|    Cap,  Par1  1,  21|      avere laude della sola buona intenzione, insufficiente da se stessa
 2  1,  26|       anco per inanzi, e la buona intenzione che si scopriva in tutte
 3  1,  27|          sanar il male. Non esser intenzione della Santità Sua di prescriver
 4  1,  35|         azzioni aver avuto ottima intenzione e necessità d'operare come
 5  1,  62|          fosse la loro volontà et intenzione circa il concilio in molte
 6  1,  79|    essergli dalla Maestà Sua data intenzione e promesso che ciò si faceva
 7  1,  79|           dichiara non aver avuto intenzione con la scrittura decidere
 8  2,  5 |        che era promesso con buona intenzione, essi, aprendo il concilio,
 9  2,  15|    differenti da quello che era l'intenzione del pontefice: perché Cesare,
10  2,  23|          legati a pensarci, dando intenzione che ogni uno resterebbe
11  2,  37|    consenso de' padri, se ben con intenzione di tenere quelle esposizioni
12  2,  45|         fu dicendo non aver avuto intenzione di comprenderla, né meno
13  2,  45|          solamente non aver avuto intenzione di comprenderla: e per ubedire
14  2,  47|      quello. Che la sinodo non ha intenzione di comprendere nel decreto
15  2,  55|          eroiche a chi non vede l'intenzione, sono nondimeno peccati;
16  2,  58|       trattate, essendo sua ferma intenzione di costringer i suoi aderenti
17  2,  60|           tempo inanzi, secondo l'intenzione del papa: non trovarono
18  2,  72|          de' sacramenti.~13 Che l'intenzione de' ministri non è necessaria
19  2,  73|            Per il tredecimo, dell'intenzione del ministro, non potevano
20  2,  73|         ha per necessaria; ma che intenzione si ricerca era difficile
21  2,  73|          non può essere l'istessa intenzione di doi che abbiano diversa
22  2,  73|      commune era che basta aver l'intenzione di fare quello che fa la
23  2,  73|        qual sia la Chiesa, anco l'intenzione loro nel ministrar il sacramento
24  2,  74|          ministro, che non avesse intenzione di conferire il vero sacramento,
25  2,  74|         eucaristia avesse secreta intenzione di non far quello che la
26  2,  74|       moribondo, se dubitarà dell'intenzione del prete battezante; similmente
27  2,  74|          se ne burli, e non abbia intenzione di battezarlo, ma lavarlo
28  2,  74|      prete che finga, e non abbia intenzione di ministrare il vero battesmo
29  2,  74|           ministro portasse altra intenzione: aggionse però che ciò non
30  2,  74|        concilio fiorentino, che l'intenzione si ricerca, perché ciò s'
31  2,  74|          quando si ricercasse una intenzione tale, come gli altri dicevano,
32  2,  74|           dottrina appresa, che l'intenzione vera del ministro sia necessaria,
33  2,  74|           virtuale, e che con una intenzione interna contraria, non ostante
34  2,  74|  determinasse assolutamente che l'intenzione del ministro è necessaria,
35  2,  75|         ricerca materia, forma et intenzione, e che l'acqua è materia;
36  2,  75|         Figlio e Spirito Santo; l'intenzione, di fare quello che la Chiesa
37  2,  75|           sapeva forma, materia o intenzione; e quel pontefice assolutamente
38  2,  75|           se usa le parole e ha l'intenzione della Chiesa.~Il quarto
39  2,  77|          di primaria e secondaria intenzione, erano metafisiche e chimeriche,
40  2,  77|        averebbono veduto chiaro l'intenzione, e come quei padri proibirono
41  2,  82|         nelle loro chiese, ma con intenzione forse di non tornar piú,
42  2,  87|         necessaria nel ministro l'intenzione, almeno di far quello che
43  2,  87|       Figlio e Spirito Santo, con intenzione di far quello che la Chiesa
44  3,  25|     regolato il negozio secondo l'intenzione sua; alla quale propose
45  3,  26|       Maestà si assicuri ben dell'intenzione et obedienza cosí de' catolici
46  3,  28|        San Giovanni Laterano, con intenzione di mandarne essemplar stampato
