Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
frustratorio 1
fruttare 1
frutti 39
frutto 96
fruttuosa 2
fruttuosamente 2
fruttuose 1
Frequenza    [«  »]
97 6
97 dover
97 mandar
96 frutto
96 mesi
96 niente
96 potendo
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText - Concordanze

frutto

   Cap,  Par
1 1, 4 | pontefice gli rendesse buon frutto, diede la cura di mandar 2 1, 4 | maniera di trarne occultamente frutto per loro, e da quali anco, 3 1, 16| Lateranense con buonissimo frutto, avendo con quel mezo sedato 4 1, 40| avessero prodotto il debito frutto. Ma le cose seguite gli 5 1, 46| diete e non essendosi fatto frutto, Clemente aveva inviato 6 1, 59| deliberata volontà di cavare frutto dal concilio, i precetti 7 1, 61| averebbe potuto portare frutto inestimabile; che farebbono 8 1, 63| cavare da quella il buon frutto che altri persuadeva, e 9 1, 66| al concilio; ma non fece frutto, et alcuni anco de' prencipi 10 1, 73| ogni uno, massime per il frutto che si può cavare dalla 11 1, 73| sarebbe riuscita vana e senza frutto, perché i protestanti mutano 12 1, 75| fossero trattate con frutto le cose della religione, 13 2, 3 | che, quando non apparisse frutto alcuno, si potrebbe inanzi 14 2, 26| toccare con speranza di frutto, essendo di bisogno prima, 15 2, 30| dove non riuscí alcun buon frutto per le sospizzioni che ciascuna 16 2, 34| secolo quella libertà che con frutto spirituale hanno goduto 17 2, 40| ma vedendo di non fare frutto, passò inanzi dicendo tanto 18 2, 41| per potere trarne maggior frutto; et il popolo, in luogo 19 2, 41| a questa santa opera col frutto che ne appariva, con titolo 20 2, 41| ecclesiastica, come con molto frutto aveva fatto il Turrecremata 21 2, 42| dalla qualità venenata del frutto o dal fiato venefico del 22 2, 43| attualmente mangiando il frutto vietato, ma dopo restò peccatore 23 2, 43| hanno che fare, e se il frutto vietato, non da Adamo, ma 24 2, 46| si fosse disciolto senza frutto, e ricercò che ciascuno 25 2, 56| la poca speranza di far frutto.~ ~ ~ 26 2, 66| resterebbe vana e senza frutto, quando non si conducesse 27 2, 74| assoluti, e tutti senza il frutto della communione. Né giova 28 2, 83| si vede né il modo, né il frutto di questa diligenza, essendo 29 3, 12| dopo la vittoria un tal frutto, cioè che il fine della 30 3, 25| con degnità, sicurezza e frutto. La congregazione, dopo 31 3, 26| oziosi e su le ancore e senza frutto. Perilché esser necessario 32 4, 14| sottilità e per il poco frutto, non sapendo essi medesimi 33 4, 15| alcuna della degnità, né del frutto di questo sacramento; che 34 4, 16| Constantino, vedendo quanto era di frutto per terminar le liti e che 35 4, 20| communione.~5 Che il principal frutto dell'eucaristia sia la remission 36 4, 34| che riceveva e cavar anco frutto dal concilio con destro 37 5, 7 | rimedio non s'era cavato frutto, essendo molto ben noto 38 5, 7 | volte tentata non aver fatto frutto, perché ambe le parti hanno 39 5, 20| colloquio si dissolvesse senza frutto, fu autore a catolici di 40 5, 24| anno inanzi disciolto senza frutto, e non lasciata speranza 41 5, 26| non fosse per far maggior frutto di quello che ne' prossimi 42 5, 28| vana, che ne debbia seguir frutto, e perché ogni uno è persuaso 43 5, 28| potersi far concilio con frutto alcuno della Chiesa e de' 44 5, 28| sinodo, che non riuscisse con frutto di quella che già due volte 45 5, 28| necessarie, acciò ne succeda il frutto desiderato. Trattò l'istesso 46 5, 32| volendo far il concilio con frutto, era necessario pensar piú 47 5, 32| questo sarebbe di nissun frutto e con