Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mandandone 1
mandandovi 1
mandano 1
mandar 97
mandarci 2
mandare 28
mandarebbe 1
Frequenza    [«  »]
98 soli
97 6
97 dover
97 mandar
96 frutto
96 mesi
96 niente
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText - Concordanze

mandar

   Cap,  Par
1 1, 4 | frutto, diede la cura di mandar a predicare l'indulgenze 2 1, 13| del pontefice, risolveva mandar a levarlo per uno di suoi 3 1, 15| il vescovo di Costanza a mandar qualche persona di prudenza 4 1, 21| che doveva far in Germania mandar ad effetto alcun capo di 5 1, 32| passi un anno, si debbano mandar ambasciatori a Cesare a 6 1, 59| moveranno le arme. E però voleva mandar nuncii a tutti i prencipi 7 1, 66| a parte, essortandolo a mandar i suoi ambasciatori al concilio, 8 1, 71| ricercato il pontefice di mandar esso ancora persona a quel 9 1, 76| il pontefice che volesse mandar un legato, persona dotta 10 1, 76| non fosse stato bisogno mandar a Roma per cosa alcuna, 11 1, 80| intervenirvi, o, essendo impediti, mandar ambasciatori uomini di gravità 12 2, 16| contra di lui, deliberò di mandar il vescovo di Caserta per 13 2, 21| solo pontefice romano col mandar suoi legati a presedere 14 2, 27| tra loro et eccitargli a mandar ambasciatori al concilio. 15 2, 42| per servare l'ordine di mandar insieme ambe le materie, 16 2, 48| piú sessioni, ha voluto mandar esso oratore per assistergli, 17 3, 3 | questo bene. Deliberò di mandar in Francia Gieronimo Boccaferro, 18 3, 9 | et ancora si contentasse mandar un legato o doi in Germania 19 3, 10| gli pregava a venire, o mandar procuratori a Bologna e 20 3, 14| eccitare tutti i prencipi, mandar a' vescovi di tutte le nazioni 21 3, 17| riformazione e l'invitò a mandar uno o piú legati. Il papa 22 3, 17| prese un termine medio di mandar noncii, non per quello che 23 3, 21| stampar in lingua francese e mandar per tutto 'l regno. Diede 24 4, 4 | Ma prese ispediente di mandar Ascanio della Corna, suo 25 4, 4 | alla Chiesa. Lo pregasse di mandar ambasciatore a Trento, certificandolo 26 4, 5 | seguir la sua volontà di mandar a Trento, commandò a Filippo 27 4, 5 | Sigismondo; perilché non poteva mandar alcun suo a Trento, se anco 28 4, 8 | è stato costretto a non mandar alcun vescovo al convento 29 4, 8 | collegio che non poteva mandar i suoi vescovi a Trento, 30 4, 9 | pensava. Dall'altro canto il mandar al concilio capelli rossi 31 4, 19| de' decreti, per poterne mandar copia e ricever la risposta 32 4, 24| restarono persuasi di non mandar alcuno, et i Grisoni, per 33 4, 36| concordia, aveva deliberato mandar al concilio alcuni teologi, 34 5, 1 | con quali piú poteva di mandar i loro teologi.~ ~ ~ 35 5, 13| era stata una gran vanità mandar nelle montagne 60 vescovi 36 5, 13| trattare, et a questo fine mandar legati all'un e l'altro 37 5, 32| riforma della Chiesa, e mandar al concilio ambasciatori 38 5, 34| ammonirgli; et a questo effetto mandar i prelati alla residenza, 39 5, 36| in considerazione che il mandar noncii in Inghilterra et 40 5, 38| opinione che si dovessero mandar ambasciatori per offerirsi 41 5, 38| dicchiarazione, che era un mandar il concilio in longo, e 42 5, 42| beni; che il duca potesse mandar via i pastori che gli piacesse, 43 5, 46| pagar le annate a Roma, né mandar danari fuori del regno per 44 5, 46| nazionale, erano risoluti di mandar quanto prima i vescovi a 45 5, 49| i spagnuoli si farebbono mandar da tutti procure, il simile 46 5, 50| sollecitò i veneziani a mandar la loro ambasciaria, stimando 47 6, 6 | di tutti i prencipi volle mandar ambasciatori, doi