Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sensi 17
sensibile 2
sensibili 1
senso 99
senta 1
sentati 3
sentato 1
Frequenza    [«  »]
100 sostanza
99 opere
99 publico
99 senso
99 trattato
99 verso
98 negozio
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText - Concordanze

senso

   Cap,  Par
1 1, 11| era possibile di cavarne senso, come se si avesse a far 2 1, 25| averebbe mostrato troppo vivo senso quando fosse restata offesa 3 1, 26| interpretavano il tutto in buon senso, credendo veramente ch'egli 4 1, 44| debbiano esser ricevute in senso nudo e semplice; et in contrario 5 1, 48| scritti, e tirate a cattivo senso molte altre delle cose da 6 1, 84| restare di dirgli il suo senso, per non immitare l'essempio 7 2, 6 | scrittore dell'istoria, con senso contrario, ha stimato necessario 8 2, 14| ritrovavano, quei di qualche senso biasimavano l'imperatore 9 2, 18| conveniva aver un vero et intimo senso d'essere stati causa di 10 2, 21| se parlavano in contrario senso, erano notate le contrarie 11 2, 26| interpretazione et il mal senso di qualche dogma: onde era 12 2, 34| Intorno l'articolo del senso della Scrittura divina, 13 2, 34| divina Maestà legato il senso della Scrittura a' dottori 14 2, 34| non quando discordano dal senso corrente.~Ma fra Dominico 15 2, 34| carità, abondi nel proprio senso: non essere stata mente 16 2, 34| passo della Scrittura in un senso, aver inteso di canonizare 17 2, 35| aspetta alla tradozzione e senso della Scrittura, come che 18 2, 37| esser esposta contra il senso tenuto dalla santa madre 19 2, 42| mente a Dio, l'altra del senso alla mente, che questa è 20 2, 43| proposizione che abbia un buon senso, senza prima distinguerla. 21 2, 43| altra, che è repugnanza del senso alla raggione, che resta 22 2, 53| potevano ricevere sinistro senso, con fine di condannare 23 2, 54| assai, prima per intender il senso delle proposizioni luterane 24 2, 54| absurdità, quanto aliene dal senso commune, tanto piú difficili 25 2, 55| mantenere le promesse, nel qual senso san Paolo dice che l'incredulità 26 2, 55| la conscienza, nel qual senso disse: l'opera che alla 27 2, 55| della legge; et in questo senso non potersi dire che la 28 2, 56| giustifica, non intenda in senso declarativo, contra il testo 29 2, 60| è certo d'averlo e senza senso sarebbe quando ne dubitasse, 30 2, 60| non può dubitarne per il senso dell'anima, non per rivelazione 31 2, 60| certezza; nondimeno il vero senso essere che san Paolo parla 32 2, 61| era una pazzia contra il senso commune, esperimentando 33 2, 61| potestà; e l'istesso esser il senso delle scole, che dissero: 34 2, 61| liberare; che nel primo senso s'oppone alla necessità 35 2, 61| uomo, contra il perpetuo senso catolico che per la grazia 36 2, 62| la distinguevano che in senso composito fosse vera et 37 2, 62| composito fosse vera et in senso diviso dannabile; sottilità 38 2, 62| move non può star fermo, in senso composito è vero, perché 39 2, 62| mentre che si move, ma in senso diviso è falso, cioè in 40 2, 62| tale, e generalmente il senso diviso non ha luogo, dove 41 2, 63| quale potesse ricevere buon senso; massime stante il debito 42 2, 63| articolo, basta abbia un senso falso che possi indur in 43 2, 63| giusto che si sapesse che senso era dannato; la seconda 44 2, 63| dicchiarar e confermar il senso della Chiesa, nell'altro 45 2, 63| fossero conscii dell'unico senso e vero scopo della sinodo: 46 2, 63| adunanza convenisse in un senso opur vi fosse solo unità 47 2, 63| intendere secondo il proprio senso.