma tutta la posterità loro
8 1, 62| del solo pontefice, né de' soli preti, ma di tutti gli ordini
9 1, 66| nazioni: pensassero che non i soli teologi loro siano inspirati
10 1, 66| determinare la riservano a sé soli. Esser noto quello che avvenne
11 1, 68| principio non di levar gli abusi soli, ma ancora insieme i buoni
12 1, 69| difficile persuadergli ad andare soli, senza aver communicato
13 1, 69| si ritrovavano ancora là soli, senza prelato alcuno; perilché
14 1, 79| quando fussero due o tre soli congregati nel nome suo.
15 2, 5 | soprasedere per essere quasi come soli in Trento. Misero inanzi
16 2, 6 | fosse libero; che mentre soli italiani erano in Trento,
17 2, 13| concilio per essere composto de soli dependenti et obligati al
18 2, 18| che il clero et i pastori soli erano et i corrotti, et
19 2, 21| lettera sia scritta da' soli apostoli, vecchi e fratelli
20 2, 21| Trento è stabilita, che i soli decreti siano atti del concilio
21 2, 21| siano atti del concilio e soli debbiano esser dati in luce,
22 2, 27| da tutti, eccettuati doi soli, che gli articoli della
23 2, 32| primo si ponessero quei soli che da tutti sono sempre
24 2, 34| intelligenza della Scrittura a' soli padri, atteso che per il
25 2, 36| come per averle essercitate soli per 300 anni, con tutte
26 2, 40| convenienza che era che alcuni soli fossero arbitri delle deliberazioni,
27 2, 41| opponevano i legati, se ben de' soli monachi e non de mendicanti
28 2, 43| figli. A che Agostino con soli essempii rispose come dal
29 2, 53| schivar i peccati, né manco i soli mortali.~18 L'obedienza
30 2, 55| morta; l'altra, che è ne' soli buoni, operante per carità
31 2, 61| 6 Che Dio converte quei soli che gli piace, ancorché
32 2, 62| i reprobi salvarsi;~3 I soli eletti e predestinati veramente
33 2, 62| misericordia, ha eletto soli alcuni alla gloria, a' quali
34 2, 64| ogni cosa a Roma, onde i soli poveri e quelli che ne ricevano
35 2, 67| godono il beneficio quei soli a chi il merito di lui è
36 2, 67| special rivelazione.~17 Che li soli predestinati ottengano la
37 2, 72| comporta, fece sacramenti soli quelli di che espressamente
38 2, 72| è ben cosa vera, ma da' soli scolastici usata, all'antichità
39 2, 75| altri, dicendo che quei soli non si possono tralasciare
40 2, 78| dottrina e passare con i soli anatematismi, come s'era
41 2, 78| quale mentre ebbe da far con soli frati questori in Germania
42 2, 80| Cristo et appropriatolo a' soli chierici, per appropriargli
43 2, 80| romani riservarono a sé soli il poter dispensare degli
44 2, 83| sacramenti, e publicando i soli anatematismi ne' quali tutti
45 3, 16| se quella fosse stata da' soli prelati constituita, non
46 3, 30| apersero il concilio di Pavia soli, senza intervento d'alcun
47 4, 12| passar quella materia con soli anatematismi; che questo
48 4, 13| difender che sia inteso de' soli catolici e non di loro,
49 4, 23| uditi in quattro articoli soli, restarono tutti pieni di
50 4, 29| esser sacramento e che i soli sacerdoti siano ministri
51 4, 30| se non al numero di due soli e che vivino a spese di
52 4, 36| rendersi in parte alcuna e soli voler dar le leggi a tutta
53 4, 40| sentenzia assoluta e quei soli che furono autori della
54 5, 8 | uno poter vedere che quei soli de' pontefici romani che
55 5, 8 | dalla compagnia. Di questi soli voleva valersi per noncii,
56 5, 13| averebbe fatto con quelli soli che si ritrovavano in corte,
57 5, 23| Chiesa in lingua latina da soli religiosi, si mettevano
58 5, 24| tutti i Paesi Bassi con doi soli vescovati, Cambrai et Utrech,
59 5, 35| inconvenienti, convengono i re far soli quello che doverebbe esser
60 5, 42| nella quale essendo morti 14 soli de' valdesi, gli altri,
61 5, 45| averebbono trattato tra loro soli, e che il concilio sarebbe
62 5, 45| concilio sarebbe composto di soli italiani e spagnuoli, di
63 5, 46| conclusione di risponder a 2 capi soli de' proposti da Beza, cioè
64 5, 46| la Chiesa non conteneva i soli eletti, e con tutto ciò
65 6, 12| consideri che non i vescovi soli, ma i parochi ancora hanno
66 6, 12| cristiana; questi sono i soli peccati: ma tutto quello
67 6, 12| Chiesa sarebbe abietta con soli plebei e plebeamente viventi.
68 6, 14| riforma fosse posta sopra i soli vescovi ordinatori. Questo
69 6, 23| somma arte statuito che soli potessero proporre, non
70 6, 36| a tutti et il calice a' soli sacerdoti, imperoché egli,
71 6, 36| concluderebbe che non i soli celebranti, ma tutto il
72 6, 36| tutto, spera bene.~A questi soli toccò parlare sopra il quinto
73 6, 37| questo s'ha da restringere a' soli adulti, non escludendo i
74 6, 39| grandissimo piacere di non esser soli nell'ammonire liberamente
75 6, 50| familiari de' prelati, 4 soli per materia siano scielti
76 6, 51| la disputa passerebbe tra soli italiani, spagnuoli e portughesi;
77 6, 56| publicassero gl'anatematismi soli e si tralasciassero a fatto
78 6, 59| si possi trattare, ma co' soli legati, come che a quelli
79 6, 65| loro li sacramenti, ma a' soli penitenti; che volendosi
80 7, 5 | la ponevano negl'ordini soli, allegando Dionisio, che
81 7, 23| essecuzione: l'uno, un decreto con soli premii e pene; l'altro,
82 7, 37| attendesse a quei negozii soli: che è ben molto far bene
83 7, 39| republica cristiana, poiché soli potevano estinguer quell'
84 7, 46| facesse la provisione per loro soli e non s'alterasse il luogo
85 7, 49| contrarie al decreto che li soli legati potessero propor:
86 7, 56| imperatore e re de' Romani soli almeno 2 ore intiere. Ma
87 7, 60| proporre, avendo li legati soli assontosi questa libertà,
88 7, 64| Mantova e Seripando. Che essi soli non possono portar tanto
89 7, 64| rivocazione del decreto che li soli legati potessero proponer
90 7, 65| decreto già fatto che i soli legati proponessero; la
91 7, 71| rivocazione del decreto che li soli legati propongano e dal
92 7, 72| contra il decreto che li soli legati propongano; et andavano
93 8, 18| per uso introdotto che da soli sacerdoti siano li spiritati
94 8, 28| il conferir beneficii a soli quelli che hanno la lingua,
95 8, 45| alcuna legge divina.~3 Che li soli gradi di consanguinità et
96 8, 48| proponesse anco la dannazione de' soli Lutero e Zuinglio, gl'irriterebbe
97 8, 51| fondamento loro consta de' soli meriti di Cristo, o pur
98 8, 57| queste cause appartenga a' soli vescovi sommariamente. Ma
|