Cap, Par
1 1, 4 | valore piú del solito. Si aggionse la cattiva vita delli questori,
2 1, 19| dell'autorità pontificia. Aggionse il cardinale che doppo l'
3 1, 25| della tranquillità mondana. Aggionse che non si dovevano scusar
4 1, 38| grandissima afflizzione, se glien'aggionse una, secondo la sua stima
5 1, 54| novità inanzi il concilio. Aggionse il noncio che, quanto al
6 1, 61| di maggiore dannazione. Aggionse che questo era il piú universale
7 1, 68| e sarà anco piú ripreso. Aggionse che sarebbe dar occasione
8 1, 79| sodisfazzione a' protestanti aggionse che, quanto a dogmi non
9 1, 81| avere ricevute dal re, vi aggionse anco che nell'ultima dieta
10 1, 84| ministro, ma non rettor e capo. Aggionse sé essere desideroso della
11 2, 11| quelle. A queste esposizioni aggionse anco il cardinale lettere
12 2, 28| Il vescovo di Chioza vi aggionse che, anzi, le raggioni addotte
13 2, 31| contra la divina Scrittura. Aggionse che non era necessario passar
14 2, 39| il lamentarsi vanamente, aggionse questa offesa alle altre
15 2, 43| che il peccato sia altro. Aggionse: quello che non fu peccato
16 2, 45| e per ubedire al papa s'aggionse che si servassero le constituzioni
17 2, 48| de' decreti del concilio. Aggionse poi che, essendo cosí grandi
18 2, 52| che dagli altri era detto, aggionse che sí come credeva che
19 2, 56| confessandola inerente, aggionse che in quella non conviene
20 2, 60| che parla. Appresso questo aggionse le parole di Cristo in san
21 2, 72| furono i canoni composti, si aggionse, condannando chi teneva
22 2, 73| ex opere operato», anzi, aggionse Scoto, che immediate dopo
23 2, 74| portasse altra intenzione: aggionse però che ciò non repugna
24 2, 79| inanzi, alla pluralità s'aggionse di trattare le qualità e
25 2, 81| Lipomano, vescovo di Verona, aggionse che questo decreto fosse [
26 2, 83| tempi notabili assordità; aggionse in fine che del rimanente
27 2, 86| grammaticali e non l'Evangelio. Aggionse a questo il vescovo di Huesca
28 3, 9 | tempo che e cosí vilipesa. Aggionse che pregava il pontefice
29 3, 10| approvato anco da' cardinali, et aggionse non esserci cosa la qual
30 3, 10| proseguire il concilio. In fine aggionse non esser restato turbato
31 3, 15| causa alla superstizione. Aggionse poi il legato che i luterani
32 3, 25| sopra questa confidanza, aggionse non esservi alcun negozio
33 3, 26| difficoltà e di nissun utilità. Aggionse che le quattro considerazioni
34 3, 29| di San Marcello; a questo aggionse per noncii Sebastiano Pighino,
35 4, 18| puniti dal giudice publico, aggionse che però la pena non s'esseguisse
36 5, 11| l'Inquisizione proceda. Aggionse che voleva far cardinali
37 5, 21| Camillo Orsino, al quale aggionse i cardinali di Trani e di
38 5, 23| anco lasciati i giochi, s'aggionse a quei che cantavano. E
39 5, 25| altri; al che Anna Borgo aggionse esser molte sceleratezze
40 5, 31| pregiudicio della causa publica. Aggionse che non gli mancano forze
41 5, 31| quel re d'aiuto. A questo aggionse la necessità in che si ritrovava
42 5, 32| di far un nuovo concilio. Aggionse che bisognava far presto,
43 5, 32| concilio con occasione. Aggionse che quanto a' Stati suoi
44 5, 37| quel disgusto, poiché s'aggionse aviso di gravissima indisposizione
45 5, 38| che giudicassero bene. Vi aggionse Cesare in compagnia de'
46 5, 48| in ogni audienza, il papa aggionse esser ben certo che tutti
47 5, 49| contra francesi dalla corte s'aggionse nuovo fomento per aviso
48 6, 6 | consesso se si publica. Aggionse anco non esservi collegio