~ ~ ~ 48 2, 69| esser incongrua e senza senso, come sono tutte le orazioni 49 2, 70| del decreto al suo proprio senso: mandò in stampa un'opera 50 2, 70| rifiutasse le parole di senso contrario alla sua, onde 51 2, 70| pensava potersi accommodare al senso suo, onde l'espressione 52 2, 73| instituita; ma per il secondo senso, se ben le cose accidentali 53 2, 74| parere e che secondo il senso suo si debbe intender la 54 2, 75| penitenza: ma perché in questo senso pareva il medesimo col decimosesto 55 2, 75| presente, contra al commun senso di tutta la Chiesa, mutar 56 2, 79| A che replicò con molto senso il vescovo di Bitonto, che 57 2, 80| che uno, ma defraudando il senso, poiché il commendatario 58 3, 14| considerati ricevevano buon senso, ma internamente erano venenati; 59 3, 15| non fosse aperto questo senso, che si aiutasse a dar il 60 3, 15| catolica intendendola in buon senso, eccetto ne' due articoli 61 4, 11| Testamento Vecchio et a questo senso tiravano anco molte profezie. 62 4, 14| medesimi esprimer il proprio senso. Volevano insomma i dominicani 63 4, 26| approva questo esser il senso delle parole del Signore, 64 4, 28| declarativa, poiché questo fu il senso aperto di san Girolamo, 65 5, 13| una bolla secondo il suo senso: che non fosse lecito ricever 66 5, 14| imperiali con parole d'ambiguo senso et indirizzate a portar 67 5, 46| alla Scrittura esposta nel senso della Chiesa; per aver di 68 5, 46| essendovi controversia del senso della Scrittura, si debbe 69 6, 2 | molto attento per scoprir il senso, non che intenderlo alla 70 6, 12| di san Paolo avessero il senso datogli, conveniva condannare 71 6, 13| fatica; e coperto il vero senso de' canoni con questa intelligenza, 72 6, 16| non passò senza qualche senso acerbo, se ben con modestia 73 6, 36| contra tutti i dottori et il senso della Chiesa, e distrugge 74 6, 54| da nissun si poteva cavar senso espresso di sacrificio. 75 6, 54| che non è altare. Il piano senso di san Paolo è: come 76 6, 65| eretici, se ben avessero buon senso; che non si sarebbono contentati 77 6, 65| rinovarlo, non tanto nel senso, ma nelle parole ancora. 78 6, 72| imperatore non ebbe l'istesso senso, non mirando egli ad ottener 79 6, 73| rapresenta cosí facilmente il senso, essendo la congettura piena 80 6, 73| saper qual fosse già il senso della Chiesa romana e quando 81 7, 11| obedienza; però che in questo senso l'articolo non poteva venir 82 7, 17| participazione; e questo è il senso delle parole, usitatissime 83 7, 18| giesuita, chi interpretava in senso contrario a lui, che il 84 7, 27| pace di Dio eccedente ogni senso. Del che essendo certo il 85 7, 30| altre parole dell'istesso senso, che universalmente furono 86 7, 33| seppe, fu ricevuto con molto senso, e fece indoglienza, perché 87 7, 44| non avessero il medesimo senso, mutarono quelle parole, 88 7, 44| uomo in libertà di dire il senso suo, s'averebbe facilmente 89 7, 45| concludere di parlar secondo il senso di quello, importando molto 90 7, 51| necessario che parli in altro senso e di altro ripudio, e che 91 7, 65| residenza piú secondo il proprio senso che secondo gli bisogni 92 7, 72| discordie. Era ben palliato il senso con coperta di diversi enigmi 93 8, 6 | tutti intesa nel medesimo senso, onde ne riuscirono diverse 94 8, 15| quel che dissero, ma che senso portarono li francesi al 95 8, 17| di seguir il consenso e senso de' padri ortodossi; d'ubedir 96 8, 23| ritener li peccati secondo il senso suo: la qual era fatta una 97 8, 30| maggior longhezza. Et a questo senso fu il capo formato e riformato 98 8, 51| il decreto secondo quel senso, aggiontovi la provisione 99 8, 60| la decchiarazione gli senso o piú amplo o piú ristretto


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License