per l' 48 6, 11| verso la Chiesa hanno voluto mandar oratori per assister al 49 6, 12| imponer maggiore, non volendo mandar li vescovi mendicando; altra 50 6, 16| rimanenti. Voleva Mantova mandar a questo effetto Camillo 51 6, 23| discorrevano: che bisognava mandar altri legati, persone piú 52 6, 24| risposta che dissegnava mandar a Trento, la qual in sostanza 53 6, 24| seguirlo. Si consultò sopra il mandar altri legati, e fu risoluto 54 6, 28| piede la consultazione di mandar altri legati e particolarmente 55 6, 30| che se altri cercano di mandar il concilio a monte, non 56 6, 33| Simoneta scrisse che pensava di mandar l'arcivescovo di Rossano 57 6, 57| questo e fu deliberato di mandar in Francia al cardinale 58 6, 62| ricchiedeva la grazia, poteva mandar procuratore, ma adesso non 59 6, 65| prelati germani potessero mandar al concilio, approvando 60 6, 65| commetter ciò agl'ordinarii, ma mandar legati; e non si facesse 61 6, 65| agl'ordinarii di ciò, ma mandar delegati dalla Sede apostolica, 62 6, 74| speranze; pensò anco di mandar numero d'abbati, come in 63 7, 2 | per i tumulti di Francia, mandar piú presto li suoi prelati, 64 7, 13| che il re avesse animo di mandar il concilio molto in longo. 65 7, 14| la risoluzione cosí del mandar il cardinale, come di dar 66 7, 15| quando venisse, doversi mandar ancora altri prelati a Trento 67 7, 19| questa speranza non si debbe mandar il concilio in lungo, perché 68 7, 20| esso ancora dissegnasse mandar in longo il concilio, o 69 7, 25| intenzione, volendo anco mandar a Sua Santità li voti suoi, 70 7, 26| sopragionti s'era risoluto di mandar Martino Gazdellone, già 71 7, 27| principali l'hanno persuaso a mandar il detto cardinale: la prima, 72 7, 30| dicendo che si dovesse mandar fuori, come scismatico. 73 7, 36| quella si curava andar o mandar a Roma per l'assoluzione, 74 7, 40| esso ancora a Bologna, e di mandar 8 o 10 cardinali a Trento, 75 7, 41| lui. Ebbero per necessario mandar un prelato a portargli et 76 7, 41| Santità Sua; inclinarono a mandar il vescovo di Viterbo, come 77 7, 43| mantenergli, e che voleva mandar un numero di loro a Trento 78 7, 44| intermissione, a fine di mandar al pontefice, come fecero, 79 7, 53| Simoneta, risolverono di mandar il padre [Gieronimo] Natale, 80 7, 57| si dovesse seguir senza mandar altri legati, promettendo 81 7, 59| pensato che fosse necessario mandar altri legati, li quali nuovi 82 7, 61| una buona risposta e di mandar esso ancora attorno per 83 7, 66| di Dio, adoperandosi per mandar ad effetto cosí util dissegno; 84 7, 74| libero; però aveva deliberato mandar il presidente Birago a Trento 85 7, 75| quella regina se non poteva mandarprelati, né ambasciatori 86 8, 11| dovendo il re de' Romani mandar ambasciatori per dar conto 87 8, 24| anni operato, e da lui, con mandar noncii espressamente a tutti 88 8, 24| che sia il concilio, di mandar in tutte le provincie per 89 8, 26| era utile la difficoltà di mandar a Roma e negoziar l'espedizione 90 8, 31| sempre hanno ricusato di mandar li processi che da Roma 91 8, 33| d'aver tanto differito di mandar a Trento per li romori dell' 92 8, 36| e però diede parola di mandar noncii all'imperatore et 93 8, 36| piú d'ogni altra poteva mandar la negoziazione in longo.~ 94 8, 44| parto integro; il che per mandar ad effetto, conveniva che 95 8, 47| di quell'alienazione, ma mandar in essecuzione l'editto 96 8, 56| a' vescovi et abbati di mandar in essecuzione immediate, 97 8, 59| altre riforme, di voler mandar 3 legati, in Germania, Francia


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License