49 6, 12| acciò non fomenti il male. Aggionse vedere che li prelati che
50 6, 14| ricevuto piú che la mercede. Aggionse che non potendosi levar
51 6, 33| l'animo, lo pacificasse, aggionse:~20 Che i legati dovessero
52 6, 36| sotto ambe le specie, et aggionse che il sangue dell'eucaristia,
53 6, 49| ardire della residenza. S'aggionse pur il giorno medesimo un
54 6, 52| valersi di quella facoltà. Aggionse che conoscendo esser difficile
55 6, 53| il giorno prima, che ci aggionse di nuovo. Ma peggio fece;
56 6, 64| non potranno sovvenire. Aggionse che li protestanti sempre
57 6, 65| qual era la loro opinione. Aggionse che li catolici si sarebbono
58 7, 3 | catolici convengono, et aggionse meglio esser incomminciare
59 7, 4 | loro gli è stato usurpato. Aggionse Braganza che tanto piú era
60 7, 6 | Agostino molto espresso. Aggionse anco che il parlar in concilio
61 7, 10| opera che fossero aspettati. Aggionse d'aver dato ordine d'esser
62 7, 11| render conto a solo Cristo. Aggionse poi che i vescovi di Efeso
63 7, 16| Cristo, vescovo de' vescovi. Aggionse Eleuterio, pontefice romano,
64 7, 16| loro la Chiesa universale. Aggionse Ambrosio, che nell'Epistola
65 7, 16| et è vicario del Signore. Aggionse ancora l'epistola di Cipriano
66 7, 16| vescovi sono fatti da Dio, et aggionse quel celebre luogo del medesimo
67 7, 16| quello che a Roma occorreva. Aggionse che li patriarchi principali,
68 7, 16| le presenti controversie. Aggionse che egli era stato cinque
69 7, 16| occorrere in concilio. E s'aggionse che l'ambasciator Lansac,
70 7, 17| o piú tosto un'anarchia. Aggionse anco che, acciò Pietro ben
71 7, 17| Chiesa romana è eretico. Aggionse esser una mera contradizzione
72 7, 23| sua querela piú grave, vi aggionse dolersi anco che avesse
73 7, 26| dissegni loro; et a questo s'aggionse che, mentre fu indisposto,
74 7, 28| dette in quella materia; vi aggionse di piú che nissuna cosa
75 7, 28| vescovi, da Cristo instituiti. Aggionse a questo che leggendo le
76 7, 36| prima di tutti il voto, vi aggionse che era necessario conceder
77 7, 36| lasciargli in quelle censure. Aggionse anco che non gli pareva
78 7, 37| altro tempo la decisione, aggionse che però sarebbe necessario
79 7, 48| potestà a' padri d'anullargli; aggionse che l'autorità della Chiesa
80 7, 48| una volta nominar il papa, aggionse formalmente questo epiteto
81 7, 53| conciliari. Ma allora, ritornato, aggionse di piú che, dalle parole
82 7, 59| Seneca; in fine della quale aggionse esser deliberato andarsene
83 7, 59| principio, massime dopo che s'aggionse la morte dell'altro fratello,
84 7, 61| giustificar le azzioni proprie. S'aggionse appresso che il dottore
85 7, 66| estendendosi a' particolari, aggionse esser necessario che si
86 8, 2 | attender solamente a' costumi. Aggionse desiderar il re che essaminassero
87 8, 3 | conscienza et onore; gl'aggionse che averebbe avuto nel regno
88 8, 19| verissimo et infallibile. Aggionse che si dovevano proibire
89 8, 26| contraerlo. A questa raggion aggionse per essempio che del 1556,
90 8, 29| dal pontefice. A questo aggionse il cardinal varmiense che
91 8, 45| nazioni et idonei. In fine aggionse che, mossa la sinodo da'
92 8, 47| congionti novamente in amicizia. Aggionse ancora che, avendo quella
93 8, 55| decreti la Chiesa riceverebbe. Aggionse che ne' passati concilii
94 8, 59| il quale nell'elezzione aggionse altri prelati a' cardinali,
95 8, 63| di Sua Santità. A questi aggionse Zacaria Delfino, vescovo
|