Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vedervi 1
vedesse 15
vedessero 12
vedeva 94
vedevano 19
vedi 1
vediamo 2
Frequenza    [«  »]
94 mente
94 morte
94 sacrificio
94 vedeva
93 agli
93 aviso
93 conscienza
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText - Concordanze

vedeva

   Cap,  Par
1 1, 3 | mancavano di erudizione, né si vedeva che desiderassero communicar 2 1, 9 | teologi che la dottrina si vedeva con evidenza empia, et i 3 1, 12| facesse levar la vita, egli si vedeva in obligo di mostrare a 4 1, 16| non sapeva che desiderare. Vedeva che ogni giorno l'obedienzia 5 1, 16| concilio generale. Ma non vedeva poi come un concilio di 6 1, 20| autorità, et al quale non vedeva che opposizione potesse 7 1, 21| condizione de' pontefici, poiché vedeva chiaro che non potevano 8 1, 23| noncio che in Germania si vedeva quasi per tutto i religiosi 9 1, 27| cognizione de' maneggi, vedeva chiaramente che papa Adriano, 10 1, 32| pontefice contra lui, non si vedeva come in questo stato di 11 1, 33| Chiesa, senza di che ben vedeva esser impossibile diminuire 12 1, 38| all'accordo, quantonque lo vedeva dover esser con grand'indignità 13 1, 45| il giogo dell'obedienza, vedeva benissimo quanto fosse facil 14 1, 50| caminando le cose inanzi, si vedeva nascere una guerra pericolosa 15 1, 57| al concilio, cosa che si vedeva difficile da poter effettuare 16 1, 59| poter governare con quiete. Vedeva benissimo che questo colore 17 1, 61| di servo inutile; che non vedeva come fossero congionti a 18 1, 63| guerra, Cesare, che non vedeva il tempo maturo per cavare 19 1, 66| Paolo, conclusero che si vedeva esser l'istesso fine di 20 1, 78| diligenzie possibili, non vedeva che altra cosa si potesse 21 2, 1 | principio per il 15 marzo.~Vedeva il termine angusto, et insufficiente 22 2, 6 | per la dissuasione non vedeva raggione di momento, se 23 2, 10| il cardinale chiaramente vedeva che mirava a tenere la cosa 24 2, 16| questa volta tanto inanzi; vedeva però di non poter senza 25 2, 16| congregazione che era in Trento; vedeva chiaramente che per estinguer 26 2, 16| che a loro apparteneva. Vedeva anco una mala sodisfazzione 27 2, 17| toccato nel intimo del cuore; vedeva chiaro che questo era dare 28 2, 25| scrissero a Roma che si vedeva quella amplificazione del 29 2, 30| stata concordata, non si vedeva come potesse poi dal concilio 30 2, 40| libertà nel concilio, si vedeva non esser in buona grazia 31 2, 42| cercare fissure dove si vedeva una patentissima porta, 32 2, 46| Turco, ogn'uno facilmente vedeva la causa; massime che si 33 2, 55| queste opere, il Soto si vedeva angustiato a determinare 34 2, 58| da' prencipi della lega. Vedeva chiaro esser necessario 35 2, 59| battaglia, ciascuno quando vedeva il vantaggio proprio, et 36 2, 60| dissimulazione, de quale si vedeva bisogno. Ma Santa Croce, 37 2, 64| la presentazione, non si vedeva con che legami astringergli; 38 2, 66| di chi ha contrarii fini. Vedeva ben che l'imperatore l'averebbe 39 2, 73| ampiezza, perché non si vedeva che né Graziano, né il Maestro 40 2, 80| introduzzione; laonde, poiché si vedeva accettata la distinzione 41 2, 84| contraria dottrina diabolica. Vedeva quanto facilmente potesse 42 2, 84| opprimer il ponteficato. Vedeva che restava come arbitro, 43 2, 85| della Chiesa, et ora si vedeva d'altro parer, o perché 44 2, 90| che per quella bolla si vedeva chiara la servitú del concilio. 