|    Cap,  Par1  1,  2 |             pontefici e li prencipi cristiani.~ ~
 2  1,  3 |              e tutte le regioni de' cristiani occidentali erano in communione
 3  1,  4 |         guerra a quelli che, se ben cristiani, non erano obedienti alla
 4  1,  4 |             per tutte le regioni di cristiani, concedendola a chi contribuisse
 5  1,  7 |         madre e maestra di tutti li cristiani, che doveva esser ricevuta
 6  1,  24|           la concordia tra prencipi cristiani e la guerra contra turchi)
 7  1,  33|            una pace universale tra' cristiani e mettesse fine a' tanti
 8  1,  40|         facevano gli altri prencipi cristiani; che non perseguitassero
 9  1,  41|      operare che gli altri prencipi cristiani gli porgessero aiuto.~In
10  1,  52|          madre e maestra di tutti i cristiani. Quanto al modo di definire
11  1,  53|            assicurar i protestanti, cristiani essi ancora, se ben differenti
12  1,  58|           aperte tra altri prencipi cristiani, era necessario, che quelle
13  1,  59|        impossibile che fra prencipi cristiani potesse seguire buona amicizia
14  1,  59|      ottener un'unione de' prencipi cristiani, o veramente una sicurezza
15  1,  60| Cristianissimo et ad altri prencipi cristiani, con commissione d'esporre
16  1,  65|            discordie tra i prencipi cristiani, si movesse la guerra agli
17  1,  65|         agli infedeli per liberar i cristiani da quella misera servitú
18  1,  65|        Francia e gli altri prencipi cristiani hanno promesso piú volte
19  1,  69|            Cesare et ai re e popoli cristiani, dato sotto gli 8 aprile
20  1,  69|            publica convocazione de' cristiani, purché sia concilio generale,
21  1,  69|            generale convocazione di cristiani, cosí nissuno può apportare
22  1,  69|           chiamarsi, perché tutti i cristiani possano dire il suo parere:
23  1,  78|           in questa conferenza come cristiani, né mettergli piú in disputa,
24  1,  80|            far congiurar i prencipi cristiani contra lui. Onde convenne
25  1,  80|     concordia de' popoli e prencipi cristiani, et all'oppressione de'
26  1,  84|      commandamento tutti i prencipi cristiani erano obligati mover le
27  1,  84| confederazione col Turco a danno de cristiani, come bene mostrava l'assedio
28  1,  84|             aveva portati a tutti i cristiani per tutto dove transitato
29  1,  84|           lui partirsi dalli ordeni cristiani, i quali, quando si tratta
30  2,  2 |         mettere pace tra i prencipi cristiani, e determinare ogni altra
31  2,  18|           turchi, come civile tra i cristiani. Che senza questa interna
32  2,  19|   Portugallo, e di tutti i principi cristiani, ha ridotta la sinodo e
33  2,  23|           della guerra tra prencipi cristiani, furono fatte tre deputazioni
34  2,  27|      interporsi appresso a prencipi cristiani per il mantenimento della
35  2,  47|           nascenti, se ben figli de cristiani o dice che sono battezati
36  2,  48|             la dottrina che tutti i cristiani debbino professare in ogni
37  2,  53|          grazia e gloria, e tutti i cristiani nella giustizia sono ugualmente
38  2,  55|             oneste degli infedeli e cristiani peccatori, le quali è repugnanza
39  2,  72|          sacramento.~11 Che tutti i cristiani, di qual si voglia sesso,
40  2,  72|              Cosí sono i sacramenti cristiani, per quali la grazia è ricevuta,
41  2,  73|   sacramenti, si faceva lo stato de cristiani di peggior condizione, perché
42  2,  73|             condizione de' figli de cristiani era deteriore. In queste
43  2,  87|          una volta.~10 Che tutti li cristiani hanno potestà d'amministrare
44  2,  89|            degl'altri re e prencipi cristiani?~ ~ ~
45  3,  9 |          proposta co' re e prencipi cristiani, per far risoluzione matura
46  3,  14|       conforme all'uso de' prencipi cristiani antichi, vogliono tenergli
47  3,  28|           al quale tutti i prencipi cristiani assisteranno, et esso Cesare,
48  4,  16|           fu causa di far perder a' cristiani l'antica riverenza et ubedienza.
