|    Cap,  Par1  1,  26|     luterani dicevano esser stata mente della dieta che si dovessero
 2  1,  26|       catolici intendevano che la mente della dieta fosse stata
 3  1,  32|         non concludeva secondo la mente di Cesare, nondimeno mostrava
 4  1,  53|      altri discorsi passavano per mente delli uomini, essendo cosa
 5  1,  55|         gran mestizia e crucio di mente, quando questa aspettazione
 6  1,  55|    avvertendo ben d'aver sempre a mente di non si partire in conto
 7  1,  57|           si lasciò entrare nella mente scrupulo che il matrimonio
 8  1,  57|       qualche atto non secondo la mente sua, e per dar anco occasione
 9  1,  59|         impediva il mascherare la mente propria; restava però in
10  1,  60|           sottrarre qual fosse la mente de' prencipi quanto al luogo,
11  1,  60|         Germania per penetrare la mente de' protestanti circa la
12  1,  66|      vedevano non esser l'istessa mente di quel pontefice e della
13  1,  79|          sino al concilio; che la mente sua era stata che non si
14  1,  80|         si sarebbe generato nella mente di Solimano sospetto che
15  1,  80|     quanto al concilio, espose la mente del pontefice essere la
16  2,  2 | cognizione; nel Monte la realtà e mente aperta, congionta con tal
17  2,  34|           senso: non essere stata mente de' padri che fossero seguiti
18  2,  35|      Scrittura per leggierezza di mente, pareva cosa troppo ardua.
19  2,  39|          che vedendo sí chiara la mente del pontefice, sarebbe tempo
20  2,  40|   solamente a fine d'intendere la mente loro e persuadergli obliquamente
21  2,  42|         due ribellioni, una della mente a Dio, l'altra del senso
22  2,  42|            l'altra del senso alla mente, che questa è la concupiscenza,
23  2,  43|       convien tenere per fermo la mente d'Agostino essere che la
24  2,  45|       Chiesa, per inculcare nella mente de' fedeli la verità catolica,
25  2,  49|     voltarono a sé gli occhi e la mente d'ogniuno.~ ~ ~
26  2,  50|           Il qual suo conseglio e mente aveva voluto loro significare,
27  2,  50|         che Cesare copriva la sua mente con pretesto di vindicare
28  2,  55|          fiducia e certezza nella mente del cristiano che gli siano
29  2,  55|      monda, perché è macchiata la mente e la conscienza loro.~Questa
30  2,  57|     queste raggioni, passando per mente al papa, lo persuasero,
31  2,  58|     operato alcuna cosa contra la mente di Sua Maestà in questo,
32  2,  59|           diedero sospetto che la mente del pontefice fosse aliena
33  2,  62|    misterio et arcano, tenendo la mente umile e rassignata in Dio,
34  2,  62|       sottilità che confondeva la mente a' prelati; e da chi la
35  2,  70|           la speranza di saper la mente del concilio, poiché in
36  2,  73|           altri una fabrica della mente, restando a questi il dicchiarare
37  2,  75|       altra parte fu detto che la mente degli eretici non è di alzare
38  3,  9 |         volere prima intendere la mente e le raggioni de' padri
39  3,  10|         rescrivesse qual fosse la mente del concilio. Il legato,
40  3,  10|           li legati conforme alla mente del papa e li vescovi a
41  3,  12|        Nondimeno, per sincerar la mente di tutti, voleva anco aggiongere:
42  3,  12|         voler detraere alla buona mente et azzioni dell'imperatore,
43  3,  12|      prima mandato ad intender la mente dell'imperatore, risposero
44  3,  12|         non sarebbe mai venuto in mente loro la Santità Sua aver
45  3,  14|     cardinal di Trento, intesa la mente del pontefice e la risposta
46  3,  14|  imperatore per intendere anco la mente del pontefice, consegliando
47  3,  15|     essendo certo che cosí era la mente di Sua Maestà, gli considerava
