Cap, Par
1 1, 6 | le cose sue, scrisse una lettera al cardinale, confessando
2 1, 15| era Zuinglio, et un'altra lettera al senato della medesima
3 1, 35| scritta dall'imperatore una lettera apologetica, che nel suo
4 1, 35| papa. Nell'ingresso della lettera mostrò Cesare il modo tenuto
5 1, 36| opportuni. Fu presentata questa lettera a 12 di decembre nel consistorio
6 1, 36| pontefice un duplicato della lettera che fu consegnata al noncio
7 1, 38| aveva portato una longa lettera di Cesare piena d'offerte;
8 1, 50| di tutti, formarono una lettera a ciascuno di questo tenore:
9 1, 81| scrisse ancora una longa lettera apologetica per sé, et invettiva
10 1, 84| scrisse una grande e longa lettera all'imperatore, il tenor
11 2, 2 | che Cesare, irritato dalla lettera scrittagli, non facesse
12 2, 3 | spacio gli fosse scritto una lettera da potere mostrare, e le
13 2, 3 | re presentarono solo una lettera del suo prencipe; a bocca
14 2, 18| legati, aggiongendo una lettera di don Diego, nella quale
15 2, 20| scrissero i legati a Roma una lettera degna d'essere reportata
16 2, 20| occorrerà scrivere qualche lettera missiva o responsiva, che
17 2, 21| spesso si commemora, e la lettera sia scritta da' soli apostoli,
18 2, 31| Sacra Scrittura]~Sopra la lettera da Trento scritta ebbe il
19 2, 34| e quelli che seguono la lettera s'accommodano al loro tempo,
20 2, 39| Gieronimo Franco, dandogli lettera a' vescovi di Sion e di
21 2, 40| quella materia proposta: la lettera, capitata a' 2 di maggio,
22 2, 57| perché fu publicata la lettera da lui scritta a' svizzeri,
23 2, 59| protestanti a partirsi; et anco la lettera scritta dal papa a' legati,
24 2, 67| naturali, né giudei per la lettera de Moisè hanno potuto liberarsi
25 2, 83| provederà, come è detto nella lettera.~Al 3°, di statuire che
26 2, 86| siano approvate come la lettera semplicemente suona, o pur
27 3, 8 | Trento il concilio. Era la lettera mista di preghiere e di
28 3, 8 | ricever in bene la loro lettera, essendo essi costretti
29 3, 10| Alla ricevuta della loro lettera, di cui s'è parlato, restò
30 3, 10| dignità sua. Incomminciò la lettera dalla lode della loro pietà,
31 3, 12| imperatore, risposero alla lettera del pontefice sotto il 23
32 3, 13| Rescrisse l'imperatore una lettera acerba, avvertendo il papa
33 3, 22| il pontefice, veduta una lettera del duca Ottavio, suo nipote,
34 4, 4 | persuader il papa, scrisse una lettera publica e commune a tutti
35 4, 4 | concilio nazionale, e la lettera fu anco presentata a quelli
36 4, 8 | non volevano ricever una lettera del re di Francia che gli
37 4, 8 | adonque aperta e letta la lettera del re, la qual era de'
38 4, 8 | modestia usata dal re nella sua lettera; che non accetta la persona
39 5, 4 | pienamente, scrivendo anco una lettera alla regina, dove, commendata
40 5, 4 | avendo fatto effetto la lettera del Dandino, ma essendosi
41 5, 35| compagnia col papa: la qual lettera travagliò molto il pontefice,
42 5, 38| scriver nel medesimo tempo una lettera a' prelati del regno che
43 5, 38| convocazione, della qual lettera mandò anco copia a Roma.~ ~ ~
44 5, 44| scrisse la regina una longa lettera al papa, narrando i pericoli
45 5, 45| la celebrazione. La qual lettera, congregati tutti gl'ambasciatori
46 5, 45| Il dí dopo publicata la lettera dell'imperatore, se ben
47 5, 47| ambasciatar e fece legger la lettera del legato, e ricercò il