indegnità della Sede 48 5, 35| sospensioni, non farebbe frutto, anzi ecciterebbe ne' protestanti 49 5, 38| concilio in apparenza, senza frutto, né utilità. Che quanto 50 5, 41| vedere succederne l'effetto e frutto desiderato da tutta la cristianità; 51 5, 44| dell'ambasciator non fecero frutto, opponendosi non solo i 52 5, 45| che vedeva non poter far frutto d'avantaggio, lo pregava 53 5, 47| instituito il celibato non cavava frutto alcuno la Sede romana dalle 54 5, 49| continuatamente servati con buon frutto, come s'era veduto, fra' 55 6, 6 | con lui era, dove narrò il frutto che la Chiesa cava da' concilii, 56 6, 16| successo e si disciolse senza frutto e con scandalo ancora, perché 57 6, 17| dissoluzione del concilio senza frutto; li qual ufficii ebbero 58 6, 20| espettazione, riusciva con gran frutto e sodisfazione; ma come 59 6, 20| ma anco a cavarne qualche frutto et emolumento per sé, e 60 6, 21| e con loro dividevano il frutto delle limosine; anzi affittandogli 61 6, 21| stati tentati rimedii senza frutto e tali riuscirebbono tutti 62 6, 24| maggiore, e questo fu il frutto della riforma.~ ~ ~ 63 6, 29| cristiani, soggionse il frutto che dalla apertura di quello 64 6, 29| con nissuno o pochissimo frutto, de' quali si dice che non 65 6, 35| Mantova aveva, per cavarne frutto che egli mutasse modo d' 66 6, 35| potrà trattar la materia con frutto. Al cardinale di Mantova 67 6, 46| salute per quello che al frutto s'aspetta. Finalmente insegna 68 6, 51| pochissima importanza e di nissun frutto.~ ~ ~ 69 6, 65| proibizione non aveva fatto frutto in tanti anni; che mai s' 70 6, 65| concessione non s'era veduto frutto per il passato, rispose 71 7, 2 | de' francesi, possi far frutto. Dimanda appresso il re 72 7, 4 | fermata la speranza di vederne frutto per l'inclinazione dell' 73 7, 11| stata decisa, di nissun frutto, e però da tralasciare; 74 7, 18| però se ne poté cavar il frutto aspettato, perché quelle 75 7, 22| Trento, aspettando poco frutto, e che perciò aveva dimandato 76 7, 29| disputazioni vanamente senza alcun frutto, era un abuso grandissimo, 77 7, 32| precetti inutili e di nissun frutto e cavava quantità grande 78 7, 56| desiderare che segua qualche frutto, e che, bisognando, v'interveniria 79 7, 66| era difficile poter far frutto. Onde tutto rivoltato a 80 7, 66| Illustrissima di portar un gran frutto alla Chiesa di Dio, adoperandosi 81 7, 70| sperando che il tempo et il frutto d'un santo, libero, general 82 7, 70| speranza che il tempo et il frutto d'un libero, santo, general 83 7, 72| dal concilio, per il buon frutto che speravano li padri dover 84 7, 78| il concilio non poter far frutto, era ispediente finirlo 85 8, 3 | cardinal di Ferrara fece poco frutto. Et il cardinal di Lorena, 86 8, 14| solo non faceva quel buon frutto che egli aveva stimato, 87 8, 14| non potendosi aver quel frutto che si desiderava dal concilio 88 8, 17| et il loro uso, virtú e frutto, secondo che sin allora 89 8, 39| speranza che facesse alcun buon frutto, restava certo che quel 90 8, 40| fatti, non partorirono altro frutto, se non quello che il medesimo 91 8, 42| et il concilio finito con frutto di tutta la cristianità. 92 8, 46| aveva ricevuto maggior frutto o danno nell'autorità sua. 93 8, 46| autorità sua. A favor del frutto s'allegava la quantità grande 94 8, 60| e che fosse per apportar frutto: se subito finito si tratta 95 8, 60| congregazione che con gran frutto attende alle cose dell'Inquisizione, 96 8, 61| decreto dovesse far maggior frutto.~Le qual cose essendo opposte


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License