45 2, 90| sprezzato, e poi perché si vedeva levato di mano un modo, 46 3, 7 | perdita della città e perché vedeva chiaramente il tutto esser 47 3, 7 | la sessione, ma ogni uno vedeva le angustie di che la sinodo 48 3, 12| fare un scisma; meno si vedeva modo come sforzargli ad 49 3, 15| sensatissimo, che piú di tutti vedeva con la finezza del suo giudicio, 50 4, 9 | pontefice inclinava, ma vedeva però la difficoltà che vi 51 4, 30| il qual decreto ben si vedeva che non serviva a moderar 52 4, 31| replicate tante volte, e ne vedeva effetti, perché gl'ambasciatori 53 4, 36| prudenza, disse il legato che vedeva molto ben quello esser un 54 5, 26| separargli; ma morto questo, si vedeva a discrezione di quel solo, 55 5, 26| e riputazione, quanta si vedeva necessaria per opporsi a 56 5, 30| prelati, senza la quale non si vedeva mezo di provisione efficace. 57 5, 32| andava peggiorando, come si vedeva in Francia, dove trattano 58 5, 32| egli Costanza o Ratisbona. Vedeva chiaramente il pontefice 59 5, 32| rimetter al concilio, se ben vedeva che con tutta la concessione 60 5, 35| impedimento succedesse. Ma egli si vedeva ben in necessità di celebrar 61 5, 35| congiontura megliore; anzi vedeva chiaro lo stato delle cose 62 5, 38| di lui; il che ogni uno vedeva esser stato per non nominar 63 5, 40| come sperar che in bene. Vedeva fra tanto di ricever qualche 64 5, 40| sarebbe derivata sopra lui, e vedeva far bene apertura per una 65 5, 43| tutti con fini diversi. Vedeva chiaro che se la parte catolica 66 5, 45| contra le preparazioni che vedeva farsi e suspicava maggiori: 67 5, 45| prencipi di Germania: ora che vedeva non poter far frutto d'avantaggio, 68 5, 46| molto dispiacere del re, che vedeva dove fosse per terminare 69 6, 2 | a riformarsi, poiché si vedeva necessità di trattar con 70 6, 6 | che con molta allegrezza vedeva gl'ambasciatori dell'imperatore 71 6, 15| poiché già con esperienza si vedeva l'effetto: né altro era 72 6, 23| prerogativa et eminenza; si vedeva chiaro che i cardinali abitanti 73 6, 34| contra la sua autorità. Vedeva l'imperatore tutto volto 74 6, 34| rimediare alla tempesta che vedeva prepararsi con le opere 75 6, 36| tempi, e l'ultima ben si vedeva non esser d'alcun valore 76 6, 39| regione, con grand'allegrezza vedeva il suo ambasciatore, quale 77 6, 63| quali per molti indicii si vedeva esser considerabile.~ ~ ~ 78 6, 74| nascondergli: al che non vedeva rimedio alcuno, se non facendo 79 7, 18| parlato 2 ore e piú, non si vedeva come interrompere chi gli 80 7, 25| fossero certissime, non vedeva necessità, né opportunità 81 7, 34| quel fervore. Oltre di ciò, vedeva un'aperta mutazione in tutto ' 82 7, 37| L'altra parte, che ben vedeva seguir per necessità quelle 83 8, 5 | risolvere quello che si vedeva esser necessario, non ostante 84 8, 7 | risentirsi della poca stima che vedeva farsi di lui, massime essendo 85 8, 9 | altri pochi disse che non vedeva come si potessero in cosí 86 8, 13| al fine, al quale non si vedeva come poter giongere.~Un' 87 8, 15| concilio, del che, se ben non vedeva l'effetto, non se ne doleva, 88 8, 18| diaconato ancora non si vedeva modo come restituirgli li 89 8, 19| toccante li cardinali si vedeva che a molti aggradiva; onde 90 8, 26| reale, et il padrino non vedeva mai la creatura sua, né 91 8, 28| maravigliava perché non vedeva in lui quel calore e desiderio 92 8, 32| ben la difficoltà che si vedeva nel decreto de' clandestini, 93 8, 36| dopo la morte de' fratelli vedeva chiaro non esservi altro 94 8, 60| maravegliarsi di tanto timore che vedeva nascere senza raggione;


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License