48 5, 48| conservava lo sdegno per la lettera de' 4 agosto da lei scrittagli.~
49 5, 49| Roma grand'allegrezza una lettera di mano propria del re di
50 6, 6 | di Portogallo, letta la lettera di credenza del re et il
51 6, 14| era bisogno di patente o lettera testimoniale, et applicati
52 6, 14| qualche rispetto, avevano una lettera del vescovo, chiamata allora:
53 6, 35| altre cose al pontefice una lettera sottoscritta da piú di 30
54 6, 49| al secretario copia d'una lettera scrittagli dal re, dove
55 6, 49| Mostrò il secretario la lettera a' prelati spagnuoli, e
56 6, 52| reconciliazione de' legati e la lettera scritta dal re di Spagna;
57 6, 57| restrinsero insieme. Scrissero una lettera in commune al re per risposta
58 6, 57| quietati i spagnuoli, né per la lettera del re, né per gl'ufficii
59 6, 57| cardinale di Ferrara copia della lettera scritta dal re Catolico
60 6, 66| questo punto di scriver una lettera al papa nella forma ordinaria,
61 6, 66| consegliava contentarsi della lettera: al che non acquetandosi,
62 6, 68| raggionevole a' padri. La qual lettera, aggionto l'esser li decreti
63 6, 68| di quello, che come nella lettera espresso, tenne tanto fermo
64 6, 73| overo conte, una longa lettera, dove non per concessione,
65 7, 19| et in conformità della lettera parlò il Cinquechiese, facendo
66 7, 22| varmiense scrisse una longa lettera al padre Canisio alla corte
67 7, 27| rispose che essendo nuova lettera del re e nuova instruzzione,
68 7, 27| congregazione, fu letta la lettera del re con soprascrizzione: «
69 7, 28| noncio di Francia della lettera che portava a monsignor
70 7, 49| presentarono li francesi una lettera del re loro de 18 genaro,
71 7, 57| restava primo legato, oltra la lettera commune, scrisse in particolare
72 7, 59| ogni altra cosa scrisse una lettera consolatoria alla madre
73 7, 59| bisogno dell'opera sua. E la lettera non fu cosí presto da Trento
74 7, 60| de' legati e presentò una lettera dell'imperatore da lui portata,
75 7, 60| generali et assai rimesse. La lettera dell'imperatore a' legati
76 7, 60| cristianesmo. Conteneva la lettera dell'imperatore al papa
77 7, 61| risentitamente]~Fu questa lettera spedita sotto li 3 marzo,
78 7, 61| mandato copia della medesima lettera a' prencipi et al cardinale
79 7, 62| trattarono che si scrivesse una lettera al papa per levar quella
80 7, 63| Gasdellun, e mandò copia d'una lettera scrittagli dal re, dove
81 7, 64| ordine da Roma. Ma questa lettera fu per dar sodisfazzione
82 7, 66| in Trento a molti della lettera dell'imperatore scritta
83 7, 66| medesimi concetti che la lettera del papa.~Il pontefice,
84 7, 67| avendo prima fatto legger la lettera scrittagli dall'imperatore
85 7, 71| dettò e sottoscrisse una lettera a fine che si mandasse al
86 7, 71| decchiarate de iure divino. La lettera fu mandata al pontefice,
87 7, 72| del re di Francia e d'una lettera della regina di Scozia,
88 7, 76| risposto al cardinale con una lettera, dove gli diceva contentarsi
89 7, 76| attendesse alla riforma. La qual lettera, avendo Lorena communicato
90 8, 8 | gli sopravenne una nuova lettera del re, dove avisava esser
91 8, 8 | produsse l'effetto della lettera di quel re. Però Morone,
92 8, 15| Lorena al pontefice una lettera assai risentita, esponendo
93 8, 21| e del duca di Savoia, la lettera della regina di Scozia et
94 8, 36| anco al re un corriero con lettera di sua mano, facendo querela
|