47  4,  4 |     quell'editto, non è stato sua intenzione d'impedire il concilio generale.~
48  4,  17|           di santa vita et ottima intenzione, che le averebbono restituite,
49  4,  36|     generali in perpetuo, essendo intenzione di questa sinodo che si
50  4,  40|     totalmente ottenevano la loro intenzione, oltra le altre cose che
51  5,  17|         qualità de' soggetti alla intenzione data et al fine concertato,
52  5,  24|           potesse esseguir la sua intenzione, giudicò ben levar tutti
53  5,  28|   occasione parlava di questa sua intenzione; non però operava cosa che
54  5,  35|     ordinò loro che scrivessero l'intenzione sua e gli licenziò.~Ebbe
55  5,  41|           signatura; dicendo aver intenzione di farne 3 altri, che se
56  5,  41|       alcuni di quei prelati aver intenzione che nella sinodo fosse definita
57  5,  47|         di parole lodata la buona intenzione del re, quanto alla ricchiesta
58  6,  30| Inghilterra in Francia aveva dato intenzione che la sua regina mandarrebbe
59  6,  45|       come per decchiarare la sua intenzione con modo che pareva di scusa,
60  6,  49|       lodava il loro zelo e buona intenzione, nondimeno gli pareva che
61  6,  69|          assentire, perché avendo intenzione il suo re che nel fine del
62  6,  69|      principio; che avevano buona intenzione di far meglio; che riceverebbono
63  6,  74|         render grazie della buona intenzione mostrata ricusando d'intervenire
64  7,  5 |    determinazione del concilio, l'intenzione del ministro, tanto piú
65  7,  12|        qual sarebbe stata la loro intenzione, quando fosse stata proposta;
66  7,  19|          del concilio. Lodarono l'intenzione dell'imperatore di ricercar
67  7,  22|        rispose non aver avuto mai intenzione di dir cosa contra il pontefice
68  7,  25|          mostrava andar con buona intenzione, volendo anco mandar a Sua
69  7,  25|  Commendarono la pietà e la buona intenzione del re, e narrarono il desiderio
70  7,  26|     fossero mandati per scoprir l'intenzione del cardinale et osservare
71  7,  28|           sí che il teologo diede intenzione di cosí fare e, conforme
72  7,  31|        Dio e caminavano con buona intenzione, se ben alcuni per un verso
73  7,  43| commendata assolutamente la buona intenzione di Sua Santità, da altri
74  7,  47|      aveva ancora scoperto la sua intenzione. E prendevano sospetto del
75  7,  66|      dell'andata a Bologna, per l'intenzione che il papa dava all'imperatore
76  7,  66|         rimoverla dalla sua santa intenzione, ma di risolversi d'acquistar
77  7,  66|    dicesse con arte per scoprir l'intenzione di Sua Santità e della corte,
78  7,  69|          per giustificar la buona intenzione del pontefice, perché il
79  7,  70|       aver operato a buon fine et intenzione e per servizio del re; che
80  7,  74|           che nella pace non ebbe intenzione di favorir l'introdozzione
81  8,  4 |          che sempre era stata sua intenzione dopo fatta la pace, cioè
82  8,  5 |        che della contraria. Che l'intenzione del re e del suo conseglio
83  8,  5 |          li padri aiutar la buona intenzione del re con una seria riforma
84  8,  7 |     essendo stato ricchiesto, con intenzione di metter pace e concordia
85  8,  32|         negare per ottener questa intenzione; s'admettessero manco cose
86  8,  32|          caminava con la medesima intenzione di loro, ma anco essendo
87  8,  36|         tal parole che mostravano intenzione di farselo succeder nel
88  8,  36|       Francia e che ci fosse anco intenzione di ricchiamar gl'altri per
89  8,  37| commandato loro qual fosse la sua intenzione.~I legati, non avendo copia
90  8,  37|      state espresse contra la sua intenzione, et in particolare che dove
91  8,  39|           prelati che restavano l'intenzione del re esser che s'opponessero
92  8,  47|            E se il papa non aveva intenzione che fossero toccate e messe
93  8,  47|           quegl'articoli contra l'intenzione di Sua Santità, non è da
 
 |