48  3,  26|    potesse dar presto aviso della mente del re, la qual voleva aspettar
49  3,  26|        quanto prima qual fosse la mente, sperando di doverla trovar
50  4,  23|           e non dubitavano che la mente della sinodo avesse mira
51  4,  33|         per dover essi, intesa la mente di lui, deliberare secondo
52  4,  33|         L'ambasciatore, intesa la mente del cardinale, giudicò che
53  4,  35|          intender a tutti loro la mente sua come dovessero in ogni
54  4,  37|        altri riscontri che di tal mente fossero tutti i spagnuoli
55  5,  4 |           il cardinale, intesa la mente della regina, si messe in
56  5,  11|    trattasse non solo per propria mente, ma eccitato dal cardinale
57  5,  13|          che non era alieno dalla mente del re, solo restava ambiguo
58  5,  15|          ingiurie e conoscendo la mente di Sua Santità di volergli
59  5,  28|           gli rapresentavano alla mente le cause perché Paolo III
60  5,  31|      concilio effetti, secondo la mente di quello che è il piú forte
61  5,  32|      rispose lodando la sua buona mente e confermandolo nel suo
62  5,  35|          Quello di Spagna lodò la mente di Sua Santità e disse che
63  5,  38|          a lui qual fosse la loro mente o volontà nel fatto del
64  5,  38|           ben dicchiarato la loro mente e conseglio all'imperatore
65  6,  1 |        decchiarazione, dicendo la mente del papa e loro esser che
66  6,  31|          creder proceder da buona mente, per non esser sforzata
67  6,  32|      Seripando e varmiense, della mente de' quali era conscio, avesse
68  6,  35|            qual era conscio della mente sua, e di far ogni opera
69  6,  36|         difficoltà, mentre che la mente tituba, e pensando se debbiano
70  6,  38|            che penetrato aveva la mente de' legati et era contrariissimo
71  6,  54|    affermando che l'istessa fu la mente sua. E gl'ufficii che dagl'
72  6,  68|           Simoneta, che intese la mente del papa piú come era nel
73  6,  73|    distraono l'un dopo l'altro la mente del lettore a diverse considerazioni,
74  6,  73|    preoccupazione contraria della mente, qual si voglia persona
75  7,  12|           cui ottima e santissima mente erano certi, ma ben a' vescovi
76  7,  13|       operava molto conforme alla mente del papa, e li ministri
77  7,  15|           che risponder, saper la mente dell'altro; per tanto in
78  7,  22|          nell'esseguirlo, essendo mente del re che stiano uniti
79  7,  23|           disse non creder che la mente dell'imperatore fosse come
80  7,  45|        imperatore, et intender la mente del re Catolico, et averebbe
81  7,  53|   imperatore, se non sapessero la mente del loro re. Disse ancora
82  7,  55|        ogni uno debbe cattivar la mente sua e creder che quella
83  7,  56|           l'imperatore aver buona mente e caldo zelo verso le cose
84  7,  64|      considerasse che, sí come la mente di Sua Maestà non è conforme
85  7,  66|      replicando il vescovo che la mente del pontefice la poteva
86  7,  66|        legati ben informati della mente del pontefice, di qui si
87  7,  71|       confessione, decchiarava la mente sua sopra li capi controversi
88  8,  3 |        dicchiararla, che cosí era mente dell'imperatore e che quasi
89  8,  7 |          che non mostravano buona mente. Tacque il cardinale senza
90  8,  13|        parer senza saper prima la mente del pontefice, dopo il che
91  8,  37|          non essendogli venuto in mente la distinzione di mediato
92  8,  45|    Proponentibus legatis», non fu mente della sinodo di mutare in
93  8,  46|    decchiarato non esser stata la mente della sinodo di mutar il
94  8,  63|      guardò di scoprir questa sua mente con ogni sorte di persona
 
 |