49  4,  16|             di componer le liti tra cristiani, senza andar al tribunal
50  4,  17|             fede durò ne' petti de' cristiani, fu inaudita l'appellazione;
51  4,  20|             prega la sinodo tutti i cristiani che convengano in questa
52  4,  26|             perpetuamente a tutti i cristiani; soggiongendo che la penitenza
53  4,  43|          certa esser noto a tutti i cristiani che il concilio di Trento,
54  4,  43|            essorta tutti i prencipi cristiani e tutti i prelati, per quanto
55  5,  2 |            gelosia tutti i prencipi cristiani, trovò i primi incontri
56  5,  3 |          non dell'immenso numero de cristiani che in quelle parti sono,
57  5,  7 |            commune a tutti i popoli cristiani, da tutti doveva esser trattata;
58  5,  10|       commandare a tutti i prencipi cristiani, sotto pene e censure, che
59  5,  34|             somma era: che i fedeli cristiani, dispersi per tutto 'l regno,
60  5,  36|          concordia a' re e prencipi cristiani, per occasione di quella
61  5,  36|      costumi e servar la pace tra i cristiani. Laonde, con conseglio de'
62  5,  36|             per farvi venir tutti i cristiani et unirgli nella religione,
63  6,  3 |         buoni cittadini e non buoni cristiani e che si possi viver in
64  6,  4 |        frequentata da molti dottori cristiani per vanità d'imparare l'
65  6,  12|            non possino esser fedeli cristiani dove vescovo non sia; pur
66  6,  12|            diretto a tutti i fedeli cristiani che sono soldati di Cristo,
67  6,  13|          dopo che i prencipi furono cristiani, Costanzo, figlio di Constantino,
68  6,  17|             francesi, volendo esser cristiani, conveniva ubedissero. Replicò
69  6,  29|    pontefice e con tutti i prencipi cristiani, soggionse il frutto che
70  6,  29|           non conveniente ad uomini cristiani e che contiene in sé contradizzione,
71  6,  46|      openione che mantengano tra li cristiani una discordia tanto perniziosa
72  6,  72|             Esser la condizione de' cristiani secondo la profezia d'Isaia: «
73  6,  73|       Chiesa tutta, cioè di tutti i cristiani che convenivano ad una convocazione,
74  7,  1 |        maneggi in questo secolo tra cristiani occorsi, e forse anco in
75  7,  3 |         altri ordini, e se tutti li cristiani sono sacerdoti, e se sia
76  7,  6 |     sacerdozio visibile, se tutti i cristiani sono sacerdoti e se il sacerdote
77  7,  26|     provisioni e sodisfar a' popoli cristiani per unirgli e pacificargli,
78  7,  42|         padre e maestro di tutti li cristiani, al qual in san Pietro da
79  7,  46|   fornicazione.~4 Che sia lecito a' cristiani aver piú mogli, e le proibizioni
80  7,  49|         fede; non esser l'umore de' cristiani quello che già inanzi 50
81  7,  52|       infedeli che siano sudditi de cristiani. Disse che i padri antichi
82  7,  53|         participazione de' prencipi cristiani, e massime della Maestà
83  7,  54|             e certa persuasione de' cristiani che non possi esser posta
84  8,  2 |            e gl'altri re e prencipi cristiani, la sinodo veniva eccitata
85  8,  15|            ma dal padre de tutti li cristiani, che per pane ha dato al
86  8,  18|             quando pochissimi erano cristiani, fossero introdotti; che
87  8,  21|          quelli che dicono tutti li cristiani esser sacerdoti overo aver
88  8,  23|         tutte le corti de' prencipi cristiani: ma secondo il proverbio,
89  8,  29|       Codice, fatte pur da prencipi cristiani e di laudatissima memoria;
90  8,  29|      citazione generale di tutti li cristiani s'intendevano essi ancora
91  8,  37|             e leggi degl'imperatori cristiani.~Erano anco gl'ambasciatori
92  8,  45|         grazia.~2 Che sia lecito a' cristiani d'aver piú mogli insieme,
93  8,  57|   concederanno luogo per duello tra cristiani, siano escommunicati e privati
94  8,  61|         alla presente divisione tra cristiani, che per quelle principalmente
 
 |